03/06/2010, 17:04
05/06/2010, 09:57
robs79 ha scritto:
Probabilmente é una zona cava sottoterra,il materiale ceduto si é adagiato sul fondo.
05/06/2010, 10:29
31/07/2010, 12:16
03/10/2010, 19:46
22/06/2012, 10:05
Messaggio di ubatuba
Un’enorme voragine, perfettamente circolare, con un diametro di 5 metri ed una profondità di almeno 30 metri. Si è aperta in Turchia un paio di settimane fa, improvvisamente, nei pressi della città di Erzincan. Ma, come vi abbiamo ben abituato nel corso dei mesi, il termine adatto per definire tale "buco" è sinkhole, una depressione naturale nella superficie della Terra causata da processi carsici. E sono stati tanti, solo nelle ultime settimane, i casi in cui misteriose dialine si sono aperte sotto i piedi degli abitanti impreparati.
Era il 20 marzo quando un sinkhole gigante si è aperto in Svezia. Nulla di grave, almeno così sembrava. Ma il cratere sembra allargarsi sempre di più. Questo è stato denominato “Fabiangropen” ed è profondo circa 150 metri. Si trova a Gällivare, a 75 km da Kiruna. Nei pressi della città di Dumanjug, nelle Filippine, folle di curiosi si avvicinano alla zona che ha ceduto, incuranti del pericolo: il terreno potrebbe collassare e la voragine potrebbe allargarsi, ancora di più.
Uno dei casi principali di voragine si è avuto nel 2010 quando la tempesta tropicale Agatha giunse nel Centro America provocando danni incalcolabili. Poi, a distanza di alcune settimane, si abbatté di nuovo su Guatemala City, provocando una enorme voragine dalla circonferenza quasi perfetta. E poi a Pechino, dove si è aperto un sinkhole nel centro di una strada molto trafficata. Ma questo fenomeno riguarda anche l’Italia. Oggi sono due i sinkholes più grandi riscontrati nelle nostre regioni: in Toscana se ne trova uno con un diametro di oltre 250 metri, mentre il lago di Paterno, nel Lazio, ha la profondità massima di 55 metri.
L'Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (Ispra) ha pubblicato online una mappa nazionale dei "sinkhole", ovvero delle zone a rischio sprofondamento del terreno. Il servizio ha catalogato tutte le zone interessate dal fenomeno associando, ad ogni sito, la precisa localizzazione attraverso coordinate geografiche. Su 804 casi di sinkhole, 181 sono nel Lazio, 99 in Campania e 78 in Abruzzo. Piemonte, Valle d'Aosta, Trentino e Friuli Venezia Giulia sono invece le regioni in cui non sono stati ancora riscontrati sprofondamenti.
http://viaggi.libero.it/week-end/484492 ... refresh_ce
ultimamente simili fenomeni erano accaduti in filippine et canada'.....
22/06/2012, 10:06
nemesis-gt ha scritto:
Misteriosi sinkhole appaiono all'interno delle foreste russe
Immagine:
47,25 KB
21 giugno 2012 - Uno strano fenomeno sta avvenendo all'interno di alcune foreste della Russia,dove molta gente sta scoprendo dei profondi buchi perfettamente circolari.Essi appaiono all'interno del fitto bosco dove macchinari difficilmente potrebbero arrivarci,alcuni curiosi si sono calati all'interno ma non sono riusciti a capirne l'esatta profondita',resta il mistero su chi o che cosa stia producendo questi misteriosi fori all'interno delle foreste russe.
http://terrarealtime.blogspot.it/2012/0 ... terno.html
22/06/2012, 11:05
19/08/2012, 12:44
Messaggio di ubatuba
Sinkhole in Louisiana costantemente monitorata: la rottura di un pozzo limitrofo causerebbe una catastrofe
Nei giorni scorsi abbiamo scritto di un’ampia voragine del diametro di 100 metri e della profondità di 130 metri apertasi in un’area paludosa della Louisiana, ad una cinquantina di Km dalla capitale Baton Rouge, impegnando le autorità locali a risolvere il mistero. Poco prima dell’apertura della sinkhole che ha inghiottito anche degli alberi limitrofi, la popolazione locale ha asserito di aver visto bollire l’acqua come in pentola, determinando un vero e proprio mistero. L’evento ha costretto alla chiusura della vicina autostrada 70 per timore dell’esplosione di un gasdotto. I funzionari ritengono che la sinkhole possa emettere radiazioni o causare esplosioni che nuocerebbero ai residenti, ed hanno ben pensato di evacuare 150 abitazioni. In questi giorni la dolina, che si trova su una cima di una montagna sotterranea di sale, si è ulteriormente estesa a 145 metri, con una profondità di 195 metri, dopo che la popolazione ha continuato a riferire di tremori e bolle di gas. Il dr. Madhurendu Kumar, direttore del Dipartimento delle Risorse Naturali (DNR), ha detto che l’enorme dolina potrebbe essere stata causata da problemi strutturali nel duomo salino appartenente alla società Texas Brine, una massiccia e antica struttura per l’utilizzo dell’estrazione petrolifera, di sale e di zolfo. Il DNR ha ordinato alla Società Brine Texas di perforare un pozzo e vedere se possa essere la causa dell’acqua scura visibile nelle buche poste nelle vicinanze, anche se per questa operazione saranno necessari almeno 40 giorni. Secondo i funzionari la caverna artificiale e il pozzo abbandonato non possono essere fonte di gas naturale, dal momento che la società ha cessato di operare nel 2011, anche se in molti sono scettici.
Il timore più grande è per un pozzo situato nelle vicinanze che contiene un milione e mezzo di barili di butano liquido: secondo le autorità una rottura in quel pozzo potrebbe causare una catastrofe. La potenza distruttiva di tale cavità è realmente spaventosa: la sua capacità esplosiva è pari a 100 bombe nucleari della potenza di Hiroshima, 1,5 volte la forza esplosiva della più grande arma termonucleare in servizio attuale negli Stati Uniti. L’inalazione di butano può provocare euforia, sonnolenza, narcosi, asfissia, aritmia cardiaca, perdita temporanea della memoria e congelamento, che può portare alla morte per asfissia e fibrillazione ventricolare. Al centro delle polemiche da parte della popolazione locale e dello sceriffo, c’è il Dipartimento delle Risorse Naturali (DNR) della Louisiana, tempestivamente informato della mancanza di integrità della caverna, ma senza che questo abbia adottato alcun provvedimento preventivo. I proprietari terrieri nei pressi della voragine hanno denunciato il DNR e la società Texas Brine, sostenendo che l’acqua potabile nel sistema Grand Bayou è ora contaminata a causa della mancanza di prevenzione e intervento delle autorità competenti. Il Dipartimento di Qualità Ambientale (DEQ) ha installato varie stazioni di monitoraggio per la qualità dell’aria, informando che al momento non sussiste pericolo di radiazioni, anche se i risultati completi dei vari test saranno disponibili soltanto al termine della settimana. Tra le varie accuse mosse al DNR, c’è anche l’occultamento dei documenti che testimoniavano della presenza di materiale radioattivo, ma di questo se ne occuperanno gli enti preposti. I sismografi del posto hanno rilevato migliaia di scosse telluriche dal mese di Giugno a causa della pressione del gas, mentre la popolazione locale riferisce di tremori registrati nelle case, specie tra l’8 Giugno ed il 3 Luglio. Le scosse sismiche continuano anche dopo l’apertura della sinkhole, la cui avanzata sembra non volgere al termine. Continueremo ad aggiornarvi su questa incredibile vicenda che ancora una volta rischia di trasmorfarsi in catastrofe a causa dell’incuria delle attività antropiche
http://www.meteoweb.eu/2012/08/sinkhole ... fe/148367/
qualke tipo di attinenza con il terremoto recente,e'possibile......?
19/08/2012, 12:46
Messaggio di zally999
Allego il seguente link, relativo a una serie di voragini (alcune inquietanti e molto simili) che si sono aperte improvvisamente in giro per il mondo, tra la fine dell'anno scorso e quest'anno.
Trovo il fenomeno per lo meno interessante, qualcuno ne sa di più?
http://ilnavigatorecurioso.myblog.it/ar ... vezia.html
19/08/2012, 12:55
19/08/2012, 13:37
22/09/2012, 14:06
22/09/2012, 16:32
nemesis-gt ha scritto:
La gigantesca voragine della Louisiana continua ad inghiottire ettari di bosco!
La gigantesca voragine fangosa della Louisiana continua ad espandersi ed inghiottire ettari di bosco,dall'inizio di questa settimana circa 4000 metri quadrati sono stati letteralmente divorati da mostro che non accenna a fermarsi.
18/10/2012, 20:26