Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2867 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140 ... 192  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/10/2012, 00:07 
la sua unica capacita' e' quella di essere rappresentane nonche' vassallo dei poteri forti,purtroppo appogiato da politicanti senza un minimo di degnita..[:(!]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/10/2012, 10:26 
E meno hanno dignità e capacità più si ritrovano a governare questo Paese imputridito ...[^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/10/2012, 11:35 
Dunque... alcune considerazioni sulla nuova manovra del governo Monti che prevede una pesante stretta delle detrazioni con conseguente riduzione dello sconto fiscale per i contribuenti che guadagnano più di 15.000 euro lordi all'anno (una miseria), soprattutto con il meccanismo della franchigia a 250,00 € per contribuente su tutta una serie di voci.

Immagine

1)
nessuno che contesta la retroattività della norma? Il principio dei "diritti acquisiti" vale soltanto per coloro che siedono in parlamento e/o nelle giunte regionali/provinciali? Dove sono le associazioni dei consumatori, i sindacati, i partiti politici che si dichiarano di sinistra quando invece sono tutt'altro?

2)
la norma evidentemente danneggia duramente le famiglie e soprattutto le giovani famiglie poichè taglia gli sconti fiscali relativi a: mutuo, asili nido, istruzione, spese mediche. Il vaticano sempre pronto a schierarsi per la tutela della famiglia quando c'è da parlare di gay dov'è ora che la famiglia viene DAVVERO duramente colpita e minata nelle sue fondamenta? Ma guai a far pagare l'IMU alla chiesa. IMU che tra l'altro colpisce quelle case su cui adesso non sarà più possibile detrarre le spese per interessi sul mutuo come prima!!! La stessa cosa vale per i partiti falsamente pro-famiglia. Falsi, bugiardi e ipocriti.

3)
la manovra è l'ennesima, vergognosa, criminale, presa in giro perpetrata a danno degli italiani. La riduzione di 1% dell'irpef non copre nemmeno il 10%-15% del potenziale danno provocato alle famiglie italiane con i tagli delle detrazioni - senza contare l'aumento dell'IVA...

4)
la manovra rappresenta un ulteriore ennesimo prelievo fiscale e aumento della pressione fiscale a carico dell'economia reale con conseguente contrazione del PIL. Ergo il pareggio di bilancio diventa una chimera, senza considerare i danni che tutto ciò provocherà all'economia aumentando disoccupazione, precarietà, disagi sociali

5)
il meccanismo delle franchigie agevolerà il ricorso alla pratica dell'evasione fiscale. Ed è facile capirne il motivo.

Conclusione.

Tutto sommato non mi sento di dare tutta la colpa a Monti (non fraintendetemi)... ma lui è uomo NWO, figlio dell'oligarchia bancario-finanziaria che sta dietro la dittatoriale UE - ovvio facesse quanto sta facendo, non potevamo aspettarci nulla di diverso da lui.

Responsabilità più grande ce l'hanno i partiti seduti in parlamento, poichè (in teoria) l'Italia è una repubblica parlamentare dove il potere appartiene al popolo indi per cui, volendo, basterebbe fare una semplice cosa: VOTARE NO a questo ennesimo tradimento verso il bene comune.

Ma non mi aspetto nemmeno questo dai partiti PRO-NWO presenti in parlamento.

Non c'è più sinistra o destra, ma PRO o ANTI NWO... ecco la classificazione della politica di oggi. E ahimè, vedo una preponderanza di PRO-NWO.


Ultima modifica di Atlanticus81 il 16/10/2012, 11:37, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/10/2012, 11:37 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
Wolframio ha scritto:

Il prof. Monti bocciato all'esame di economia reale


14 ottobre 2012 (MoviSol) - Quando si dice che gli economisti di oggi sono incompetenti qualcuno penserà che sia solo una provocazione. Ma venerdì è stato proprio il Presidente del Consiglio Mario Monti a fugare i dubbi a proposito, nel rispondere alle domande dei giornalisti stranieri all'inaugurazione della nuova sede dell'Associazione Stampa Estera di Milano.

Immagine

Quando il corrispondente dell'EIR Andrew Spannaus ha chiesto al supertecnico - che per molti anni ha ricoperto la carica di presidente della più rinomata tra le università in materie economiche in Italia, la Bocconi - se non sia necessario tornare alla separazione bancaria per garantire che la liquidità vada all'economia reale piuttosto che alle operazioni speculative, Monti ha dapprima fatto qualche giro di parole sulle regole europee e il "pragmatismo" di Mario Draghi. Poi ha concluso con questa perla di saggezza economica: "Sulla questione della separazione tra le banche commerciali e le banche d'investimento..... non l'ho particolarmente approfondita".

Dunque il massimo esperto economico, il professore che ci somministra la medicina amara di tagli, tasse e liberalizzazioni, non è in grado di pronunciarsi su uno dei temi più importanti per l'economia in questo momento; infatti cresce il dibattito sulla separazione bancaria (sul modello della Legge Glass-Steagall varata sotto il presidente Franklin Delano Roosevelt del 1933) in Europa e negli Stati Uniti, fino al punto che anche l'Unione Europea ha dovuto pronunciarsi proprio in questi giorni, con il rapporto Liikanen (vedi "La 'separazione bancaria' dell'UE: non è Glass-Steagall, e nemmeno una separazione").



Questa cosa è uno scandalo a cielo aperto... [:p]

Per chi volesse sapere chi è Andrew Spannaus
e sapere cosa abbia mai detto in data non sospetta...... [:246]




Signori... l'ITALIA E' TECNICAMENTE FALLITA.

Lo stato deve alle imprese (per le commesse pubbliche) la bellezza di 90 - 100 MILIARDI di euro. Questi soldi non vengono pagati e, ascoltate bene, non vengono neanche conteggiati nel bilancio. Perchè ogni 20 miliardi di debito, equivale un punto di PIL e 100 miliardi di euro peserebbero per ben 5 punti di PIL. La cosa curiosa è che se fosse un'azienda ad utilizzare questo stratagemma, il suo amministratore verrebbe accusato di "falso in bilancio". Se invece è lo Stato a fare questo, al suo premier gli viene promessa una seconda candidatura. E allora... se è vero come è vero che l'Italia si regge sulle piccole e medieimprese, questo debito che lo stato non paga, porterà quelle stesse imprese a chiudere definitivamente i battenti, con le inevitabili conseguenze, già percepibili oggi, che riguardano il loro MINOR gettito fiscale, per non dire NULLO. Il trenta per cento delle 46.000 aziende italiane che hanno chiuso, non sono fallite per i debiti.... ma piuttosto per i mancati incassi, cioè per i crediti non riscossi. In sostanza, lo Stato, quando deve prendere i soldi da te, può pignorarti le case, i beni e quant'altro. Quando invece sono le aziende a dover prendere i soldi dallo Stato, possono passare pure 10 anni... e non evere risposte.

A questo scenario, che è niente rispetto a tutto il resto, si deve aggiungere la faccenda del "debito pubblico" di 2.000 MILIARDI, che deve rientrare in modo forzoso e non più prorogabile (grazie all'Europa). Il c.d. FISCAL COMPACT ci impone di accantonare 50.000 miliardi di euro all'anno per 20 ANNI. Sì avete capito bene... per 20 ANNI! E' per questo che in paesi che non dormono da piedi come noi (vedi Spagna e Francia) anche i pensionati scendono in piazza con i cartelli con su scritto "NO AL FISCAL COMPACT!".

Per non parlare poi delle questioni finanziarie legate alle Banche. Che prendono soldi dalla BCE all'1% e NON distribuiscono liquidità alle aziende e all'economia reale neanche se ti tagli le vene.

A questo punto, anche se alcuni di voi sorrideranno o diranno che sono un disfattista, è necessario comprendere che NON VI E' NESSUNA POSSIBILITA' di uscire da questo pantano. E' una questione matematica. Non un'opinione....

Quando personaggi come Grillo (e stiamo parlando di un comico.. e non di un economista o di un politico vero e proprio) dice che siamo già falliti, che dobbiamo adottare il "default controllato", che NON dobbiamo più pagare il debito pubblico accumulato e che dobbiamo uscire immediatamente dall'Euro, dice una cosa molto ma molto sensata. Certamente più sensata di coloro i quali, politici compresi, pensano che Monti, l'austerity e la "tecnocrazia applicata" (che distrugge nazioni e popolazioni intere in tempi molto stretti) siano soluzioni in grado di farci risalire la china.

L'unica cosa che possiamo fare noi è INTERROMPERE IMMEDIATAMENTE
questo circolo vizioso DI SOLUZIONI IMPROBABILI ED IMPRATICABILI.

Non abbiamo nessuna possibilità di scelta oltre questa.....




[wbf]In un mondo dove la finanza prevale sull’economia (dovrebbe essere il contrario, o dovrebbero almeno essere due mondi separati), ci sono i furbetti che fanno gli interessi propri, danneggiando la Comunità. Il bello è che lo fanno con l’aria di quello che aiuta e devi dirgli anche grazie; in realtà vanno puniti applicando le stesse leggi che in casi meno plateali manderebbero in galera chiunque: la legge sull’Estorsione e sull’Usura.

Svegliamoci dal torpore; l’unico modo di uscirne non schiavi è riappropriarci della sovranità monetaria dichiarando irredimibile, ovvero ricusandolo, il Debito Pubblico. O facendolo pagare a chi lo ha causato, ovvero le Banche, sequestrando i loro beni.

Non è politica, è matematica.

(Antonio Miclavez)

Fonte: http://www.altrainformazione.it/wp/2012 ... tte-reato/
[/wbf]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/10/2012, 11:58 
Cita:
Wolframio ha scritto:

Questo video me lo tengo come souvenir [:)]
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=enomt2JU-kY[/BBvideo]
Immagine

http://srv12.clipconverter.cc/download/ ... e3pemp56q/


piu` che complotto
e` una furberia da salumiere..

quando le banche speculano
coi nostri soldi in borsa
e va bene..
sono liberisti..
"poche tasse, no stato, liberta`, ecc."
quando va male
sono socialisti/comunisti
"aiuti di stato, sussidi, agevolazioni, ecc."
(che noi paghiamo..)

capito ?

comunque vada,
loro stanno apposto..
hanno i vantaggi dell`uno e dell`altro sistema..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/10/2012, 18:29 
Tasse, altro colpo di grazia: scopri tutte le trappole della legge di "stabilità"

Scippati 200 euro all'anno a chi paga un mutuo. Schizza del 4% l'aliquota sul Tfr. Iva alle stelle: altro che spending review, la manovra la paghiamo noi


E' arrivato alla Camera il testo definitivo del ddl stabilità, la manovra nascosta che pagheremo noi (il 52% graverà sui contribuenti). E ci sono alcune novità. Per esempio saltano le norme fiscali che prevedevano la tassabilità Irpef delle pensioni e delle indennità di invalidità, mentre rimangono tassate le pensioni di guerra. È quanto prevede il testo definitivo del ddl Stabilità pubblicato sul sito del governo. Passiamo in rassegna tutti i principali provvedimenti.

Taglio alle detrazioni retroattivo - Per prima la nota più dolente: è stata confermata l'applicazione retroattiva al 2012 del taglio delle detrazioni fiscali, ma che avrà effetti di cassa nelle dichiarazioni del 2013 (dal taglio alle detrazioni e alle deduzioni fiscali). Le misure derogano allo Statuto del contribuente, che viene di fatto calpestato. Sul punto, c'è da scommetterci, sarà aspra la battaglia in Parlamento (il testo è un dl e dunque è modificabile).

Mutui - La stangata colpisce anche chi è alle prese con il rimborso di un mutuo ipotecario. La "manovra mascherata" che ora verrà esaminata dal Parlamento stringe sulle detrazioni che si possono portare in dichiarazione dei redditi da chi ha acceso un finanziamento ipotecario decurtando l'Irpef (Imposta sulle persone fisiche) da versare allo Stato. Vengono di conseguenza colpite anche le assicurazioni di vita: la maggior parte di queste, infatti, sono agganciate a un contratto di mutuo.

Mutui, com'erano - Fino ad oggi chi ha stipulato un mutuo sull'abitazione principale ha potuto detrarre dall'Irpef il 19% su un tetto massimo di oneri pari a 4mila euro. Tra questi oneri vanno inseriti per tutti gli anni gli interessi passivi (che nei primi anni del mutuo costituiscono la fetta più corposa della rata per gli effetti del calcolo del piano di ammortamento alla francese applicato dalle banche che operano in Italia). A queste spese, per il raggiungimento del tetto di 4.000 euro, si possono aggiungere, ma solo nel primo anno, oneri e spese legate all'accensione del mutuo: atto notarile sul mutuo, spese di istruttoria bancaria, spese di perizia, eventuale fattura di mediazione immobiliare fino a 1.000 euro, imposte per iscrizione e cancellazione ipoteca. Di fatto, chi fino ad oggi sommando le spese ha raggiunto il tetto di 4milia euro ha potuto detrarre il 19% (cioè un massimo di 760 euro). In caso di spese inferori l'importo detraibile risultava più basso. In aggiunta ai 4mila euro, fino ad oggi era possibile detrarre il 19% sul premio versato (tetto massimo di 1.291,14 euro) per un'assicurazione sulla vita, spesso agganzciate alla sottoscrizione di un mutuo.

Mutui, come saranno - Il governo ha ridotto il tetto massimo su cui calcolare il 19% da detrarre. Non più 4.000 euro ma 3.000. Per questo motivo l'importo massimo detraibile su un mutuo scende a 570 euro. La nuova legge rappresenta, difatti, una stangata da 190 euro l'anno per ciascuno dei 3.176.127 di cittadini che stanno rimborsando un mutuo prima casa in Italia. Inoltre, se le regole passeranno in Parlamento, non sarà possibile detrarre altre spese. Una stangata sulla stangata, insomma: si aggiunge pure quella sulle detrazioni per le assicurazioni sulla vita (la manovra prevedere che vengano computate nel tetto massimo di 3mila euro). Dunque, nel caso in cui solamente con gli interessi passivi il mutuatario raggiunga una spesa annua di 3mila euro non potrà aggiungere in detrazione il 19% sul premio assicurativo versato. Ad esempio, nell'ipotesi che versi un premio annuo di 700 euro non potrà più detrarre 133 euro (il 19% di 700).

Tfr più leggero - I lavoratori dipendenti che interromperanno il rapporto di lavoro a partire dal 31 dicembre 2012 subiranno un maggiore prelievo fiscale sul trattamento di fine rapporto e sulle altre somme tassate con la stessa aliquota del Tfr. La legge di stabilità abroga la calausola di salvaguardia, introdotta per evitare che le nuove aliquote e scaglioni in vigore dal 1° gennaio 2007 si ripercuotessero negativamente sulla tassazione del trattamento. La clausola ha consentito finora di tassare il Tfr con le aliquote e gli scaglioni in vigore nel 2006 se più favorevoli rispetto a quelli in vigore nell'anno di maturazione del diritto alla percezione del Tfr. Il vantaggio maggiore era per i redditi più bassi, perché fino al 31 dicembre 2006, i redditi fino a 26mila euro erano sottoposti all'aliquota del 23 per cento. Dal 2007 invece il 23% si applica sui redditi fino a 15.000,00 e da 15.001,00 fino a 28.000,00 si applica il 27 per cento.

Aumento dell'Iva - L'aumento dell'Iva di 1 punto percentuale, secondo alcune stime (per esempio quella di Cittadinanzattiva), si traduce in una mazzata da 250 euro annui a famiglia. Inoltre aumenta dal 4% al 10% l'Iva per le prestazioni sociosanitarie, "un salasso da oltre mezzo miliardo di euro per Pa e famiglie e un boomerang per le entrate fiscali", spiega Giuseppe Guerini, presidente di Federsolidarietà. Guerini aggiunge: "L'aumento suona come un colpo di grazia al welfare del Paese, un aggravio di ben 510 milioni di euro che si ripartirebbero per il 70% sulla PA e per il 30% sulle famiglie utenti finali dei servizi. L'effetto sara' una drastica riduzione dei servizi".

Irpef - Il taglio alle prime due aliquote Irpef, che scendono di un punto percentuale, è lo specchietto per le allodole di una mmanovra tutta tasse. La riduzione delle aliquote comporta un minor gettito per lo Stato di 4.151 miliardi nel 2013 e 6,508 miliardi nel 2014 per assestarsi a 5,853 miliardi nel 2015. Lo ha precisato la relazione tecnica al disegno di legge di stabilità.

Tobin Tax - Viene introdotta anche la "tassa comunista". il balzello sulle transazioni finanziarie. I tecnici del tesoro calcolano un gettito di 1.088 milioni di euro dall'introduzione della nuova tassa dello 0,05% sulle transazioni finanziarie. Ma il calcolo è prudenziale: viene infatti stimato anche e in modo prudenziale stimano che l'arrivo della nuova tassa, pari allo 0,05% sulle transazioni, avrà un impatto sul mercato: ridurrà infatti del 30% le compravendite azionarie e dell'80% di prodotti derivati

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... lita-.html


anziche tagliare negli sprechi della politica,tagliano costantemente sui soliti,ma e ' mai possibile che in italia di politica vivano 1.100.000 persone con stipendi e privilegi da favola.e mai possibile che vi siano oltre 7.000 societa'compartecipate dai comuni con consilgieri d' amministrazione(ex politici trombati)che sguazzano nei privilegi,veramente siamo al limite della sopportazione,e rimango basito che nulla sia ancora accaduto [:215] [:49] [:89]


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/10/2012, 19:32 
Cita:
http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_17/ddl-anticorruzione_6bf441b6-183d-11e2-a20d-0e1ab53dafde.shtml

IL MINISTRO: «NO AD ACCUSE CHE DEMOLISCONO UN GOVERNO DI ONESTI»
[color=blue]Ddl corruzione, passa la fiducia

Passa il maxiemendamento del governo con 228 sì, 33 no Severino: «E' interamente sostitutivo del testo»[/color]


sarà anche anticorruzione ma per far presto per ora (si ripromettono di farlo a breve) hanno lasciato fuori il "..falso in bilancio, voto di scambio, autoriciclaggio e questione prescrizione..."

posso dire..ridicoli?



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/10/2012, 08:32 
Monti: «Chi verrà dopo il nostro
governo farà sicuramente meglio»
«Abbiamo dovuto compiere un'azione brutale per evitare una catastrofe. La crescita ancora non si vede? Inevitabile»

«Abbiamo dovuto compiere un'operazione brutale, non abbiamo agito con un bisturi fine nei tempi lunghi, abbiamo dovuto evitare una catastrofe» e dunque «dobbiamo sorprenderci che non si vedano per ora molti segnali di crescita? Non dobbiamo sorprenderci, era inevitabile». Così il premier Mario Monti parlando a Bologna alla 29° assemblea annuale dell'Anci che ha anche avvertito: «I benefici della prevenzione si avvertono in un tempo lontano, diceva Kofi Annan. I danni di politiche economiche poco responsabili si avvertono in un futuro poco lontano».
Fonte:http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_17/monti-assemblea-anci-meglio-dinoi_4b8c6c9a-187a-11e2-a20d-0e1ab53dafde.shtml

[:142]



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/10/2012, 12:41 
Cita:
Angeldark ha scritto:

Monti: «Chi verrà dopo il nostro
governo farà sicuramente meglio»
«Abbiamo dovuto compiere un'azione brutale per evitare una catastrofe. La crescita ancora non si vede? Inevitabile»

«Abbiamo dovuto compiere un'operazione brutale, non abbiamo agito con un bisturi fine nei tempi lunghi, abbiamo dovuto evitare una catastrofe» e dunque «dobbiamo sorprenderci che non si vedano per ora molti segnali di crescita? Non dobbiamo sorprenderci, era inevitabile». Così il premier Mario Monti parlando a Bologna alla 29° assemblea annuale dell'Anci che ha anche avvertito: «I benefici della prevenzione si avvertono in un tempo lontano, diceva Kofi Annan. I danni di politiche economiche poco responsabili si avvertono in un futuro poco lontano».
Fonte:http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_17/monti-assemblea-anci-meglio-dinoi_4b8c6c9a-187a-11e2-a20d-0e1ab53dafde.shtml

[:142]


piu` che brutale..
stupida..
peggiorativa..

non hanno toccato/riformato
banche e speculazione..
(il cuore del problema)

io non vedo proprio come
con queste premesse,
possa arrivare la "crescita".
a meno che non piova oro dal cielo...

serve una seria riforma del capitalismo..


Ultima modifica di mik.300 il 18/10/2012, 12:43, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/10/2012, 12:59 
,,,scusa mik,ma il buon mariolino tuttofare intendeva x crescita ............................quella delle tasse...........a volte meglio riderci sopra......forse [:(!] [:(!]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/10/2012, 12:45 
I numeri del disastroso Governo Monti

- di Attilio Folliero -

Monti non ha ancora compiuto un anno di governo, essendo in carica dal 16 novembre, ma le cifre parlano chiaro: un assoluto disastro! Il Supplemento al Bollettino Statistico “Finanza pubblica, fabbisogno e debito” n. 52 del 15/10/2012, pubblicato dalla Banca d’Italia, evidenzia chiaramente le cifre del disastro. Con la pubblicazione odierna, si rendono pubblici i dati aggiornati al 31 agosto. Il debito pubblico continua a crescere, ma con l’avvento di Monti la crescita è stata superiore agli anteriori governi.

Il debito pubblico italiano al 31 agosto 2012 era 1.975, 63 miliardi di Euro. Il debito pubblico nel 2011 (fra il 31/12/2010 ed 31/12/2011) è cresciuto del 3,00%; se consideriamo gli ultimi dodici mesi del governo Berlusconi (31/10/2010 – 31/10/2011) il debito è cresciuto del 2,38%. Invece negli ultimi 12 mesi (31/08/2011-31/08/2012) la crescita del debito è stata del 3,51%.

Se consideriamo solamente il periodo del Governo Monti (31/10/2011-31/08/2012) la crescita del debito è stata del 3,09% e se ci soffermiamo ad analizzare i dati dell’anno in corso (31/12/2011-31/08/2012) il debito cresce ancora di più: 3,61%.

L’azione del Governo Monti sta, inequivocabilmente, facendo crescere il debito più che il suo predecessore.

Se poi consideriamo il debito in relazione al PIL, il disastro del governo Monti appare ancora più evidente. Nel 2008 il debito pubblico italiano era il 106,1% del PIL; nel 2009 sale al 116,4%; nel 2010 arriva al 119,2%, nel 2011 supera il 120%, arrivando al 120,7%; nel 2012 sarà sicuramente superiore al 125%, massimo assoluto dal 1970.

Secondo calcoli pessimistici potrebbe arrivare perfino al 130% o ad una cifra molto vicina: se il debito negli ultimi 4 mesi dell’anno dovesse crescere di altri 25 miliardi e quindi arrivare in prossimità dei 2.000 miliardi e se si dovesse confermare una riduzione del PIL del 2,6%; in questo caso l’Italia si troverebbe un debito vicino al 130%.

Le cifre del Governo Monti sono ancora più disastrose, se si considera che il debito continua ad aumentare pur in presenza di un aumento delle entrate. Nel 2012, grazie all’aumento delle imposte e delle tasse, il Governo Monti per il 2012, stando agli ultimi dati pubblicati dal FMI lo scorso 9 ottobre, usufruirà di entrate non inferiori a 755 miliardi di Euro, il 48,3% del PIL a fronte di ingressi pari al 46,1% del 2011.

Ovviamente l’aumento delle imposte e delle tasse continua ad essere un punto all’ordine del giorno del governo Monti, che contribuisce a deprimire la domanda, per cui è facile aspettarsi un peggioramento della situazione.

La disoccupazione, ad esempio, sempre secondo i dati pubblicati dal FMI lo scorso 9 ottobre passa dall’ 8,4 del 2011 al 10,5 nel 2012 e constinuerà a crescere per il 2013.

Il disastro del Governo Monti va ben oltre queste cifre: l’aspetto peggiore è l’aumenta del debito a breve, quello da pagare a meno di un anno. Al 31 di ottobre 2011, ultimo bilancio disponibile per il Governo Berlusconi, il debito totale ammontava a 1.916,40 miliardi di Euro e di questo il 26,07%, ossia 499,58 miliardi erano debiti in scadenza nei successivi 12 mesi.

Oggi (dati al 31/08/2012), con il Governo Monti il debito è a 1.975,63 miliardi di Euro, ma la quota da pagare a breve, entro i successivi 12 è salita a 546,64 miliardi, il 27,67% di tutto il debito. In solo 8 mesi (dal 31/10/2011 al 31/08/2012) di Governo Monti, il debito da pagare a breve ha avuto un rialzo netto del 1,6%. Anche il debito a medio termine, quello in scadenza tra 12 e 60 mesi è in aumento, essendo passato da 554,85 miliardi del 31/10/2011, il 28,95% del totale, a 579,76 il 29,35% del totale; ovviamente diminuisce il debito in scadenza oltre i 60 mesi.

Perchè consideriamo che questo sia l’aspetto peggiore del Governo Monti? Aumentare il debito a breve, significa aver bisogno di maggiori entrate nel breve periodo per coprire le rate in scadenza ed ovviamente si continuerà a spremere i contribuenti, il popolo Italiano e le imprese, con la conseguenza di deprimere ancora di più la domanda e quindi il panorama economico.

Certamente Monti, come previsto, continuerà a vendere, o per essere più esatti a svendere il patrimonio nazionale, con la conseguenza che nel breve periodo si ritroverà con un debito inferiore di qualche miliarduccio, ma nel lungo periodo aumenterà, perchè da un lato continua a spendere (pur aumentando le entrate, se il debito aumenta è perchè aumentano le spese) e dall’altro veranno a mancare gli introiti derivanti dagli utili del patrimonio ormai venduto.

A quanto pare, Monti sta tagliando solo ed esclusivamente gli investimenti sociali, da lui considerati non una grande risorsa del paese, ma uno spreco. Fra qualche tempo, in virtù di questi tagli si ritroverà con popolo affamato, malcurato ed ammalato, ignorante, con le inevitabili esplosioni sociali ed il ricorso alla repressione ed il conseguente incremento delle spese nel settore dell’ordine pubblico. Bella prospettiva per l’Italia!

L’aumento del debito a breve termine, rende sempre più evidente il ricorso al FMI ed anche se al momento tale ricorso viene negato, la realtà dei numeri indica il contrario. Come si pagano i debiti, se ormai gli italiani, popolo ed imprese, sono già spremuti al massimo?

Nella logica di Monti, si continuerà ad aumentare l’IVA, l’IMU/ICI, le altre imposte e tasse, a ridurre le pensioni, gli stipendi, ecc… ma tutto questo farà ulteriormente diminuire la domanda (i consumatori disporranno di sempre meno soldi da spendere) e per conseguenza le imprese reagiranno riducendo l’offerta, ossia licenziando e spostando all’estero i propri stabilimenti (almeno le grandi imprese; mentre le piccole chiuderanno).

Monti è stato chiamato a diminuire il debito pubblico e a far ripartire l’economia italiana, ma i dati ufficiali indicano esattamente il contrario.

FONTE: http://www.folliero.eu

http://cambiailmondo.org/2012/10/18/i-n ... rno-monti/

Tratto da: I numeri del disastroso Governo Monti | Informare per Resistere
http://www.informarexresistere.fr/2012/ ... z29jySWXuI


non c'e nulla da aggiungere,se non ke la prox tasse riguarderanno l'aria respirata......................[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/10/2012, 12:55 
Cita:
ubatuba ha scritto:



I numeri del disastroso Governo Monti

- di Attilio Folliero -

Monti non ha ancora compiuto un anno di governo, essendo in carica dal 16 novembre, ma le cifre parlano chiaro: un assoluto disastro! Il Supplemento al Bollettino Statistico “Finanza pubblica, fabbisogno e debito” n. 52 del 15/10/2012, pubblicato dalla Banca d’Italia, evidenzia chiaramente le cifre del disastro. Con la pubblicazione odierna, si rendono pubblici i dati aggiornati al 31 agosto. Il debito pubblico continua a crescere, ma con l’avvento di Monti la crescita è stata superiore agli anteriori governi.

Il debito pubblico italiano al 31 agosto 2012 era 1.975, 63 miliardi di Euro. Il debito pubblico nel 2011 (fra il 31/12/2010 ed 31/12/2011) è cresciuto del 3,00%; se consideriamo gli ultimi dodici mesi del governo Berlusconi (31/10/2010 – 31/10/2011) il debito è cresciuto del 2,38%. Invece negli ultimi 12 mesi (31/08/2011-31/08/2012) la crescita del debito è stata del 3,51%.

Se consideriamo solamente il periodo del Governo Monti (31/10/2011-31/08/2012) la crescita del debito è stata del 3,09% e se ci soffermiamo ad analizzare i dati dell’anno in corso (31/12/2011-31/08/2012) il debito cresce ancora di più: 3,61%.

L’azione del Governo Monti sta, inequivocabilmente, facendo crescere il debito più che il suo predecessore.

Se poi consideriamo il debito in relazione al PIL, il disastro del governo Monti appare ancora più evidente. Nel 2008 il debito pubblico italiano era il 106,1% del PIL; nel 2009 sale al 116,4%; nel 2010 arriva al 119,2%, nel 2011 supera il 120%, arrivando al 120,7%; nel 2012 sarà sicuramente superiore al 125%, massimo assoluto dal 1970.

Secondo calcoli pessimistici potrebbe arrivare perfino al 130% o ad una cifra molto vicina: se il debito negli ultimi 4 mesi dell’anno dovesse crescere di altri 25 miliardi e quindi arrivare in prossimità dei 2.000 miliardi e se si dovesse confermare una riduzione del PIL del 2,6%; in questo caso l’Italia si troverebbe un debito vicino al 130%.

Le cifre del Governo Monti sono ancora più disastrose, se si considera che il debito continua ad aumentare pur in presenza di un aumento delle entrate. Nel 2012, grazie all’aumento delle imposte e delle tasse, il Governo Monti per il 2012, stando agli ultimi dati pubblicati dal FMI lo scorso 9 ottobre, usufruirà di entrate non inferiori a 755 miliardi di Euro, il 48,3% del PIL a fronte di ingressi pari al 46,1% del 2011.

Ovviamente l’aumento delle imposte e delle tasse continua ad essere un punto all’ordine del giorno del governo Monti, che contribuisce a deprimire la domanda, per cui è facile aspettarsi un peggioramento della situazione.

La disoccupazione, ad esempio, sempre secondo i dati pubblicati dal FMI lo scorso 9 ottobre passa dall’ 8,4 del 2011 al 10,5 nel 2012 e constinuerà a crescere per il 2013.

Il disastro del Governo Monti va ben oltre queste cifre: l’aspetto peggiore è l’aumenta del debito a breve, quello da pagare a meno di un anno. Al 31 di ottobre 2011, ultimo bilancio disponibile per il Governo Berlusconi, il debito totale ammontava a 1.916,40 miliardi di Euro e di questo il 26,07%, ossia 499,58 miliardi erano debiti in scadenza nei successivi 12 mesi.

Oggi (dati al 31/08/2012), con il Governo Monti il debito è a 1.975,63 miliardi di Euro, ma la quota da pagare a breve, entro i successivi 12 è salita a 546,64 miliardi, il 27,67% di tutto il debito. In solo 8 mesi (dal 31/10/2011 al 31/08/2012) di Governo Monti, il debito da pagare a breve ha avuto un rialzo netto del 1,6%. Anche il debito a medio termine, quello in scadenza tra 12 e 60 mesi è in aumento, essendo passato da 554,85 miliardi del 31/10/2011, il 28,95% del totale, a 579,76 il 29,35% del totale; ovviamente diminuisce il debito in scadenza oltre i 60 mesi.

Perchè consideriamo che questo sia l’aspetto peggiore del Governo Monti? Aumentare il debito a breve, significa aver bisogno di maggiori entrate nel breve periodo per coprire le rate in scadenza ed ovviamente si continuerà a spremere i contribuenti, il popolo Italiano e le imprese, con la conseguenza di deprimere ancora di più la domanda e quindi il panorama economico.

Certamente Monti, come previsto, continuerà a vendere, o per essere più esatti a svendere il patrimonio nazionale, con la conseguenza che nel breve periodo si ritroverà con un debito inferiore di qualche miliarduccio, ma nel lungo periodo aumenterà, perchè da un lato continua a spendere (pur aumentando le entrate, se il debito aumenta è perchè aumentano le spese) e dall’altro veranno a mancare gli introiti derivanti dagli utili del patrimonio ormai venduto.

A quanto pare, Monti sta tagliando solo ed esclusivamente gli investimenti sociali, da lui considerati non una grande risorsa del paese, ma uno spreco. Fra qualche tempo, in virtù di questi tagli si ritroverà con popolo affamato, malcurato ed ammalato, ignorante, con le inevitabili esplosioni sociali ed il ricorso alla repressione ed il conseguente incremento delle spese nel settore dell’ordine pubblico. Bella prospettiva per l’Italia!

L’aumento del debito a breve termine, rende sempre più evidente il ricorso al FMI ed anche se al momento tale ricorso viene negato, la realtà dei numeri indica il contrario. Come si pagano i debiti, se ormai gli italiani, popolo ed imprese, sono già spremuti al massimo?

Nella logica di Monti, si continuerà ad aumentare l’IVA, l’IMU/ICI, le altre imposte e tasse, a ridurre le pensioni, gli stipendi, ecc… ma tutto questo farà ulteriormente diminuire la domanda (i consumatori disporranno di sempre meno soldi da spendere) e per conseguenza le imprese reagiranno riducendo l’offerta, ossia licenziando e spostando all’estero i propri stabilimenti (almeno le grandi imprese; mentre le piccole chiuderanno).

Monti è stato chiamato a diminuire il debito pubblico e a far ripartire l’economia italiana, ma i dati ufficiali indicano esattamente il contrario.

FONTE: http://www.folliero.eu


http://cambiailmondo.org/2012/10/18/i-n ... rno-monti/


Tratto da: I numeri del disastroso Governo Monti | Informare per Resistere http://www.informarexresistere.fr/2012/ ... z29jySWXuI

non c'e nulla da aggiungere,se non ke la prox tasse riguarderanno l'aria respirata......................[;)]


la cosa buffa e` che gli spread
sono diminuiti
perche` garantisce la bce..
mica per le cascate di tasse..
farlo prima no?
farlo prima di ammazzare la grecia, no?
a pagare tassi al 15%/20%
non ce la fa nessuno,
manco la germania..

certe volte mi sembtra
ache alla guida c siano cretini
che non hanno la pallida idea
di cosa stanno facendo
e dove vogliono andare..
ma si sostengono a vicenda per illudersi
di avere tutto sotto controllo..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/10/2012, 13:05 
Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
ubatuba ha scritto:








.






[h4certe volte mi sembra
che alla guida ci siano cretini
che non hanno la pallida idea
di cosa stanno facendo
e dove vogliono andare..
ma si sostengono a vicenda per illudersi
di avere tutto sotto controllo..[/h4]



piu' che sembrare e' una realta'......................[;)]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/10/2012, 14:13 
Cita:
ubatuba ha scritto:
piu' che sembrare e' una realta'......................[;)]


Come battuta ci puo' stare, ma e' una lettura eccessivamente semplicistica. Il fatto e' che sanno benissimo quello che fanno. Ed e' questo che dovrebbe preoccuparci.[xx(]



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/10/2012, 20:23 
Cita:
zakmck ha scritto:

Cita:
ubatuba ha scritto:
piu' che sembrare e' una realta'......................[;)]


Come battuta ci puo' stare, ma e' una lettura eccessivamente semplicistica. Il fatto e' che sanno benissimo quello che fanno. Ed e' questo che dovrebbe preoccuparci.[xx(]


certo che si tratta di una battuta...purtroppo loro sanno cosa stanno facendo,e pure oggi il buon mariolino ne e' uscito con una delle sue un po datata e cio' saremmo all'uscita della crisi,x i creduloni e' un pttimo viatico,come pure ha affermato che questa fatta non e' una manovra ,ma semplicemente dovuta x stabilizzare la situazione,di certo le tasche degli italiani ormai sono stabilizzate ....nel vuoto.........[:(!]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2867 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140 ... 192  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 07/05/2025, 18:16
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org