13/05/2012, 11:08
Ufologo 555 ha scritto:
Comunque (come al solito) niente di ché! almeno qui, a Brescia; un acquazzone e un po di vento ... Il resto, nuvole, anzi, tra un po dovrebbe pure schiarire ...
(Quant'è bello fare i catastrofici ...)
13/05/2012, 11:13
13/05/2012, 11:18
Ufologo 555 ha scritto:
Le scie (insieme agli onnipresenti cirri) non fanno che avvisare che cambierà a breve il tempo, tutto qui; l'avevo scritto nella "shout box" ... Quindi non le scie hanno portato la pioggia ma al contrario, l'hanno "prevista"! (Scontro tra aria calda a nord con quella calda proveniente da sud)
13/05/2012, 11:29
13/05/2012, 11:29
13/05/2012, 11:34
13/05/2012, 11:38
Ufologo 555 ha scritto:
Il fatto è che non sono scie chimiche ma è normale vapore acque (come lo stesso sviluppo dei cirri) che si cristallizza alle basse temperature e con molta umidità nel cielo; tutto qui.Se non ci fossero aerei, lo sapresti tramite i ... cirri! Ma chi ci fa caso? Invece, con le scie, si nota di più ...
(Sono ben cinque anni che lo scrivo ...)
13/05/2012, 11:40
13/05/2012, 11:41
Ufologo 555 ha scritto:
Più sono lunghe, più sono persistenti più trattasi di una perturbazione, non di normale temporale. Praticamente sono "cirri" impostati ...
13/05/2012, 11:46
13/05/2012, 11:49
13/05/2012, 11:51
13/05/2012, 11:52
13/05/2012, 11:52
Ufologo 555 ha scritto:
Ah! Béh, tranquillo che c'è un sacco di immondizia! Tutto inquinamento atmosferico; sai, il basso fondale di un acquario? Il torbido è tutto lì! E qui, tra industrie, macchine e quant'altro ... ci puoi scommettere che viene giù di tutto ... Mah, almeno lava un po ...Io speravo che ne venisse giù tanta, invece roba da poco ... Poi ci vorrebbe tutto il giorno.
13/05/2012, 15:13
18:00:00: Squall line temporalesca piùlenta? Ecco cosa potrebbe avvenire (Italia)
Ultime ore di bel tempo, poi sarà forte maltempo, dapprima al Nord poi anche sulle altre regioni. Sabato sera-notte i fenomeni più intensi si attendono su Lombardia specie orientale e Triveneto. Previsti temporali anche forti, veri e propri nubifragi, grandine e forti raffiche di vento. Perchè accade questo? Irrompe un fronte di irruzione polare in Valpadana, un catino ricco di energia e di calore. Il contrasto avverrà in maniera repentina e sarà piuttosto brusco. Come preannunciato molti giorni or sono ci sono le premesse per la genesi di una linea temporalesca (back building squall-line). Vediamo un po' di tecnica: 1) trasporto freddo alle quote medio alte; 2) raffreddamento dei medio alti livelli troposferici; 3) un aumento dell'energia potenziale convettiva; 4) un aumento dell'umidità a tutti i livelli; 5) buona convergenza al suolo; 6) presenza di un meccanismo che trasferisce quantità di moto dall'alto.L'ipotesi più pessimista è questa: parte la convezione su alpi e prealpi, i meccanismi dinamici la sostengono e le celle degenerano trovandosi in un ambiente caratterizzato da un buon ammontare dello shear del vento; aumentano la loro dimensione e si spingono ad interessare le pianure. Non si esclude che la linea possa essere a più lenta evoluzione, come mostra il modello NAEM UKMO con fenomeni più persistenti. Linea di shear? Speriamo di no! Da segnalare la possibilità di sviluppi mesociclonici delle torri temporalesche, (il temporale in pratica ruota su se stesso) per intense grandinate; la genesi tornadica appare meno probabile essendo la rotazione a basso livello dei venti poco favorevole.