05/06/2012, 07:29
ufored ha scritto:
il 5/06/2012 si direbbe iniziato......
05/06/2012, 07:38
05/06/2012, 10:40
05/06/2012, 10:50
06/06/2012, 00:11
iLGambero ha scritto:
No non è ancora iniziato nulla.
Comincerà intorno alla nostra mezzanotte, anche se per noi sarà visibile solo all'alba
Per seguire in diretta
http://venustransit.gsfc.nasa.gov/
Visibile bene anche su LASCO C2
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/realtime/c2/512/
06/06/2012, 00:30
06/06/2012, 13:05
06/06/2012, 22:16
iLGambero ha scritto:
Siamo di nuovo tutti qua
Fine del mondo rimandata al 21 dicembre... poi si vedrà, qualche nuovo guru ci illuminerà con una nuova data
06/06/2012, 22:44
06/06/2012, 22:52
sanje ha scritto:
Io non capisco chi continua dire " siamo ancora qua" " non è successo niente" ma cosa deve succedere?
Il calendario Maya non c'entra niente con le catastrofe ma con la coscienza.
Ci sono molti studi ormai.
Da quello che succede nel mondo sembra tutto coerente col calendario, da oggi, credo che nei prossimi 2-3 mesi si vedrà sviluppi importanti per la situazione mondiale.
Enkidu ha scritto:xfabiox ha scritto:
è una tua opinione, il dragone è una metafora non è che arriva il drago di dragon ball.
e la fine del mondo i maya non l'hanno mai detto, solo fine di un ciclo che rinizia, cosa succede alla fine del ciclo non si sa.
I Maya credevano che prima del nostro mondo ce ne fossero stati altri tre. Alla fine di un ciclo (che a quanto mi ricordo hanno durate diverse, e comunque durano alcune migliaia di anni) il mondo viene sconvolto da cataclismi naturali: un mondo è finito con un diluvio, un altro con un grande incendio, un altro ancora credo con terremoti... il nostro ciclo è il quarto, ma non so se i Maya abbiano previsto quale sarebbe stato il tipo di cataclisma che l'avrebbe distrutto.
Il concetto di "fine del mondo" cambia a seconda della cultura e della religione in cui tale concetto viene espresso. Per alcuni la "fine del mondo" è la distruzione del mondo per essere poi ricostruito in un ciclo abbastanza simile, o del tutto identico, al ciclo precedente. In altri casi, come nella religione cristiana e in quella mazdeista, da cui il Cristianesimo deriva in parte, il mondo viene distrutto una volta sola per essere ricreato poi in forma del tutto diversa e perfetta.
In altri casi, il concetto di "fine del mondo" non esiste, come per esempio nella religione egiziana o in quella ellenica-olimpica (poi con lo stoicismo le cose sono un po' cambiate, dato che è stato esso a introdurre il concetto di Grande Anno, legato alla precessione degli equinozi).