http://sites.google.com/site/dresda99/n ... -a-taranto


Ufologi e pure esoterici vanno in "pellegrinaggio" a Monteiasi. In questa cittadina dell’entroterra ionico, in un campo di grano, in località Vigne del Duca, a pochi metri dal centro abitato, sono comparsi i così denominati "cerchi nel grano"
MONTEIASI (TARANTO) - Ufologi e, per altri versi, esoterici da oggi hanno puntato tutte le loro attenzioni su Monteiasi. In questa cittadina dell’entroterra ionico, in un campo di grano, in località Vigne del Duca, a pochi metri dal centro abitato, sono comparsi i così denominati "cerchi nel grano".
I "crop circle", per dirla all'inglese, o "pittogrammi", che è il corretto termine italiano, sono il frutto di un fenomeno ancora tutto da spiegare. Gli esperti nel campo discutono tutte le ipotesi sull'origine e cause del fenomeno anche con ipotesi completamente contrapposte poiché non vi è una spiegazione ben definita. C'è chi considera questi fenomeni come effetti di complessi di formazione elettromagnetiche. Così come c'è chi, come la ricercatrice Margherita Campaniolo (una vera esperta nel settore), propenderebbe per l’esoterico. Proprio la Campaniolo ha segnalato il "pittogramma" tarantino nel suo sito e questo ha scatentato l'attenzione di tantissimi curiosi. Tra i primi, si sono attivati gli esperti del Cut (Centro Ufologico di Taranto) che, dopo un sopralluogo, ha però pubblicato sul proprio sito la sua tesi: il "crop circle" di Monteiasi è un falso.
Avranno ragione? Qualsiasi tesi sia la più attendibile, da ieri mattina nella cittadina (sul cui territorio sorgono, a poche centinaia di metri in linea d’aria, i capannoni di Alenia Composite per la costruzione in fibra di carbonio di parti della fusoliera dell'aereo passeggeri Boeing 787 Dreamliner), l’attrazione per quei "cerchi nel grano" è stata unica, distraendola anche dal serrato impegno elettorale in corso.
A chi lo ha visto anche attraverso le foto, il pittogramma si mostrava, ben definito in ogni suo particolare, con un diametro di circa cento metri e con cinque cerchi all’interno per comporre una figura geometrica complessa e piacevole. Allo spandersi della notizia, complice anche il web ed amplificata dalle tante richieste di dettagli avanzati via cavo agli uffici comunali, quel campo di frumento è divenuto meta di affollate visite. E' stato assicurato che diversi ufologi, mossisi anche da località ben distanti dal centro ionico, e studiosi hanno voluto esaminare direttamente gli effetti del fenomeno. Ma soprattutto in tanti hanno osservato da vicino come ogni pianta di frumento era piegata perfettamente, in senso orario e senza intaccare la flora spontanea, per "disegnare" quel fantastico motivo e ritrovarsi di fronte a qualcosa di straordinario. Che ha anche messo al galoppo la fantasia. "Sono atterrati gli UFO", ha sostenuto qualcuno, contraddetto da altri convinti che "E.T. è venuto tra noi" (riprendendo la teoria che quelle ben definite figure geometriche sarebbero forme di comunicazione di intelligenze aliene per parlarci). Ma anche, come ha già raccontato da Vojager sulla Rai, la fantastica ipotesi che quei pittogrammi sarebbero la prova dell’antica profezia dei Maya che indicherebbe per il Pianeta una nuova era da iniziarsi soltanto tra pochi anni.
PAOLO LERARIO