Ho letto tutto, la foto di Cuoghi mi convince pienamente, ho provato io stesso e la posizione è fattibilissima!
Angel, credimi , fatti fare delle foto ( io ho circa 100 scatti fatti dalla signora, russa , ... insulti anche in tagiko ... )
e vedrai che la posa SEMBRA identica , ma non lo è assolutamente.
Occorre fare un'altra foto con il corpo e la testa tutta slanciata in avanti. Anticipo comunque che ci sarà una leggera discrepanza perché Leonardo ha dovuto spostare leggermente in avanti la testa di Pietro per non accavallarla a quella di Giuda.
Guarda che la posizione potrebbe cambiare massimo di 2 cm ( il collo può torcersi , ma non staccarsi dal corpo ) e la testa di Pietro è invece avanti di almeno 30 cm .
zio ot
Ultima modifica di barionu il 14/09/2012, 22:00, modificato 1 volta in totale.
Ho realizzato un'elaborazione con una porzione del cenacolo di Leonardo, l'ho adattata all'immagine di Diego Cuoghi (ho voluto lasciare lo scatto di Cuoghi nella sua grandezza).
Altra elaborazione con la porzione del cenacolo di Leonardo e l'immagine di Diego Cuoghi senza lo sfondo, la testa (di Diego C. ovviamente) e la sua Reflex:
Per me, è piuttosto evidente che razza di rotocco è stato fatto nell'Ultima Cena (Diego Cuoghi è un'essere umano e, come tale, non può essere come Freak Simon Pietro). Per raggiungere la testa di Pietro, Diego Cuoghi dovrebbe avere il collo parecchio lungo.
Ultima elaborazione con il contorno del corpo di Diego Cuoghi (in rosso) e il contorno della sua mano (in verde), sempre sulla porzione del cenacolo di Da Vinci:
Ricostruzione di Simon Pietro utilizzando la foto di Diego Cuoghi:
Stessa elaborazione con Giuda Iscariota in primo piano:
A l' ottimo lavoro di Artisall , che ha avuto cura nelle elaborazioni di adattare le proporzioni in modo che un eventuale scarto sia questione di 1 cm o 2,
aggiungo una mia nota finale : Cuoghi ha la mano presso la parte bassa del costato , mentre il Pietro di Leonardo presenta
la mano nella parte bassa dell' anca .
Pietro risulta avere la testa avanti di 30-40 cm .
Fantastic Five Pietro .
Anche se simili le posizioni sono abissalmente diverse.
zio ot
Ultima modifica di barionu il 17/09/2012, 20:57, modificato 1 volta in totale.
Sono affascinato da questa ricerca e faccio i complimenti a tutti voi.
Permettetemi qualche domanda da profano.
Mi pare evidente che la mano di Pietro è davvero "impossibile" per le capacità e le conoscenze di Leonardo... quindi? Mi verrebbe da dire che non è di Pietro.... di chi allora?
Seconda considerazione. Avendo letto Dan Brown, l'altra mano di Pietro, quella messa a taglio sul collo di Giovanni (Dan Brown direbbe la Maddalena), ha un significato particolare a vostro parere?
Sono affascinato da questa ricerca e faccio i complimenti a tutti voi.
Permettetemi qualche domanda da profano.
Mi pare evidente che la mano di Pietro è davvero "impossibile" per le capacità e le conoscenze di Leonardo... quindi? Mi verrebbe da dire che non è di Pietro.... di chi allora?
Seconda considerazione. Avendo letto Dan Brown, l'altra mano di Pietro, quella messa a taglio sul collo di Giovanni (Dan Brown direbbe la Maddalena), ha un significato particolare a vostro parere?
Una - che impugna il coltello ed appartiene a chi sta celato.
La seconda ... che impugna il polso del tizio celato.
Anche io, e fondamentalmente credo sia questa la conclusione che possiamo dedurre e probabilmente la volontà di Leonardo.
La domanda a questo punto è... cosa voleva rappresentare Leonardo a livello simbolico?
A chi (o cosa) appartiene quella mano che impugna il coltello e a cui Pietro saldamente ne stringe il polso con la mano?
Non fidandomi pienamente della figura di Pietro (basti osservare il suo rapporto con la Maddalena descritto nei testi risalenti al cristianesimo delle origini e quindi implicitamente dell'aspetto femminile della cristianità delle origini) trovo non poche difficoltà a riconoscere il significato esoterico celato in questo punto dell'opera di Leonardo.
Mi scusi se non ho risposto prontamente sig. Stefano Manni, ma sono stato alquanto impegnato ultimamente. Comunque, oltre a complimentarmi per l'ottimo lavoro svolto dal suo elaboratore, penso che almeno su questo possiamo per ora fare il punto:
1) per quanto molto simili, è chiaro che Cuoghi non è stato capace di replicare esattamente con la sua fotografia la posizione del braccio e del corpo di Pietro.
2) Leonardo, come lei ha mostrato nell'altro post -e come le ho confermato io più volte-, probabilmente non ha disegnato un braccio anatomicamente perfetto.
Per ciò che riguarda il punto 1), alla luce dell'elaborazione, credo che Cuoghi abbia messo poca cura nel considerare la prospettiva da cui ha scattato la foto, e che, come si evince dalle diverse immagini da lei portate, la posizione del suo corpo non è la stessa in cui Leonardo rappresenta Pietro.
Probabilmente tale disattenzione è dovuta al fatto che Cuoghi si è scattato la foto da solo e allo specchio, per cui sia il corpo di Pietro che la prospettiva leonardesca non potevano essere replicati correttamente. Ciò nonostante non penso sia impossibile poter replicare con una fotografia la posa di Pietro nel modo corretto, e spero,
non appena sarò rientrato in Italia (e dunque non prima del 30 sett.) di poterla replicare io stesso portando una fotografia "migliore" (ossia, con la giusta posizione del corpo e con la giusta prospettiva –sempre se ciò, come sostiene lei, non sia impossibile).
Per ciò che riguarda il punto 2), nel caso in cui anche la mia fotografia non dovesse sovrapporsi millimetricamente al corpo di Pietro (e date le differenti corporature non è escluso che ciò avvenga), e dunque lei -e, perchè no, anche io- non dovessimo essere soddisfatti del risultato ottenuto, confermeremo che Leonardo ha disegnato un braccio "storto".
A tal proposito le voglio segnalare che:
a) lei è il primo a sostenere ciò e a portare delle prove in proposito (le elaborazioni, il parere del medico, etc.), per cui le suggerisco di sottoporle a qualche storico dell'arte esperto di Leonardo, dato che potrebbe essere segnalata come una "scoperta";
b) nei post precedenti avevo già posto l'eventualità che tale braccio fosse "storto" (facendo anche il paragone con l’errore di prospettiva –voluto- dell’Annunciazione –ipotesi che lei ha rifiutato dicendo: “l' anomalia della vergine non è paragonabile al braccio anaconda di pietro !!!!!!!!!!!!!!”),
per cui siamo "da capo a dodici": Leonardo ha commesso un errore anatomico, ma oltre a questo non possiamo trarre ulteriori conclusioni, perchè per dire che "sono 14" ci vogliono ben altre prove
(quali, ad esempio, delle scansioni specifiche che mettano in luce che nell'affresco c'è un'altra persona effettivamente dipinta da Leonardo e poi ricoperta da successivi interventi dello stesso artista o da alcuni restauri, oppure degli studi preparatori di Leonardo stesso ove compaiono 14 persone e non 13 –mentre ci tengo a ricordarle che i bozzetti preparatori di cui personalmente sono a conoscenza mostrano sempre lo stesso numero di persone rappresentato nell’affresco.
Ma forse anche in tal caso “Gli schizzi preparatori possono dire e non dire ...” [cit.]), alle quali –le prove- non possono supplire delle ulteriori "elaborazioni", perchè "elaborando" lì in mezzo, anche solo con fotoshop, è possibile posizionare qualsiasi cosa e qualsiasi persona.
Per cui, in estrema sintesi: la foto di Cuoghi non va bene –la accantoniamo. Ora c’è da dimostrare:
a) che lo schizzo preparatorio di Leonardo sul braccio di Pietro non fa testo nel dimostrare quale fosse la volontà dell’artista nel rappresentarlo in quel particolare modo;
b) che non si tratta di un errore –magari voluto- dovuto alla prospettiva;
c) ponendo per certo –come fa lei- che quel braccio è impossibile, che Leonardo è infallibile per ciò che riguarda le rappresentazioni anatomiche;
d) che Leonardo volesse rappresentare 14 e non 13 persone all’ultima cena;
e) che i link in inglese che svelano le falsità dietro le teorie complottistiche proposte nel Codice da Vinci che le ho postato sono sbagliati o contengono errori o quant'altro.
Buona serata e buon lavoro.
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Bene, direi che grazie all' ottimo lavoro di Artisall la questione Cuoghi
è superata .
Ciò nonostante non penso sia impossibile poter replicare con una fotografia la posa di Pietro nel modo corretto, e spero,
non appena sarò rientrato in Italia (e dunque non prima del 30 sett.) di poterla replicare io stesso portando una fotografia "migliore" (ossia, con la giusta posizione del corpo e con la giusta prospettiva –sempre se ciò, come sostiene lei, non sia impossibile).
Invito tutti i lettori di ufoforum e FB a fare altrettanto , è indispensabile trovare un complice che vi faccia le foto ( io ho 100 scatti e rotti , ma non ho quore di mostrarveli ... ) : ovvero, prima di iniziare la requisitoria ho voluto verificare di persona ... con risultati oltre gli abissi del comico ... e solo dopo avere constatato l' impossibilità assoluta sono partito in 5a di potenza .
a) lei è il primo a sostenere ciò e a portare delle prove in proposito (le elaborazioni, il parere del medico, etc.), per cui le suggerisco di sottoporle a qualche storico dell'arte esperto di Leonardo, dato che potrebbe essere segnalata come una "scoperta";
In realtà il primo ( che io sappia ) è stato il tanto vituperato Giacobbo in Voyager , anche se con modalità diverse all' indagine di ufoforum( e anche con soluzioni che non concordo ... )
(quali, ad esempio, delle scansioni specifiche che mettano in luce che nell'affresco c'è un'altra persona effettivamente dipinta da Leonardo e poi ricoperta da successivi interventi dello stesso artista o da alcuni restauri, oppure degli studi preparatori di Leonardo stesso ove compaiono 14 persone e non 13 –mentre ci tengo a ricordarle che i bozzetti preparatori di cui personalmente sono a conoscenza mostrano sempre lo stesso numero di persone rappresentato nell’affresco.
Sicuramente , ma la mia teoria è che nella versione orgininale Pietro non solo non tratteneva il braccio di Mister X ,: ovvero il braccio di Pietro proprio non c' era, o , al massimo , si intavedeva da altra parte .
a) che lo schizzo preparatorio di Leonardo sul braccio di Pietro non fa testo nel dimostrare quale fosse la volontà dell’artista nel rappresentarlo in quel particolare modo
In specifico ho chiesto le nuove elaborazioni di Artisall basate proprio sul celebre schizzo preparatorio
b) che non si tratta di un errore –magari voluto- dovuto alla prospettiva;
E qui facciamo entrare il discorso dell' annunciazione , qui ci sarà da studiare parecchio .
c) ponendo per certo –come fa lei- che quel braccio è impossibile, che Leonardo è infallibile per ciò che riguarda le rappresentazioni anatomiche;
accettando, per un attimo , che sia impossibile, annunciazione a parte , ci sono centinaia di disegni anatomici di leonardo , ad es la coll windsor :
...ricostruzione già vista ma in questa immagine il Pietro ricostruito è spostato in base alla sovrapposizione della mano di Cuoghi su quella nel cenacolo di Leonardo.
- Pietro con il braccio del disegno preparatorio e il corpo di Diego Cuoghi (il corpo-giubbotto- di Cuoghi è stato modificato/adattato per la ricostruzione):