05/09/2012, 19:39
05/09/2012, 21:03
06/09/2012, 02:26
06/09/2012, 13:02
MaxpoweR ha scritto:
mah disinformare su cosa? Non capisco cosa si intenda quando si dice che queste "notizie" vengono diffuse per disinformare e lo dico seriamente non è una domanda provocatoria. In che modo la diffusione di questa (come di altre) palesemente inventate possa in qualche modo avvantaggiare chi è interessato a mantenere i lsegreto sugli ufo (se effettivamente qualcuno c'è).
06/09/2012, 13:39
superza ha scritto:MaxpoweR ha scritto:
mah disinformare su cosa? Non capisco cosa si intenda quando si dice che queste "notizie" vengono diffuse per disinformare e lo dico seriamente non è una domanda provocatoria. In che modo la diffusione di questa (come di altre) palesemente inventate possa in qualche modo avvantaggiare chi è interessato a mantenere i lsegreto sugli ufo (se effettivamente qualcuno c'è).
Il discorso va oltre il fenomeno ufo, è generale.
Con tanti fuffari assoldati in massa che appositamente diffondono notizie palesemente false in tutti i campi, nell'immaginario collettivo si va a depositare negli anni il sillogismo che:
Qualsiasi cosa differente dal "normale" e differente dalla verità che la comunità "scientifica di interesse" attraverso i canali di informazioni mainstream definisce come "realtà" = Palese Falsità.
Questo non è niente altro che un modo reazionario per mantenere le posizioni di potere negli ambiti in cui chi comanda veramente ha interesse a mantenere, e vale per tutti gli ambiti: (Ti metto tra parentesi i campi all'interno dei quali giova al sistema inserire palesi falsità)
Filosofico-Teologico (Paleoarcheologia) Controllo Sociale (UFO)
Scientifico (Nuove Tecnologie) Politico e Finanziario (Sistemi economici altertnativi).
E oltre alle palesi falsità si è soliti anche inserire notizie discutibili (sia vere che false) per usare il "divide et impera" e dividere le opinioni
Ti faccio un esempio nel campo energetico (supponi che la fusione fredda sia una tecnologia promettente):
Se tu vuoi che nessuno creda alla fusione fredda che magari ha promettenti sviluppi se ci si investisse pesantemente: assolda 100 fuffari che sostengono di aver inventato la fusione fredda, fagli inserire volutamente nel loro esperimento dei palesi imbrogli in modo che anche l'uomo comune capisce a grandi linee sia una truffa, ed ecco li che i finanziamenti agli sperimentatori della fusione fredda, oltre a me che al potere non te li darei comunque perchè voglio continuare a vendere petrolio) non li da più nessuno.
E vuoi o non vuoi le tecnologie emergenti richiedono chiaramente tanti soldi e tecnologia per essere sviluppati.
Rimangono le briciole... ed ecco li che una tecnologia che saresti riuscito a far emergere in 10 anni alla fine ce ne metti 40.
Qui prodest? Come detto prima, 6 delle prime 10 società al mondo sono compagnie petrolifere...
Spero di esser riuscito a chiaririe il concetto del motivo per il quale giova inserire falsità "palesemente debunkabili"
Saluti!
Saluti
06/09/2012, 13:50
06/09/2012, 13:52
superza ha scritto:MaxpoweR ha scritto:
mah disinformare su cosa? Non capisco cosa si intenda quando si dice che queste "notizie" vengono diffuse per disinformare e lo dico seriamente non è una domanda provocatoria. In che modo la diffusione di questa (come di altre) palesemente inventate possa in qualche modo avvantaggiare chi è interessato a mantenere i lsegreto sugli ufo (se effettivamente qualcuno c'è).
Il discorso va oltre il fenomeno ufo, è generale.
Con tanti fuffari assoldati in massa che appositamente diffondono notizie palesemente false in tutti i campi, nell'immaginario collettivo si va a depositare negli anni il sillogismo che:
Qualsiasi cosa differente dal "normale" e differente dalla verità che la comunità "scientifica di interesse" attraverso i canali di informazioni mainstream definisce come "realtà" = Palese Falsità.
Questo non è niente altro che un modo reazionario per mantenere le posizioni di potere negli ambiti in cui chi comanda veramente ha interesse a mantenere, e vale per tutti gli ambiti: (Ti metto tra parentesi i campi all'interno dei quali giova al sistema inserire palesi falsità)
Filosofico-Teologico (Paleoarcheologia) Controllo Sociale (UFO)
Scientifico (Nuove Tecnologie) Politico e Finanziario (Sistemi economici altertnativi).
E oltre alle palesi falsità si è soliti anche inserire notizie discutibili (sia vere che false) per usare il "divide et impera" e dividere le opinioni
Ti faccio un esempio nel campo energetico (supponi che la fusione fredda sia una tecnologia promettente):
Se tu vuoi che nessuno creda alla fusione fredda che magari ha promettenti sviluppi se ci si investisse pesantemente: assolda 100 fuffari che sostengono di aver inventato la fusione fredda, fagli inserire volutamente nel loro esperimento dei palesi imbrogli in modo che anche l'uomo comune capisce a grandi linee sia una truffa, ed ecco li che i finanziamenti agli sperimentatori della fusione fredda, oltre a me che al potere non te li darei comunque perchè voglio continuare a vendere petrolio) non li da più nessuno.
E vuoi o non vuoi le tecnologie emergenti richiedono chiaramente tanti soldi e tecnologia per essere sviluppati.
Rimangono le briciole... ed ecco li che una tecnologia che saresti riuscito a far emergere in 10 anni alla fine ce ne metti 40.
Qui prodest? Come detto prima, 6 delle prime 10 società al mondo sono compagnie petrolifere...
Spero di esser riuscito a chiaririe il concetto del motivo per il quale giova inserire falsità "palesemente debunkabili"
Saluti!
Saluti
06/09/2012, 19:35
MaxpoweR ha scritto:
mah disinformare su cosa? Non capisco cosa si intenda quando si dice che queste "notizie" vengono diffuse per disinformare e lo dico seriamente non è una domanda provocatoria.
06/09/2012, 19:58
MaxpoweR ha scritto:
Si ti ringrazioAnche se io penso che se una tecnologia è valida emerge comunque
06/09/2012, 21:14
07/09/2012, 10:39
MaxpoweR ha scritto:
MAh le attuali auto elettriche non mi sembrano molto utili anche per l'utilizzatore finale, hanno scarsa autonomia e tempi di ricarica lunghi (top gear) oltre che costi altissimi (circa 40mila € per una macchina di media grandezza, una Renault se non sbaglio) ma ovviamente se ci fosse un forte interesse nello sviluppo di queste tecnologie questi difetti sarebbero superiorati in un attimo.
MA il problema non è solo questo, spesso si sottovaluta il problema che sarebbe trasformare l'industria dell'auto a petrolio in auto elettrica. quanti posti di lavoro persi nell'industria petrolifera? Quanto indotto andato in fumo? quante economie al collasso? Non credo sia questione di complotti (o di deux ex machina cattivi), ma di buon senso.
07/09/2012, 11:47
08/09/2012, 14:56
08/09/2012, 18:20
08/09/2012, 21:22