ciao Eddy

finalmente 1 topic in cui posso parlare con cognitio causa senza timore! ( è da ottobre che, dopo la laurea, non trovando lavoro , passo 8 ore al giorno a studiare e mettere in pratica queste cose ).
Diciamo che i linguaggi per il web si possono dividere in 4 grandi gruppi:
- markup
- presentazione
- scripting lato client
- scripting lato server
Il linguaggio di markup per eccellenza è l'HTML. Moltissimi siti web sono scritti in HTML4.01, ma l'HTML5 sta prendendo piede, piano piano, portando una marea di novità. Il linguaggio HTML serve per strutturare un documento. Niente, nell'html, dovrebbe essere utilizzato per dare forma / colore ecc.. al documento stesso. Di questo si occupano i linguaggi di "presentazione" (passatemi il termine). Sto parlando del linguaggio CSS (giunto alla release 3.0), che va sempre costantemente a braccetto con l'HTML.
L'HTML dice "cosa" , il CSS dice "come".
Questi due linguaggi sono un must per chiunque voglia iniziare ad approcciarsi al web. Insieme possono essere usati per creare dei siti "statici", che di per sè sono un po' inutili.
Una volta che sei padrone di HTML e CSS potresti iniziare a studiarti i linguaggi di scripting lato client, per rendere più interattive le pagine web. Il più famoso di tutti è JavaScript, e la sua "rivisitazione" per così dire, JQuery (io sto studiando JQuery da un po' di tempo). JavaScript (JQuery) va a braccetto con CSS, e ti consente di creare effetti visivi di qualsiasi tipo superando quasi sempre i problemi di compatibilità dei CSS con i vari browser web.
Lo scripting lato server sfrutta invece linguaggi come il JAVA EE o il PHP (io mio sono soffermato su quest'ultimo). Come Javascript, anche questi ultimi due servono a rendere le pagine più interattive. Tuttavia, poichè il codice scritto in PHP o JAVA EE "gira sul server" ( è un programma che gira in remoto in sostanza ), ha accesso a una serie di risorse che sono inaccessibili dagli script lato client. Sto parlando di accesso ai file e alle cartelle del server remoto, ai database remoti, la possibilità di inviare email, e via dicendo.
Manipolando opportunamente tutte le risorse possibili con JavaScript e / o PHP e / o Java EE è possibile quindi ottenere delle pagine web dinamiche. In sostanza ciò che vai a fare utilizzando i linguaggi di scripting è creare del codice html / css dinamico, e anche piccole applicazioni che girano sul web, form di invio dati / mail online ecc.
Vedrai, ti si aprirà un mondo se ci dedicherai tempo

!!
p.s. no, se te lo stai chiedendo, non ho trovato lavoro manco in questo campo, nonostante lo stia cercando continuamente.
---------
Per quanto riguarda le guide, posso consigliarti quelle che ho usato io (a parte
http://www.google.it, che è una miniera inesauribile, sopratutto se mastichi bene l'inglese):
HTML- HTML & XHTML Guida Pocket IV Edizione (O'Relly editore) -
12.90 euro- HTML 5 Guida Pratica (mondadori informatica) -
35 euroCSS- CSS Terza Edizione, di Gianluca Troiani (edito da Apogeo) -
35 euroJQuery- jQuery Guida Completa (edito da Apogeo) !!! C'è UNA NUOVA EDIZIONE USCITA IN MAGGIO 2012 !!! -
35 euroProgrammazione Lato Server- Programmazione Web Lato Server 2° edizione aggiornata (edito da Apogeo: qui trovi un'infarinatura di html e css molto piccola, poi un po' di tutto dal PHP al Java EE) -
24 euro- PHP le techiche per scrivere il codice migliore (edito da O'Reilly) -
19.90 euroI prezzi che ti ho indicato sono quelli di copertina, ma magari se cerchi (io li ho presi tutti su IBS) trovi anche degli sconti!
Per quanto riguarda la qualità dei testi... direi che quello sui CSS e quello su jQuery sono tra i migliori su piazza che puoi trovare in giro. Gli altri beh.. devi prenderli un po' come guide panoramiche, non sono esaustive, ma sono un buono punto di partenza. L'unico che fa eccezione è la guida pocket sull'html4: si tratta di un elenco alfabetico di tutti i tag html esistenti, con una breve spiegazione a lato.