Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

03/07/2012, 13:12

ma tanto nessuno ha mai parlato di apocalisse, solo voyager e mistero sparano ste balle.
potrebbe essere lo scoppio di una guerra mondiale, il tracollo della borsa, la venuta di un finto o veor messia, ufo ecc... ma non di sicuro fine del mondo.

03/07/2012, 14:21

Lo sai che è davvero una info interessante quella che hai postato?

Ufologo 555 ha scritto:
L'avevo detto che erano tutte ... FESSERIE!


Massimo, questo è chiarissimo.
Il problema è se "qualcuno" farà in modo che in quella data si verifichi comunque qualcosa.

Penso a questo perchè tutto questo allarmismo apocalittico è ciò che rimane dopo l'effetto magro suscitato dal film "2012", un clamoroso flop in base alle aspettative dei suoi stessi creatori.
Prima di quel film, i media facevano impazzire tutto e tutti, facendo bere al popolo le più sconclusionate teorie e bufale apocalittiche.
Dopo quel film, il tono mediatico, casualmente, si è ampiamento calmato.
Certo, i media che fanno ancora abuso di certe speculazioni ce ne sono ancora in abbondanza, ma se rapportati ai toni precedenti all'uscita di quel film il tutto sembra quasi a livelli da camomilla!

Cio che è rimasto in termini di paura proviene dai profeti di una certa new-age sgarrata o dai fissati degli alieni rettilani ad ogni costo.
Qualcuno c'è ancora ed è per via di costoro che si dirama ancora questa molto probabilmente (ma mooooolto) futile paura.

Insomma, in ogni caso, occhi aperti.
Sicuramente è tutta una c*****a mediatica a mò di controllo sensazionalista, però non si sa mai che "qualcuno" se ne possa approfittare, optando per un piano accuratamente preparato da tempo....
Come si usa dire in alcuni casi, "....il piano A è fallito, passiamo al piano B!".
Ultima modifica di Pegasus il 03/07/2012, 14:23, modificato 1 volta in totale.

04/07/2012, 19:04

"Questo nuovo ritrovamento suggerisce che la data del 13 bak'tun sia stata tenuto in grande considerazione dagli antichi Maya, senza, tuttavia, collegarvi nessuna profezia apocalittica. Questo testo ci mostra che in tempi di crisi, gli antichi Maya hanno utilizzato il loro calendario per promuovere la continuità e la stabilità, piuttosto che prevedere la fine del mondo".


Prima considerazione: il ritrovamento suggerisce, non prova niente.

Seconda considerazione: "utilizzavano il calendario per promuovere la continuità e la stabilità". Ma che cosa vuol dire? In che modo? Qualcuno lo ha capito? Molto vago.

Terza considerazione:
"Questo nuovo ritrovamento suggerisce che la data del 13 bak'tun sia stata tenuto in grande considerazione dagli antichi Maya, senza, tuttavia, collegarvi nessuna profezia apocalittica. "

Si ok ma perchè è tenuto in grande considerazione? Non lo sa...
Ultima modifica di sanje il 04/07/2012, 19:07, modificato 1 volta in totale.

05/07/2012, 11:51

Io invece sono un po' preoccupato. Seguo per curiosità le dinamiche del fenomeno newage da qualche anno, e ho notato che ultimamente si stanno radicalizzando parecchio le posizioni, ormai di senso critico si è persa ogni traccia.
Nonostante si susseguano annunci e date, tutte regolarmente smentite dai fatti, il fenomeno non si sgonfia proprio perché rimane attivo il grande catalizzatore, che è il 20-12-2012, data che dovrebbe coincidere secondo questa bizzarra fenomenologia con l'ascensione dell'umanità in un nuovo piano dimensionale.
Tutto il fenomeno pesca a man bassa dalla letteratura degli anni '60-'70 che non è molto dissimile da quanto circola oggi, ovviamente con date riadattate.
Io seguo alcuni forum e comincio un po' a preoccuparmi per quello che leggo... temo che si sia innescato un processo patologico molto pericoloso.
L'ultima grande hype in termini cronologici è stata la bazza degli arresti di massa, che ha cominciato a circolare da uno dei tanti guru di riferimento del movimento, supportato da vari "canalizzatori", prima dovevano avvenire a marzo, poi ad aprile... poi "ritardi" e infine è stata data la data di fine giugno e massimo 4 luglio, ovviamente non è accaduto nulla, ma a leggere gli interventi c'è veramente da preoccuparsi, sia perché ormai in molte persone è venuto meno alcun senso critico e anche perché ho letto diversi che affermano di essersi licenziati, di avere tirato giù tutti i soldi dalla banca o avere acquistato scorte di cibo per settimane.
Il fenomeno si regge sul grande hype che è il 20-12-2012, quindi qualsiasi scusa o bazza che viene messa in campo per giustificare le tante palle sparate ormai nell'arco di quasi 20 anni (è tanto che vanno avanti) viene presa sul serio, e si autoalimenta usando uno stratagemma molto semplice e noto a chi si occupa di comunicazione.
E' necessario fare in modo che l'attenzione non venga mai meno, non è sufficiente pubblicare il rete "canalizzazioni" continue che ripetono le stesse bazze identiche da vent'anni, serve infatti (anche per vendere poi tutto il merchandising che mantiene molti di questi soggetti, che ormai fanno i profeti di mestiere) continuamente creare eccitazione e nuove aspettative.
Ogni 2-3 mesi sbuca fuori il nuovo "rivelatore" o "profeta" che semina nuove profezie, convalida le bazze dei suoi predecessori, e lancia nuove date... una volta che le date si rivelano infondate, sbuca fuori un nuovo personaggio e via così ...
Ovviamente ognuno è libero di credere a ciò che vuole... ma io temo per quello che potrà accadere all'inizio del 2013, anche se sicuramente si inventeranno qualche altra scemenza per portare avanti il carrozzone (cambi di linea temporale, nuovo tempo concesso ai cattivi della "cabala" per ravvedersi, il Creatore che ha deciso di dare altro tempo all'umanità etc...), quella disillusione sarà troppo forte per molti. E' un fenomeno già visto e noto al mondo New Age, è già accaduto in passato che a date definitive poi succedesse il "crollo" dei movimenti new age (poi dopo molti anni rigeneratisi, ricominciando più o meno come prima con argomentazioni analoghe).
Ormai passano le cose più inverosimili e assurde, e tutto viene preso per oro colato.

La cosa però che non capisco è il perché. Ovviamente quello di far soldi è e rimane uno dei motivi principali, del resto di ciarlatani è piena la storia del mondo.
Fortunatamente l'Europa è rimasta un po' fuori da questa fenomenologia e rimane sostanzialmente limitato alla realtà USA, anche se abbiamo poi casi particolari come quelle famiglie italiane che hanno venduto tutto e si sono andate a rinchiudere in una città bunker in mesoamerica (o sud america).

La cosa però che mi ha sempre colpito, è la facilità con la quale argomentazioni palesamente risibili e ridicole vengano credute e non smuovano più alcun senso critico. Cioè io potrei presentarmi a questa gente dicendo di canalizzare maria maddalena o Santa Claus, inventarmi ogni scemenza possibile, ovviamente mantenendo i legami con la narrativa dominante, e risultare creduto dai più. Lo trovo molto preoccupante, anche in funzione politica (che poi è il mio grande dubbio, ovvero il fatto che si stia preparando il campo per qualcosa di molto diverso, quasi un seminare nel campo della follia per coltivare squadroni di fanatici pronti all'uso, se mai ce ne fosse bisogno).

Tra l'altro, nonostante questi guru sprigionino light and love da tutti i pori, mi hanno sempre dato l'impressione di essere persone poco inclini al rispetto.
Ultima modifica di iLGambero il 05/07/2012, 11:53, modificato 1 volta in totale.

05/07/2012, 13:40

Quoto incondizionatamente Il Gambero!
Grazie.
Maurizio

05/07/2012, 14:16

L'amico crostaceo ha scritto quanto di più saggio abbia mai letto in questi ultimi mesi relativamente a questo fenomeno.

iLGambero ha scritto:
Tutto il fenomeno pesca a man bassa dalla letteratura degli anni '60-'70 che non è molto dissimile da quanto circola oggi, ovviamente con date riadattate.
Io seguo alcuni forum e comincio un po' a preoccuparmi per quello che leggo... temo che si sia innescato un processo patologico molto pericoloso.


Hai ragionissima quando ti riferisci ai libri di fantascienza degli anni degli hyppie e dell'hard rock.
Pensavo di essere stato l'unico a notarlo, mi fa piacere notare che qualcuno la pensa esattamente come me.
In passato ho letto moltissimi libri di fantascienza del periodo proprio '60-'70 (Urania soprattutto), ed ora li vado ricercando.

Comunque....il problema più serio, davvero, è la patologia innescata grazie a questo fenomeno di tensione mediatica.
Sono sempre meno quelli lucidi, specialmente negli U.S.A., purtroppo.

iLGambero ha scritto: Cioè io potrei presentarmi a questa gente dicendo di canalizzare maria maddalena o Santa Claus, inventarmi ogni scemenza possibile, ovviamente mantenendo i legami con la narrativa dominante, e risultare creduto dai più. Lo trovo molto preoccupante, anche in funzione politica (che poi è il mio grande dubbio, ovvero il fatto che si stia preparando il campo per qualcosa di molto diverso, quasi un seminare nel campo della follia per coltivare squadroni di fanatici pronti all'uso, se mai ce ne fosse bisogno).

Tra l'altro, nonostante questi guru sprigionino light and love da tutti i pori, mi hanno sempre dato l'impressione di essere persone poco inclini al rispetto.


Vedo che andiamo d'accordo su molti aspetti di questo fenomeno.
Io non mi fido di questi energumeni, in primis per l'aria da tuttosapienti che vanno in giro a sfoderare.
Non mi sono mai parsi degli elementi umani modesti, anzi paiono proprio dei politici mascherati, dato che a quanto pare considerano tutti gli altri come beceri idioti.

05/07/2012, 14:22

Riflessioni interessanti.
Ho più o meno la stessa impressione. E' uno dei motivi per cui in questo periodo preferisco evitare di affrontare un certo tipo di discorsi preferendo invece argomenti più "concreti".
Meglio, in questo momento, cercare di stare con i piedi per terra.

05/07/2012, 14:39

Ecco, camminiamo .... insieme! [:D]

05/07/2012, 16:39

iLGambero ha scritto:
La cosa però che non capisco è il perché. Ovviamente quello di far soldi è e rimane uno dei motivi principali, del resto di ciarlatani è piena la storia del mondo.

Anche io ho letto quei farneticanti articoli e sto ancora cavillandomi sul perchè.
Concordo con i tuoi timori, in effetti sembra una strategia della tensione al fine di acquisire adepti e creare un vero e proprio movimento popolare.
Il gioco sembrerebbe svolgersi in questo modo:
- si mostra il nemico
- si creano speranze di miglioramento
- si fa capire che si sta combattendo con esiti incerti (strategia della tensione)
- alla fine si chiede l'aiuto concreto diretto o economico (si raccoglie il frutto del lavoro)

In pratica Wilcock sarebbe un portavoce ma ci metterebbe anche la faccia

08/07/2012, 02:39

E se fosse proprio il pensiero globale delle persone focalizzato sul 21-12-2012 a far innescare qualche tipo di evento?
La forza del pensiero coalizzato...

Esperimenti di meditazione di massa sono stati compiuti negli anni passati e con risultati interessanti.

Forse questo è l'esperimento più grande mai realizzato? O magari vogliono utilizzare questa aspettativa globale per innescare qualche tipo di evento, che qual'ora si verificasse in quella data sarebbe inconsciamente piu credibile e inquietante per tutti, noi inclusi.
Il potere della suggestione di quella data è stato costruito a tavolino, resta il fatto che il calendario Maya è una realtà e non tutto ciò che viene detto è fuffa.

Sono concorde quando si parla di new age come il male, perchè lo scopo della new age non è mai stato di trovare soluzioni e ragionare, ma guidare verso verità che puntualmente qualcuno aveva sempre in tasca.. la new age è una scorciatoia, è di fatti una relligione.


Il fenomeno della data del 21 dicembre possiamo dire che ha avuto un enorme successo, tutti ne parlano, chi non ne parla però lo sa, almeno tutti lo hanno sentito almeno una volta.. questo mi preoccupa.

08/07/2012, 10:00

il fattore crisi economica globale con le conseguenze che ne deriverebbero non è da escludere.

08/07/2012, 13:41

iLGambero ha scritto:

Io invece sono un po' preoccupato. Seguo per curiosità le dinamiche del fenomeno newage da qualche anno, e ho notato che ultimamente si stanno radicalizzando parecchio le posizioni, ormai di senso critico si è persa ogni traccia.
Nonostante si susseguano annunci e date, tutte regolarmente smentite dai fatti, il fenomeno non si sgonfia proprio perché rimane attivo il grande catalizzatore, che è il 20-12-2012, data che dovrebbe coincidere secondo questa bizzarra fenomenologia con l'ascensione dell'umanità in un nuovo piano dimensionale.
Tutto il fenomeno pesca a man bassa dalla letteratura degli anni '60-'70 che non è molto dissimile da quanto circola oggi, ovviamente con date riadattate.
Io seguo alcuni forum e comincio un po' a preoccuparmi per quello che leggo... temo che si sia innescato un processo patologico molto pericoloso.
L'ultima grande hype in termini cronologici è stata la bazza degli arresti di massa, che ha cominciato a circolare da uno dei tanti guru di riferimento del movimento, supportato da vari "canalizzatori", prima dovevano avvenire a marzo, poi ad aprile... poi "ritardi" e infine è stata data la data di fine giugno e massimo 4 luglio, ovviamente non è accaduto nulla, ma a leggere gli interventi c'è veramente da preoccuparsi, sia perché ormai in molte persone è venuto meno alcun senso critico e anche perché ho letto diversi che affermano di essersi licenziati, di avere tirato giù tutti i soldi dalla banca o avere acquistato scorte di cibo per settimane.
Il fenomeno si regge sul grande hype che è il 20-12-2012, quindi qualsiasi scusa o bazza che viene messa in campo per giustificare le tante palle sparate ormai nell'arco di quasi 20 anni (è tanto che vanno avanti) viene presa sul serio, e si autoalimenta usando uno stratagemma molto semplice e noto a chi si occupa di comunicazione.
E' necessario fare in modo che l'attenzione non venga mai meno, non è sufficiente pubblicare il rete "canalizzazioni" continue che ripetono le stesse bazze identiche da vent'anni, serve infatti (anche per vendere poi tutto il merchandising che mantiene molti di questi soggetti, che ormai fanno i profeti di mestiere) continuamente creare eccitazione e nuove aspettative.
Ogni 2-3 mesi sbuca fuori il nuovo "rivelatore" o "profeta" che semina nuove profezie, convalida le bazze dei suoi predecessori, e lancia nuove date... una volta che le date si rivelano infondate, sbuca fuori un nuovo personaggio e via così ...
Ovviamente ognuno è libero di credere a ciò che vuole... ma io temo per quello che potrà accadere all'inizio del 2013, anche se sicuramente si inventeranno qualche altra scemenza per portare avanti il carrozzone (cambi di linea temporale, nuovo tempo concesso ai cattivi della "cabala" per ravvedersi, il Creatore che ha deciso di dare altro tempo all'umanità etc...), quella disillusione sarà troppo forte per molti. E' un fenomeno già visto e noto al mondo New Age, è già accaduto in passato che a date definitive poi succedesse il "crollo" dei movimenti new age (poi dopo molti anni rigeneratisi, ricominciando più o meno come prima con argomentazioni analoghe).
Ormai passano le cose più inverosimili e assurde, e tutto viene preso per oro colato.

La cosa però che non capisco è il perché. Ovviamente quello di far soldi è e rimane uno dei motivi principali, del resto di ciarlatani è piena la storia del mondo.
Fortunatamente l'Europa è rimasta un po' fuori da questa fenomenologia e rimane sostanzialmente limitato alla realtà USA, anche se abbiamo poi casi particolari come quelle famiglie italiane che hanno venduto tutto e si sono andate a rinchiudere in una città bunker in mesoamerica (o sud america).

La cosa però che mi ha sempre colpito, è la facilità con la quale argomentazioni palesamente risibili e ridicole vengano credute e non smuovano più alcun senso critico. Cioè io potrei presentarmi a questa gente dicendo di canalizzare maria maddalena o Santa Claus, inventarmi ogni scemenza possibile, ovviamente mantenendo i legami con la narrativa dominante, e risultare creduto dai più. Lo trovo molto preoccupante, anche in funzione politica (che poi è il mio grande dubbio, ovvero il fatto che si stia preparando il campo per qualcosa di molto diverso, quasi un seminare nel campo della follia per coltivare squadroni di fanatici pronti all'uso, se mai ce ne fosse bisogno).

Tra l'altro, nonostante questi guru sprigionino light and love da tutti i pori, mi hanno sempre dato l'impressione di essere persone poco inclini al rispetto.


Sinceramente, non penso che oggi la gente abbia meno senso critico di una volta.... tutt'altro. Anche perché i fenomeni di fanatismo e di isteria collettiva ci sono sempre stati.
Se uno si legge la storia dei movimenti apocalittici dalle origini del Cristianesimo in poi, o se magari dà anche un'occhiata a quei movimenti dello stesso tipo che serpeggiavano prima del Cristianesimo nel mondo ebraico e persiano-zaratustriano, ci si rende conto che la totalità delle società monoteistiche non hanno fatto altro che sguazzare nella continua attesa dell'Apocalisse, con fasi alterne in cui tali attese si acquietavano, alternate a fasi più o meno brevi in cui si diffondeva sempre più l'attesa della fine o perlomeno di sconvolgimenti dovuti alla lotta tra il Bene e il Male, con cataclismi naturali di varia natura.
Perché? Perché la natura umana è largamente irrazionale e solo secondariamente razionale. In passato come oggi sono poche le persone addestrate ed educate a ragionare criticamente su dicerie, pettegolezzi e leggende diffuse (leggi: soprattutto PREGIUDIZI!).
Non c'è da stupirsi poi che le attese apocalittiche siano più diffuse in America che in Europa.
Innanzitutto bisogna tenere conto del carattere melodrammatico, trionfalistico e adolescenziale tipico della cultura popolare americana, che tende ad ingigantire megalomaniacalmente tutto.
E poi bisogna tenere conto dell'educazione protestante-evangelica che caratterizza gran parte della cultura americana, perlomeno quella anglosassone.
Caratteristica delle chiese evangelico-protestanti è la lettura libera e personale della Bibbia. L'americano medio viene educato a leggere liberamente la Bibbia come mezzo privilegiato di comunicazione con Dio.
Ora, siccome gran parte delle Sacre Scritture sono una continua litania su un Dio giudice, che minaccia continuamente punizioni sull'umanità peccatrice, e siccome l'Apocalisse viene ritenuto da tutte le chiese cristiane il libro che spiega il destino finale dell'umanità, anche se i suoi simboli sono scarsamente chiari e molto immaginifici, ne consegue che gli americani sono abituati a navigare con la fantasia ogni volta che si parla della fine del mondo.

08/07/2012, 15:11

Enkidu ha scritto:
Sinceramente, non penso che oggi la gente abbia meno senso critico di una volta.... tutt'altro. Anche perché i fenomeni di fanatismo e di isteria collettiva ci sono sempre stati.
Se uno si legge la storia dei movimenti apocalittici dalle origini del Cristianesimo in poi, o se magari dà anche un'occhiata a quei movimenti dello stesso tipo che serpeggiavano prima del Cristianesimo nel mondo ebraico e persiano-zaratustriano, ci si rende conto che la totalità delle società monoteistiche non hanno fatto altro che sguazzare nella continua attesa dell'Apocalisse, con fasi alterne in cui tali attese si acquietavano, alternate a fasi più o meno brevi in cui si diffondeva sempre più l'attesa della fine o perlomeno di sconvolgimenti dovuti alla lotta tra il Bene e il Male, con cataclismi naturali di varia natura.
Perché? Perché la natura umana è largamente irrazionale e solo secondariamente razionale. In passato come oggi sono poche le persone addestrate ed educate a ragionare criticamente su dicerie, pettegolezzi e leggende diffuse (leggi: soprattutto PREGIUDIZI!).
Non c'è da stupirsi poi che le attese apocalittiche siano più diffuse in America che in Europa.
Innanzitutto bisogna tenere conto del carattere melodrammatico, trionfalistico e adolescenziale tipico della cultura popolare americana, che tende ad ingigantire megalomaniacalmente tutto.
E poi bisogna tenere conto dell'educazione protestante-evangelica che caratterizza gran parte della cultura americana, perlomeno quella anglosassone.
Caratteristica delle chiese evangelico-protestanti è la lettura libera e personale della Bibbia. L'americano medio viene educato a leggere liberamente la Bibbia come mezzo privilegiato di comunicazione con Dio.
Ora, siccome gran parte delle Sacre Scritture sono una continua litania su un Dio giudice, che minaccia continuamente punizioni sull'umanità peccatrice, e siccome l'Apocalisse viene ritenuto da tutte le chiese cristiane il libro che spiega il destino finale dell'umanità, anche se i suoi simboli sono scarsamente chiari e molto immaginifici, ne consegue che gli americani sono abituati a navigare con la fantasia ogni volta che si parla della fine del mondo.

Vero, il senso critico dovrebbe aiutarci a non cadere in un tranello del genere.
Tuttavia stiamo attraversando un periodo anomalo, siamo in un periodo di crisi economica (e temo presto anche sociale) mai affrontata negli ultimi decenni e sembra che non riusciamo a venirne fuori.
Se non cambia qualcosa le tensioni aumenteranno sempre più ed il senso critico andrà a farsi benedire.
In questo vuoto si potrebbe insinuare una nuova forma ideogica in tempi estremamente rapidi.
Guardate il movimento 5 stelle ...
Non sto qui a giudicare se sia giusto o meno, desidero solo farvi notare il fenomeno.
Sulle statistiche ha guadagnato il 20% dell'elettorato in un paio di mesi ma sono pochissimi quelli che hanno capito cosa sia e cosa propone il movimento 5 stelle.
Capite cosa intendo?

08/07/2012, 22:10

La crisi sociale è gia arrivata da un po.

08/07/2012, 22:15

gippo ha scritto:

Enkidu ha scritto:
Sinceramente, non penso che oggi la gente abbia meno senso critico di una volta.... tutt'altro. Anche perché i fenomeni di fanatismo e di isteria collettiva ci sono sempre stati.
Se uno si legge la storia dei movimenti apocalittici dalle origini del Cristianesimo in poi, o se magari dà anche un'occhiata a quei movimenti dello stesso tipo che serpeggiavano prima del Cristianesimo nel mondo ebraico e persiano-zaratustriano, ci si rende conto che la totalità delle società monoteistiche non hanno fatto altro che sguazzare nella continua attesa dell'Apocalisse, con fasi alterne in cui tali attese si acquietavano, alternate a fasi più o meno brevi in cui si diffondeva sempre più l'attesa della fine o perlomeno di sconvolgimenti dovuti alla lotta tra il Bene e il Male, con cataclismi naturali di varia natura.
Perché? Perché la natura umana è largamente irrazionale e solo secondariamente razionale. In passato come oggi sono poche le persone addestrate ed educate a ragionare criticamente su dicerie, pettegolezzi e leggende diffuse (leggi: soprattutto PREGIUDIZI!).
Non c'è da stupirsi poi che le attese apocalittiche siano più diffuse in America che in Europa.
Innanzitutto bisogna tenere conto del carattere melodrammatico, trionfalistico e adolescenziale tipico della cultura popolare americana, che tende ad ingigantire megalomaniacalmente tutto.
E poi bisogna tenere conto dell'educazione protestante-evangelica che caratterizza gran parte della cultura americana, perlomeno quella anglosassone.
Caratteristica delle chiese evangelico-protestanti è la lettura libera e personale della Bibbia. L'americano medio viene educato a leggere liberamente la Bibbia come mezzo privilegiato di comunicazione con Dio.
Ora, siccome gran parte delle Sacre Scritture sono una continua litania su un Dio giudice, che minaccia continuamente punizioni sull'umanità peccatrice, e siccome l'Apocalisse viene ritenuto da tutte le chiese cristiane il libro che spiega il destino finale dell'umanità, anche se i suoi simboli sono scarsamente chiari e molto immaginifici, ne consegue che gli americani sono abituati a navigare con la fantasia ogni volta che si parla della fine del mondo.

Vero, il senso critico dovrebbe aiutarci a non cadere in un tranello del genere.
Tuttavia stiamo attraversando un periodo anomalo, siamo in un periodo di crisi economica (e temo presto anche sociale) mai affrontata negli ultimi decenni e sembra che non riusciamo a venirne fuori.
Se non cambia qualcosa le tensioni aumenteranno sempre più ed il senso critico andrà a farsi benedire.
In questo vuoto si potrebbe insinuare una nuova forma ideogica in tempi estremamente rapidi.
Guardate il movimento 5 stelle ...
Non sto qui a giudicare se sia giusto o meno, desidero solo farvi notare il fenomeno.
Sulle statistiche ha guadagnato il 20% dell'elettorato in un paio di mesi ma sono pochissimi quelli che hanno capito cosa sia e cosa propone il movimento 5 stelle.
Capite cosa intendo?



Si ti seguo, e non posso fare a meno di pensare al calendario Maya, un calendario che misura la coscienza che probabilmente è regolata dall'energia proveniente dal centro della nostra galassia. Come non loso, ma sembra che tutto coincide.

Cicli sempre piu brevi, eventi sempre piu frequenti, cosi dice il calendario Maya...è davanti agli occhi di tutti.. aprite gli occhi.

Il M5S è un esempio perfetto. Ma negli altri stati succede uguale tra la gente, il problema è che il pensiero collettivo è meno riportabile perchè non hanno un movimento come il nostro.. ma la coscienza collettiva sta cambiando sempre piu in fretta.
Rispondi al messaggio