I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

09/03/2012, 15:03

Thethirdeye ha scritto:


Mutui: tassi agevolati ai parlamentari, gli italiani pagano il triplo




Prvilegi discutibili ma non vi è nulla di illegale penso...purtroppo e quindo non perseguibile.

Una banca è un soggetto privato e può 'coccolare' la propria clientela v.i.p. come meglio crede. Poi in politica è tutto un dare-avere. Coccolo il parlamentare -> il parlamentare non vota leggi contro le banche.
Una sorta di corruzione ma non penso si possa dimostrare in un'aula di tribunale.

12/03/2012, 20:00

la kasta chiede sacrifici a tutti a a loro nisba,non ci pensano nemmeno,a parte qualkuno
------------------------------------------------------------------------------------

Lo schiaffo delle Regioni: niente taglio ai consiglieri
Dribblano la manovra d'agosto: soltanto Veneto e Toscana applicano sforbiciata. Tutte immobili su stipendi e assessori

http://www.liberoquotidiano.it/news/955 ... lieri.html

31/03/2012, 15:13

- Ha lavorato per 15 anni a Montecitorio e ben conosce tutti i segreti della Casta. Ora, Spider Truman, ha deciso di svelarli in una sorta di vendetta contro chi chiede sacrifici agli italiani ma non ne vuole sapere di ridurre i propri privilegi.
Cancelleria in tutta Italia, isole comprese
Basta spedire un fax e il deputato può chiedere alla segreteria la spedizione in tutta Italia di materiale di cancelleria: non solo carta intestata ma tutto l’occorrente per creare un vero e proprio ufficio a domicilio del parlamentare o dei suoi collaboratori.

L’auto (francese) è scontata
Nonostante lo smodato utilizzo di auto blu, i parlamentari italiani possono usufruire di sconti per acquistare vetture di proprietà. A offrirle non sono però concessionari di macchine italiane bensì francesi: la Peugeot offre saldi fino al 20%, da sommare allo sconto che, abitualmente, i venditori applicano a tutti i clienti.

Pochi centesimi per telefonare
Il telefonino è un’arma fondamentale per tutti gli onorevoli che, spesso, vivono tra il paese natio e Roma spostandosi con frequenza. La Tim offre tariffe del tutto particolari. Nel 2008, in particolare, il noto operatore permetteva ai deputati di chiamare altri cellulari a soli 3 centesimi al minuto.

Un immobiliarista da 2 milioni al mese
La Camera dei deputati paga 25 milioni di euro l’anno per l’affitto di un palazzo che per buona parte della settimana rimane del tutto deserto. Il proprietario è un imprenditore edile che ha acquistato l’enorme residenza a 500 metri da Montecitorio che ospita gli uffici di alcuni parlamentati. Di fatto il mutuo lo paga il Parlamento.

I barbieri hanno tutti lo stesso accento
Incomprensioni impossibili tra le poltrone del barbiere di Montecitorio. Tutti i 9 dipendenti parlano lo stesso dialetto che, guarda caso, è il medesimo del politico che, ai tempi dell’assunzione, sedeva sullo scranno più importante: quello della presidenza della Camera.

Un pc rubato oggi, due pc domani
Le denunce per furto rappresentano la normalità all’ufficio di Polizia di Palazzo Montecitorio. Non passa giorno che qualche onorevole, uomo o donna che sia, non si presenti a sporgere denuncia: sparita la pelliccia, rubato il pc portatile e altro ancora. Il motivo è semplice: c’è una polizza assicurativa che copre qualsiasi furto compiuto tra le mura del Palazzo.

Poliziotti di scorta o chauffeur?
Sono pagati per proteggere i dipendenti del ministero dell’Interno. Ma trascorrono più tempo ad accompagnare le mogli degli onorevoli a fare la spesa o gli stessi deputati, la sera, a casa di un amante o alla festa del momento.

Per avere scorta e autoblu cliccare su “minacce.doc”
L’espediente è talmente utilizzato che la segreteria di Montecitorio, per evitare ogni volta di riscrivere daccapo le stesse parole, conservano sul pc un documento chiamato minacce.com. Contiene la maschera di un comunicato stampa da inviare ai giornali nel quale si esprime “profonda indignazione per le minacce ricevute” dal parlamentare chiamato in causa. All’indomani dall’invio del comunicato, il deputato riceverà l’ok dal prefetto e, poco dopo, avrà scorta e auto blu. Peccato che tutto questo, spesso, capiti in seguito a lettere di minacce inviate da amici del parlamentare interessato a girare con l’autoblu. Per rendere ancora più credibile la minaccia, inoltre, si aggiunge un piccolo bosso.

“Millemiglia” e la famiglia vola gratis
Pochi sanno che all’interno del Palazzo di Montecitorio c’è un’agenzia viaggi. E’ la stessa che procura biglietti aerei, ovviamente gratuiti, ai deputati. Nonostante il prezzo pari a zero del biglietto, gli onorevoli collezionano i punti per la tessera soci di Alitalia, “Millemiglia”. Più punti si raccolgono e più biglietti gratuiti si ottengono. E così, grazie ai viaggi “di lavoro” pagati dallo Stato, gli onorevoli possono prendere gratuitamente i biglietti per i familiari.

http://www.tgcom24.mediaset.it/politica ... uman.shtml

una classe?politica da spazzare via senza tentennamenti......[:(!]

10/05/2012, 11:59

Nella votazione sui tagli alle pensioni d’oro ai supermanager pubblici, il governo (che voleva difenderle) è stato battuto grazie da un emendamento di Idv e Lega. Sorprendentemente, la maggioranza dell’Aula si è dichiarata favorevole ad intervenire sul trattamento pensionistico dei burocrati di Stato che oggi godono di stipendi favolosi e domani avrebbero goduto di pensioni altrettanto favolose.

E tuttavia, in 94 si sono battuti come leoni contro quell’emendamento e a favore del mantenimento delle pensioni d’oro. Tutto il Pd, ad eccezione di sette senatori che, in uno scatto di dignità, hanno votato contro. Ad esprimersi a favore dell superpensioni dei manager pubblici troviamo, per esempio, figure del calibro di Anna Finocchiaro, Enzo Bianco, Maurizio Gasparri o Pietro Ichino, lo stesso che va in giro a predicare il superamento del divario tra le generazioni.

ECCO TUTTI I NOMI

1) Adamo Marilena (Pd)
2) Adragna Benedetto (Pd)
3) Agostini Mauro (Pd)
4) Armato Teresa (Pd)
5) Astore Giuseppe (Gruppo Misto)
6) Baio Emanuela (Api)
7) Barbolini Giuliano (Pd)
8) Bassoli Fiorenza (Pd)
9) Bastico Mariangela (Pd)
10) Enzo Bianco (Pd)
11) Biondelli Franca (Pd)
12) Blazina Tamara (Pd)
13) Filippo Bubbico (Pd)
14) Antonello Cabras (Pd)
15) Anna Maria Carloni (Pd)
16) Maurizio Castro (Pdl)
17) Stefano Ceccanti (Pd)
18) Mario Ceruti (Pd)
19) Franca Chiaromonte (Pd)
20) Carlo Chiurazzi (Pd)
21) Lionello Cosentino (Pd)
22) Cesare Cursi (Pdl)
23) Mauro Cutrufo (Pdl)
24) Cristina De Luca (Terzo Polo)
25) Vincenzo De Luca (Pd)
26) Luigi De Sena (Pd)
27) Mauro Del Vecchio (Pd)
28) Silvia Della Monica (Pd)
29) Roberto Della Seta (Pd)
30) Ulisse Di Giacomo (Pdl)
31) Di Giovan Paolo Roberto (Pd)
32) Cecilia Donaggio (Pd)
33) Lucio D'Ubaldo (Pd)
34) Marco Filippi (Pd)
35) Anna Finocchiaro (Pd)
36) Anna Rita Fioroni (Pd)
37) Marco Follini (Pd)
38) Vittoria Franco (Pd)
39) Vincenzo Galioto (Pdl)
40) Guido Galperti (Pd)
41) Maria Pia Garavaglia (Pd)
42) Costantino Garraffa (Pd)
43) Maurizio Gasparri (Pdl)
44) Antonio Gentile (Pdl)
45) Rita Ghedini (Pd)
46) Giai Mirella (Gruppo Misto)
47) Basilio Giordano (Pdl)
48) Claudio Gustavino (Terzo Polo)
49) Pietro Ichino (Pd)
50) Cosimo Latronico (Pdl)
51) Giovanni Legnini (Pd)
52) Massimo Livi Bacci (Pd)
53) Andrea Marcucci (Pd)
54) Francesca Maria Marinaro (Pd)
55) Franco Marini (Pd)
56) Ignazio Marino (Pd)
57) Marino Mauro Maria (Pd)
58) Salvatore Mazzaracchio (Pdl)
59) Vidmer Mercatali (Pd)
60) Riccardo Milana (Terzo Polo)
61) Francesco Monaco (Pd)
62) Enrico Morando (Pd)
63) Fabrizio Morri (Pd)
64) Achille Passoni (Pd)
65) Carlo Pegorer (Pd)
66) Flavio Pertoldi (Pd)
67) Lorenzo Piccioni (Pdl)
68) Leana Pignedoli (Pd)
69) Roberta Pinotti (Pd)
70) Beppe Pisanu (Pdl)
71) Donatella Poretti (Pd)
72) Raffaele Ranucci (Pd)
73) Giorgio Roilo (Pd)
74) Nicola Rossi (Pd)
75) Antonio Rusconi (Pd)
76) Gian Carlo Sangalli (Pd)
77) Francesco Sanna (Pd)
78) Giacomo Santini (Pdl)
79) Giuseppe Saro (Pdl)
80) Anna Maria Serafini (Pd)
81) Achille Serra (Terzo Polo)
82) Emilio Silvio Sircana (Pd)
83) Albertina Soliani (Pd)
84) Marco Stradiotto (Pd)
85) Antonino Strano (Pdl)
86) Salvatore Tomaselli (Pd)
87) Giorgio Tonini (Pd)
88) Achille Totaro (Pdl)
89) Tiziano Treu (Pd)
90) Simona Vicari (Pdl)
91) LuigiVimercati (Pd)
92) Vincenzo Vita (Pd)
93) Walter Vitali (Pd)
94) Luigi Zanda (Pd)

http://affaritaliani.libero.it/politica ... refresh_ce
Ultima modifica di ubatuba il 10/05/2012, 12:03, modificato 1 volta in totale.

10/05/2012, 16:34

Ecco fatto! Ma chi l'ha fatta quest'Italia ...? [:o)] Penso che un popolo di profittatori come il nostro non se ne trovi in giro! [^]

15/05/2012, 14:53

Immagine

http://www.wallstreetitalia.com/article ... vuota.aspx

15/05/2012, 16:27

Visto? Chi l'ha fatta 's't'Italia? Non esiste! [^]

25/05/2012, 18:38

Rimborsi elettorali: i partiti si obbligano a sprecare per legge

Altro che tagli. Fissato il tetto per le somme utilizzabili alle Comunali: milioni per eleggere un sindaco, a Grillo bastano 6mila euro

http://www.liberoquotidiano.it/news/hom ... legge.html


abbiamo una pletora politica ke quello ke taglia di giorno,........poi rimette di nascosto alla notte................diciamo sono un po dei penelopi [;)]

25/05/2012, 19:19

Io dire dei ...."proci"! [;)]

05/06/2012, 17:11

cio' e' la dimostrazione ke il paese non si vuole riformare,correo questo governo ke forte con i deboli,non riesce minimamente a scalfire il potere dell'apparato clientelare della kasta,solo un movimento dal basso puo' spazzare via questo marciume...................................................




Monti salva il posto ai politici trombati


Sembrava fatta. E invece no. Hanno rovinato tutto sul più bello. Niente lieto fine, insomma, per la favoletta sulla prima mossa anticasta del governo dei professori. Un passo indietro, quello sui politici trombati che potranno ancora riciclarsi con incarichi pubblici, che lascia l’amaro in bocca.

Il codicillo anticasta era stato inserito nella bozza del disegno di legge anticorruzione. La norma, proposta dal ministro Filippo Patroni Griffi, prevedeva lo stop a incarichi pubblici per chi ha ricoperto ruoli politici nei tre anni precedenti. Giovedì scorso l’improvviso ripensamento sui trombati. Il provvedimento è tornato ieri all’esame della Camera e in mattinata è stato lo stesso Patroni Griffi a svelare il mezzo passo falso dell’esecutivo. L’emendamento presentato dal governo che prevede lo stop per tre anni a ex politici o candidati che vogliono essere assunti ai vertici della Pubblica amministrazione «così come è scritto non riguarda gli ex parlamentari» ha detto il ministro.


http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... mbati.html
Ultima modifica di ubatuba il 05/06/2012, 17:11, modificato 1 volta in totale.

05/06/2012, 18:24

ubatuba ha scritto:
Sembrava fatta. E invece no. Hanno rovinato tutto sul più bello. Niente lieto fine, insomma, per la favoletta sulla prima mossa anticasta del governo dei professori. Un passo indietro, quello sui politici trombati che potranno ancora riciclarsi con incarichi pubblici, che lascia l’amaro in bocca.


E poi si lamentano che la gente vota Grillo.... eehhhhh? [:o)]

05/06/2012, 19:16

Non dovrebbe votare proprio, altroché ...[:216]

05/06/2012, 19:45

Thethirdeye ha scritto:

ubatuba ha scritto:
Sembrava fatta. E invece no. Hanno rovinato tutto sul più bello. Niente lieto fine, insomma, per la favoletta sulla prima mossa anticasta del governo dei professori. Un passo indietro, quello sui politici trombati che potranno ancora riciclarsi con incarichi pubblici, che lascia l’amaro in bocca.


E poi si lamentano che la gente vota Grillo.... eehhhhh? [:o)]


appunto.....e non occorrono menti eccelse x capirne il motivo....... [;)]

13/06/2012, 16:10

avete sentito ?

incandidabilità per i passati in giudicato..
ma dal 2018!!
http://www.repubblica.it/politica/2012/ ... ref=HREA-1
Alla Camera il voto sul ddl anticorruzione
Il Governo incassa la prima fiducia
Non saranno eleggibili coloro che hanno una condanna definitiva. Il sì dai partiti della maggioranza. Contrari Idv e Lega. L'astensione di Futuro e Libertà. Entro un anno le norme dal governo. Fli e Idv: "Così le nuove norme saranno applicabili solo nel 2018". Pdl: "Modifiche al Senato"

ma che c sta a fre questo governo?

lo spread è ale stelle,
390 mila si trovano senza pensione,
ecc. ecc.

boh..

13/06/2012, 16:12

Devono solamente andare tutti a casa.
Senza distinzione... [:D]
Rispondi al messaggio