In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

04/07/2012, 18:34

Sirius ha scritto:

io sono riuscito a prendere una laurea in ingegneria dopo aver finito il liceo classico quindi... :P posso garantire che chiunque voglia può fare qualsiasi cosa, se ne ha la volontà. Impegno, ci vuole impegno.

Hai ragione... il classico un po' però aiuta, perché serve molta logica... soprattutto quando si passa a programmazione robusta lato server. Chi non ha le basi di logica (analisi) troverà molte difficoltà ad ingranare, poi con molta pazienza e volontà si può sopperire. Però secondo me è proprio una questione di "educazione" al linguaggio, se certe cose le impari sin da giovane è meglio, dopo una certa età e con un background diverso si fa molta più fatica.

04/07/2012, 20:18

Mi piace che c'è un sacco di gente che si occupa di queste cose, grazie per i consigli ( sia positivi che negativi fan sempre paicere ;) )...

!

Spero che possa servire questo spazio,

e buone cose!

P.S. Oggi farò la mia prima chiusa... :P

04/07/2012, 21:37

Arrivo tardi... comunque direi sicuramente:
XHTML + CSS2 (con un occhio a HTML5 e CSS3 anche se ancora non mi ci butterei totalmente, magari guarda qualche tabella di compatibilità nei vari browser)
Ancora lato client sarebbe carina una infarinatura di Javascript che poi puoi ampliare con qualche framework tra i più diffusi tipo JQuery e Knockout,

Lato server, cioè per fare le cose veramente carine tipo interagire con un database, un filesystem, etc. scegli se Microsoft o Linux e quindi vai su .NET o PHP.

Di conseguenza come DB andrai su Microsoft SQL Server o su MySQL. IN entrambi i casi il linguaggio da imparare in questo caso è SQL anche se poi ogni DB ne ha una sua estensione proprietaria.

Se intanto impari a smanettare alla perfezione con un blocco note con XHTML e CSS2 già hai vinto.

In bocca al lupo

04/07/2012, 23:23

So che è veramente, ma veramente una cacchiata...
anche se a me pare una cosa fighissima... :P [8D]
ma...


<html>

<head>

<title> Questo l'ho imparato in mezz'ora... tie! ;)</title>


</head>

<body>

<h1><p>A lex, te l'avevo detto! :PPP ;)</p></h1>

<h3>Dammi un'altro po di tempo e ti metto, in serie:
Impostazione pagina, colore sfondo e stile caratteri...
Se mi gira mi provo a buttare anche sui link... aritie! :) [;)]</h3>

</body>


</html>


peccato che non si possono caricare i file in html, mi sarebbe piaciuto condividerla... ;)

ah sì, non mi tiene neanche le indentazioni... lo avevo scritto un pò più ordinato...

a ogni modo chi lo sa fare e vuole ammirare questo "capolavoro" lo salvi in html eheheh... :PPPP [:D]

continuo lo studio...

[8D]

P.S. ho appena scoperto che h1 è per i titoli e p per i paragrafi... capì capì... ;)

vabbè oh, all'inizio si sbaglia... però se voglio scrivere un paragrafo in grande si usa h1 ( o h2 etc etc ) o c'è qualche altro tag? Vabbè studio và che è meglio...

[^]
Ultima modifica di EddyCage il 04/07/2012, 23:59, modificato 1 volta in totale.

05/07/2012, 10:59

Impara da subito a usare gli stylesheets - CSS - per definire gli stili dei vari elementi presenti nella pagina.
Ah... non usare MAI le tabelle (tranne rari casi), vai di div e stili, incasinano solo il codice, e dato che sei all'inizio evita di "pensare" le tabelle per fare le pagine.
Rispondi al messaggio