I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

12/08/2012, 00:37

.....a me invece sembrano proprio solo rocce....

E' cominciata la nuova missione NASA e come di consueto è ricominciata la caccia alle rocce dall' illusione ottica.

Parlare dei veri misteri di Marte - Cydonia, le due Lune, Viking - no eh [?]

12/08/2012, 00:41

Immagine
trovami una roccia identica a quella...
il suolo di quella foto, le pietrucce che ci sono, sono tutte identiche tra loro, sassolini piu o meno tondi..

quel coso li è lucente (ha un riflesso) presenta delle venature e delle strutture come se fosse inciso, e dei fori...

gia trovare una pietra con un foro centrale è strano di per se...
ma quel pezzo di coso non assomiglia a nessuna roccia / sasso / pietruccia che ha intorno...
e mi dispiace questa volta non ci sto...
zoomma e osserva bene

Inoltre la tua frase di trovare nelle pietre risposte è un po' pleonastica..
la paleontologia è lo studio delle "pietre fossili" e di resti pseudorocciosi o di altra natura appartenenti a antiche civiltà...
se su marte c'è stata una antica civiltà caro mio bisogna studiare anche i resti che ci sono per terra, anche le briciole... e in questo serve l'attento occhio del paleontologo!

quindi sminuire la cosa in questo modo lo trovo pleonastico e poco serio

probabilmente non hai zoommato a sufficienza... perché hai un PC di prima generazione

fai uno zoom su quel cerchio 200% e poi riparliamone va
Ultima modifica di Diaspro79 il 12/08/2012, 00:46, modificato 1 volta in totale.

12/08/2012, 02:23

Perchè tu sei paleontologo?

No perchè se lo fossi non scambieresti quelle ROCCE per RESTI.

Per tua norma sappi che NON ESISTONO DUE ROCCE IDENTICHE.


Se quello è il tuo metro di partenza, ora mi spiego tante cose.....

12/08/2012, 03:57

ma da cosa deduci tutti i dettagli di cui parli? Dalla foto postata a me pare un sasso come gli altri

12/08/2012, 04:55

Anche a me infatti.....

12/08/2012, 12:15

Ingrandito 10 volte con photozoompro, nn so, potrebbe essere un sasso da roccia spaccata

Immagine:
Immagine
64,28 KB

12/08/2012, 13:24

Occhio che la natura fa brutti scherzi ...[;)]

12/08/2012, 14:37

Lo sapevo, subito dopo l'arrivo della sonda si sarebbe prontamente iniziato a veder l'inimmaginabile...

12/08/2012, 17:25

Con un semplice ragionamento vi provo che a Cydonia ci sono le piramidi.

Facendo finta che la NASA sia in buona fede e le foto dateci di Cydonia siano le stesse che hanno in mano loro, e che dopo averle analizzate sono davvero convinti che siano formazioni naturali.

Resta queste verità da dire:

non hanno usato il metodo scientifico per verificare se si tratta di formazioni naturali o meno, ma solo studi fotografici che non possono dare la certezza del 100%, come d'altronde anche noi non possiamo avere la certezza matematica che siano formazioni artificiali.

Quindi questo dubbio minimo esiste, ed è oggettivamente molto piu importante dei batteri, quindi se non mandano la sonda a Cydonia è perchè hanno già studiato la zona per conto loro.
E ovviamente, siccome notizie nuove su Cydonia non ce ne sono, è chiaro che le formazioni sono artificiali.

Se cosi non fosse ci avrebbero riempiti di nuovi dati [8D]

12/08/2012, 17:34

superza ha scritto:

Ingrandito 10 volte con photozoompro, nn so, potrebbe essere un sasso da roccia spaccata

Immagine:
Immagine
64,28 KB


appunto POTREBBE essere un sasso.

Per me non lo è!!

Punto e basta...

12/08/2012, 17:35

Aztlan ha scritto:

Perchè tu sei paleontologo?

No perchè se lo fossi non scambieresti quelle ROCCE per RESTI.

Per tua norma sappi che NON ESISTONO DUE ROCCE IDENTICHE.


Se quello è il tuo metro di partenza, ora mi spiego tante cose.....


e perché tu cosa sei per dire che è una pietra?

12/08/2012, 17:47

Ufologo 555 ha scritto:

Occhio che la natura fa brutti scherzi ... [;)]



[:264] [:264]

12/08/2012, 18:03

sanje ha scritto:

non hanno usato il metodo scientifico per verificare se si tratta di formazioni naturali o meno, ma solo studi fotografici che non possono dare la certezza del 100%, come d'altronde anche noi non possiamo avere la certezza matematica che siano formazioni artificiali.

Beh si non fa una piega, ma immagino che a loro bastino le foto dettagliate e a diversi orari fatte dalle sonde per dimostrare che sono solo colline e non formaziono artificiali.

Capisco anche che mandare sonde fino là sia molto costoso e quindi c'è bisogno di obiettivi molto importanti, ma io proporrei una cosa: mandare un orbiter che sganci 2 lander; uno per cercare acqua quindi magari da far atterrare in antichi bacini o verso i poli, e l'altro proprio verso Cydonia con lo scopo almeno di attirare maggiormente l'attrattiva dei privati (e magari anche fondi pubblicizzando bene il progetto). Tra l'altro cydonia dovrebbe trovarsi dalle parti di una grande foce, forse sulle antiche rive di una spiaggia.

Cmq secondo me per esplorare bene quei posti bisognerebbe andare là di persona e compiere scavi archeologici fatti bene, non piccoli fori fatti dalle sonde.

12/08/2012, 19:54

Qui ho espresso il mio parere in diretta radio, a 1h e 22' minuti http://www.alfredolissoni.net/rp090812.mp3
Su "Padania misteriosa"; condotta dal bravissimo Alfredo Lissoni.
Ultima modifica di Ufologo 555 il 12/08/2012, 19:56, modificato 1 volta in totale.

12/08/2012, 21:43

Diaspro79 ha scritto:

superza ha scritto:

Ingrandito 10 volte con photozoompro, nn so, potrebbe essere un sasso da roccia spaccata

Immagine:
Immagine
64,28 KB


appunto POTREBBE essere un sasso.

Per me non lo è!!

Punto e basta...



Se vedi un sasso in mezzo ai sassi in un posto notoriamente pieno di sassi, e ti sembra diverso dagli altri, ma solo a te, la persona che deve dimostrare che non si tratta di un sasso sei tu, non gli altri. Il fatto che quel sasso sembra avere una forma in qualche modo regolare non dimostra niente, in quanto in natura simili inganni sono molto facili, e non si tratta neanche di paraeidolia: semplicemente non sempre le rocce hanno quelle forme irregolari che gli si attribuiscono.
In ogni caso, anche se si trattasse di qualcosa di artificiale, non c'è modo di stabilirlo, a meno che la sonda non gli si avvicini e lo fotografi a distanza ravvicinata.
Comunque, è già successo altre volte che si notassero sassi con forme "strane" sulla superficie di Marte, ma a un esame più attento non c'era motivo per pensare che fossero artificiali.
Rispondi al messaggio