In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
21/05/2012, 16:38
....se i prodotti aumentano il costo?
....se gli stipendi diminuiscono?
....se le tasse aumentano?
....se i licenziamenti fioccano?
....se la cassa integrazione prolifera?
....se non si investe come si deve nella crescita occupazionale*?
* a cui aggiungo: se il marpione di turno assume solo chi dice lui?
Signore e signori, abbiamo fior fiori di professori Bocconiani al governo, università simbolo di formazione preparata ad un livello superiore.
Ma possibile che in anni ed anni d studi prima ed insegnamento poi neanche questi ci stanno capendo nulla....o meglio tra chi non capisce nulla, c'è chi fa il suo ruolo in un giochetto simpatico chiamato NWO?
Lo so, la sezione è piena di argomenti simili quindi se volete chiudete pure....ma una domanda semplice semplice come questa i vari "M.A.R.I.O. & the Technics" se la pongono?
Ma ceeerto che se la pongono....il problema è che se la pongono in maniera diversa.
Perchè in fondo, i professori da che mondo e mondo, correggono i compiti degli studenti a casa vero?
Vorrei proprio vedere cosa c'è scritto, in quei "compiti"....
21/05/2012, 16:48
E' semplice, i consumi si spostano da un'altra parte.
Il capitalismo si regge sullo squilibrio tra aree economiche (e quindi sullo sfruttamento).
Con la globalizzazione si ottiene questo, la Fiat continua a fare utili non perché vende in Italia, ma perché vende in Brasile e produce nell'est europa. Se gli italiani non acquistano più Fiat (e mi sembra il minimo) il problema non c'è, si spostano verso il mercato brasiliano o verso quei paesi "in via di sviluppo" dove ci sono più "capitali" da sottrarre.
E se occorre si fanno le guerre per aprire nuovi mercati.
21/05/2012, 17:33
... E così sia ...
21/05/2012, 17:50
Vedi, parti da un'ipotesi sbagliata:
"Signore e signori, abbiamo fior fiori di professori Bocconiani al governo, università simbolo di formazione preparata ad un livello superiore."
Pensi ci sia differenza tra una laurea presa alla bocconi e una presa alla crystal di Tirana o chissà dove? Te lo dico io: NO!
21/05/2012, 19:45
Perche' non stiliamo una lista nel campo in cui lavoriamo?
Inizio io: settore NAUTICA
Per Il 10% delle ditte con cui lavoriamo (clienti) hanno dato fallimento con grossi problemi di recupero crediti ( direi soldi persi)
Per il 90% va' a gonfie vele, stiamo lavorando come forsennati e sembra che la crisi non ci sia......anzi.
E' vero che la nautica e' un mondo a se', dove chi ha la barca ha anche i soldi, ma il piccolo operaio con la barchetta di 5 metri sta comprando come sempre, e vi garantisco che la barca e' lusso e costa mantenerla, anche la piccola di 5 metri......
Nel vostro campo invece come gira?
22/05/2012, 12:14
Purtroppo i Bocconiani si basano sulla teoria dei fatti non sulla realta'
Se notate viaggiano tutti chi piu' chi meno sul milione di euro l'anno!
Mettetegli in mano mille euro per un mese e fategli pagare mutuo/affitto bollette imu tasse e balzelli vari insomma il Paese Reale e poi vediamo cosa dicono.......
22/05/2012, 13:07
nemozero ha scritto:
Purtroppo i Bocconiani si basano sulla teoria dei fatti non sulla realta'
Se notate viaggiano tutti chi piu' chi meno sul milione di euro l'anno!
Mettetegli in mano mille euro per un mese e fategli pagare mutuo/affitto bollette imu tasse e balzelli vari insomma il Paese Reale e poi vediamo cosa dicono.......
Ecco!,quello che dico da sempre,questi signori non capiscono affatto i problemi di chi vive con 1000,1500 euro al mese e di conseguenza non possono promulgare leggi adatte.(non lo fanno apposta ,è così
![Clown [:o)]](./images/smilies/UF/icon_smile_clown.gif)
)
Dovremmo scegliere politici che vengono dal basso e una volta in carica,il loro stipendio non si dovrebbe spostare di tanto rispetto ad una persona con stipendio di classe media e vedrete che in questo modo le loro battaglie politiche saranno identiche a quelli che lavorano e di conseguenza le Leggi.
22/05/2012, 13:18
CRASH3 ha scritto:
Perche' non stiliamo una lista nel campo in cui lavoriamo?
Inizio io: settore NAUTICA
Per Il 10% delle ditte con cui lavoriamo (clienti) hanno dato fallimento con grossi problemi di recupero crediti ( direi soldi persi)
Per il 90% va' a gonfie vele, stiamo lavorando come forsennati e sembra che la crisi non ci sia......anzi.
E' vero che la nautica e' un mondo a se', dove chi ha la barca ha anche i soldi, ma il piccolo operaio con la barchetta di 5 metri sta comprando come sempre, e vi garantisco che la barca e' lusso e costa mantenerla, anche la piccola di 5 metri......
Nel vostro campo invece come gira?
è qui che sta l'inghippo..
22/05/2012, 13:23
mik.300 ha scritto: CRASH3 ha scritto:
Perche' non stiliamo una lista nel campo in cui lavoriamo?
Inizio io: settore NAUTICA
Per Il 10% delle ditte con cui lavoriamo (clienti) hanno dato fallimento con grossi problemi di recupero crediti ( direi soldi persi)
Per il 90% va' a gonfie vele, stiamo lavorando come forsennati e sembra che la crisi non ci sia......anzi.
E' vero che la nautica e' un mondo a se', dove chi ha la barca ha anche i soldi, ma il piccolo operaio con la barchetta di 5 metri sta comprando come sempre, e vi garantisco che la barca e' lusso e costa mantenerla, anche la piccola di 5 metri......
Nel vostro campo invece come gira?
è qui che sta l'inghippo..
Cioè'?
Sottolineavo che anche l'operaio in crisi non rinuncia a mantenersi la barchetta.....e spende!
E se vuoi ti butto giu' una lista spese annuale che ci vuole per mantenerla....
22/05/2012, 13:29
Quando dite che costa mantenere una Barchetta di 5 metri.?????
22/05/2012, 13:40
bleffort ha scritto: Quando dite che costa mantenere una Barchetta di 5 metri.?????
![Scioccato [:0]](./images/smilies/UF/icon_smile_shock.gif)
Comprare una barca di 5 metri nuova siamo da 7-8 Mila euro fino a 15 Milan per una Ranieri. ( cifre imprecise vado a memoria).
Poi ci aggiungi il motore da 40cv ( senza patente) e nuovo 11.000 euro.
Logicamente puoi comprare tutto usato e si va dai 3000 euro per una barchetta di 20 anni con motore 2 tempi che succhia come una Ferrari (il classico 737 evinrude)
Poi ci devi mettere il posto barca annuale e dalle mie parti per un 5 metri ti chiedono dai 1800 ai 2200 euro
Le dotazioni obbligatorie: 200/300 euro circa.
La manutenzione annuale: una media di 500 euro (anti vegetativa e varie cosette che ogni anno devi cambiare)
Piu' tutti gli accessori a parte che non ti danno quando compri la barchetta (tenda lino,ecoscandaglio ecc.... Cose inutili alla fine)
E stiamo parlando di una barchetta che ci vai ben poco lontano ( diciamo 2 miglia dalla costa per chi e' pratico).
E ti garantisco che e' la classica barca da operaio perche' chi ha un'attivita si butta su barche da 7-10 metri.....e i costi si moltiplicano in maniera assurda.
Dimenticavo la cosa piu' importante: la benzina! Calcolate che con un 4tempi e un' uscita giornaliera ti partono 30 euro....( con un 40cv)
Non vi dico quante barchette ci sono nel golfo della mia citta', e tutti i proprietari non rinunciano a queste spese.....e sono tanti tanti tanti......
Alla faccia della crisi.
P.s. Sono 12 anni e passa che lavoro in questo campo e l'unico anno in cui abbiamo sofferto al banco (quindi con le piccole barche) e' stato nel 2008.
Ultima modifica di
CRASH3 il 22/05/2012, 13:43, modificato 1 volta in totale.
22/05/2012, 14:00
Il problema è che anche fino a 20 anni fa era impensabile per la maggiorparte delle persone comprare qualcosa senza avere soldi, ora a seguito di una massiccia azione di marketing a reti unificate, anche chi non ha soldi si indebita pur di comprare.
Vedere l'ultima moda delle auto di lusso a 350 euro al mese... che paghi per 2 anni e poi ti ritrovi con niente in mano, intanto ti sei indebitato.
22/05/2012, 14:10
Vero, ma nonostante la gente non abbia piu' soldi, continua a spendere per cose "inutili", nel mio caso la barca, o in altri la macchina nuova, il telefonino, il tablet...... Io non capisco sta cosa, c'e' la crisi ma la gente spende! Perche'? Perche' a me viene automatico limare le spese, limitarmi a comprare solo cio' che ho bisogno? E sinceramente mi ritrovo (fortunatamente) a non sentir troppo la crisi.
Ma perche' a me viene automatico stringere la cinghia e invece la maggior parte delle persone no?
Eppure,giusto pochi giorni fa', becco un'amico che sfortunatamente ha sulle spalle più' spese di me poiche' si ritrova in affitto, e alla domanda dove vai? Mi risponde: mi vado a comprare un'ipad da 64gb.......azz penso io.....e meno male che mi dici sempre che nn arrivi a fine mese....
Bha........
22/05/2012, 14:17
E' colpa delle tv.
Le tv spazzatura servono proprio a questo, a creare mondi illusori (le serie tv con giovani vestiti da fighetti, che vivono in case spaziose e luminose, che non lavorano mai ma si divertono, cantano e ballano sempre, con gadget all'ultima moda...), a rendere figo trasgredire (hanno sdoganato anche il debito, anni fa era considerata una vergogna avere debiti... oggi per tutto il resto c'è M**** e slogan ripetitivi di questo tipo).
Tu togli la TV, spegni tutte le TV per un mese, e vedi come le cose cominciano a cambiare, come riemergono i problemi reali.
22/05/2012, 14:23
iLGambero ha scritto:
anche chi non ha soldi si indebita pur di comprare.
La nostra società è viziata e sognatrice, colpe entrambe trasmesse dai mass media.
Nel senso:
- sogna i giocattolini tecnologici costosissimi propinati dalla televisione, non ne hanno bisogno ma la tv, con la parziale aria di novità iniettata a forza e la descrizione come se fosse la soluzione a tutti i tuoi problemi riesce perfettamente in ciò;
- sogna una vita da miliardari perchè ormai è stata iniettata la fobia che se non ci si atteggia a ricchi o non lo si è, non si va da nessuna parte (ed i reality show sono solo una delle tante conseguenze di questo modo di pensare).
Non c'è bisogno di scomodare le barche, bastano gli iCosi di Apple: la gente non si potrebbe permettere neanche quelli per come è conciata oggi (specie i giovani) ma non disdegna comunque l'idea di farsi un bel finanziamento rateale per vantarsi di avere un oggetto assolutamente inutile....si credono "ricchi dentro", ma non sono mai stati così poveri.
La loro povertà di animo è persino più bassa dei loro già striminziti stipendi.
Della serie "meno soldi, ma stesso stile di vita".
EDIT: Ho dovuto correggere la frase in quanto non l'avevo completata.
iLGambero ha scritto:
Tu togli la TV, spegni tutte le TV per un mese, e vedi come le cose cominciano a cambiare, come riemergono i problemi reali.
Ti meriti una condivisione stellare
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
.
Ultima modifica di
Pegasus il 22/05/2012, 14:58, modificato 1 volta in totale.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.