27/07/2012, 14:10
bovos ha scritto:
Come non detto: da questo disegno pare che si sono fatti una buona idea della struttura, notare anche l'inclinamento della stessa:
27/07/2012, 14:29
27/07/2012, 14:31
gippo ha scritto:bovos ha scritto:
Come non detto: da questo disegno pare che si sono fatti una buona idea della struttura, notare anche l'inclinamento della stessa:
Caspita ma l'inclinazione è assurda, saranno 45 gradi ... sembra davvero un mezzo schiantato. Ma forse l'inclinazione è frutto di smottamenti o della ormai famosa catastrofe planetaria di 12-13000 anni fa.
Guardando il disegno direi che è un vero rebus, penso sia impossibile capire di cosa si tratta senza sapere qualcosa su chi l'ha costruita.
27/07/2012, 14:32
TheObserver ha scritto:
Attenzione ad una cosa però, il disegno è stato realizzato non da un membro del team, che ha visto dal vivo l'oggetto, ma da un'utente di facebook, in base alle informazioni che circolano in rete e dopo aver parlato con Dennis. Fino a che Dennis o altri del team non si sbilanciano sull'accuratezza dello schizzo ci andrei cauto. Intanto vi propongo la traduzione dallo svedese dei 9 punti schizzati sul disegno:
1. The dome. (La cupola)
2. Construction on the edge. (costruzione sul bordo)
3. Corridors and walls. (corridoi e pareti)
4. 90 degree angles. (angoli di 90°)
5. Stair like constructions, equal in size! (scale come costruite, di uguale misura)
6. The hole. (il buco)
7. Skidmarks 1,5 km. (tracce di slittamento 1,5 km)
8. Rocks that forms circles on "the roof" (rocce che formano un cerchio sulla sommità)
9. Round, smooth edges. (bordi arrotondati)
Ciao
27/07/2012, 14:41
acgunner ha scritto:
ah...pensavo fosse uno schizzo di uno del team...
e come mai è stato disegnato con quell'inclinazione? da dove ha preso l'idea, si sa?
27/07/2012, 15:12
27/07/2012, 15:47
Sheenky ha scritto:
Fonte: http://www.nextme.it/rubriche/misteri/4044-ufo-mar-baltico-falso
Gli esploratori marini che lo scorso anno hanno scoperto un enorme oggetto non identificato sul fondo del Mar Baltico hanno avuto moltissimo tempo per capire di cosa si tratta. Secondo i subacquei svedesi dell’Ocean Team X l'oggetto starebbe emettendo delle interferenze elettriche che ostacolano le loro indagini. “Tutti gli apparecchi elettrici lì fuori, incluso il telefono satellitare, hanno smesso di funzionare quando ci trovavamo sopra all'oggetto”, ha spiegato il subacqueo Stefan Hoberborn in un comunicato stampa della Ocean X.
“Poi ci siamo spostati di circa 200 metri di distanza e si sono riaccesi, e quando siamo tornati sopra l'oggetto hanno ricominciato a non funzionare”. Il risultato è che attualmente c’è una sola immagine sonar che ritrae l’oggetto, di 60 metri di larghezza, che per gli ufologi è un disco volante precipitato in mare. Secondo gli esperti di tomografia e geologia, l'immagine “scarseggia nella risoluzione, nel dettaglio e nella quantificazione”, è piena di “numerosi artefatti di elaborazione” ed assomiglia ad una navicella spaziale solo perché il team Ocean X ha disegnato attorno all’oggetto una sagoma a forma di Millennium Falcon.
Secondo gli esperti, invece, quella raffigurata nell'immagine probabilmente è una formazione rocciosa di forma circolare chiamata “cuscino di basalto”. Una roccia rara, ma che appartiene al nostro mondo. La presunta incapacità della squadra Ocean X di fornire dettagli sullo pseudo UFO sembra voler solo aggiungere fascino all'oggetto, a giudicare dalla grandissima copertura mediatica. Ma sarà veramente una bufala? Per Jonathan Hill, ricercatore per il Mars Space Flight all'Arizona State University che analizza le immagini della superficie dei pianeti scattate durante missioni della NASA su Marte, il capo di Ocean X, Peter Lindberg, o ha lasciato correre la sua fantasia o lo ha fatto per un secondo scopo.
“Ogni volta che la gente fa affermazioni straordinarie – ha spiegato Hill - è sempre bene riflettere se esse possono beneficiare dalle loro dichiarazioni o se si tratta di osservazioni veramente oggettive. In questo caso la squadra ha chiaramente molto da guadagnare da un'affermazione straordinaria: il signor Lindberg sta già pensando a dei piani per portare i turisti più facoltosi nel suo sottomarino per vedere l'oggetto. Se con un martello da roccia avesse rotto un piccolo pezzo dell’oggetto, un geologo avrebbe potuto stabilire in pochi minuti se si tratta di un cuscino basalto; ma se si rivelasse essere un cuscino di basalto e non un ‘misterioso tipo di ufo’, il signor Lindberg non potrebbe fare molti affari”.
27/07/2012, 15:52
27/07/2012, 15:59
Deckard ha scritto:
...E se fosse..:
Manometterlo potrebbe avere conseguenze irreparabili!
27/07/2012, 16:01
Deckard ha scritto:
...E se fosse..:
Manometterlo potrebbe avere conseguenze irreparabili!
27/07/2012, 16:58
27/07/2012, 17:53
27/07/2012, 19:50
Deckard ha scritto:
...E se fosse..:
Manometterlo potrebbe avere conseguenze irreparabili!
27/07/2012, 20:04
TheObserver ha scritto:
7. Skidmarks 1,5 km. (tracce di slittamento 1,5 km)
27/07/2012, 20:33
TheObserver ha scritto:
Come accennato qualche post fà sembra che la parte superiore dell'anomalia sia staccata dalla parte inferiore, ecco un aggiornamento di oggi:
Dennis Åsberg
2012-07-27
Peter Lindberg drew a picture to explain the question how the circular object is attached to its foundation.
“During the last expedition it was confirmed that there is a wedge formed gap between the upper part (the circle) and the lower part (foundation/pillar). However, if the two parts are completely sepparated or if the upper part and the lower part are the same object has not been clarified“.
Peter Lindberg fatto un disegno per spiegare la questione di come l'oggetto circolare è attaccato alla sua fondazione.
"Durante l'ultima spedizione è stato confermato che esiste un divario a forma di cuneo tra la parte superiore (il cerchio) e la parte inferiore (base / pilastro). Tuttavia, se le due parti sono completamente separate o se la parte superiore e la parte inferiore siano lo stesso oggetto non è stato chiarito ".
ecco lo schizzo di Peter Lindberg :
Stay tuned
Ciao
Thethirdeye ha scritto:
Ma perchè le tracce (di un km e mezzo) sono ancora lì?
E in merito a questo, si conoscono le caratteristiche del fondale?
Stiamo parlando si sabbia o di altro?
bovos ha scritto:
Mi vengono i brividi solo a leggere "89 mt"
per la cronaca un'immersione con stazionamento di 20' a 90 mt richiede un tempo di risalita di 1h 37'
fermandosi 30' invece servono 2h 52'