Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

13/10/2012, 18:59

Alfredo_Al ha scritto:

zakmck ha scritto:

Alfredo_Al ha scritto:
Non escludi che gli ufo ci possano venire a fare visita, ma ipotizzi viaggi molto lunghi; ed io aggiungo viaggi che forse solo delle macchine dei robot possono intraprendere


Non possiamo fare ragionamenti di questo tipo. Ancora una volta prendiamo a riferimento l'uomo e le sue caratteristiche.
Ma chi lo ha stabilito che anche per altri esseri viventi ci siano gli stessi limiti?
Ad esempio potrebbero essere estremamente longevi o addirittura immortali.

Impossibile dite? Magari si sono evoluti come le Meduse Turritopsis, che sono appunto immortali o a longevita' illimitata (guardate che non ho detto invulnerabili!!!). [;)]


Appunto ho detto "forse" e l'ho detto senza l'intenzione di dire probabilmente in questo caso.....avrei fatto meglio a spiegarmi bene è stato un errore mio, non tuo; dovevo specificare meglio per rendere il concetto di ciò che intendevo! [;)]


P.S: Premesso che non do nulla per probabile o per scontato; aggiungo che un'altra cosa a cui mi riferivo sono le eventuali barriere organiche... mettiamo che si dovessero nutrire di elementi biologici, com'è almeno per quella che è la nostra concezione di vita, è possibile che possano farlo per tanti anni su di una nave spaziale in viaggio nello spazio??
Se così fosse dovrebbero risolvere i problemi legati alla conservazione di cibi !?

13/10/2012, 19:47

Non centra essere antropocentrici,scusa ma non credo sia quello il punto.Quando si inizia un procedimento discorsivo di natura scientifica,si deve obbligatoriamente partire dalla realtà dei fatti.I quali sono molto più terrestri.Anch'io so che a velocità fantastiche si potrebbe arrivare ovunque ed in breve tempo,ma vi ritengo,anche se la nomenclatura del forum sembri contraria,persone competenti e con i piedi per terra.Andare avanti,sarebbe trascendere la possibile veridicità delle nostre parole.

13/10/2012, 20:38

AleBon ha scritto:

Non centra essere antropocentrici,scusa ma non credo sia quello il punto.Quando si inizia un procedimento discorsivo di natura scientifica,si deve obbligatoriamente partire dalla realtà dei fatti.I quali sono molto più terrestri.Anch'io so che a velocità fantastiche si potrebbe arrivare ovunque ed in breve tempo,ma vi ritengo,anche se la nomenclatura del forum sembri contraria,persone competenti e con i piedi per terra.Andare avanti,sarebbe trascendere la possibile veridicità delle nostre parole.


Ti riesprimo il mio umile punto di vista:
Per quelle che sono le nostre conoscenze attuali certe cose possono sembrare impossibili, comunque non dobbiamo gongolare pensando di aver raggiunto la vetta, c'è ancora molto da scoprire, l'uomo sa sicuramente poco...e forse un giorno si dovrà ricredere su molte cose.
In poche parole dobbiamo avere i piedi ben piantati a terra e nello stesso tempo dobbiamo essere aperti a tutte le possibiltà di fronte a certi argomenti. Tu infatti puoi solo dire al limite che per le nostre conoscenze attuali è impensabile pensare che............
Non puoi dar per certo che alcune cose che sappiamo oggi per quanto capisaldi ti possano sembrare siano la Verità! [8]
Ultima modifica di Alfredo_Al il 13/10/2012, 20:52, modificato 1 volta in totale.

13/10/2012, 20:56

Questo è il 'pericolo' di discussioni un pò forzate e basate sul tutto e sul contrario di tutto.Le conoscenze che abbiamo adesso,non saranno magari quelle del futuro,ma sono quelle attuali.Noi tutto viviamo il presente e siamo il risultato di conoscenze ed esperienze del passato.Mettere in dubbio il concetto che in maniera rozza ho provato ad esprimere,significherebbe annullare la nostra realtà e coscienza storica.Come vedi,i concetti diventano puramente 'filosofici con una punta di ascetismo universale',concetto che anche se in forma latente,non viene riscontrato in termine di esperienza e di discussione scientifica.Ecco,anch'io parlo da filosofo.Ci siete riusciti.Scherzo ovviamente.

13/10/2012, 21:58

AleBon ha scritto:

Questo è il 'pericolo' di discussioni un pò forzate e basate sul tutto e sul contrario di tutto.Le conoscenze che abbiamo adesso,non saranno magari quelle del futuro,ma sono quelle attuali.Noi tutto viviamo il presente e siamo il risultato di conoscenze ed esperienze del passato.Mettere in dubbio il concetto che in maniera rozza ho provato ad esprimere,significherebbe annullare la nostra realtà e coscienza storica.Come vedi,i concetti diventano puramente 'filosofici con una punta di ascetismo universale',concetto che anche se in forma latente,non viene riscontrato in termine di esperienza e di discussione scientifica.Ecco,anch'io parlo da filosofo.Ci siete riusciti.Scherzo ovviamente.


Vabbè! Ci siamo solo scambiati le nostre opinioni in merito, comunque io credo che da come ragioni ci sia una cospicua fetta di probabilità a favore dei tuoi ragionamenti, cioè secondo me dovrebbero vertere verso la Verità, questo non l'ho mai messo in discussione. Credo infatti che ci siamo anche spinti durante le discussioni nel campo dell'improbabile.
Quindi come vedi verto verso i tuoi ragionamenti; c'è qualche sfumatura di differenza.
Preferisco dire, per quanta certezza possa avere; molto probabilmente, ma mai " è così " quando discuto di certe cose.
Accetto comunque alcune cose che credo di poter catalogare come improbabili, pur continuando a considerarle tali.

Almeno questo è il mio comportamento giusto o sbagliato che sia! [;)]

14/10/2012, 04:45

Ci sono due recenti fonti su internet che sono in contraddizione tra loro, vi riporto prima la notizia e poi la smentita:

-Seti strani segnali provenienti dalla costellazione del cigno:

http://www.nextme.it/scienza/universo/3 ... seti-cigno

-Seti segnali poco extra ma molto terrestri:

http://ilpoliedrico.com/2012/01/seti-se ... estri.html

Nel secondo articolo c'è però la smentita contenuta in una pagina del sito Seti.


Nella lettura del secondo articolo incontrete notizie interessanti:

- il fatto che la regione del cielo è quella che la missione Kepler della NASA sta analizzando da oltre un anno con eccellenti risultati nella ricerca di esopianeti, molti dei quali si presume siano di tipo roccioso e almeno tre – non confermati – siano nella Goldilocks Zone, ovvero entro la fascia orbitale che consente a un pianeta di tipo terrestre di mantenere l’acqua allo stato liquido sulla sua superficie.
-Che nell'intento di studiare questa stessa zona di cielo era stato espresso più volte dai vertici SETI per voce del suo direttore Jill Tarter , così come per questo specifico programma di ricerca sarebbero stati messi a punto nuovi e più sofisticati algoritmi di analisi del segnale capaci di discriminare milioni di canali simultaneamente.
-che durante un paio di osservazioni di quelli che vengono chiamati Kepler Object of Interest (KOI) un po’ di spurie raccolte dai ricevitori del radiotelescopio siano state mostrate per far vedere cosa ci dovremmo aspettare dai nuovi algoritmi di analisi qualora un segnale extraterrestre venisse realmente captato. Questi segnali avevano un aspetto simile a quello che si pensa possa essere prodotto da una tecnologia extraterrestre , anche se in questi due casi era evidente la loro origine molto terrestre.
-Che una caratteristica importante che un autentico segnale extraterrestre ci si aspetta debba avere è la larghezza di banda molto ridotta, molto più stretta di quanto possa essere prodotta dai comuni fenomeni astrofisici conosciuti, e che presenti una deriva Doppler in frequenza imposta dai moti relativi del trasmettitore e del telescopio radio ricevente.

14/10/2012, 18:44

AleBon ha scritto:

Ragazzi ma sapete quanto sia la velocità delle nostre attuali sonde?Queste velocità dovrebbero essere almeno mille volte più veloci del nostro attuale limite.Comunque io resto della mia idea,queste sono le nozioni che mi hanno insegnato alla facoltà.Rubbia,quando venne due volte come ospite d'onore,rispose e concordo con il nostro docente sui vari argomenti esposti fuori tema.Può darsi che la scienza ufficiale,nasconda la realtà dei fatti.Un complotto ordito ai tempi di Newton evidentemente.


Non resti della parte della scienza perché non consideri il Paradosso di Fermi (che scusami ma hai dimostrato di non conoscere), e non consideri tutta la produzione scientifica degli anni 80 sull'argomento. Soprattutto non consideri neanche di striscio il SETI, che si basa -appunto- sullo stesso impianto teorico.

14/10/2012, 18:47

UfoWatcher ha scritto:

AleBon ha scritto:

Ragazzi ma sapete quanto sia la velocità delle nostre attuali sonde?Queste velocità dovrebbero essere almeno mille volte più veloci del nostro attuale limite.Comunque io resto della mia idea,queste sono le nozioni che mi hanno insegnato alla facoltà.Rubbia,quando venne due volte come ospite d'onore,rispose e concordo con il nostro docente sui vari argomenti esposti fuori tema.Può darsi che la scienza ufficiale,nasconda la realtà dei fatti.Un complotto ordito ai tempi di Newton evidentemente.


Non resti della parte della scienza perché non consideri il Paradosso di Fermi (che scusami ma hai dimostrato di non conoscere), e non consideri tutta la produzione scientifica degli anni 80 sull'argomento. Soprattutto non consideri neanche di striscio il SETI, che si basa -appunto- sullo stesso impianto teorico.


Aggiungo: ti ho postato un articolo della Cambridge University Press, mi spieghi che cosa c'entra parlare di complotto?

No, perché i miei poveri neuroni non riescono a cogliere il collegamento.

14/10/2012, 18:57

Nel 1974,quando iniziò il progetto,se non sbaglio,fu inviato un segnale verso M13.Per quale motivo?Volevo sapere cosa ne pensi.

14/10/2012, 19:07

AleBon ha scritto:

Nel 1974,quando iniziò il progetto,se non sbaglio,fu inviato un segnale verso M13.Per quale motivo?Volevo sapere cosa ne pensi.


Semplice pubblicità.

14/10/2012, 19:15

Da quando Seti è entrato in funzione,ha sicuramento ampliato sempre di più la propria banda di ricezione.Ha mai raccolto dati davvero stupefacenti sulla possibilità di vita extraterrestre?

14/10/2012, 19:40

E chi ce lo verrebbe a dire ..? [8)]E comunque, come comunicheranno? Io penso telpaticamente.

14/10/2012, 19:42

UfoWatcher ha scritto:

AleBon ha scritto:

Nel 1974,quando iniziò il progetto,se non sbaglio,fu inviato un segnale verso M13.Per quale motivo?Volevo sapere cosa ne pensi.


Semplice pubblicità.






M13 della costellazione di Ercole è L'ammasso più luminoso dell'emisfero boreale,vi hanno mandato un segnale radio con informazioni sulla nostra civiltà in cerca di vita extraterrestre:

Leggendo da sinistra a destra e dall'alto al basso, mostra le seguenti informazioni:

- i numeri da uno (1) a dieci (10);
- i numeri atomici degli elementi idrogeno, carbonio, azoto, ossigeno e fosforo;
- la formula degli zuccheri e basi dei nucleotidi dell'acido desossiribonucleico (DNA);
- il numero dei nucleotidi nel DNA;
- una rappresentazione grafica della doppia elica del DNA;
- una rappresentazione grafica di un uomo e le dimensioni (altezza fisica) di un uomo medio;
- la popolazione della Terra;
- una rappresentazione grafica del sistema solare;
- una rappresentazione grafica del radiotelescopio di Arecibo e le dimensioni dell'antenna trasmittente.

Ma la distanza da noi è di 25.100 a.l., io credo che sarà ancora in viaggio quel segnale e che ci vorrà molto molto tempo perché arrivi a destinazione, per cui anche a me sembra un paradosso....ma questo non dimostra nulla non si può mai dire; perché non si sa eventualmente ci fossero gli extraterrestri dall'altra parte a quale tecnologia siano potuti arrivare, per la ricezione e per la trasmissione dei segnali, di sicuro dobbiamo cercare di capire se noi siamo in grado di reggere il confronto.

Potremmo essere senza renderci conto su una 500 e sempre inconsapevoli alla ricerca di Ferrari pronte a gareggiare con noi.

14/10/2012, 19:49

Quando vedo ritrosia nell'accettare le sperimentazioni 'terrestri' nell'esplorazione dello spazio interstellare,resto un pò interdetto.Si deve credere ed avere fiducia nella civiltà e scienza alla quale apparteniamo,oppure non credere ed avere sfiducia nella civiltà e scienza alla quale apparteniamo?Escluderei la via di mezzo in questo caso:sarebbe contrario al concetto di risultato scientifico apprezzabile(relazione o legge che sia).

14/10/2012, 19:58

Ma la Scienza, è per tutti ..? [;)]
Sei sicuro che non hanno scoperto nulla per le malattie? Ad esempio il cancro? O le carie? Etc ...
Esiste solo il Potere; e ce l'ha chi lo ... conserva. [^]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 14/10/2012, 20:00, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio