17/05/2012, 10:50
17/05/2012, 11:00
17/05/2012, 13:59
17/05/2012, 14:47
Blissenobiarella ha scritto:
....Nell'universo niente è gratis e le uniche cose che potrai mai davvero avere, sono quelle che sarai in grado di conquistarti.
Forse i miei figli non costruiranno mai il teletrasporto, ma non quello che faranno lo faranno con le loro forze come uomini padroni del destino di uomini.
17/05/2012, 15:37
Raziel ha scritto:
poi come la porti su, a spinta?
no, le cose pesanti bisogna costruirle per forza in orbita, e non si possono attaccare tanti guinzagli a "centinaia" di piccole navi, progettate apposta, oltretutto, altri costi madornali, a parte che parliamo dell'acqua calda perché già costruire da sola questo tipo di enterprise tanto inferiore all'originale è proibitivo, ma almeno cerchiamo di rimanere un attimo nell'ambito del fattibile, se no diciamo che la dotiamo di nucleo di curvatura, gondole e teletrasporto e facciamo prima.
Ah, il teletrasporto comunque è fisicamente impossibile per il principio di indeteminatezza, forse si potranno teletrasportare singole particelle, che sono per definizione l'una uguale all'altra, ma non combinazione complesse e numerose di esse, come le persone.
20/05/2012, 12:15
20/05/2012, 15:15
20/05/2012, 17:19
20/05/2012, 17:34
20/05/2012, 18:27
21/05/2012, 01:52
21/05/2012, 11:13
Raziel ha scritto:
fusione fredda? e perché non calda visto che la prima è fisicamente impossibile mentre la seconda no?
21/05/2012, 12:59
Raziel ha scritto:
l'idea di usare l'antimateria è vecchissima, il problema, non banale per usare un termine caro ai fisici per minimizzare le questioni, è trovarla o fabbricarla.
Si è calcolato che per produrre tanta antimateria solo per tenere accesa una lampadina da cento watt servirebbe l'intero pil degli stati uniti moltiplicato per 10 o giù di lì. Il problema è sempre uno, ed è lo stesso per cui le macchine elettriche non saranno mai competitive: trasformare una forma di energia, in altra forma di energia, è sempre una "cagata" dal punto di vista della resa, perché durante la trasformazione, al massimo mantieni la stessa energia di input, ma hai perso comunque energia nel processo, e questo è solo a livello ideale. Di fatto ogni trasformazione conduce a delle perdite. Quindi è bene che si impari a consumare subito la fonte, o si trovi un modo per trasformare la materia normale in antimateria senza bisogno dei mastodontici acceleratori, o almeno che questi ultimi ne producano qualche tonnellata all'anno... in questo caso si potrà usare eccome.
21/05/2012, 13:03
superza ha scritto:Raziel ha scritto:
fusione fredda? e perché non calda visto che la prima è fisicamente impossibile mentre la seconda no?
Per una questione di Peso: i reattori a fusione calda sono pesantissimi, quelli a fusione fredda (una volta messa a punto) con una tonnellata puoi generare un boato di energia, certo l'ideale sarebbe l'antimateria ma siamo molto lontani ancora!
23/05/2012, 20:04
MarcoFranceschini ha scritto:
Non tra cinque miliardi come erroneamente pensa la scienza moderna ma tra molto meno tempo quando la cara stella di classe G uscira` dalla sequenza principale l`umanita` di allora se non cambiera` sara` ancora avvinghiata ed avvolta da beghe su cosa sia economico e quanti soldi blah, blah, blah...invece di agire.
Grazie.
Marco71.