30/04/2012, 18:08
30/04/2012, 22:24
01/05/2012, 16:31
01/05/2012, 16:57
13/05/2012, 18:44
Enkidu ha scritto:Devil010 ha scritto:
http://saturn.jpl.nasa.gov/photos/image ... ageId=3595
Ecco qui il prossimo mistero del sistema solare... dopo la faccia di Marte ecco la faccia di Titano situata nel polo sud del satellite saturniano
Non vedo nessunissima faccia.... dov'è?
13/06/2012, 13:10
29/06/2012, 10:55
ubatuba ha scritto:
nuovo modello tridimensionale ,similizza la struttura di titano a quella della terra,fornendo informazioni che in grado di appianare dati che sono a volte in contrasto.
"La luna di Saturno Titano potrebbe essere molto più simile alla Terra di quanto pensato finora, possedendo una atmosfera stratificata come la nostra.
E' la luna più grande di Saturno ed è l'unaca ad avere una atmosfera densa. Una migliore comprensione di come operi questa atmosfera potrebbe far luce su corpi simili che possono essere trovati al di fuori del sistema solare.
Comunque dettagli contrastanti circa l'atmosfera di Titano ci sono sempre stati negli anni.
Lo strato inferiore di ogni atmosfera è influenzato maggiormente dalla superficie del corpo, ovviamente. A sua volta influenza la superficie con nubi e venti, scolpendo ad esempio le dune. Questo strato è molto importante per il clima.
Sulla Terra questo strato, posto tra 500 metri e 3 chilometri, è controllato enormemente dal riscaldamento solare della superficie planetaria. Dal momento che Titano è molto più lontano dalla nostra stella, questo strato più basso potrebbe essere molto differente ma rimane un fattore incerto dal momento che l'atmosfera è densa e opaca e non ci consente di giungere così in dettaglio sugli strati più bassi.
Ad esempio, mentre il Voyager 1 ha portato a pensare ad uno strato di circa 3,5 chilometri, la sonda Huygens ci ha raccontato di uno spessore di soli 300 metri mentre sprofondava nell'atmosfera della luna.
Per aiutarci a risolvere il mistero dell'atmosfera di Titano, gli scienziati hanno sviluppato un modello climatico in tre dimensioni riguardante la risposta possibile all'irraggiamento solare.
L'implicazione più importante di queste scoperte è che Titano appare più vicino al modello terrestre di quanto finora non si sia ritenuto: le simulazioni hanno rivelato che lo strato più basso dell'atmosfera di Titano appare separato in due strati distinti dall'atmosfera superiore in termini di temperatura. Il più basso è spesso soltanto 800 metri e, come sulla Terra, cambia su base quotidiana. Lo strato superiore dei due, spesso 2 chilometri, cambia stagionalmente.
L'esistenza di due strati atmosferici bassi che rispondono a cambiamenti di temperatura aiuta a conciliare le scoperte più disparate e contrastanti che negli anni hanno riguardato la composizione di questo strato atmosferico di Titano.
Il nuovo lavoro spiega i venti misurati dal lander Huygens così come gli spazio visti tra le gigantesche dune all'equatore e può implicare la formazione di nubi di metano su Titano.
Nel futuro, il team di scienziati includerà il movimento del metano in un ciclo che va dai laghi superficiali ai mari alle nubi atmosferiche, proprio come l'acqua fa sulla Terra.
Il lavoro appare nell'uscita del 15 gennaio della rivista Nature Geoscience. "
http://www.skylive.it/NotiziaAstronomic ... titano.txt
Immagine:
103,34 KB
29/06/2012, 11:18
29/06/2012, 12:25
29/06/2012, 12:56
29/06/2012, 13:01
30/06/2012, 07:20
07/09/2012, 13:01