Rieccomi, scusate l'assenza
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Cita:
Wave ha scritto: Complimenti mar6mar1 per la tua ultima analisi
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Ciao Wave, grazie per i complimenti !
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Cita:
Diego ha scritto:
.....
quindi il doppio riflesso potrebbe esistere sempre.
.....
In queste tipologie di riprese video, si è quasi sempre attenti ad eliminare gli effetti ottici dei riflessi (a meno che non sono voluti di proposito per un fatto scenico).... per esempio con l'ausilio di vetrini antiriflesso antistanti alla videocamera si possono diminuire i fenomeni ottici che possono creare illusioni ottiche o pareidolie nelle immagini riprese....
Cita:
Wave ha scritto: Cita:
Diego ha scritto: PS: i piloti del concorde hanno visto qualcosa?, l'operatore lo ha visto?....testimonianze del momento, sembra non ce ne siano.......pero' e' piu' facile credere a quello che si vuole, che nel credere a quello che e'.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
tu veramente credi che c'è lo verrebbero a dire?.. mi sembra strano che ancora c'è chi nell'ambiente ufologico non ha capito che i governi Europei e Americani, legati ai servizi segreti e ad elitè di origine massonica ci tengono nascosto tutto ciò che è riconducibile a visite ET.. perchè andrebbe contro i loro interessi.
Concordo con Wave.
Cita:
_INSIDER_ ha scritto:
Ma se dietro la registrazione vi è un'operatore che filma, è strano che non fa caso a quanto sta accandendo vicino al Concorde... semplicemente perchè non lo ha visto, non c'era.
Cita:
_INSIDER_ ha scritto:
Una cosa però credo sia appurata: la telecamera usata per la ripresa dovrebbe essere esterna al velivolo che affianca il Concorde. Ma c'è sempre da chiedersi: chi la comanda perchè non si accorge del "sensazionale" pallino?
Ammettiamo che ci fosse l'operatore che filma, cioè che la ripresa è interna e non esterna, per quanto ne so io e per come la vedo io, siccome l'operatore non è uno amatoriale ma lo fa di professione quindi non ha poteri decisionali in ciò che deve riprendere e in ciò che non deve riprendere, egli deve riprendere tutto ciò che riguardi l'aereo e poi è il regista a fare la cernita selettiva di quanto ha ripreso l'operatore, quindi anche se l'operatore ha fatto caso all'oggetto presunto UFO egli è costretto per motivi lavorativi e di formazione professionale a destare la sua attenzione sull'aereo e continuare nelle riprese dell'aereo, non credo che l'operatore in tal caso si sarebbe messo a fare un primo piano o a seguire le evoluzioni del presunto UFO, egli non ha poteri decisionali nel riprendere altre cose all'infuori dell'aereo, anche perché consumare "per altri motivi" una pellicola di 8mm non faceva di certo tanto piacere al regista..... quindi a prescindere da tutto l'operatore ha fatto semplicemente il suo lavoro assegnato (qualora, ripeto, la ripresa era interna all'abitacolo), cioè riprendere l'aereo.
Cita:
Angeldark ha scritto: Cita:
_INSIDER_ ha scritto:
Se avesse visto ciò che il filmato mostra almeno uno zoom gli sarebbe partito, non credi? Ancora non consideri l'effetto del sistema stabilizzante del video che andrebbe approfondito.
Beh, forse, ma è una cosa su cui non possiamo speculare, non abbiamo alcun dato sul sistema di ripresa, magari lo zoom nemmeno era previsto sull'ottica, o forse non se ne è accorto in tempo, l'avvistamento se c'è stato è durato pochissimo...
Quanto al sistema di stabilizzazione...stesso discorso, però, anche se fosse stato presente (negli anni 70, se già esisteva era sicuramente di tipo opto/meccanico) non credo che avrebbe potuto creare un artefatto come quello...per approfondire il discorso ci vorrebbe Manny, ma non si fa vivo nel forum da parecchio tempo...
........
Cita:
Angeldark ha scritto: Cita:
_INSIDER_ ha scritto:
Attenzione Angel, non è il presunto stabilizzatore (che non ho tirato in ballo io come "mia" ipotesi, leggi le pagine precedenti su un "quote" da me trascritto) ad aver generato l'artefatto, ma lo ha accentuato fornendo al pallino un movimento apparentemente intelligente.
Ho fatto una ricerca in rete, lo stabilizzatore ottico è un meccanismo interno agli obbiettivi e la sua prima immissione sul mercato è universalmente attribuita alla Canon nel 1995.
Per cui è difficile pensare che nel 1976 la telecamera che riprendeva il Concorde avesse potuto essere dotata di un obbiettivo con questo meccanismo, neanche in via sperimentale, venti anni sono troppi per pensare a questa ulteriore, estrema, ipotesi...
......
I sistemi stabilizzanti delle immagini esistevano già negli anni '70 ed erano di tipo meccanico, avevano un funzionamento tipo "giroscopio", un esempio di tali sistemi furono adottati sul Technical Objective Camera (TEOC) che veniva equipaggiato sul Lockheed SR-71 Blackbird, come in figura:

(cfr. "Front Stabilizer" e "Rear Stabilizer")
fonte:
http://www.wvi.com/~sr71webmaster/sr_sensors_pg1.htmInnanzitutto come premessa bisogna dire che per quanto ne sappia io, gli stabilizzatori di immagine all'epoca erano tipo "supporti" della videocamera e quindi presenti solo su videocamera senza operatore cioè la videocamera era installata sulla fusoliera, quindi se parliamo di stabilizzatori sul Concorde credo che dobbiamo escludere la presenza di un operatore con videocamera che riprendeva.
Cita:
_INSIDER_ ha scritto: ........
Cita:
Angeldark ha scritto:
Sei solo te che dimostri "pregiudizio" attaccandoti alla possibile presenza di uno stabilizzatore di immagine come ultima spiaggia...
Uno stabilizzatore di immagine il quale, a quei tempi, avrebbe avuto un funzionamento meccanico che non genera artefatti come quelli elettronici odierni fanno comunemente...
Attenzione Angel, non è il presunto stabilizzatore (che non ho tirato in ballo io come "mia" ipotesi, leggi le pagine precedenti su un "quote" da me trascritto) ad aver generato l'artefatto, ma lo ha accentuato fornendo al pallino un movimento apparentemente intelligente.
.........
Angeldark, mi piacerebbe non contraddirti, ma bisogna essere imparziali e dire le cose come stanno cioè, l'ipotesi che lo stabilizzatore così come accennata da _INSIDER_ potrebbe creare un effetto di movimento del riflesso e conseguente illusione "UFO" è ammissibile cioè, ipotesi:
1) Presenza di un riflesso sul vetrino antistante l'obiettivo della videocamera;
2) L'aereo che effettua le riprese effettua un rollio;
3) Azionamento automatico dello stabilizzatore di immagine;
4) L'aereo e di conseguenza il vetrino fissato all'aereo si spostano in rollio (rispetto ad un sistema fisso assunto di riferimento) mentre la videocamera rimane nella sua posizione iniziale grazie allo stabilizzatore (e quindi non si sposta rispetto ad un sistema fisso assunto di riferimento), segue che il riflesso (pallino) che sta sul vetrino, sul filmato ripreso sembra muoversi.
OK e qui ci siamo.... ovviamente c'è un però
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
..... cioè bisogna dire che per quanto riguarda un possibile azionamento degli stabilizzatori nel caso del Concorde, questo credo che nessuno lo può dire, cioè come facciamo a sapere che l'aereo che riprendeva era in rollio, o in beccheggio oppure che entrambi gli aerei stavano accelerando?
Oppure come facciamo a sapere che erano presenti degli stabilizzatori sul Concorde? o ancora, degli stabilizzatori così avanzati? che probabilmente solo la tecnologia militare poteva avere? inoltre esistevano stabilizzatori all'epoca con una sensibilità così elevata tale da non dar impressione di un possibile rollio dell'aereo?
Cmq le riprese video di questa tipologia come quella del Concorde vengono fatte con velocità relativa tre i due velivoli pressoché nulla proprio per rendere le immagini più stabili possibili a prescindere quindi della presenza o meno degli stabilizzatori.....
Cita:
gio67 ha scritto: scusate, ma nessuno di voi ha avuto l'impressione che appena l'oggetto in questione appare passi dietro l'aereo?? poi, dopo essere passato sotto la carlinga risale, osserva e poi scompare!!!!
se cosi fosse tutte le osservazioni fatte cadrebbero nel nulla....e andrebbero a favore dell'ufo
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Cita:
gio67 ha scritto: vedo che ci sono persone che se ne intendono di riprese video!!! si parla di riflessi, di vetri e sporcizia varia, ma è possibile dire con certezza se l'oggetto passa o meno dietro il concorde?? se possibile vorrei avere una risposta che con certezza tolga ogni dubbio
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
l'oggetto passa o no dietro il concorde??
Bella domanda
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
, diciamo che la risposta probabilmente potrebbe essere di carattere soggettivo, cioè secondo la mia opinione penso che non ci sia una certezza se il presunto UFO passa dietro o davanti l'aereo quando esso appare dall'alto verso il basso, ti posto qualche immagine per farsi un'idea:
Innanzitutto metto in sequenza temporale delle immagini e poi faccio delle considerazioni (poi vi invito a scaricarvele sul vostro pc qualora le volete vedere in sequenza sui vostri player):
1)

2)

3)

4)

5)

6)

Allora prendendo in considerazione l'immagine "3" e la "4":
Si nota che nella "3" l'oggetto sembra passare davanti all'aereo perché compare un'immagine circolare non molto evidente ma cmq c'è, indico la posizione con un cerchietto rosso:

Non sono esperto di grafica, cioè vorrei dire che non so se si tratta di un effettivo passaggio dell'oggetto davanti l'aereo o di una traccia circolare dovuta ad un effetto del tipo "interpolazione grafica" tra un immagine e l'altra.....
Si nota invece una cosa curiosa nell'immagine "4" cioè che l'oggetto spunta in modo progressivo sotto l'aereo dando l'impressione come se l'oggetto stesse dietro l'aereo, indico quanto detto con delineazione rossa:

----------------------------------------------------------
Aggiungo altre immagini a titolo descrittivo:
In sequenza temporale:



Ennesimo concetto, confrontando le ultime due immagini si nota, mentre nel secondo fotogramma non c'è l'oggetto, nel terzo fotogramma esso appare, lo si nota poiché la linea nera della livrea dell'aero viene oscurata dal pallino.... terzo fotogramma:

Stesso discorso, equalizzazione immagini diversa (sempre in sequenza temporale):



------------------------------------------------
Altro esempio grafico che l'oggetto potrebbe passare davanti l'aereo (immagini poste sempre in sequenza temporale):


----------------------------------------------
Ennesima sequenza temporale di immagini con diversa equalizzazione grafica:
1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)


Quindi prendendo in considerazione questa sequenza temporale di fotogrammi:
Immagine "4": il pallino passa davanti l'aereo?
Immagine "6": il pallino passa dietro l'aereo?
aggiungo un immagine animata di quest'ultimi 8 fotogrammi:

-----------------------------------
e volendo ancora sottolineare di come il pallino esce dalla parte sottostante l'aereo, di seguito un'immagine animata:

------------------------------------
Cita:
_INSIDER_ ha scritto: Cita:
Angeldark ha scritto:
Se ti dicessi che era una sonda aliena che voleva visionare da vicino il Concorde, sarei uno che "crede"...ma mi sembra che nè io nè nessun altro abbia mai detto cose simili...
Ma non hai bisogno di precisarmelo perchè non ho infatti lasciato alcuna battutina in merito,
concordi?
.... vabbè dai, la faccio io la battuta del secolo
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
, direi proprio che non siamo proprio
"Concordi sul Concorde" ![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
..... ok, adesso dopo questa battuta da "premio oscar" se volete mi posso anche autobannare
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)