Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 465
Iscritto il: 31/07/2011, 13:46
Località: Bellinzona
 Oggetto del messaggio: Profeti ignorati
MessaggioInviato: 27/05/2012, 15:53 
http://www.youtube.com/watch?v=76qxnUpZjgg

Il patrimonio complessivo delle 10 persone piu ricche in Italia (tra le quali il nano puttaniere) ammonta per il 2012 a 67 mia di dollari che tradotti in euruzzi e divisi per i 60 mio di italiani fanno un procapite di

ascoltate ascoltate

886.6 euros



capitto mi hai????????

Ora questo solo per quanto riguarda i primi 10.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2760
Iscritto il: 15/02/2012, 13:31
Località: SICILIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/05/2012, 16:00 
non capisco il "mia" e "mio" cosa significhino...
se mia è mila, 67mila dollari per 60 milioni di italiani sono 1,116 millesimi di centesimo a testa... o forse centomillesimi di centesimo per ogni italiano...


Ultima modifica di Zelman il 27/05/2012, 16:01, modificato 1 volta in totale.


_________________
Gli abortiti non sono figli della "libertà" di chi li ha uccisi.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 465
Iscritto il: 31/07/2011, 13:46
Località: Bellinzona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/05/2012, 16:32 
Cita:
Zelman ha scritto:

non capisco il "mia" e "mio" cosa significhino...
se mia è mila, 67mila dollari per 60 milioni di italiani sono 1,116 millesimi di centesimo a testa... o forse centomillesimi di centesimo per ogni italiano...


si c'era qualche cosa che nn quadrava anche a me infatti ho corretto

ora pranzo se no nn vedo piu la tastiera

poi continuiamo il discorso


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 465
Iscritto il: 31/07/2011, 13:46
Località: Bellinzona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/05/2012, 17:55 
qui si potrebbe andare avanti a far conti e conticini e ne risulterebbe cmq che se il tutto fosse meglio ripartito si starebbe un poco meglio tutti

tuttavia visto che i dati che ho trovato sono contrastanti e non mi dan garanzia di ottenere dei risultati attendibili direi di cessare questo esercizio e spostare piuttosto l'attenzione su un altro concetto

privatizazione dei profitti e socializzazione dei costi

ecco questo é anche un grosso problema che non si potrà sostenere a lungo.......... prima o poi la bastonata arriva


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/05/2012, 18:08 
Ecco i 10 più ricchi d’Italia: guadagnano quanto i 3 milioni più poveri

10 persone guadagnano quanto 3 milioni di italiani. Benvenuti nel paese che riconosce l'uguaglianza (formale)


Immagine

Sulla base dei dati Forbes, pubblicati qualche settimana fa e incrociandoli con quelli dell’”Occasional Papers” di Banca d’Italia, si trovano dati abbastanza curiosi, ma in qualche caso anche allarmanti, che riguardano la ricchezza degli italiani e la sua distribuzione.

Partiamo dal dato mediaticamente più interessante: i primi dieci super-ricchi d’Italia posseggono un patrimonio complessivo di 50 miliardi di euro, ossia quanto quello dei 3 milioni di italiani più poveri. Al primo posto figura Michele Ferrero, il patron della omonima società dolciaria, per intenderci, quello che produce anche la Nutella: è il più ricco d’Italia con 14,2 miliardi di euro di patrimonio, al 23esimo posto nel mondo. Segue Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica, il colosso degli occhiali, con 8,6 miliardi. Al terzo posto, lo stilista Giorgio Armani, con 5,4 miliardi. Seguono Miuccia Prada, dell’omonima casa di moda, con 5,1 miliardi, Paolo e Gianfelice Rocca, attivi nell’ingegneria elettronica, con 4,5 miliardi, Silvio Berlusconi con 4,4 miliardi, Patrizio Bertelli, marito di Miuccia Prada e ad del gruppo, con 2,77 miliardi, Stefano Pessina, attivo nel campo farmaceutico, con 1,95 miliardi, ciascuno dei quattro fratelli Benetton, con 1,5 miliardi di patrimonio e chiude la classifica dei primi dieci Mario Moretti Polegato, patron di Geox, con 1,35 miliardi.

Questi dieci grandi imprenditori italiani hanno una ricchezza, che equivale a quella dei 3 milioni di italiani più poveri messi insieme. Normale che faccia riflettere, ma il dato preoccupante non è questo. Gli economisti di Bankitalia hanno trovato, infatti, che la ricchezza degli italiani tende ad essere sempre più legata all’accumulo del passato e meno al reddito attuale. In sostanza, la nostra ricchezza dipende da quanto siamo riusciti a costruire in passato e non da quello che guadagniamo oggi. Una pessima notizia, che mette in evidenza come l’Italia stia vivendo più sugli allori del passato che sulla capacità di costruire nuova ricchezza in questa fase. Un segnale delle difficoltà delle famiglie, che potrebbe essere prodromico a un generale impoverimento.

Se è noto, infatti, come il nostro Paese sia al top delle classifiche mondiali per detenzione di ricchezza, in rapporto al pil, è evidente che con questo trend, tale rapporto sia destinato in parte a scendere, perché i bassi redditi e la bassa crescita di questi ultimi anni potrebbero portare dritti a un consumo della “vecchia” ricchezza.

I vecchi battono i ricchi: Italia senza futuro

Dato ancora più allarmante: per la prima volta, dice lo studio Bankitalia, la ricchezza è correlata positivamente con l’età. Detto in altri termini, tendono ad essere più ricche le persone di età più avanzata, mentre i giovani non riuscirebbero ad accumulare patrimonio. Anche questo è il segnale che le nuove generazioni stanno peggio dei loro padri e vivono in una situazione che non consente loro di porre le basi per la costruzione di una ricchezza aggiuntiva a quella ereditata dalle famiglie.

In termini di diseguaglianza ricchi poveri, invece, per quanto la forbice si allarghi, le differenze sono assolutamente nella media europea. Insomma, dovremmo preoccuparci più del fatto che non si crei nuova ricchezza e che i giovani continuano a restare al palo. Tra alcuni anni potremmo perdere proprio il vantaggio che andiamo ancora a pubblicizzare all’estero.

Immagine

Michele Ferrero (Ferreno), 14,2 mld di euro

Immagine

Leonardo Del Vecchio (Luxottica), 8,6 mld di euro

Immagine

Giorgio Armani (Armani), 5,4 mld di euro

Immagine

Miuccia Prada (Prada), 5,1 mld di euro

Immagine

Patrizio Bertelli (Prada), 2,77 mld di euro

Immagine

Paolo e Gianfelice Rocca (Tenaris), 6 mld e 4,5 mld di euro

Immagine

Silvio Berlusconi (Mediaset), 4,4 mld di euro

Immagine

Stefano Pessina (Alliance Unichem), 1,95 mld di euro

Immagine

Carlo, Gilberto, Giuliana e Luciano Benetton (Benetton), 1,5 mld di euro ognuno

Immagine

Mario Moretti Polegato (Geox), 1,35 mld di euro

Fonte:
http://www.investireoggi.it/news/ecco-i ... iu-poveri/


Ultima modifica di Wolframio il 27/05/2012, 18:09, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 465
Iscritto il: 31/07/2011, 13:46
Località: Bellinzona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/05/2012, 19:07 
Cita:
Wolframio ha scritto:

Ecco i 10 più ricchi d’Italia: guadagnano quanto i 3 milioni più poveri

10 persone guadagnano quanto 3 milioni di italiani. Benvenuti nel paese che riconosce l'uguaglianza (formale)


Immagine

Sulla base dei dati Forbes, pubblicati qualche settimana fa e incrociandoli con quelli dell’”Occasional Papers” di Banca d’Italia, si trovano dati abbastanza curiosi, ma in qualche caso anche allarmanti, che riguardano la ricchezza degli italiani e la sua distribuzione.

Partiamo dal dato mediaticamente più interessante: i primi dieci super-ricchi d’Italia posseggono un patrimonio complessivo di 50 miliardi di euro, ossia quanto quello dei 3 milioni di italiani più poveri. Al primo posto figura Michele Ferrero, il patron della omonima società dolciaria, per intenderci, quello che produce anche la Nutella: è il più ricco d’Italia con 14,2 miliardi di euro di patrimonio, al 23esimo posto nel mondo. Segue Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica, il colosso degli occhiali, con 8,6 miliardi. Al terzo posto, lo stilista Giorgio Armani, con 5,4 miliardi. Seguono Miuccia Prada, dell’omonima casa di moda, con 5,1 miliardi, Paolo e Gianfelice Rocca, attivi nell’ingegneria elettronica, con 4,5 miliardi, Silvio Berlusconi con 4,4 miliardi, Patrizio Bertelli, marito di Miuccia Prada e ad del gruppo, con 2,77 miliardi, Stefano Pessina, attivo nel campo farmaceutico, con 1,95 miliardi, ciascuno dei quattro fratelli Benetton, con 1,5 miliardi di patrimonio e chiude la classifica dei primi dieci Mario Moretti Polegato, patron di Geox, con 1,35 miliardi.

Questi dieci grandi imprenditori italiani hanno una ricchezza, che equivale a quella dei 3 milioni di italiani più poveri messi insieme. Normale che faccia riflettere, ma il dato preoccupante non è questo. Gli economisti di Bankitalia hanno trovato, infatti, che la ricchezza degli italiani tende ad essere sempre più legata all’accumulo del passato e meno al reddito attuale. In sostanza, la nostra ricchezza dipende da quanto siamo riusciti a costruire in passato e non da quello che guadagniamo oggi. Una pessima notizia, che mette in evidenza come l’Italia stia vivendo più sugli allori del passato che sulla capacità di costruire nuova ricchezza in questa fase. Un segnale delle difficoltà delle famiglie, che potrebbe essere prodromico a un generale impoverimento.

Se è noto, infatti, come il nostro Paese sia al top delle classifiche mondiali per detenzione di ricchezza, in rapporto al pil, è evidente che con questo trend, tale rapporto sia destinato in parte a scendere, perché i bassi redditi e la bassa crescita di questi ultimi anni potrebbero portare dritti a un consumo della “vecchia” ricchezza.

I vecchi battono i ricchi: Italia senza futuro

Dato ancora più allarmante: per la prima volta, dice lo studio Bankitalia, la ricchezza è correlata positivamente con l’età. Detto in altri termini, tendono ad essere più ricche le persone di età più avanzata, mentre i giovani non riuscirebbero ad accumulare patrimonio. Anche questo è il segnale che le nuove generazioni stanno peggio dei loro padri e vivono in una situazione che non consente loro di porre le basi per la costruzione di una ricchezza aggiuntiva a quella ereditata dalle famiglie.

In termini di diseguaglianza ricchi poveri, invece, per quanto la forbice si allarghi, le differenze sono assolutamente nella media europea. Insomma, dovremmo preoccuparci più del fatto che non si crei nuova ricchezza e che i giovani continuano a restare al palo. Tra alcuni anni potremmo perdere proprio il vantaggio che andiamo ancora a pubblicizzare all’estero.

Immagine

Michele Ferrero (Ferreno), 14,2 mld di euro

Immagine

Leonardo Del Vecchio (Luxottica), 8,6 mld di euro

Immagine

Giorgio Armani (Armani), 5,4 mld di euro

Immagine

Miuccia Prada (Prada), 5,1 mld di euro

Immagine

Patrizio Bertelli (Prada), 2,77 mld di euro

Immagine

Paolo e Gianfelice Rocca (Tenaris), 6 mld e 4,5 mld di euro

Immagine

Silvio Berlusconi (Mediaset), 4,4 mld di euro

Immagine

Stefano Pessina (Alliance Unichem), 1,95 mld di euro

Immagine

Carlo, Gilberto, Giuliana e Luciano Benetton (Benetton), 1,5 mld di euro ognuno

Immagine

Mario Moretti Polegato (Geox), 1,35 mld di euro

Fonte:
http://www.investireoggi.it/news/ecco-i ... iu-poveri/


ottimo lavoretto Wolf heheheh a mi ma mancava la vöia [;)]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 24/05/2025, 00:02
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org