14/05/2012, 02:35
14/05/2012, 02:37
14/05/2012, 02:38
Thethirdeye ha scritto:
Germania: crolla la Cdu di Angela Merkel
Hannelore Kraft ha guidato i socialdemocratici
alla vittoria nelle elezioni in Nord Reno Westfalia
14 maggio, 00:16
![]()
![]()
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 63251.html
di Rosanna Pugliese
BERLINO - Ha ripetuto anche troppe volte, come se lo avesse imparato a memoria, che la sconfitta è sua, "personale". E "fa veramente male", ha pure aggiunto Norbert Roettgen, candidato della Cdu visibilmente rintronato dalla batosta presa oggi in Nordreno-Westfalia. Nessun proclama può evitare però ad Angela Merkel di leggere a chiare lettere stasera, nel crollo di dimensioni storiche del suo partito un segnale pesante e pericoloso per il governo tedesco e per la sua linea europea suo rigore dei conti. Ritenute 'piccole elezioni federali', le amministrative nel Land più popoloso della Germania (da oltre 13 milioni di elettori) hanno segnato il trionfo dei socialdemocratici guidati da Hannelore Kraft, ministro presidente uscente, quasi al 39%, secondo le proiezioni, (nel 2010 erano al 34,5%). E la sconfitta peggiore mai registrata dalla Cdu, sotto il 26,3%, dal dopoguerra nella regione industriale della Ruhr tedesca (nel 2010 34,6%).
Ora tutti aspettano pesanti ripercussioni nel partito di Frau Merkel e forse anche nel suo governo. E non sfugge che la settimane che si aprirà domani sarà ancor più difficile: martedì 15 il presidente francese, a pochissime ore dal suo insediamento all'Eliseo, volerà a Berlino per incontrare la cancelliera e dire la sua sugli strumenti anticrisi imposti all'Europa: sul fiscal compact e sulla crescita impugnata dal leader socialista. E la sua voce potrà essere ancor più forte: perché le urne di Duesseldorf si mettono in fila ai segnali che arrivano dal resto dell'Europa. Dappertutto si è affermata la linea antirigorista, che chiede fiato alle finanze statali, per non finire nella spirale recessiva sotto il diktat berlinese del risparmio. Peraltro mai rivisitato davvero negli ultimi giorni. Anche nel Nordreno Westfalia le elezioni si leggono chiaramente in questa direzione.
Il governo di minoranza rosso-verde è caduto infatti, il 14 marzo scorso, proprio sul nuovo indebitamento previsto dal bilancio. Ora Hannelore Kraft, 50 anni, viene confermata alla guida del Land dopo una campagna elettorale che prevede un approccio graduale al taglio dei debiti. E con l'Spd si riaffermano anche i Verdi, dati all'11,5 per cento (12,1 nel 2010). La maggioranza rosso-verde regge dunque da sola. Le elezioni segnano però anche la riscossa dei Liberali, premiando il giovane Christian Lindner, 33 anni, che ha quadruplicato i consensi, portando all'FDP l'8,4% dei voti (6,7% nel 2010), laddove i sondaggi di partenza davano il partito al 2. E' a rischio è a questo punto la leadership del partito del vicecancelliere Philipp Roesler, che ha tenuto un discorso di ringraziamento subito dopo il vincitore, fra pochissimi applausi, e in visibile imbarazzo. Non fa quasi più notizia poi l'ennesima affermazione dei Pirati, che col 7,7% dei voti (1,6% nel 2010) entrano a questo punto nel quarto Palamento regionale: dopo Berlino, Saarland, e Schleswig Holstein. Il loro leader, Joachim Paul ha detto in campagna elettorale di voler imparare, più che governare. Esce invece anche da questo Parlamento regionale la sinistra della Linke, con il 2,6% ((5,6% nel 2010).
14/05/2012, 11:30
14/05/2012, 12:39
14/05/2012, 12:58
Sirius ha scritto:
=/ si ma siamo di nuovo con lo spread a 440! sta andando tutto a catafascio :________:
14/05/2012, 13:14
14/05/2012, 15:10
14/05/2012, 15:34
ubatuba ha scritto:
2) José Manuel Barroso, presidente della Commissione Europea:
"Se un membro del club non rispetta le regole,
è meglio che se ne vada dal club".
Poniamoci 2 domande:
1) Perchè non prima?
2) Qual è il vero timore della Troika?
diciamoci la verità, il problema per i burocrati europeisti non è mai stato perdere un Paese come la Grecia dalla cerchia degli Stati membri, perchè la Grecia costituisce un modesto 2-3% sul PIL europeo, poca roba quindi.
Il vero problema sarebbero l'effetto domino, ossia se altri Paesi (es.: Spagna, Italia, Portogallo, Ungheria) seguissero lo stesso esempio della Grecia, uscendo dall'euro e sgretolando di fatto quel fallimentare progetto che prende il nome di Unione Europea.
14/05/2012, 15:43
14/05/2012, 16:34
14/05/2012, 17:42
15/05/2012, 13:15
15/05/2012, 16:09