Troppe facce su Marte. Scrivi il tuo pensiero e poni le tue domande a riguardo delle anomalie del suolo marziano.
Rispondi al messaggio

20/07/2012, 17:51

Ecco, il dibattito si fa più caldo! Mi sa che oggi si merita qualche minuto in trasmissione :)

20/07/2012, 18:49

Buon lavoro, Tetronimo!!! [;)] [:264]

20/07/2012, 21:07

[:D] In diretta abbiamo fatto una scoperta incredibile su questo fenomeno marziano [:o)] Poi vi dico!

20/07/2012, 22:29

Aspettiamo aggiornamenti. [:)]

20/07/2012, 23:52

Deckard ha scritto:

zakmck ha scritto:
Anche gli artefatti necessitano di una spiegazione. Ne hai almeno una plausibile?


Difetto di trasmissione, decodifica, ricezione... vuoi che continui? Mi sembrava abbastanza chiaro.

Non capisco inoltre che si possa andare oltre nell'analisi se non si conoscono ADEGUATAMENTE gli hardware, software, "ottiche" in questione. Anche la tua analisi sulla goccia senza delle adeguate basi lascia il tempo che trova. Cosa serve analizzare un dettaglio così minuscolo dopo che i pixel sono stati compressi e elaborati in chissà quale caspita di maniera? Si dice artefatto per dire "difetto" generico e per escludere l'aeroplanino alieno nero che alcuni ci vedono [;)]



Deduco dalla tua risposta che non hai una spiegazione plausibile per l'ipotesi artefatto. Si tratta quindi di una tua generica opinione personale.
Comunque gli elementi che hai citato sono facilmente reperibili tra la documentazione disponibile online e relativa al rover. Mi spiace solo che 2di7 non possa partecipare piu' attivamente alla discussione perche' avrebbe di sicuro potuto fornirci le indicazioni per reperire tali dati velocemente (io purtroppo sono fuori sede e non ho con me tutto il materiale). Escluderei comunque, con sufficiente margine di sicurezza, gli errori dovuti a problemi di trasmissione e decodifica in quanto gli algoritmi usati contengono dei sistemi di correzione che hanno un elevato grado di efficacia.

Quindi piu' che di artefatto postumo si dovrebbe pensare ad un qualche effetto prodottosi in loco e per questo sarebbe interessante fare delle ipotesi plausibili su cui discutere. Inoltre, dall'intervento di 2di7 mi sembra comunque di capire che anche lei non sia propensa a parlare di artefatti e che invece suggerisca di possibili effetti locali dato che la zona e' famosa per i dust devil.

Quanto alla mia ipotesi relativa alla goccia, si tratta solo di un'idea da sviluppare, non certo un'analisi. [;)]

Rimango infine molto stupito dal metodo, dal semplicistico tentativo di archiviare frettolosamente sotto la voce artefatto la segnalazione di belf1. Non voglio certo avviare una polemica, ma francamente non mi sembra un modo serio e rispettoso di trattare le questioni.

20/07/2012, 23:54

Tetronimo ha scritto:

[:D] In diretta abbiamo fatto una scoperta incredibile su questo fenomeno marziano [:o)] Poi vi dico!


Rimaniamo in attesa. Facci sapere. [:D]

21/07/2012, 09:27

zakmck ha scritto:

Tetronimo ha scritto:

[:D] In diretta abbiamo fatto una scoperta incredibile su questo fenomeno marziano [:o)] Poi vi dico!


Rimaniamo in attesa. Facci sapere. [:D]


Beh, sembrerà piuttosto bislacca la notizia a chi non conosce i personaggi surreali della nostra trasmissione semi-seria..
Ma la nostra Gina, esperta in cucina ipercalorica a base di sugna, tre giorni fa è stata addotta (in diretta!) e portata su marte. Lì, con la sua notoria nonchalance, si è improvvisata insegnante, spiegando ai marziani i rudimenti della cucina alla piastra basata sui grassi animali (non so dove abbia trovato la sugna sul pianeta rosso...).
Probabilmente l'oggetto volante con tanto di fumo sono il prodotto della sua cucina innovativa!
[:D]
Ok, scusate il profondo off-topic, ma siete un forum aperto alle novità, quindi anche questa ci sta.
A proposito, vi pubblicizziamo anche in questa lunga diretta mattutina!

21/07/2012, 10:31

Tetronimo ha scritto:

zakmck ha scritto:

Tetronimo ha scritto:

[:D] In diretta abbiamo fatto una scoperta incredibile su questo fenomeno marziano [:o)] Poi vi dico!


Rimaniamo in attesa. Facci sapere. [:D]


Beh, sembrerà piuttosto bislacca la notizia a chi non conosce i personaggi surreali della nostra trasmissione semi-seria..
Ma la nostra Gina, esperta in cucina ipercalorica a base di sugna, tre giorni fa è stata addotta (in diretta!) e portata su marte. Lì, con la sua notoria nonchalance, si è improvvisata insegnante, spiegando ai marziani i rudimenti della cucina alla piastra basata sui grassi animali (non so dove abbia trovato la sugna sul pianeta rosso...).
Probabilmente l'oggetto volante con tanto di fumo sono il prodotto della sua cucina innovativa!
[:D]
Ok, scusate il profondo off-topic, ma siete un forum aperto alle novità, quindi anche questa ci sta.
A proposito, vi pubblicizziamo anche in questa lunga diretta mattutina!


Hahaha Tetronimo. [:D]

Bella spiegazione, sicuramente piu' argomentata di molte verita' viste passare su queste pagine.

Continuate cosi. [:264]

21/07/2012, 14:04

In risposta all'ipotesi "Dust Devil" li ho sempre visti accadere sulla superficie e non in cielo.

Propongo un'altra teoria, che l'immagine sia arrivata in ricezione fallata, che sia stata uploadata in fretta da qualcuno che là ritocatta al volo, tanto per fare i soliti scherzucci.

Non si può credere che sia un razzo, o un artefatto.
Poi che genere di artefatto? cioè un aereo marziano?
e cmq l'immagine è strana, il paesaggio sotto "il razzo" appare come un mare, sembra una texture incollata.


Immagine:
Immagine
192,02 KB

Nell'evidenziare i contorni si nota che l'immagine del rover è stata scattata dalla cima di una collina o montagna.
Sui siti nasa non sono riuscito a trovare le specifiche informazione della foto.

21/07/2012, 23:37

junglesoldier ha scritto:
e cmq l'immagine è strana, il paesaggio sotto "il razzo" appare come un mare, sembra una texture incollata.


Hai considerato che si tratta di una immagine all'infrarosso?

22/07/2012, 09:04

La NASA trucca le foto? Certo, ma per togliere le cose, certo non per... aggiungerle. [:o)] [8D]

23/07/2012, 10:14

zakmck ha scritto:
Deduco dalla tua risposta che non hai una spiegazione plausibile per l'ipotesi artefatto. Si tratta quindi di una tua generica opinione personale.


Quoto... sono TUTTE opinioni personali [;)]

Il fatto che si possono reperire "facilmente" i dati delle strumentazioni, può solo aumentare, nella maggioranza dei casi, la spregiudicatezza delle conclusioni... non penso che gli hardware e software utilizzati siano assimilabili all'esperienza comune, pur trattandosi di telecamere, compressioni, IR etc, per non parlare delle condizioni di esercizio dei medesimi. Tra leggersi un manuale di volo e guidare un Piper ne passa...

2di7 facendo riferimento alla fotocamera IR faceva l'ipotesi data la forte colorazione nera che l'"oggetto in questione" avesse una temp. + bassa rispetto a tutto il resto. Ora, avendo come confronto le normali IR satellitari meteo, l'"oggetto" in questione avrebbe una T. ESTREMAMENTE differente rispetto all'ambiente circostante, visto che si tratta di uno sgarabizzo nerissimo circondato dal bianco-grigio. Oppure il contrario se facciamo riferimento alle immagini meteo. Cmnq, un contrasto ESTREMO... certo, c'è sempre l'ipotesi della nave aliena incandescente (o ghiacciata)... [8]

zakmck ha scritto:
Bella spiegazione, sicuramente piu' argomentata di molte verita' viste passare su queste pagine.


Mi tocca ri-quotarti! [;)]

A perte sto botta-isposta, non critico chi azzarda ipotesi... ma appunto siamo nell'azzardo, e, per quanto mi riguarda l'ipotesi "artefatto", volutamente indefinito perchè indefinibile ma restringente il campo delle ipotesi al difetto tecnicom piaccia o meno, è alla pari delle altre fino a quando non risulteranno elementi + concreti.
Ultima modifica di Deckard il 23/07/2012, 10:47, modificato 1 volta in totale.

24/07/2012, 08:35

Deckard ha scritto:
Quoto... sono TUTTE opinioni personali [;)]


Ovviamente non ti rispondo con intento polemico, ma solo per precisare alcuni aspetti: [:D]

- le opinioni personali sono quelle che si esprimono quando si e' convinti di una particolare interpretazione/spiegazione ma non si e' in grado di sostenerla con prove o particolari ragionamenti.
- le ipotesi sono idee provvisorie che scaturiscono dall'osservazione e dal ragionamento logico ma il cui valore dev'essere accertato.

Il fatto che si possono reperire "facilmente" i dati delle strumentazioni, può solo aumentare, nella maggioranza dei casi, la spregiudicatezza delle conclusioni... non penso che gli hardware e software utilizzati siano assimilabili all'esperienza comune, pur trattandosi di telecamere, compressioni, IR etc, per non parlare delle condizioni di esercizio dei medesimi.


Mi spiace ma su questo punto non sono d'accordo. Nella stragrande maggioranza dei casi non si arrivera' mai ad una dimostrazione vera e propria proprio perche' gli elementi a disposizione non sono sufficienti in tal senso. Tuttavia non e' questo un motivo sufficiente per non formulare delle ipotesi. E questo deve essere fatto fin tanto che non se ne raggiunga di non confutabili ma che tuttavia tali rimangono. E' cosi che le ipotesi piu' "spregiudicate" verranno automaticamente eliminate lasciando quelle che piu' collimano con i dati e le osservazioni.
Se si esaminassero solo i casi in cui si possa arrivare ad una conclusione certa allora potremmo chiudere in toto numerose discipline, prima fra tutte l'ufologia.

2di7 facendo riferimento alla fotocamera IR faceva l'ipotesi data la forte colorazione nera che l'"oggetto in questione" avesse una temp. + bassa rispetto a tutto il resto. Ora, avendo come confronto le normali IR satellitari meteo, l'"oggetto" in questione avrebbe una T. ESTREMAMENTE differente rispetto all'ambiente circostante, visto che si tratta di uno sgarabizzo nerissimo circondato dal bianco-grigio. Oppure il contrario se facciamo riferimento alle immagini meteo. Cmnq, un contrasto ESTREMO... certo, c'è sempre l'ipotesi della nave aliena incandescente (o ghiacciata)... [8]


In realta' bisognerebbe sapere quale gamma di infrarosso e' stata usata. Non tutte le gamme di infrarosso sono termometriche. Qui, ad esempio, i dati tecnici sarebbero molto utili e di sicuro non aggiungerebbero spregiudicatezza alle ipotesi.

non critico chi azzarda ipotesi... ma appunto siamo nell'azzardo, e, per quanto mi riguarda l'ipotesi "artefatto", volutamente indefinito perchè indefinibile ma restringente il campo delle ipotesi al difetto tecnicom piaccia o meno, è alla pari delle altre fino a quando non risulteranno elementi + concreti.


Non si tratta di azzardi, si tratta di ipotesi. Sono azzardi se non vi sono corrispondenze logiche con quanto osservato. Dire che si tratta di artefatti diventa un'ipotesi quando ci sono degli elementi che possono far pensare a cio'. Nello specifico, ad esempio, il confronto con altre foto di artefatti di similare fattura e provenienza potrebbe costituire un supporto all'ipotesi. Il dire semplicemente "sara' un artefatto", cosi come dire "sara' un'astronave aliena", e' un azzardo (o un'opinione personale), possibile ma non supportato da elementi concreti.

Certo non e' proibito formulare degli azzardi (o se meglio credi "opinioni personali"). Ci mancherebbe. Possono essere degli ottimi punti di partenza. Tuttavia non ha molto senso incentrare una discussione su essi in quanto non e' possibile confutarli come invece sarebbe necessario fare con le ipotesi perche' e' solo in questo modo che si possono scartare le ipotesi piu' deboli per poi formularne di piu' logiche e solide. E' il normale processo che sottende un ragionamento o una dimostrazione.

In definitiva le ipotesi rimango in piedi fino a che non vengono confutate, mentre le opinioni personali rimango in piedi finche' l'autore non cambia idea.

Vogliate infine scusarmi per essermi dilungato su una questione tanto insignificante, ma mi e' sembrato necessario farlo in quanto molte discussioni si avvitano intorno ad opinioni personali non condivise che non portano da nessuna parte ma alla fine accendono gli animi creando inutili contrapposizioni.

Namaste' a tutti.

24/07/2012, 09:14

Questione insignificante? Beh, post come questi ultimi sono il motivo per cui amo questo forum.
A prescindere dalla simpatia innata per zakmck e Deckard (in virtù dei due nick ruffiani che mi ricordano due delle cose più belle della mia gioventù) e dalal stima che si sono guadagnati nel tempo, il tenore del dibattito che si instaura in questi casi per me è esemplare. Polemica rispettosa, precisazioni, opinioni che cozzano senza che cozzino le persone, spiegazioni efficaci. In altre parole, assisto qui ad un fenomeno sempre più raro e screditato: la COMUNICAZIONE. [:264]

24/07/2012, 10:16

Ti commento solo questa parte, perchè per il resto mi pare diciamo le stesse cose, magari in altra maniera...

zakmck ha scritto:
- le opinioni personali sono quelle che si esprimono quando si e' convinti di una particolare interpretazione/spiegazione ma non si e' in grado di sostenerla con prove o particolari ragionamenti.
- le ipotesi sono idee provvisorie che scaturiscono dall'osservazione e dal ragionamento logico ma il cui valore dev'essere accertato.


A me pare che, alla fine, le due definizioni giungano allo stesso punto: l'impossibilità (momentanea o permanente) di basarsi su dati concreti. La qual cosa accomuna ipotesi e opinioni in un unico amalgama che le rende distinguibili come sfumature di nebbia...

Riconosco la buona fede di chi ha prodotto le analisi postate poco sopra, ma (forse eccedo in prudenza), mi pare avventato trarre conclusioni su media a noi, in pratica, sconosciuti (anche se sene possono reperire le specifiche di massima), operanti in un ambiente non del tutto compreso neanche da chi quei media li ha costruiti, spediti su Marte e li sta usando. Certo questo non ci impedisce di ragionare sui files resi disponibili..., ma, a mio avviso, nessuna ipotesi/opinione può al 100% escludere l'altra (escluse chiaramente le + aberranti).

Nel ragionamento logico, bisogna quindi stare attenti nello scartare le ipotesi che SEMBRANO meno probabili nello spiegare il fenomeno, la qual cosa richiede profonda CERTEZZA e DISPONIBILITA' di DATI SPECIFICI. Alemeno per ME, non sussistono indizi sufficienti per scartare l'"artefatto" (dalla sporcizia al difetto hardware/software/trasmissione).

E' vero riguardo l'IR, che dovremmo avere una scala di riferimento, ma il contrasto tra il punto esclamativo nero e il cielo è oggettivamente estremo, tale da costituire uno degli unici elementi concreti caratteristici di analisi.... E' vero anche che potrebbe comprendere parte del visibile; solo questa incertezza pregiudica qualsiasi tentativo di analisi!

PS @ Tetronimo: tra un lavoro in pelle e l'altro si trova il tempo di partecipare al forum... [:o)]
Ultima modifica di Deckard il 24/07/2012, 10:36, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio