04/10/2012, 00:50
04/10/2012, 10:11
Stipendiati dalla NASA mi sembra usato in tono dispregiativo. Ma le credenziali di quei relatori che hanno partecipato a quel convegno le hai almeno lette? Te ne riporto qualcuno, gli altri sono facili da trovare sul web:Thethirdeye ha scritto:
Ho capito... in sostanza, alla luce di quanto vediamo nella foto della NASA, se Wolf e Donna Hara (insieme ad altri personaggi) parlano di cupole, torri, edifici e di foto taroccate nel corso degli anni.... loro non sono credibili. Se invece persone stipendiate dalla NASA dicono che proprio lì, ci sono solamente solchi, increspature di origine naturale e colate piroclastiche... allora vuol dire che quello è un dato oggettivo. E' corretto?
04/10/2012, 10:33
Manny ha scritto:
Purtroppo niente di speciale se non un fondo di cratere ricco di increspature formatesi probabilmente in seguito al raffreddarsi di materiale fuso...Certamente curioso, degno di nota ma nulla di artificiale.
Ti invito a osservare queste immagini con dettagli fino a mezzo metro dell'interno del cratere. La copertura fotografica ad altissima definizione non è purtroppo completa, ci dobbiamo perciò "accontentare" di queste strisce iperdettagliate, zoomabili all'inverosimile però!
http://target.lroc.asu.edu/da/qmap.html ... 0922&mz=11
N.B. Per una migliore consultazione, togliete la spunta su "LROC WAC color shaded relief", sulla sinistra. Si tratta di una sovrapposizione di colore che mostra il profilo altimetrico delle formazioni...inutile nel caso specifico.
Manny ha scritto:
Un cratere simile a questo è Gassendi, famoso per le sue fratture, rime e canali interni. Sempre di origine naturale.
http://the-moon.wikispaces.com/Gassendi
http://target.lroc.asu.edu/da/qmap.html ... 64111&mz=7
04/10/2012, 13:19
04/10/2012, 13:24
04/10/2012, 13:58
04/10/2012, 14:00
04/10/2012, 15:18
04/10/2012, 15:59
04/10/2012, 16:00
xfabiox ha scritto:
ma absta difendere sti yankee hanno taroccato tutto, sono i maestri del lavaggio del cervello, si buttano giù edifici e fanno migliaia di morti per il petrolio e altre robe. speriamo che cina e russia si sveglino.
04/10/2012, 16:43
Ti rendi conto che da approfondimenti su presunte anomalie lunari stai allargando il discorso all'11 settembre? Scusa il mio francesismo, ma che cavolo c'entra ora l'11/9? Resta in topic e non allargare il ragionamento per portare acqua al mulito del becero complottismo. Davvero incomprensibile il tuo modo di replicare.Thethirdeye ha scritto:
X Insider: ecc...
Anche qui, a che gioco giochiamo? Quella foto è stata perfettamente analizzata da Trystero lo scorso marzo 2012, qui:
Trystero ha scritto:zakmck ha scritto:
in tutta evidenza non si tratta della stessa immagine (cliccare per ingrandire).
In tutta evidenza si tratta della stessa immagine.
Con PhotoShop ho inserito la foto originale in TIF, che ho ricevuto da quel tecnico, all'interno della foto che si vede sul tavolo, ed ecco il risultato, separato nei vari passaggi per far capire meglio il procedimento:
Immagine originale dei tecnici con la foto sul tavolo
http://www.nasa.gov/centers/ames/images ... 9_full.jpg
Foto della zona d'impatto con la "reference grid"
157,24 KB
Particolare della foto sul tavolo:
54 KB
Dopo aver scontornato col lazo la foto sul tavolo ho "incollato dentro" l'immagine lunare con la reference grid
68,45 KB
Muovendo le "maniglie" dell'immagine inserita le ho fatte combaciare con gli angoli tenendo l'immagine inserita in trasparenza, in modo da vedere anche quella sottostante
60,65 KB
Aggiungendo altre maniglie ho messo a punto l'inserimento seguendo in modo più preciso il contorno
64,06 KB
Immagine finale dopo l'inserimento della foto originale con la griglia
59,45 KB
Il particolare originale confrontato con il mio inserimento:
04/10/2012, 17:31
_INSIDER_ ha scritto:Ti rendi conto che da approfondimenti su presunte anomalie lunari stai allargando il discorso all'11 settembre? Scusa il mio francesismo, ma che cavolo c'entra ora l'11/9? Resta in topic e non allargare il ragionamento per portare acqua al mulito del becero complottismo. Davvero incomprensibile il tuo modo di replicare.Thethirdeye ha scritto:
X Insider: ecc...
Thethirdeye ha scritto:
Anche qui, a che gioco giochiamo? Quella foto è stata perfettamente
analizzata da Trystero lo scorso marzo 2012, qui:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hichpage=7
04/10/2012, 17:51
Voglio anzitutto farti una precisazione, che denota purtroppo la tua mancata conoscenza delle informazioni più elementari circa l'allunaggio dell'Apollo 11.Angeldark ha scritto:
in attesa che Insider ci spieghi in maniera convincente il motivo per cui il Lem dell'Apollo 11 sia tanto lustro dopo un atterraggio polveroso
04/10/2012, 18:04
Il buon senso mi dice che tale accostamento non era opportuno, questioni di punti di vista.Thethirdeye ha scritto:
Io ho fatto un esempio che rende molto bene l'idea. Non c'entra
il "becero complottismo"... ma il semplice buon senso.
Comprendo, e proprio in virtù del buon senso e dell'onestà intellettuale che vai citando, io non mi sono mai accontentato di alcuna pappetta già pronta, visto che le cose, prima di dirle, me le vado a studiare nel caso individuo mie lacune in certi argomenti da trattare.Thethirdeye ha scritto:
Buon senso che spiega le mie motivazioni rispetto al fatto
che non ci si può accontentare delle pappette solo perchè
lo dice lo status quo. Mentre tutti gli altri sono dei cialtroni.
Comprendi?
Poi affronteremo meglio i ritocchi della NASA su Luna e Marte, per meglio contestualizzarli. Come sopra detto, il discorso di accostare il primo allunaggio con le teorie dell'11/09 per me non è di buon senso, a prescindere che l'hai posto come esempio. Ma a questo punto potrei citartene altri, di esempi, e non ne usciremmo più. Restiamo in topic.Thethirdeye ha scritto:
Discorso di buon senso al quale non ti sei neanche degnato
di rispondere. Della serie continuiamo a colpire chi specula...
quello va bene. Ma non diciamo nulla sulle incongruenze E
CONTINUIAMO PURE A FIDARCI della NASA che tarocca le
immagini... evvè? Che fai porti l'acqua al mulino del becero
status quo?
04/10/2012, 18:15
_INSIDER_ ha scritto:Voglio anzitutto farti una precisazione, che denota purtroppo la tua mancata conoscenza delle informazioni più elementari circa l'allunaggio dell'Apollo 11.Angeldark ha scritto:
in attesa che Insider ci spieghi in maniera convincente il motivo per cui il Lem dell'Apollo 11 sia tanto lustro dopo un atterraggio polveroso
E' vero, il LEM pesava circa 15 tonnellate, ma la gravità lunare, che è pari a 1/6 di quella terrestre, l'hai dimenticata? Te lo chiedo perchè quelle 15 tonnellate di peso terrestre erano diventate 2,5 sulla Luna, che scaricate in 4 punti di impatto (le 4 zampe) hanno offerto una pressione di poco più di 600 kg. E' una bella differenza in termini di pressione sulla superficie lunare. Preciso questo nel caso tu voglia rispolverare la questione del mancato cratere durante il primo allunaggio, essendo tale rilievo altra bestialità messa in circolo da chi non conosce la materia.
Tornando alla tua domanda, la risposta che posso darti è in relazione alla diversità del suolo lunare da zona a zona, non è cioè uniforme come tanti possono aspettarsi. Cosa significa questo? Significa che l'assenza di polvere sulle zampe del LEM è dovuta proprio dalla zona scelta per il primo allunaggio: il Mare della Tranquillità, zona nota per essere pianeggiante offrendo i minori rischi di impatto per il primo allunaggio. La stratificazione della polvere, nel Mare della Tranquillità, è assai differente, ad esempio, rispetto alla stratificazione della stessa polvere che troviamo nella nella Valle di Taurus-Littrow, luogo dell'allunaggio dell'Apollo 17.
Perchè cito l'Apollo 17? Perchè il rilievo sull'assenza di polvere sulle zampe del LEM dell'Apollo 11, nasce proprio da un particolare che ha fatto sorgere tale sospetto: il confronto tra le zampe posate sul suolo lunare dell'A/11 (pressoché pulite) rispetto alle zampe dell'A/17 (sporche di polvere), tra l'Eagle del 1969 ed il Challenger del 1972.
Il modulo dell'Apollo 17:
Ma hanno fatto confronti anche con gli altri allunaggi, dimenticando però che di volta in volta cambiava la superficie lunare scelta per il "dolce impatto". Per sintetizzare: ogni allunaggio non è stato uguale agli altri, ci sono stati astronauti, come nell'Apollo 12 e 15, che hanno avuto grosse difficoltà in fase di discesa proprio a causa della polvere sollevata, mentre in altri missioni tale problema non si è verificato. Altra differenza, sulla presenza/assenza della polvere sulle zampe dei moduli lunari, è riscontrata anche nelle manovre di avvicinamento al suolo lunare: discesa verticale delicata o più brusca, come per l'impatto al suolo. Per l'Apollo 11 è noto che il LEM rimase sospeso a pochi metri di altezza, prima di toccare il suolo lunare. Ciò ha permesso alla polvere di essere spazzata via, rendendo il luogo d'impatto quasi privo di essa.