Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1048 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 70  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1628
Iscritto il: 26/11/2011, 18:31
Località: Ancona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2011, 18:31 
sì l'ho pensato anche io... speriamo vada tutto bene, sarebbe una perdita immensa se qualcosa andasse storto. Purtroppo atterrare su Marte con grossi pesi e senza poter fare variazioni immediate non è semplice.



_________________
Mi spinsi nel futuro quanto mai occhio umano, le meraviglie vidi di quel mondo lontano

Alfred Tennyson - Locksley Hall


«All’Italia è mancata una riforma protestante e una sana borghesia calvinista»
Mario Monti
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2011, 09:17 
Ho visto una simulazione su TG "Leonardo". Il sistema è davvero complesso.
O meglio, nulla di eccezionale, ma il fatto che tutto avvenga a distanze ragguardevoli e con un discreto scarto di tempo nella ricezione dei dati e nella trasmissione dei comandi, rende la cosa .... non difficoltosa ma molto molto di più.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/06/2012, 19:52 
Aggiorno questo topic, perché ormai manca poco all'atterraggio di curiosity...

Cita:

Curiosity: il rover ormai nei pressi di Marte
Sta per arrivare su Marte il piccolo rover Curiosity. Mancano due mesi affinché la sonda Mars Science Laboratory, la più ambiziosa missione mai inviata finora per esplorare il pianeta rosso, e gli ingegneri della Nasa effettuino l'atterraggio sulla superficie marziana. Ed è proprio la fase d'atterraggio che, ora, interessa gli scienziati.


Curiosity, grande più o meno quanto una comune utilitaria e dal peso di poco inferiore ad una tonnellata, si poserà sulla superficie del pianeta alle 5.30, ora di Greenwhich, del 5 agosto. L'obiettivo è quello di giungere quanto più vicino al luogo prescelto per l'atterraggio. Gli ingegneri sono riusciti a ridurre l'area, sebbene questa si trovi vicino ad un pendio che potrebbe rappresentare un pericolo per il piccolo rover.
I margini d'errore, infatti, sono stati ridotti di circa la metà, grazie alla maggiore fiducia risposta nella tecnologia di Curiosity. Gli strumenti a bordo della sonda guideranno l'atterraggio con estrema precisione. Ciò permetterà di arrivare alcuni mesi prima ai piedi della montagna, denominata Aeolis Mons, nota anche come Monte Sharp e alta 5 mila metri, che si troverebbe al centro del cratere da impatto Gale, il primo obiettivo scientifico della missione, poiché provvisto di strati di roccia ricchi di argille e solfati, minerali che si formano solo in presenza di acqua allo stato liquido.
Dopo l'atterraggio, Curiosity inizierà uno studio che avrà la durata di due anni. L'obiettivo principale è quello di ricercare indizi di una eventuale vita microbica, passata o recente. “Ci siamo preparati per anni per un atterraggio di successo di Curiosity e tutti i segnali sono positivi”, ha dichiarato Dave Lavery, responsabile del programma MSL. “Tuttavia lo sbarco su Marte comporta sempre dei rischi, per cui il successo non è garantito. Una volta a terra si procederà con cautela. Abbiamo un sacco di tempo dal momento che Curiosity, a differenza dei suoi predecessori, Spirit e Opportunity e il lander Phoenix, non ha una vita prevista di circa 90 giorni, ma di almeno due anni”.
Per garantire un arrivo sicuro, i tecnici americani hanno sviluppato sky crane, una novità assoluta che potrebbe rappresentare il nuovo standard per portare i veicoli su altri pianeti. Si tratta di una sorta di gru spaziale provvista di retrorazzi per garantire un atterraggio dolce e rimarrà agganciata al rover finché questo non avrà posato le ruote sul suolo marziano.
La sonda è stata lanciata nel novembre 2011. Gli ingegneri hanno costantemente testato e migliorato il software di atterraggio. Questo è stato completamente aggiornato e le istruzioni per le operazioni di superficie su Marte verranno inviati al rover circa una settimana dopo l'atterraggio.
Ma Curiosity non sarà solo. Mars Odyssey e Mars Reconnaissance Orbiter, due orbiter della Nasa, insieme a Mars Express dell'Esa saranno in grado di ricevere le trasmissioni radio inviate dal MSL proprio durante la sua discesa sul pianeta rosso.

http://www.nextme.it/veicoli/spaziali/3 ... arte-rover



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/06/2012, 20:07 
Si avvicina l’atterraggio del rover Curiosity su Marte: i 7 minuti di terrore che attendono la NASA




da meteoweb


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1210
Iscritto il: 09/07/2009, 12:31
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/06/2012, 21:37 
Oltre cercare acqua a me piacerebbe che una sonda fosse inviata nei pressi di uno dei tanti canyon marziani per studiare in qualche modo gli strati del suolo, ma forse come inizio un bel vulcano sarebbe ugualmente interessante.



_________________
Immagine

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/06/2012, 00:11 
....purtroppo bisogna accontentarsi di quello che passa il convento....[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/07/2012, 10:32 
Immagine:
Immagine
140,24 KB





Sembra un quadro di Pollock dove il colore è l'elemento principale, in tutte le sue gradazioni e con tutti i suoi meravigliosi contrasti. Invece, l'elemento principale di questa immagine realizzata di recente dalla missione MRO è la zona marziana della Nili Fossae. Una interessantissima zona a lungo studiata come possibile target di Curiosity. Una zona dove (purtroppo) il rover non potrà atterrare.
L'immagine è stata realizzata il 15 Marzo 2012 dalla camera HIRISE della missione Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. Nel momento in cui l'immagine è stata scattata, il Sole illuminava la scena con una inclinazione di 45 gradi sull'orizzonte e la sonda distava circa 280 Km dalla superficie del pianeta. La risoluzione a terra è di circa 50 cm/pixel. Questo vuol dire che nell'immagine, oggetti che misurano poco piu di un metro e mezzo, risultano chiaramente distinguibili. Il Nord è verso l'alto ed è inquadrata una zona della superficie del pianeta chiamata Nili Fossae.
A parte l'impatto estetico dell'immagine, simile a quello che potrebbe avere un quadro astratto, il significato scientifico è evidente. Ogni colore rappresenta un diverso minerale e l'immagine dimostra chiaramente la varietà geologica della zona. E' identificabile il materiale espulso da un cratere da impatto e il materiale più antico che questo impatto ha esposto. Tutto questo rende la Nili Fossae una zona molto interessante oltre che fotogenica.
Nili Fossa è una enorme frattura della superficie del pianeta larga circa 25 Km. La sua formazione è stata causata dall'impatto dell'enorme meteorite che ha creato l'Isidis Basin a est, uno dei 4 più grandi crateri da impatto di Marte. L'evento ha causato la deformazione della superficie del pianeta e dato vita a una regione in cui è visibile una grande varietà di minerali argillosi esposti in superficie. Questi depositi sono particolarmente interessanti. La loro struttura chimica contiene acqua e quindi può preservare tracce di materiale organico (cioè contenente carbonio). Nella zona sono anche presenti evidenti tracce del materiale vulcanico che ha in parte riempito la frattura formata dall'impatto.
Per tutte queste ragioni, la zona della Nili Fossae è stata a lungo tra i possibili luoghi prescelti per l'atterraggio di Curiosity, il rover a bordo della missione MSL che arriverà in questi giorni sulla superficie di Marte. Una possibilità presa in considerazione per il suo interesse scientifico, ma purtroppo scartata per cause di forza maggiore. La Nili Fossae è risultata troppo impervia e rischiosa per l'atterraggio di una sonda. Per ora, il suo mistero, può essere studiato solo attraverso questa (ed altre) magnifiche immagini catturate dallo spazio.

MEDIA INAF


e' mai possibile che una zona altamente interessante come questa debba essere esclusa in quanto impervia il curositi non ha i requisiti x accedervi,evidente che al momento del progetto si pensa ad altra cosa [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/07/2012, 14:32 
Tra meno di una settimana, il più grande, più complesso, più ambizioso rover mai costruito dall'uomo, atterrerà sulla superficie di Marte, accanto ad una montagna grande 5 km, per cercare ingredienti della chimica biotica o pre-biotica e per capire qualcosa in più della storia geologica di Marte. Curiosity, che è grande più o meno come una macchina, è letteralmente un laboratorio su ruote e grazie all'alimentazione nucleare potrà, potenzialmente, esplorare Marte in dettaglio per i prossimi 15 anni almeno! La cosa più eccitante è però sicuramente l'incredibile strumentazione che si porta dietro, tra cui anche ben due delle migliori fotocamere mai costruite per l'esplorazione spaziale. Vedremmo Marte come mai prima di ora!

L'ultima manovra per arrivare all'atterraggio è stata eseguita con successo e l'atterraggio è previsto alle 01:31 a.m. EDT del 6 Agosto. L'effetto dei due propulsori accesi ha portato ad un cambiamento della velocità della navicella che porta Curiosity su Marte di circa 1 cm/sec. La velocità a cui entrerà nell'atmosfera Marziana sarà di 21.200 km/h circa (5.900 metri al secondo). Questa è stata la sesta è ultima correzione della traiettoria nel viaggio verso il Pianeta Rosso.



Immagine:
Immagine
71,12 KB


Se sarà necessario, i propulsori potrebbero essere usati di nuovo nelle ultime 48 ore prima di Sabato e Domenica prossima quando Curiosity inizierà la sua discesa nell'atmosfera, diretto verso la montagna al centro del Cratere Gale. Le varie correzioni servono per migliorare la traiettoria e poter portare così il rover a poca distanza dal target scelto, abbassando il margine di errore



Immagine:
Immagine
147,45 KB


Il giorno stesso dell'atterraggio, Curiosity può comunque spostarsi per correggere leggermente la sua traiettoria durante la discesa nell'alta atmosfera e questo può permettere una correzione di anche solo pochi km. Gli ingegneri della missione hanno in mente di far atterrare il rover all'interno di una zona non più grande di 21 km.

Oggi 30 Luglio, Curiosity ha percorso 97% del suo viaggio di 567 milioni di km. "Non sarei sorpreso se questa fosse la nostra ultima manovra di correzione della traiettoria" ha spiegato Martin Maur, a capo delle operazioni di volo. "Continueremmo a monitorare la traiettoria usando le antenne del Deep Space Network per assicurarci che Curiosity rimane sulla giusta strada per l'entrata in atmosfera, la discesa e l'atterraggio."




Immagine:
Immagine
32,34 KB


Ma non siamo solo noi qui sulla Terra ad attendere l'arrivo di Curiosity. Anche 3 orbiter della NASA e dell'ESA sono posizionati in modo da registrare ogni passo dell'arrivo di Curiosity per rimandare a casa quanto prima possibile i segnali dal Pianeta Rosso.

http://www.nasa.gov/mission_pages/msl/index.html
da link2universe


si spera che i tecnici nasa non siano in pennichella,come successo purtroppo altre volte [;)]


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 986
Iscritto il: 04/12/2008, 00:17
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/07/2012, 16:05 
wow...nn vedo l'ora che inizino ad arrivare le prime immagini.
chissà l'eccitazione nella sala controllo del rover alla Nasa!
avremo di nuovo un sacco di materiale su cui discutere...e nn succede da un sacco di tempo!
chissà quanti nuovi volti nelle rocce si vedranno eheh...ma soprattutto quante anomalie si riusciranno a scovare!


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/07/2012, 16:24 
..saranno pure eccitati,ma prima di tutto non commettano errori banali,come gia successo,purtroppo [;)]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/07/2012, 16:28 
E sopratutto non mettiamo il carro davanti ai buoi. Facciamo gli scongiuri e aspettiamo che ammarti sano e salvo.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/07/2012, 16:46 
[8] [8]
Certo che per illustrare le capacita' della fantastica "ChemCam" guarda te che immagine hanno utilizzato.

C'e' da chiedersi se ci sono o ci fanno. [8)]

Cita:
Immagine

Detail Observed from 10 Feet away with Curiosity's ChemCam
This image displays the type of detail discernable with the telescopic camera of the Chemistry and Camera (ChemCam) instrument on the Mars Science Laboratory mission's Curiosity rover. The instrument uses a telescope for spectroscopic analysis of chemical elements in targets such as rocks or soil. The same telescope serves the instrument's camera, called the remote microimager. For this image, the remote microimager photographed a dollar bill from 10 feet (3 meters) away.

ChemCam was conceived, designed and built by a U.S.-French team led by Los Alamos National Laboratory in Los Alamos, N. M.; NASA's Jet Propulsion Laboratory in Pasadena, Calif.; the Centre National d'Études Spatiales (the French government space agency); and the Centre d'Étude Spatiale des Rayonnements at the Observatoire Midi-Pyrénées, Toulouse, France.

JPL, a division of the California Institute of Technology in Pasadena, manages the Mars Science Laboratory mission for the NASA Science Mission Directorate, Washington. This mission will land a rover named Curiosity on Mars in August 2012. Researchers will use the tools on the rover to study whether the landing region has had environmental conditions favorable for supporting microbial life and favorable for preserving clues about whether life existed.

Image Credit: NASA/JPL-Caltech/LANL



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22376
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/07/2012, 20:26 
huasddhudshudshua è vero però, lo fanno proprio a posta per far venire i dubbi alla gente incredibile!



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/07/2012, 21:12 
Un altro "modello RC" andrà ad arricchire la collezione della protoumanità marziana.
E non vi attendete molto...le solite solfe già stabilite....
Come non pensate che "tutta la N.A.S.A" come ente paramilitare sia a parte del Tutto...
Non lo è il 98 %...
Perché non hanno scelto Cydonia come target ?
Ve lo dico io il perché...perché una missione facente parte del piano per tornare su Marte parallelo ha già stabilito lassù una testa di ponte.
Grazie.

Marco71.



_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11071
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/07/2012, 22:01 
Alternativa 3 [?]

O una vera e propria spedizione archeologica à la "Mission to Mars" [?]

Dopo una simile affermazione dovresti dirci tutto quello che sai a riguardo non credi?


In ogni caso, concordo su questo:

Cita:
Perché non hanno scelto Cydonia come target ?


Perchè sennò il mondo vedrebbe... e ci sarebbe ben poco da fare per nascondere. Fine dei giochi.


Tornando più in tema, mi sono letto tutta la discussione e devo dire che sono eccitato per l' arrivo.

Ci sarà una diretta tv/web anche se in inglese [?] Vorrei proprio vederlo... Sperando che vada tutto bene.

Avremo davvero tanto da discutere. Nuovo lavoro per il team lunexit!!! [:p]


Comunque sia, concordo con ufologo: se troveranno Qualcosa, lo terranno per loro.

Per come la vedo io, già il Viking aveva le prove e ancora oggi fanno questo ridicolo tira e molla...

Cosa pensate che diranno? "Non abbiamo trovato nulla"... e via al piano per la prossima sonda...



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1048 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 70  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 08:39
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org