mik.300 ha scritto: Cita:
Zelman ha scritto:
mik, Baumgartner è arrivato ad un massimo di 1374km/h cioè 361m/s, non so a che altezza,
mi pare che ha aperto il paracadute a 5000metri circa, presumo prima del bang sonico...
a quell'altezza il bang è sopra i 330m/s del km1 di altezza, presumo sopra i 361m/s visto che dice che non ha avvertito NESSUN BANG sonico
bang a 800m/s dei 35km significa velocità di 2880km/h che non ha raggiunto
invece i 1374km/h credo molto sotto...
in tutto questo non ho considerato l'attrito con l'aria quanto lo abbia rallentato
semmai dopo..
i giornali riportano che ha raggiunto i 1350 km/h
a 35 km di altitudine,
dopo 3 secondi dal lancio,dopo presumibilmente ha decelerato progressivamente ,
senza sentire nessun bang sonico,
per i motivi che ho esposto sopra
(lo ha anche detto baumgartner)
per precepire il bang sonico
credo c debba essere
un rapporto preciso velocita`/densita` dell`aria,
ergo ogni densita` dell`aria ha il suo punto critico ..
il suono si propaga nell`aria,
piu` e` rarefatta l`aria,
piu` il suono si propaga velocemente,
ergo l`asticina del muro del suono,
'si alza proporzionalmente..
e` chiaro il ragionamento ?
voglio dire quando ha decelerato per attrito
da 1350 km/h ai "nostri" 1100 km/h
(muro del suono a livello terrestre)
probabilemente non c`era il rapporto giusto
densita` aria/velocita` tale da percepire/subire il bang sonico..
in parole povere il muro lo ha "aggirato" ..
il che sarebbe un fatto importante..
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_del_suonoLa velocità del suono è la velocità con cui un suono si propaga in un certo ambiente, detto mezzo. La velocità del suono varia a seconda del mezzo (ad esempio, il suono si propaga più velocemente nell'acqua che non nell'aria), e varia anche al variare delle proprietà del mezzo, specialmente con la sua temperatura.
Riproduci il filmato
Passaggio di un F-14 Tomcat a velocità supersonica: l'umidità dell'aria rende visibile la zona posteriore dell'onda d'urto (quella in decompressione)
Nell'aria, la velocità del suono è di 331,4 m/s a 0 °C (pari a 1 193,04 km/h) e di 343,8 m/s (pari a 1 236,24 km/h) a 20 °C (e in generale varia secondo la relazione a = 331,4 + 0,62 t con t misurata in °C).
secondo voi a quanto viaggia il suono a 35 km d`altezza ?
voi che ne dite ?
il suono non e` un corpo soggetto all`attrito ma un`onda..
ad altituidine 10 km il suono si propaga a 290 m/sec.
e cosi` via..
rallenta insomma..
e` una cifra per far capire..
non so se e` corretta..
e` piu` innocuo che il bang a 1 km..