30/05/2012, 20:25
Ronin77 ha scritto:
Penso sia bene ricordare questo cosi che magari i più maliziosi possano anche pensare che qualcuno forse si aspettava certi disastri...
http://www.news-24h.it/2012/05/il-gover ... -naturali/
30/05/2012, 20:50
mik.300 ha scritto:
INCREDIBILE..
e dice pure che
"nessuno sarà abbandonato,"
ecc..
30/05/2012, 20:51
Thethirdeye ha scritto:Ronin77 ha scritto:
Penso sia bene ricordare questo cosi che magari i più maliziosi possano anche pensare che qualcuno forse si aspettava certi disastri...
http://www.news-24h.it/2012/05/il-gover ... -naturali/Venerdì 18 maggio arriva la notizia in cui il Governo dichiara che non risarcirà più catastrofi provenienti da calamità naturali come terremoti e alluvioni. Consiglia al cittadino di stipulare, in maniere privata, un’assicurazione.
La cosa curiosa (che nessuno dice) è CHE QUESTI DISASTRI, cioè alluvioni (vedi Liguria e Toscana) e terremoti (vedi Emilia), avrebbero avuto un impatto 10 VOLTE INFERIORE se solo le Amministrazioni avessero svolto il proprio lavoro di messa in sicurezza degli immobili, degli argini, delle scuole (fatiscenti), delle strutture, dei capannoni industriali, dei monumenti, etc etc.
In sostanza, i tagli impediscono il ripristino della legalità e l'adeguamento degli immobili alle misure imposte nelle zone a rischio (con deroghe, collusioni e corruzioni varie), a alla prima scossa o al primo nubifragio, viene giù tutto o si allaga tutto.... (ricordate Genova sì)?
E allora, da una parte i servizi, questi servizi, ci vengono negati. Dall'altra, si impone (grazie alla collusione Monti > Istituti assicurativi di caratura nazionale ed internazionale) la polizza assicurativa PRIVATA che sia in grado di ripagare le nostre case, i nostri paesi e le nostre città.. in caso di calamità.
Bello eh?
30/05/2012, 21:07
30/05/2012, 21:49
31/05/2012, 09:33
Wolframio ha scritto:mik.300 ha scritto:
INCREDIBILE..
e dice pure che
"nessuno sarà abbandonato,"
ecc..
Friedrich August von Hayek, economista austriaco vissuto dal 1899 al 1992 e fanatico integralista del Libero Mercato del quale Monti è un discepolo, disse:
“Fornire agli indigenti e agli affamati qualche forma di aiuto, ma solo nell’interesse di coloro che devono essere protetti da eventuali atti di disperazione da parte dei bisognosi”.
Leggila attentamente questa frase
Suona tipo: diamo qualche osso ai cani affamati per evitare che ci sbranino.
31/05/2012, 10:06
31/05/2012, 10:10
sezione 9 ha scritto:Thethirdeye ha scritto:Ronin77 ha scritto:
Penso sia bene ricordare questo cosi che magari i più maliziosi possano anche pensare che qualcuno forse si aspettava certi disastri...
http://www.news-24h.it/2012/05/il-gover ... -naturali/Venerdì 18 maggio arriva la notizia in cui il Governo dichiara che non risarcirà più catastrofi provenienti da calamità naturali come terremoti e alluvioni. Consiglia al cittadino di stipulare, in maniere privata, un’assicurazione.
La cosa curiosa (che nessuno dice) è CHE QUESTI DISASTRI, cioè alluvioni (vedi Liguria e Toscana) e terremoti (vedi Emilia), avrebbero avuto un impatto 10 VOLTE INFERIORE se solo le Amministrazioni avessero svolto il proprio lavoro di messa in sicurezza degli immobili, degli argini, delle scuole (fatiscenti), delle strutture, dei capannoni industriali, dei monumenti, etc etc.
In sostanza, i tagli impediscono il ripristino della legalità e l'adeguamento degli immobili alle misure imposte nelle zone a rischio (con deroghe, collusioni e corruzioni varie), a alla prima scossa o al primo nubifragio, viene giù tutto o si allaga tutto.... (ricordate Genova sì)?
E allora, da una parte i servizi, questi servizi, ci vengono negati. Dall'altra, si impone (grazie alla collusione Monti > Istituti assicurativi di caratura nazionale ed internazionale) la polizza assicurativa PRIVATA che sia in grado di ripagare le nostre case, i nostri paesi e le nostre città.. in caso di calamità.
Bello eh?
I capannoni pare che fossero in regola con le norme dell'epoca di costruzione. Dopo il terremoto che io sappia NESSUNO ha autorizzato il rientro al lavoro, nessuno ha verificato le strutture (come facevano in pochi giorni?), sono stati gli stessi imprenditori a "verificare" e a obbligare i lavoratori (pena perdita posto) il ritorno.
La polizza, che io sappia, è un'idea di Tremonti.
31/05/2012, 10:11
mik.300 ha scritto:Wolframio ha scritto:mik.300 ha scritto:
INCREDIBILE..
e dice pure che
"nessuno sarà abbandonato,"
ecc..
Friedrich August von Hayek, economista austriaco vissuto dal 1899 al 1992 e fanatico integralista del Libero Mercato del quale Monti è un discepolo, disse:
“Fornire agli indigenti e agli affamati qualche forma di aiuto, ma solo nell’interesse di coloro che devono essere protetti da eventuali atti di disperazione da parte dei bisognosi”.
Leggila attentamente questa frase
Suona tipo: diamo qualche osso ai cani affamati per evitare che ci sbranino.
è lo stesso motivo
per cui si fa beneficenza in africa..
sono pieni di oro
e fanno la fame..
chissà perchè..
31/05/2012, 10:14
31/05/2012, 11:14
mik.300 ha scritto:Wolframio ha scritto:mik.300 ha scritto:
INCREDIBILE..
e dice pure che
"nessuno sarà abbandonato,"
ecc..
Friedrich August von Hayek, economista austriaco vissuto dal 1899 al 1992 e fanatico integralista del Libero Mercato del quale Monti è un discepolo, disse:
“Fornire agli indigenti e agli affamati qualche forma di aiuto, ma solo nell’interesse di coloro che devono essere protetti da eventuali atti di disperazione da parte dei bisognosi”.
Leggila attentamente questa frase
Suona tipo: diamo qualche osso ai cani affamati per evitare che ci sbranino.
è lo stesso motivo
per cui si fa beneficenza in africa..
sono pieni di oro
e fanno la fame..
chissà perchè..
31/05/2012, 12:17
31/05/2012, 12:57
ubatuba ha scritto:
sarebbe da prendere in considerazione pure i siti di stoccaggio di gas presenti nel territorio emiliano e romagnolo,magari puo' essere un pericolo supplementare alle situazioni naturali....................................
.......................................................................................................
Terremoto Emilia: timori per lo stoccaggio di gas da parte di ENI
Data: 31 maggio 2012
Numerosi sono i siti di stoccaggio di gas presso le faglie sepolte sotto la pianura Padana, specie tra la bassa Lombardia e l’ Emilia Romagna, aree che risultano destinate ad essere magazzini naturali di metano proprio in concomitanza di queste pieghe e avvallamenti formatesi dalla spinta degli Appennini verso la placca Adriatica.
Ma dove sono dislocati attualmente i siti di stoccaggio? Dalla seguente immagine possiamo notare come tre di queste centrali dell’ENI (punti gialli) siano proprio nelle vicinanze della provincia di Modena, epicentro dello sciame sismico di questi giorni (punti rossi), più precisante tra le città di Ferrara e Bologna.
Altri siti di stoccaggio si trovano invece tra Piacenza e la pianura basso lombarda, lungo alcune faglie presenti nel sottosuolo (linee rosse).
Esiste una correlazione quindi fra il susseguirsi dei recenti fenomeni sismici e siti di stoccaggio? Non è assolutamente possibile accusare ENI di aver creato il terremoto in Emilia, è però lecito preoccuparsi e monitorare con maggior attenzione la situazione futura , ora che la faglia interessata dal sisma sembra espandersi verso ovest ed essere particolarmente attiva. Ad aggravare la situazione è il fatto che ENI opera liberamente a una pressione superiore di quella ordinaria: per aumentare lo spazio disponibile ENI “schiaccia” il gas all’interno della cavità aumentando quindi le riserve di gas, ma di contro sottoponendo le rocce a un ulteriore stress.
Per motivi precauzionali potrebbe perciò ritenersi evitare l’apertura di nuovi siti di stoccaggio in queste aree di pianura, limitare la messa in pressione di gas nel
sottosuolo ma soprattutto capire se dietro a questi sismi ci sia o meno la mano dell’attività antropica.
http://classmeteo.weather.com/meteo/por ... polemiche/
31/05/2012, 13:13
31/05/2012, 13:21