In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

27/08/2012, 18:24

Il progetto ha attirato su di sé molte critiche da parte di analisti strategici e personale militare. Tra gli altri, la RAND Corporation, una società di analisi strategiche che collabora a stretto contatto col Dipartimento della Difesa statunitense, ha apertamente criticato l'F-35: prima è trapelato che, secondo le simulazioni effettuate dalla società americana, l'F-35 non sarebbe in grado di competere con il russo Su-35 in un combattimento aereo,[45] poi un analista della stessa società ha dichiarato che l'F-35 "non è in grado di virare, né di salire di quota, né di accelerare",[46] mentre il progettista Pierre Sprey, padre degli aerei A-10 e F-16, ha affermato in una intervista televisiva che l'F-35 è "pesante e poco reattivo".[47] Sempre riguardo alle presunte prestazioni in combattimento del velivolo, il maggiore Richard Koch dell'USAF, capo dell'ufficio di superiorità aerea del "USAF Air Combat Command", ha dichiarato: "mi sveglio la notte con i sudori freddi al pensiero che l'F-35 avrà solo due armi per la superiorità aerea".[48] La Lockheed Martin ha contestato le critiche alla sua creatura,[46] dichiarando tra l'altro che "la superiorità nell'elettronica di cui gode l'F-35 rispetto agli altri velivoli può risultare più importante che la manovrabilità in future missioni".[49] Dopo la capacità di combattimento, le critiche più diffuse si sono riversate sulla scarsa autonomia di volo, da alcuni ritenuta insufficiente per conflitti su larga scala come un'ipotetica azione contro altri paesi.

All'allungarsi dei tempi di sviluppo non sono potute mancare le critiche ai costi del progetto, che la rivista specialistica "World Military Affair" ha imputato alla discutibile scelta di cercare di creare un unico aereo per tre differenti ruoli operativi. I dubbi sugli elevati costi di progetto si sono aggiunti a quelli sui costi unitari di produzione e di manutenzione, che la marina americana ha stimato essere del 30%-40% superiori a quelli dei caccia attualmente in uso.

diciamo che sarebbero difettucci non indifferenti x un aereo che dovrebbe creare air superiority..........................................

27/08/2012, 18:26

Per come lo vedo io è valido solo per sostituire gl'"inutili" "Harrier" (anche quelli, ve li "raccomando"! ). Cortissimo raggio, scarsa velocità e dispendio di carburante.[8)]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 27/08/2012, 18:27, modificato 1 volta in totale.

27/08/2012, 21:25

oltre a ciò è l'unico apparecchio che anceh tecnicamente potrà sostituire gli harrier, già vecchi di 25 anni. Ma inutile dirlo a chi considera già inutile la Cavour, di cui il massimo utilizzo è quello di nave ospedale.

28/08/2012, 10:52

Infatti; non si capisce cosa ne dovremmo fare, e ne abbiamo costruite ben due!

28/08/2012, 11:00

sezione 9 ha scritto:

Io tenterei di sviluppare qualcosa di MIO, tanto per cominciare.


Questa mi sembra un'ottima idea... anche se molto costosa.

Poi bisogna tener presente che questi progetti durano decenni, per cui non ci si può mai fermare. Se l'aereo non va bene perchè tra qualche anno sarà vecchio, beh... Capirai che risposta. Se non va bene perchè difettoso di suo, è un altro discorso, ma questo non posso dirlo.


Beh.. te lo stanno dicendo degli esperti (come ufologo ad esempio) e comunque, nel report che ho linkato, troverai tutti i dettagli.

Quindi, tornando a bomba al discorso: dobbiamo accattarli, seppur obsoleti, perchè a venderceli sono gli americani? E poi... possiamo permetterci questa spesa "al buio" in un momento come questo, secondo te? Infine... perchè la politica resta a guardare e tace clamorosamente?

28/08/2012, 11:16

Non credo poroprio, intervenendo alla discussione, che ce lo impongano gli americani perché allora avremmo potuto "Puntare" sugli F-22 "Raptor" piuttosto! Per come la vedo io, volevamo "accontentare" sia la Marina (per giustificare le due "portaerei") che l'Aeronautica ...[8)]
Per me, se ne pentiranno. (Come per il "Typhoon", di concezione datata e l'AMX, caccia costosissimo e ... subsonico! A parte che ne precipitarono ben 12, mentre erano già consegnati ai reparti di Volo)
Ultima modifica di Ufologo 555 il 28/08/2012, 11:19, modificato 1 volta in totale.

28/08/2012, 11:35

Ufologo 555 ha scritto:

Non credo poroprio, intervenendo alla discussione, che ce lo impongano gli americani perché allora avremmo potuto "Puntare" sugli F-22 "Raptor" piuttosto! Per come la vedo io, volevamo "accontentare" sia la Marina (per giustificare le due "portaerei") che l'Aeronautica ...[8)]

L'F-22 Raptor, gli Usa non lo vendono a nessuno, per nessuna cifra...[;)]

28/08/2012, 12:24

Ecco, quello mi dirai ... A noi ci bastava avere un bel "Falcon" F-16 e ci avremmo potuto fare tutto (per quello che ci serve ...).[^]

28/08/2012, 13:27

appunto come afferma u 555 anzike sperperare una tale quantita'di euro x aerei ke non sono ne carne ne pesce,magari era piu' consono prolungare l'affitto dei validissimi f16,lasciando perdere le portaerei italiane che nel computo della tipologia di naviglio assomigliano piu' ke altro a pescherecci d'altura...................[;)]

28/08/2012, 13:42

ubatuba ha scritto:

appunto come afferma u 555 anzike sperperare una tale quantita'di euro x aerei ke non sono ne carne ne pesce,magari era piu' consono prolungare l'affitto dei validissimi f16,lasciando perdere le portaerei italiane che nel computo della tipologia di naviglio assomigliano piu' ke altro a pescherecci d'altura...................[;)]


Eh lo so... ma in ItaGlia, le cose "dritte" si fanno molto raramente.
Probabilmente, oltre ai vari dictat degli americani, ci sono anche enormi interessi economici.

Vi ricordo, per chi lo avesse perso.....

Il Fatto: “I segreti di Finmeccanica. Tangenti su tutto”.

ROMA – Il Fatto Quotidiano del 23 agosto apre con “I segreti di Finmeccanica. Tangenti su tutto”. L’ex presidente Pierfrancesco Guarguaglini denuncia la grande spartizione: “Mazzette non solo per gli armamenti, ma per qualsiasi cosa”.

Continua>>> http://www.blitzquotidiano.it/media/fat ... o-1327234/

28/08/2012, 13:47

tte in italia le cose dritte sono mosche bianche.......di conseguenza i risultati sono quanto mai negativi [;)] [;)]

28/08/2012, 21:55

Ufologo 555 ha scritto:

Ecco, quello mi dirai ... A noi ci bastava avere un bel "Falcon" F-16 e ci avremmo potuto fare tutto (per quello che ci serve ...). [^]


Secondo me a noi ci bastavano anche questi:



[:o)]

29/08/2012, 13:24

zakmck ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:

Ecco, quello mi dirai ... A noi ci bastava avere un bel "Falcon" F-16 e ci avremmo potuto fare tutto (per quello che ci serve ...). [^]


Secondo me a noi ci bastavano anche questi:



[:o)]


no,troppo tecnologico,a noi erano sufficienti:



Immagine:
Immagine
71,08 KB
s.79 sparviero(come bombardiere)

Immagine
Fiat C.R.32(come caccia)




Immagine:
Immagine
17,62 KB

x la portaerei questo spad sarebbe l'ideale......
Ultima modifica di ubatuba il 29/08/2012, 13:41, modificato 1 volta in totale.

29/08/2012, 15:29

Bhè, visto il rischio di chiusura della Fiat potevamo osare di autarchia moltiplicando questo splendido prototipo:

Immagine

29/08/2012, 16:53

[:17] [:264]
Rispondi al messaggio