Cita:
Thethirdeye ha scritto: Governo Cialtrone: Prima Misura per il Terremoto,
Aumento della Benzina
30 maggio 2012 - Di FunnyKing
http://www.rischiocalcolato.it/2012/05/ ... nzina.htmlCialtroni, cialtroni, cialtroni. Sono senza parole. Il governo si è appena riunito per varare misure urgenti per il terremoto in Emilia. E indovinate un po’? Come intende finanziare le operazioni?
Aumentando la benzina, come sempre come tutti. Tanto per dare ancora una mazzata all’economia reale.
Vi faccio una domanda, se per la ricostruzione, per decreto fosse stato sospeso o del tutto abolito il finanziamento pubblico dei partiti, qualcuno avrebbe OSATO avere qualcosa da ridire). Se fossero stati ridotti o aboliti i vitalizi dei paralmentari (anche quelli in essere), qualcuno avrebbe OSATO avere qualcosa da ridire?
NO. Ma i professori sono solo l’ultima incarnazione delle solite “consorterie” criminali e parassite ben rappresentate dalla foto nel post.
Complimenti per l’ennesima occasione perduta, poi questi sgherri parlano di antipolitica.
CIALTRONI! CIALTRONI! CIALTRONI!da ASCA
(ASCA) – Pordenone, 29 mag – ”Non possiamo piangerci addosso, come italiani e come istituzioni”. Lo ha detto, a proposito del terremoto, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a Pordenone. ”Dobbiamo darci un messaggio di fiducia”, prendendo esempio, tra l’altro, dal comportamento dei friulani. Nel frattempo, il Consiglio dei Ministri ha deciso l’aumento di 2 centesimi dell’accisa sui carburanti per autotrasporto cosi’ come l’utilizzo di fondi resi disponibili dalla spending review. Questa misura servira’ a coprire gli interventi decisi oggi per decreto dallo stesso Consiglio dei ministri come piano di intervento a favore delle aree terrremotate. Il decreto prevede contributi a fondo perduto per la ricostruzione e riparazione delle abitazioni danneggiate, per la ricostruzione e la messa in funzione dei servizi pubblici (in particolare le scuole), per gli indennizzi alle imprese e per gli interventi sui beni artistici e culturali; misure per la ripresa dell’attivita’ economica, con previsione in particolare di un credito agevolato su fondo di rotazione CDP e sul fondo di garanzia medio credito centrale; delocalizzazione facilitata delle imprese produttive nei territori colpiti dal terremoto; proroga del pagamento delle rate del mutuo e sospensione degli adempimenti processuali e dei termini per i versamenti tributari e previdenziali degli sfratti; la deroga del patto di stabilita’ entro un limite definito per i Comuni delle spese
e c'è in ballo ancora
l'aumento dell'iva al 23% !!
"Credo si debba evitare l'aumento dell'Iva, però vedremo". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Monti. Gli fa eco il ministro della Cooperazione internazionale e l'Integrazione, Andrea Riccardi
a proposito degli introiti della spending review, originariamente previsti per evitare l'aumento dell'iva di due punti percentuali, e ora destinati all'emergenza determinata dal sisma in Emilia: "Io spero che si debba evitare l'aumento dell'iva atteso a ottobre ma vedremo".già mettono le mani avanti..capito?
secondo loro,
gli introiti della spending review
vanno al teremoto..
e allora perchè l'aumento delle accise ?
intanto zitti zitti,
a macerie fumanti,
aboliscono, con voto di fiducia l'art. 18,
da oggi con giustificato motivo
non MANIFESTAMENTE insussistente,
o giustificato motivo soggettivo,
sarà possibile lasciare a casa
il lavoratore.."scomodo"..
http://www.repubblica.it/politica/2012/ ... ef=HRER1-1bersani,casini,monti
cialtroni incompetenti..
bugiardi criminali..
che brutto periodo..