13/10/2012, 11:15
13/10/2012, 12:17
rmnd ha scritto:
Oh almeno nessuno si lamenterà più che paghiamo le accise temporanee sui carburanti anche per far fronte a emergenze ormai finite da decenni...infatti, il governo ha deciso di renderle finalmente permanenti...
http://www.corriere.it/economia/12_ottobre_13/sensini-salta-paracadute-sulle-liquidazioni_d1e8ffa4-14f3-11e2-adc6-ff8054e34060.shtml
...Accise stabilizzate
Un’altra novità che non sarà particolarmente gradita dai consumatori sarà la stabilizzazione delle accise sulla benzina e sul gasolio che nel corso degli anni sono aumentate in via temporanea per finanziare le emergenze, compresa quella del terremoto in Abruzzo. L’Agenzia delle Dogane aveva deciso nell’agosto scorso un aumento dell’accisa di 4,2 euro per mille litri (servivano a recuperare nel corso del 2012 altri 65 milioni di euro), portandole a 728,40 euro ogni mille litri per la benzina e a 671,40 euro ogni mille litri per il gasolio. Gli aumenti dovevano valere solo per il 2012, ma il comma 13 dell’articolo 12 della legge di Stabilità li renderà strutturali. «A decorrere dal primo gennaio 2013—si legge nella bozza—restano confermate le aliquote di accisa stabilite»...
14/10/2012, 23:28
15/10/2012, 03:06
ubatuba ha scritto:
La manovra mascherata di Monti, altresì detta "legge di stabilità", riserva brutte sorprese ogni giorno. Tra le altre: aumento dell'Iva, aumento dell'Iva dal 4 al 10% sull'assistenza socio sanitaria offerta dalle cooperative sociali, viene pesantemente ridotto il "pozzo" delle detrazioni fiscali (una norma omicida che, tra l'altro, è retroattiva), viene stabilizzato l'aumento che fu definito "temporaneo" delle accise su benzina e gasolio. Queste solo alcune delle norme: non si tratta di buone notizie per i contribuenti, già vessati da un anno di governo tecnico.
Tfr tassati - Ma, come detto, le brutte sorprese non sono terminate. L'ultima - ossia la prima novità che emerge dalle ultime bozze del provvedimento - è l'abolizione della clausola di salvaguardia sulla tassazione del trattamento di fine rapporto che fu introdotta nel 2007. Breve sintesi di quanto successo qualche anno fa: dopo la riforma dell'Irpef che risale al 2006, che in diverse circostanze avrebbe aggravato l'imposizione fiscale sulle liquidazioni, l'esecutivo concesse ai contribuenti la facoltà di optare per la tassazione secondo le vecchie regole, ossia in base ad aliquote e scaglioni più favorevoli. Monti e il suo governo, con un tratto di penna, cancellano questa possibilità. Il risultato? Un aggravio fiscale, ovviamente, sui nostri
http://www.liberoquotidiano.it/news/eco ... l-tfr.html
x potere intortare gli sprovveduti aiutati da un informazione compiacente hanno cercato di chiamarla in tutti i modi possibili,ma in pratica e' un ulteriore manovra,che pesera sui cittadini e sulla ripresa dei consumi,dopo che ci avevano detto la solita panzana che si intravvedeva la luce..e c'e' gente che pure ci crede...........
15/10/2012, 09:23
15/10/2012, 09:51
ubatuba ha scritto:
La manovra mascherata di Monti, altresì detta "legge di stabilità", riserva brutte sorprese ogni giorno. Tra le altre: aumento dell'Iva, aumento dell'Iva dal 4 al 10% sull'assistenza socio sanitaria offerta dalle cooperative sociali, viene pesantemente ridotto il "pozzo" delle detrazioni fiscali (una norma omicida che, tra l'altro, è retroattiva), viene stabilizzato l'aumento che fu definito "temporaneo" delle accise su benzina e gasolio. Queste solo alcune delle norme: non si tratta di buone notizie per i contribuenti, già vessati da un anno di governo tecnico.
Tfr tassati - Ma, come detto, le brutte sorprese non sono terminate. L'ultima - ossia la prima novità che emerge dalle ultime bozze del provvedimento - è l'abolizione della clausola di salvaguardia sulla tassazione del trattamento di fine rapporto che fu introdotta nel 2007. Breve sintesi di quanto successo qualche anno fa: dopo la riforma dell'Irpef che risale al 2006, che in diverse circostanze avrebbe aggravato l'imposizione fiscale sulle liquidazioni, l'esecutivo concesse ai contribuenti la facoltà di optare per la tassazione secondo le vecchie regole, ossia in base ad aliquote e scaglioni più favorevoli. Monti e il suo governo, con un tratto di penna, cancellano questa possibilità. Il risultato? Un aggravio fiscale, ovviamente, sui nostri
http://www.liberoquotidiano.it/news/eco ... l-tfr.html
x potere intortare gli sprovveduti aiutati da un informazione compiacente hanno cercato di chiamarla in tutti i modi possibili,ma in pratica e' un ulteriore manovra,che pesera sui cittadini e sulla ripresa dei consumi,dopo che ci avevano detto la solita panzana che si intravvedeva la luce..e c'e' gente che pure ci crede...........
15/10/2012, 10:32
Atlanticus81 ha scritto:
Craxi fu preso a monetine.
Decenni di intortamento mediatico ci impediscono oggi di prenderli a sassate.
Anzi, taluni (Fiorito) vanno pure in televisione a parlare...
15/10/2012, 10:47
Atlanticus81 ha scritto:
Craxi fu preso a monetine.(*)
Decenni di intortamento mediatico ci impediscono oggi di prenderli a sassate.
Anzi, taluni (Fiorito) vanno pure in televisione a parlare...
[color=blue]Cappato "avviso ai manifestanti: diffidare di chi, per "ribellarsi", ha aspettato la caduta del potente. Noi non ci saremo
Dichiarazione di Marco Cappato, Presidente dei Radicali - federalisti europeri al Comune di Milano.
Con tantissimi di coloro che manifesteranno anche domani "contro Formigoni" condividiamo la speranza che la chiusura del ventennio formigoniano possa coincidere con l'apertura di una stagione finalmente democratica a partire dalla Lombardia. Sono certo che avrebbero partecipato volentieri in questi anni ai solitari presidi radicali contro Firmigoni e il Consiglio regionale abusivo, se soltanto i capi dei loro partiti e i tenutari della disinformazione televisiva nazionale non glieli avessero nascosti.
Proprio in ragione delle tante speranze che abbiamo in comune con coloro che si preparano a manifestare, come Radicali non saremo presenti nelle tante piazze velocemente convocate dai capi dei partiti dell'opposizione ufficiale, nella speranza che la nostra assenza -per quel poco o nulla che ci sarà consentito di spiegarla- serva da monito e avviso ai manifestanti: diffidate dei tanti che per "ribellarsi" e invitare alla ribellione hanno aspettato che il potente cadesse nel fango.
Molti di loro che invocano e convocano la piazza (non tutti, certo, e continueremo a riconoscere e onorare le eccezioni) hanno contribuito al -e beneficiato dal- protrarsi ventennale del sistema di potere che ruotava attorno a Comunione e Liberazione, Compagnia delle Opere e cooperative di ogni colore, agli appalti di cementificazione e asfaltizzazione della Lombardia, alla condizione di illegalità e corruzione sistematica del sistema Lombardia.
Spesso sono gli stessi che hanno ostacolato, anche dall'"opposizione" oltre che dalla palude del potere giudiziario, l'azione radicale per annullare le elezioni Regionali a causa della truffa elettorale del 2010.
(*)PS un avviso speciale a chi vorrà gridare "a Hammamet!": pensateci bene, perché a tirare monetine a Craxi c'era il giovane militante Franco Fiorito. Capita che gli sputatori finiscano sputati.[/color]
15/10/2012, 12:38
mik.300 ha scritto:ubatuba ha scritto:
La manovra mascherata di Monti, altresì detta "legge di stabilità", riserva brutte sorprese ogni giorno. Tra le altre: aumento dell'Iva, aumento dell'Iva dal 4 al 10% sull'assistenza socio sanitaria offerta dalle cooperative sociali, viene pesantemente ridotto il "pozzo" delle detrazioni fiscali (una norma omicida che, tra l'altro, è retroattiva), viene stabilizzato l'aumento che fu definito "temporaneo" delle accise su benzina e gasolio. Queste solo alcune delle norme: non si tratta di buone notizie per i contribuenti, già vessati da un anno di governo tecnico.
Tfr tassati - Ma, come detto, le brutte sorprese non sono terminate. L'ultima - ossia la prima novità che emerge dalle ultime bozze del provvedimento - è l'abolizione della clausola di salvaguardia sulla tassazione del trattamento di fine rapporto che fu introdotta nel 2007. Breve sintesi di quanto successo qualche anno fa: dopo la riforma dell'Irpef che risale al 2006, che in diverse circostanze avrebbe aggravato l'imposizione fiscale sulle liquidazioni, l'esecutivo concesse ai contribuenti la facoltà di optare per la tassazione secondo le vecchie regole, ossia in base ad aliquote e scaglioni più favorevoli. Monti e il suo governo, con un tratto di penna, cancellano questa possibilità. Il risultato? Un aggravio fiscale, ovviamente, sui nostri
http://www.liberoquotidiano.it/news/eco ... l-tfr.html
x potere intortare gli sprovveduti aiutati da un informazione compiacente hanno cercato di chiamarla in tutti i modi possibili,ma in pratica e' un ulteriore manovra,che pesera sui cittadini e sulla ripresa dei consumi,dopo che ci avevano detto la solita panzana che si intravvedeva la luce..e c'e' gente che pure ci crede...........
avevano detto:
"..niente piu` manovre..!"
ecco..
e il contributo sulla benzina
all`abruzzo reso permanente ??
abissinia, vajont, adesso abruzzo..
senza vergogna..
15/10/2012, 19:16
15/10/2012, 19:55
15/10/2012, 20:39
15/10/2012, 20:44
Wolframio ha scritto:
Il prof. Monti bocciato all'esame di economia reale
14 ottobre 2012 (MoviSol) - Quando si dice che gli economisti di oggi sono incompetenti qualcuno penserà che sia solo una provocazione. Ma venerdì è stato proprio il Presidente del Consiglio Mario Monti a fugare i dubbi a proposito, nel rispondere alle domande dei giornalisti stranieri all'inaugurazione della nuova sede dell'Associazione Stampa Estera di Milano.
Quando il corrispondente dell'EIR Andrew Spannaus ha chiesto al supertecnico - che per molti anni ha ricoperto la carica di presidente della più rinomata tra le università in materie economiche in Italia, la Bocconi - se non sia necessario tornare alla separazione bancaria per garantire che la liquidità vada all'economia reale piuttosto che alle operazioni speculative, Monti ha dapprima fatto qualche giro di parole sulle regole europee e il "pragmatismo" di Mario Draghi. Poi ha concluso con questa perla di saggezza economica: "Sulla questione della separazione tra le banche commerciali e le banche d'investimento..... non l'ho particolarmente approfondita".
15/10/2012, 21:27
Wolframio ha scritto:
Il prof. Monti bocciato all'esame di economia reale
14 ottobre 2012 (MoviSol) - Quando si dice che gli economisti di oggi sono incompetenti qualcuno penserà che sia solo una provocazione. Ma venerdì è stato proprio il Presidente del Consiglio Mario Monti a fugare i dubbi a proposito, nel rispondere alle domande dei giornalisti stranieri all'inaugurazione della nuova sede dell'Associazione Stampa Estera di Milano.
Quando il corrispondente dell'EIR Andrew Spannaus ha chiesto al supertecnico - che per molti anni ha ricoperto la carica di presidente della più rinomata tra le università in materie economiche in Italia, la Bocconi - se non sia necessario tornare alla separazione bancaria per garantire che la liquidità vada all'economia reale piuttosto che alle operazioni speculative, Monti ha dapprima fatto qualche giro di parole sulle regole europee e il "pragmatismo" di Mario Draghi. Poi ha concluso con questa perla di saggezza economica: "Sulla questione della separazione tra le banche commerciali e le banche d'investimento..... non l'ho particolarmente approfondita".
Dunque il massimo esperto economico, il professore che ci somministra la medicina amara di tagli, tasse e liberalizzazioni, non è in grado di pronunciarsi su uno dei temi più importanti per l'economia in questo momento; infatti cresce il dibattito sulla separazione bancaria (sul modello della Legge Glass-Steagall varata sotto il presidente Franklin Delano Roosevelt del 1933) in Europa e negli Stati Uniti, fino al punto che anche l'Unione Europea ha dovuto pronunciarsi proprio in questi giorni, con il rapporto Liikanen (vedi "La 'separazione bancaria' dell'UE: non è Glass-Steagall, e nemmeno una separazione").
15/10/2012, 22:15