08/07/2012, 13:38
Atlanticus81 ha scritto:
In realtà nel sistema da te descritto ci sarebbero due alternative per avere i 5 euro in più!
08/07/2012, 13:44
EddyCage ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:
In realtà nel sistema da te descritto ci sarebbero due alternative per avere i 5 euro in più!
Se parliamo solo di moneta e mettiamo che la banca, in questo caso, ma solo in questo caso, è anche zecca, solo lei ti può prestare altri 5 euro...
questo significa che te gliene dovrai ridare 7,50... in poche parole, non si può uscire dal debito... ( sostituendo il cittadino con la nazione e la banca con le banche nazionali, ed allargandosi banche nazionali che chiedono alla BCE [escludendo il sottopassaggio banche nazionali, banche "private] ).
Se poi con quei dieci euro costruisci una cosa che nel mercato vale 15 allora ci vai paro, in teoria per fregare la banca devi costruire una cosa che ne vale 17... così non ti dovrà prestare quei due euro ma darteli per comprare quella cosa...
solo che con due euro non mangi...
niente da fa... da 10 euro se ci vuoi sopravvivere devi costruire qualcosa che ne vale 30... e freghi il sistema...
it's so complicated...
!
P.S. scusate per il linguaggio semplice
08/07/2012, 13:46
08/07/2012, 13:54
rmnd ha scritto:EddyCage ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:
In realtà nel sistema da te descritto ci sarebbero due alternative per avere i 5 euro in più!
Se parliamo solo di moneta e mettiamo che la banca, in questo caso, ma solo in questo caso, è anche zecca, solo lei ti può prestare altri 5 euro...
questo significa che te gliene dovrai ridare 7,50... in poche parole, non si può uscire dal debito... ( sostituendo il cittadino con la nazione e la banca con le banche nazionali, ed allargandosi banche nazionali che chiedono alla BCE [escludendo il sottopassaggio banche nazionali, banche "private] ).
Se poi con quei dieci euro costruisci una cosa che nel mercato vale 15 allora ci vai paro, in teoria per fregare la banca devi costruire una cosa che ne vale 17... così non ti dovrà prestare quei due euro ma darteli per comprare quella cosa...
solo che con due euro non mangi...
niente da fa... da 10 euro se ci vuoi sopravvivere devi costruire qualcosa che ne vale 30... e freghi il sistema...
it's so complicated...
!
P.S. scusate per il linguaggio semplice
scusa eh ma molto più semplicemente, quando uno accende un mutuo per un immobile paga gli interessi sul prestito e come li paga ? indebitandosi ulteriormente? non penso.
Li paga con le entrate del proprio lavoro
08/07/2012, 13:56
08/07/2012, 14:13
rmnd ha scritto:EddyCage ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:
In realtà nel sistema da te descritto ci sarebbero due alternative per avere i 5 euro in più!
Se parliamo solo di moneta e mettiamo che la banca, in questo caso, ma solo in questo caso, è anche zecca, solo lei ti può prestare altri 5 euro...
questo significa che te gliene dovrai ridare 7,50... in poche parole, non si può uscire dal debito... ( sostituendo il cittadino con la nazione e la banca con le banche nazionali, ed allargandosi banche nazionali che chiedono alla BCE [escludendo il sottopassaggio banche nazionali, banche "private] ).
Se poi con quei dieci euro costruisci una cosa che nel mercato vale 15 allora ci vai paro, in teoria per fregare la banca devi costruire una cosa che ne vale 17... così non ti dovrà prestare quei due euro ma darteli per comprare quella cosa...
solo che con due euro non mangi...
niente da fa... da 10 euro se ci vuoi sopravvivere devi costruire qualcosa che ne vale 30... e freghi il sistema...
it's so complicated...
!
P.S. scusate per il linguaggio semplice
scusa eh ma molto più semplicemente, quando uno accende un mutuo per un immobile paga gli interessi sul prestito e come li paga ? indebitandosi ulteriormente? non penso.
Li paga con le entrate del proprio lavoro
08/07/2012, 14:37
Atlanticus81 ha scritto:rmnd ha scritto:EddyCage ha scritto:
[quote]Atlanticus81 ha scritto:
In realtà nel sistema da te descritto ci sarebbero due alternative per avere i 5 euro in più!
Se parliamo solo di moneta e mettiamo che la banca, in questo caso, ma solo in questo caso, è anche zecca, solo lei ti può prestare altri 5 euro...
questo significa che te gliene dovrai ridare 7,50... in poche parole, non si può uscire dal debito... ( sostituendo il cittadino con la nazione e la banca con le banche nazionali, ed allargandosi banche nazionali che chiedono alla BCE [escludendo il sottopassaggio banche nazionali, banche "private] ).
Se poi con quei dieci euro costruisci una cosa che nel mercato vale 15 allora ci vai paro, in teoria per fregare la banca devi costruire una cosa che ne vale 17... così non ti dovrà prestare quei due euro ma darteli per comprare quella cosa...
solo che con due euro non mangi...
niente da fa... da 10 euro se ci vuoi sopravvivere devi costruire qualcosa che ne vale 30... e freghi il sistema...
it's so complicated...
!
P.S. scusate per il linguaggio semplice
scusa eh ma molto più semplicemente, quando uno accende un mutuo per un immobile paga gli interessi sul prestito e come li paga ? indebitandosi ulteriormente? non penso.
Li paga con le entrate del proprio lavoro
08/07/2012, 15:52
08/07/2012, 16:27
Atlanticus81 ha scritto:
Se io Banca presto 10 euro a te cittadino ma ne rivoglio indietro 5 in più, te cittadino a chi dovrai chiedere i soldi per pagare gli interessi...?
A) chiedo alla banca altri 5 euro in prestito che stamperà
B) mi stampo da solo 5 euro
E' sempre il solito discorso, no?!
Tutto dipende da chi ha la capacità legale di emettere moneta!
[}:)]
Ma se questi 5 nuovi euro vengono stampati senza essere legati ad alcun parametro di 'ricchezza' reale (moneta a valor nominale) posso stampare una quantità infinita di moneta.
Meglio una moneta 'reale'... meglio ancora sarebbe l'economia del dono, passando dal valore di scambio di un bene al suo valore d'uso, per uscire dal grande inganno.
Allora non avresti nemmeno bisogno che la banca ti prestasse i 10 euro!
08/07/2012, 16:32
08/07/2012, 17:47
rmnd ha scritto:
Domanda: quand'è che l'Italia ha generato buona parte del suo debito pubblico?, quando era sovrana e indipendente con la lira o dopo, col passaggio all'euro?
Prima, con la lira, ovviamente.
E il debito pubblico non lo fai solo indebitandoti per pagare i debiti lo fai anche emettendo titoli di stato (che servono anche per pagare i debiti)
e come il singolo cittadino che paga il proprio mutuo con parte delle sue entrate, uno stato sarà altrettanto virtuoso se paga i suoi debiti esteri coni proventi delle proprie entrate.
E il singolo cittadino virtuoso come fa a pagare i suoi debiti senza ricorrere ad altri prestiti? tagliando le uscite e aumentando le entrate.
Così dovrebbe fare uno stato.
Non siamo tutti nella situazione della Norvegia, 4 gatti arricchiti col petrolio. Siamo in una situazione meno favorevole e tornando alal lira , stampandola torniamo a livelli d'inflazione a due cifre e il debito pubblico aumenta come prima dell'ingresso nell'euro.
L'entrata nell'euro è stata ovviamente mal gestita, perchè non vi è stata unità politica altrimenti non ci sarebbe nulla di scandaloso nella BCE ma non essendo l'Europa politicamente unita , la stessa BCE è organismo sovranazionale.
08/07/2012, 17:48
10/07/2012, 09:37
10/07/2012, 14:09
13/07/2012, 00:20