Cita:
travis ha scritto:
Sono d'accordo con UfoWatcher.
La mia domanda, in realtà, era semplicemente volta a sapere se si sapeva ciò di cui si stava parlando o lo si prendeva per vero contraddicendosi... spesso infatti è questo che capita: la scienza ufficiale non piace perchè va contro le proprie idee, speranze, credenze; si apre internet, si va su segnidalcielo, antikitera, beppegrillo ecc. e si prende per buono quello che è scritto li, che pur non essendo documentato risulta essere 1000 volte più affidabile.
gli "assiomi" sopracitati sono si confutabili ma semplicemente perchè alcuni sono scritti male (le medicine ridanno la salute, l'insulina cura il diabete ecc.) e altri sono luoghi comuni al pari di "gli spinaci rendono come braccio di ferro". Su altri poi devo essere illuminato, ad esempio: * La vitamina C è acido ascorbico. La medicina è basata sulle statistiche: si e no; alcune cose sono assodate, su altre non si può avere mai certezza assoluta, la medicina non è una scienza esatta e in quanto tale non può procedere per certezze, è necessaria un'analisi costi benefici. Posso assicurarvi che i medici con i rischi ci vanno molto cauti (anche perchè altrimenti tocca a loro risarcire) e le statistiche le prendono sempre con le pinze.
Che i farmaci siano "veleni" è la prima cosa che sanno i medici, tant'è che si cerca (o si dovrebbe cercare) di darne il meno possibile e mai di inutili...
La medicina moderna deve rispondere anche a diverse necessità rispetto ai tempi passati, il malato di oggi è totalmente diverso da quello di 80 anni fa.
Poi nessuno vi nega il diritto di essere dubbiosi, scettici, complottisti; è un vostro diritto, come è diritto degli altri andarvi contro quando si leggono salti logici (vedi starchild: se non è umano è alieno) o "deliri paranoici" (vedi messaggio di sanje e mauro) o statistiche basate su 1 campione (vedi commento di zelman)
Il mio comunque voleva essere un semplice piccolo OT che poco ha a che vedere con la discussione, se volete continuare sarebbe meglio cambiare thread.
non ho ancora tempo di rispondere, spero di farlo, almeno per le cose più importanti, nel fine settimana,
intanto rispondo ad alcuni "assiomi" di sopra:
"la vitamina C è acido ascorbico"
è stato trovato, ultimamente, che le vitamine naturali sono diverse da quelle ottenute chimicamente, io ho fatto uso di ambedue e posso dirlo, ma questo serve a provare a me stesso che quanto trovato è vero... devo rintracciare un link se ci riesco... il quale afferma che una molecola naturale è diversa dal suo corrispettivo ottenuto chimicamente, poichè sembra che si conservi traccia del MODO in cui sono fatte le sostanze, se faccio un pane aggregandone i componenti chimici (in questo caso -però -si tratta di innumerevoli sostanze) è diverso dal farlo naturalmente,
naturalmente le sostanze si formano attraverso alcuni passaggi non riproducibili chimicamente, e alla fine se si ottiene la stessa molecola questa ha traccia di come è stata ottenuta...
la C comunque in natura si trova insieme ai bioflavonoidi (vit. P) (mi pare tra l'altro, che i bioflavonoidi non si possono ottenere chimicamente, ma in questo caso il discorso non c'entra tanto), la C chimica è diversa dalla C naturale, fate un pò la prova, lo studio, mi pare francese, di qualche anno fa ha stabilito che le vit. naturali e quelle chimiche sono diverse (...)
altra cosa quella del mio campione con un solo "dato", travis, ti riferisci al mio medico che mi consigliava superficialmente (molto) riguardo all'alimentazione?
se è questo quanto vuoi dire, ti ricordo un "proposito" di una volta, che cioè il medico curava con l'alimentazione...
vai a trovare un medico che voglia curare con l'alimentazione, e di sostanze ottime ce ne sono, adesso nel suo armadio si trovano solo medicine, che come detto da TheThirdEye, mi pare, riguardo agli antidolorifici, se mi fa male l'addome inferiore destro ed ho l'appendicite, prendo l'antidolorifico e non sento il dolore, ma non voglio dire che il medico fa questo, perchè poi ammazzerebbe il paziente che arriva alla peritonite... (a me è capitata per questo motivo un'appendicite molto inoltrata, il medico comunque in questo caso deve accorgersene...)
è solo per usare un esempio estremo che afferma che si inganna il corpo in un caso che può sfociare platealmente in maniera molto nefasta, ed evidente, facendo tacere i suoi segnali, voglio dire che poi però l'equilibrio non si ottiene...
è solo un grande scatolone magico che crede di portare, sempre, la soluzione, che non è quella ottimale... il sintomo cessa ma il malanno può trovare un altro modo di esprimersi...
a proposito del diabete, recentemente si è visto, almeno dalle testimonianze, che potete trovare, e io posso dirlo, che fa bene praticare un'alimentazione
alcalinizzante (un pioniere ne è il Dr. Robert Young, degli Usa) e cibo vegetale, crudo e non elaborato, diverse persone hanno migliorato, e alcune guarito, il proprio diabete
un sito, al momento non ne ho altri sottomano, che può sembrare "complottista" ma date tempo e vedrete che appariranno evidenze di persone con queste esperienze...
solo che da parte di un medico significherebbe arrivare a non avere più una persona che usa insulina, e questo è un guaio per chi la produce,
le ditte farmaceutiche non possono produrre verdure... che non sono brevettabili (tranne per i vegetali, e non solo, Ogm che è la strada per ricavare soldi dalla natura, OGM, da studi australiani e russi, comunque DIMOSTRATI tossici a partire dalla seconda generazione delle (povere) cavie...
la Russia non è certo uno stato dove ci sono le multinazionali diffuse degli Usa...
un fatto che non c'entra tanto: gli spinaci sono ritenuti ricchi di ferro, ma immeritoriamente, a causa di un errore di trascrizione nell'analisi:
http://www.fertirrigazione.it/ita_443/