Cita:
MaxpoweR ha scritto:
se la vogliamo dire tutta sono 6mila anni che si sa che c'è vita laggiù o lassù.
Come non quotarti?
Cita:
MaxpoweR ha scritto:
La Hack a mio avviso ha ragione nel dire che al momento le distanze sono un problema insormontabile, non mi pare abbia negato categoricamente che in futuro potranno non esserlo. Su quali basi avrebbe dovuto dire: si gl alieni ci sono ci visitano addirittura da secoli e viaggiano a velocità centinaia di volte superiori a quelle della luce? Non lo so se qualcuno ha dati simili e\o conosce strumentazioni simili farebbe bene ad informare chi di dovere...
Caro MaxpoweR, nessuno ha nulla del genere, solo alcuni hanno tante chiacchiere.
E comunque, tanto per precisare, certo che la Hack fa bene ad affermare che le distanze sono un problema insormontabile, perchè è così,
adesso è così. Un domani non lo sa nessuno tranne la Scienza, ma che stranezza
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Ciò che qualcuno si rifiuta di comprendere è un discorso molto semplice: la luce viaggia a una determinata velocità, che piaccia o meno o non si riesca a comprendere, questa velocità è calcolata su basi appunto scientifiche nell'ordine di 300.000 kmt al secondo (valore arrotondato per praticità)
Il Sole dista dalla Terra circa 150 milioni di kmt. Il che significa che un segnale radio impiega poco più di 8 minuti per raggiungerlo e altri poco più di 8 minuti per tornare indietro. Un totale di circa 16 minuti di attesa per dialogare con il Sole.
Se volessimo spiengerci oltre, ipotizzando vita Aliena nei pressi di Proxima Centauri, lo stesso segnale impiegerebbe poco più di 4 anni per raggiungerli e altrettanto per tornare indietro, quindi un totale di 8 anni solari di pausa tra una domanda e l'altra: "Ciao come state signori Alieni?"
Dopo 8 anni la risposta: "Heylà Terrestre, come butta?!"
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Ora, qualcuno potrebbe anche affermare che esistano civiltà, ben più evolute della nostra, che piegano, modellano e giocano con il tempo e lo spazio, ma questo nessuno lo ha mai escluso,
tantomeno la Scienza e chi afferma il contrario farebbe bene a informarsi.
Ma allora la Scienza perchè non dice chiaramente che è possibile superare la velocità della Luce, piegare il tempo, curvare lo spazio e via dicendo? Semplicemente perché studia da sempre la cosa, ma non si arroga il diritto di dare conferme che a tutti gli effetti non ci sono.
Un esempio molto pratico, penso alla portata di chiunque da comprendere:
con poco più di 50 Euro è possibile acquistare un apparecchietto chiamato Navigatore GPS. Questo apparecchio è in grado di calcolare con un bassissimo margine di errore il luogo esatto in cui ci troviamo. In che modo compie questo prodigioso miracolo? Semplicemente calcolando il tempo di ritardo che un segnale radio accumula nella distanza tra il navigatore stesso e un satellite in orbita sulla Terra.
Se lo stesso navigatore è in grado di intercettare almeno 3 satelliti sarà in grado di calcolare i 3 ritardi, quindi di triangolare con precisione dove ci troviamo.
Questo ritardo, cioè la velocità del segnale radio che impiega dal satellite al nostro navigatore, viene calcolato sulla base di un dato certo ed esatto: 299.458, eccetera kmt al secondo.
Poco sopra ho accennato alla precisione di questa triangolazione, giusto per chiarire, per uso Civile si possono anche tollerare errori di qualche metro, ma per usi Militari o specifici Professionali, il marigne di errore, sempre con solo 3 satelliti, è di pochi centimetri.
Se invece la Luce viaggia a una velocità diversa, o è possibile superarla, com'è allora che per sintonizzare Rete 4 e vedere Forum è necessario che l'antenna sia rivolta verso il Trasmettitore (o ripetitore) e che la sua lunghezza sia un rapporto ben preciso tra il valore della velocità della Luce e la frequenza di trasmissione del Ripetitore? Com'è che il navigatorino ci dice dove ci troviamo? Com'è possibile incanalare la luce in un fascio coerente e usarlo per tagliare, comunicare, scaldare e quant'altro? Com'è che la Scienza è riuscita a scoprire tutto questo e permetterci di dialogare a lunghissime distanze?