I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

02/09/2012, 20:48

La palla di fuoco c'è stata alle ore 21 leggendo l'articolo, mentre Raziel ha visto la stella a partire da mezzanotte in poi da quello che ho capito. Se solo avesse guardato il cielo un paio di ore prima.......!!!

E me la sono persa pure io, tra l'altro forse neppure l'avrei vista io sto fuori campo.

02/09/2012, 21:18

Sirio e Antares? Antares dovrebbe essere la stella rossa. Il cielo d'estate è sempre uno spettacolo, specie intorno alle 3,00. Quando sono in vacanza e mi sveglio per qualche motivo, per prima cosa vado a guardare fuori e resto incantata.

02/09/2012, 23:46

penso non centri nulla con l'avvistamento ad inizio topic, ma ho appena visto a marina di massa una luce arancio molto forte ad est, fra la costellazione della balena, diciamo molto sotto la luna, era una luce fissa e brillante, si attenuava fino a sparire del tutto per via del cielo molto nuvoloso, lo stesso avvistamento l'ho avuto circa una mezzora prima, quindi escluderei un qualsiasi oggetto mobile.. su google sky map in quel punto non segnalava nulla di rilevante.. che ho visto?

03/09/2012, 00:24

da parte mia parlo di punto, stella, o difficilmente, pianeta, che era fisso

03/09/2012, 08:54

La mia ipotesi l'ho fatta: secondo me poteva esserre solo Giove con la vicina Aldebaran, poi non saprei ma se in diversi dite di aver visto la stessa cosa in giorni differenti è certamente un pianeta e/o una stella.

03/09/2012, 19:46

io confermo che non era un bolido, era certamente una stella o un pianeta, mi piacerebbe avere un telescopio adeguato, ma costano un occhio e poi sono in una posizione disgraziata molto illuminata..

03/09/2012, 20:28

raziel,potrebbe essere giove,unico pianeta visibile x buona parte della notte,marte e' visibile immediatamente dopo il tramonto et venere nella mattinata.......[;)]

03/09/2012, 20:39

Raziel ha scritto:

mi piacerebbe avere un telescopio adeguato, ma costano un occhio e poi sono in una posizione disgraziata molto illuminata..

Magari se ci si vede ad un raduno, porto il mio modesto telescopio: Giove si distingue con due bande di nubi e le 4 lune e Saturno l'anello. Ma sto cercando altri oculari per potenziarlo un po', Marte purtroppo lo vedo male e voglio maggiori dettagli anche degli altri. Ma la Luna è un gran spettacolo. [;)]

03/09/2012, 21:35

sì, a me piacerebbe poter distinguere qualcosa di meglio almeno della Luna, è possibile intravedere i resti delle spedizioni apollo? no vero

03/09/2012, 22:08

Raziel ha scritto:

sì, a me piacerebbe poter distinguere qualcosa di meglio almeno della Luna, è possibile intravedere i resti delle spedizioni apollo? no vero

Certo, ma solo se disponi di un satellite intorno alla Luna oppure se la Nasa ti concede l'uso dell'Hubble. In attesa di riuscire in una delle due cose, accontentiamoci dei classici crateri.

Però se siamo dannatamente fortunati potremmo vedere un raro fenomeno (di natura ancora sconosciuta), strane ombre regolari o luci colorate all'interno sempre degli stessi crateri. A me però non è mai successo. Ma se ne parla già in forum da qualche parte.

03/09/2012, 22:23

io ho un rifrattore 60mm ma è ormai vecchio e logoro, regalo di scuola media,
ci ho scoperto Saturno con questo, e apprezzato Giove e 4satelliti;

programmo di comprare un rifrattore Celestron Omni da ben 15cm con focale non bassa tipo 10x, con circa 1000euro si compra,

mi piacerebbe che ci fosse un thread che riguardasse l'acquisto di un telescopio rifrattore o riflettore che sia (i riflettori riflettono la luce raccogliendola con uno specchio) mentre normalmente un telescopio si pensa che sia una lente attraverso cui la luce passa, oltre 150cm ci sono solo riflettori...

scusate l'off topic ma a questo punto ci serve uno strumento per l'osservazione... [:o)]

04/09/2012, 00:20

non vorrei deragliare del tutto dalla discussione, ma secondo voi, esperti, è meglio il classico telescopio che vedo quasi come un giocattolo, quello lungo lungo e sottile, o quelli che ogni tanto si vedono nei negozi di ottica, esposti, non molto lunghi, ma tozzi, e con l'attacco per gli occhi sganciato dal pezzo principale, a lato?

04/09/2012, 00:53

se posso divagare un pò... [:o)], Raziel, il "classico" telescopio che intendi è solo uno strumento per chi si avvicina per la prima volta all'astronomia, lungo e sottile, significa piccola lente e grande focale, tipicamente un (piccolo) rifrattore,
generalmente i rifrattori hanno una lunga focale tanto che sembrano piccoli, ma crescendo il diametro obiettivo, visti da vicino sono sorprendenti...
ci sono tuttavia dei celestron da 8cm, portabili, che credo, anche considerando la minima spesa, siano un OTTIMO inizio,

gli altri che citi sono i riflettori newtoniani (visione di lato in alto) o i catadiottrici (visione alla base del tubo), hanno i secondi un sistema di lenti che comprimono, mantenendola, la focale senza necessità di un lungo tubo, altrimenti un 20cm sarebbe lungo oltre 2 metri, e la cosa non è assolutamente pratica, figurarsi un catadiottrico di 30cm di diametro, ci vorrebbe un alloggiamento dedicato, cosa che non è possibile amatorialmente, sebbene questi strumenti siano anche per impieghi semi-professionali

del telescopio comunque si deve privilegiare l'apertura dell'obiettivo, una focale almeno 7-8 a salire, per non avere, se rifrattore, delle aberrazioni cromatiche

la montatura è anche un aspetto importante,
comunque dipende anche dalla spesa che si deve fare,
dipende anche da cosa si vuole osservare, un tubo=focale lunga significa meno luminosità per oggetti che altrimenti sarebbero accecanti, campo più piccolo a discapito di oggetti più deboli,
mentre come dicevo, un rifrattore da focale corta, dicono sia impraticabile per oggetti luminosi come i pianeti,
le stelle comunque si vedono sempre come un UNICO punto, con qualsiasi telescopio, si possono ingrandire SOLO i dischi dei pianeti crescendo il diametro dell'obiettivo...
ecco dei buoni esempi e prezzi ottimi
http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... fnung.html


il seguente è un ottimo telescopio, un rifrattore da 15cm è per sempre... [:o)] non so se avete idea di cosa sia un tubo con 15cm di obiettivo, sembra esile, ma è immenso...
http://www.astroshop.eu/bresser-telesco ... r_1_select

il prezzo è DA URLO
Ultima modifica di Zelman il 04/09/2012, 01:02, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio