In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

29/05/2012, 09:58

In questo momento ad Agora` su Rai TRE noto geologo divulgatore italico va ripetendo la solita solfa...

29/05/2012, 10:00

Ok. Ho capito che sto ballo di San Vito non ci abbandonerà presto... Da stanotte si dormo con il gatto sullo zerbino di casa! [:173]

29/05/2012, 10:00

Non ero a casa ma in un ufficio a Brescia, seduto, mi ha oscillato la sedio, pur stando a pian terreno, girandomi la testa; a me è sembrato più fprte della prima volta ... (Forse perché è stato senz'altro oscillatorio!)
Purtroppo la ianura Padana è comele sabbie mobili ,,,

29/05/2012, 10:02

Ahia... sembra ci siano vittime nelle zone già colpite.

29/05/2012, 10:03

Milano, 29 mag. - (Adnkronos) - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita questa mattina alle 9 in tutto il Nord Italia, dalla Lombardia al Veneto, all'Emilia Romagna e fino a Firenze. La terra ha tremato a Firenze, Modena, Ravenna, Bologna, a Milano, Padova e Treviso.

A Bologna, dove per lo spavento la gente si è riversata in strada, sono andati fuori uso i collegamenti telefonici cellulari. A causa della scossa che si è sentita nettamente in tutta la città e anche a San Lazzaro di Savena alcune scuole sono state temporaneamente evacuate. Gli studenti sono stati fatti uscire dalle aule dagli insegnanti in via precauzionale.

In molte scuole fiorentine è scoppiato il panico, sono state interrotte le lezioni e sono stati predisposti i piani di evacuazione, come alla scuola media Pieraccini di viale Spartaco Lavagnini, e in altri istituti cittadini. Come prevede il protocollo, gli alunni della Pieraccini insieme ai professori si stanno incamminando verso il 'punto di raccolta' in piazza Indipendenza. Lo stesso stanno facendo gli alunni e il personale delle altre scuole, verso i rispettivi punti di raccolta. In alcune vie, la gente è scesa in strada dalle proprie abitazioni e dagli uffici, in via precauzionale.

Anche tra Padova e Treviso molte persone spaventate si sono riversate per strada, mentre a Milano e hinterland alcuni palazzi, sede prevalentemente di uffici, sono stati fatti evacuare per motivi di sicurezza.


http://www.adnkronos.com/IGN/News/Crona ... 76250.html

29/05/2012, 10:04

MarcoFranceschini ha scritto:

Non e` normale ragazzi...i soliti noti possono dire cio` che vogliono ma non e` normale la faccenda...

Marco71.


certo che
tutte ste scosse ravvicinate
nel tempo e nello spazio..

che dite ?

haarp o aveva ragione bendandi ??

29/05/2012, 10:09

Dicono che è crollato qualcosa in centro a Modena e ci sono 6 persone sotto le macerie

29/05/2012, 10:09

Proprio ieri guardavo questa piantina con le strutture tettoniche locali in zona Emilia

Immagine

Si nota bene come si spingano verso il NE e verso le altre zone della Pianura Padana e non solo...

29/05/2012, 10:10

Thethirdeye ha scritto:

[wbf]In molte scuole fiorentine è scoppiato il panico, sono state interrotte le lezioni e sono stati predisposti i piani di evacuazione, come alla scuola media Pieraccini di viale Spartaco Lavagnini, e in altri istituti cittadini. Come prevede il protocollo, gli alunni della Pieraccini insieme ai professori si stanno incamminando verso il 'punto di raccolta' in piazza Indipendenza. Lo stesso stanno facendo gli alunni e il personale delle altre scuole, verso i rispettivi punti di raccolta. In alcune vie, la gente è scesa in strada dalle proprie abitazioni e dagli uffici, in via precauzionale.


io sono a lavoro esattamente di fronte a questa scuola sull'altro lato del viale, erano tutti per strada.

29/05/2012, 10:11

Funeralman ha scritto:

Dicono che è crollato qualcosa in centro a Modena e ci sono 6 persone sotto le macerie


Su Radio24 parlavano di un altro capannone.

29/05/2012, 10:16

Su SKY parlano di nuove vittime-




Immagine:
Immagine
108,69 KB

Si parla di una nuova faglia

29/05/2012, 10:21

mik.300 ha scritto:

MarcoFranceschini ha scritto:

Non e` normale ragazzi...i soliti noti possono dire cio` che vogliono ma non e` normale la faccenda...

Marco71.


certo che
tutte ste scosse ravvicinate
nel tempo e nello spazio..

che dite ?

haarp o aveva ragione bendandi ??


Bendandi parlava di scosse fra il 4 e il 6 aprile di quest'anno...Considerando gli anni passati dalla previsione potrebbero essere quelle...

29/05/2012, 10:23

Terremoto avvertito anche Milano

Martedì, 29 maggio 2012 - 09:06:00


Alle nove in punto un sisma scuote di nuovo il Nord Italia. In particolare il terremoto si fa sentire tra Veneto ed Emilia Romagna, ma è stato avvertito anche a Milano, dove sono stati evacuati alcuni edifici.

Alcuni palazzi, sede prevalentemente di uffici, di Milano e dell'hinterland sono stati fatti evacuare per motivi di sicurezza subito dopo la scossa di terremoto che e' stata chiaramente avvertita qualche secondo dopo le nove del mattino. A Bologna evacuati molti negozi. Cellulari fuori uso.

La forte scossa di terremoto avvertita nel nord Italia ha avuto una magnitudo 5.8. Il dato, ancora preliminare e non definitivo, e' stato comunicato dall'Ingv alla Protezione Civile. L'epicentro sarebbe ancora in Emilia, in provincia di Modena. Proprio a Finale Emilia, uno dei comuni più colpiti del sisma della scorsa settimana. La profondità è di 10 chilometri. Dopo la scossa di terremoto di questa mattina nuovi crolli si sono registrati a Mirandola, Finale Emilia e San Felice sul Panaro, paesi gia' colpiti dalla scossa del 20 maggio. Sono in corso le verifiche dei vigili del fuoco e della Protezione Civile.

LA CRONACA

SCOSSA AVVERTITA ANCHE A TORINO - È stata avvertita anche a Torino la scossa di terremoto che questa mattina intorno alle 9 ha avuto il suo epicentro in Emilia. La scossa è stata avvertita in modo lieve, soprattutto nei piani alti degli edifici. Molte telefonate ai vigili del fuoco di persone che chiedono informazioni ma al momento non sono stati segnalati problemi o pericoli.

SCOSSA AVVERTITA IN PIEMONTE, NESSUN DANNO - La scossa delle 9.06 circa con epicentro Carpi (Modena), è stata avvertita anche in alcune zone del Piemonte. Lo comunica l'Arpa aggiungendo che, al momento, non risultano segnalazioni di danni. La Protezione Civile Regionale sta procedendo alle verifiche sul territorio.

FORTE SCOSSA AVVERTITA ANCHE A FIRENZE - La forte scossa di terremoto, con epicentro nel modenese, e' stata avvertita anche a Firenze. Predisposti i piani di evacuazione nelle scuole cittadine. Panico tra la gente che si e' riversata in strada. La scossa e' stata avvertita anche in altre province della Toscana.

FORTE SCOSSA ANCHE A MODENA - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione anche a Modena. Non è ancora definita la magnitudo del sisma.

VENETO, IN TILT CENTRALINI E CELLULARI - I telefoni dei vigili del fuoco e una parte dei cellulari sono in tilt, a Venezia e Verona, per le tante segnalazioni di cittadini. La scossa di terremoto è stata avvertita nel veneziano esattamente alle ore 9, con movimento ondulatorio sentito in particolare ai piani alti delle case. La scossa sembra aver avuto particolare intensità in altre zone del Veneto, come nel vicentino.

SCOSSA AVVERTITA ANCHE IN VERSILIA - E' stata avvertita distintamente anche in Versilia la scossa di terremoto che questa mattina alle 9,03 ha fatto tremare la terra nel Nord Italia. La scossa ha fatto scattare numerosi allarmi e provocato scene di panico nelle scuole e negli uffici pubblici, ma almeno al momento non si registrano danni a persone e strutture.

BOLOGNA, CELLULARI FUORI USO, EVACUATE ALCUNE SCUOLE - A Bologna, dopo la forte scossa di terremoto delle 9 di questa mattina, sono andati fuori uso i collegamenti telefonici cellulari. A causa della scossa che si e' sentita nettamente in tutta la citta' e anche a San Lazzaro di Savena alcune scuole sono state temporaneamente evacuate. Gli studenti sono s San Lazzaro di Savena alcune scuole sono state temporaneamente evacuate. Gli studenti sono stati fatti uscire dalle aule dagli insegnanti in via precauzionale.

SCOSSA A PADOVA E TREVISO - E' stata avvertita una forte scossa di terremoto anche tra Padova e Treviso. Molte persone spaventate si sono riversate per strada. Sarebbe a Mirandola l'epicentro della nuova forte scossa di terremoto avvertita poco dopo le 9 di questa mattina nel nord Italia: lo ha detto alla trasmissione Rai Agorà l'assessore alla Protezione civile della provincia di Modena, Stefano Vaccari. Secondo Vaccari potrebbero esserci nuovi crolli nel modenese.


http://affaritaliani.libero.it/cronache ... 90512.html

pure nella mia zona del basso ravennate la scossa si e' avvertita distintamente,anke se di non forte intensita'.............[V]

29/05/2012, 10:24

Premettendo che non sono commerciante:
...girando il web ho trovato questo aggeggino.

Immagine

...che può essere un'idea di come anticipare l'evacuazione di un edificio posto in zona a rischio. Credo che suoni solo in caso di reale terremoto e possa essere tarato. Sicuramente esistono altri sistemi, probabilmente anche fai da te o autocostruiti.

29/05/2012, 10:25

Sisma Emilia: forse nuova faglia

(ANSA) - ROMA - Potrebbe essere la rottura di una nuova faglia all'origine del terremoto di magnitudo 5,8 avvenuto questa mattina nel modenese. Il sisma e' avvenuto sul margine occidentale dell'arco di circa 40 chilometri attivato nel sisma del 20 maggio scorso. Allora le scosse piu' forti erano avvenute nella zona orientale. ''Si temeva che con una struttura cosi' complessa, potesse esserci spazio per altri terremoti di grande entita''', ha detto il sismologo dell' Ingv, Alessandro Amato.
Rispondi al messaggio