Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

20/10/2012, 20:07

Però ho molta immaginazione, intuito e constatazione di fatti prorio osservando il comportamento degli UFO tramite racconti, testimonianze e casistica; non ci vuole molto penso ... [^]
Quando ero ragazzino leggevo di illustri scienziati dell'epoca che asserivano che era impossibile infrangere il >"muro del suono"; come altri dicevano che nello Spazio non ci saremmo mai andati ...
Non sono fesserie e avevano certamente un quozientee più alto del mio, non lo metto in dubbio;ma prorpio quando uno schiaffa la testa sui libri di testo che perde la "trebisonda"! [;)]

20/10/2012, 20:14

Ufologo 555 ha scritto:
ma prorpio quando uno schiaffa la testa sui libri di testo che perde la "trebisonda"! [;)]

In poche parole stai dicendo che l'intelletto della Hack è decisamente discutibile.
Se questo ti fa sentire meno insicuro e con più certezze, buon per te [:)]

20/10/2012, 20:20

Ufologo 555 ha scritto:

Quando ero ragazzino leggevo di illustri scienziati dell'epoca che asserivano che era impossibile infrangere il >"muro del suono";
come altri dicevano che nello Spazio non ci saremmo mai andati ...



Lo stesso accade oggi... con illustri scienziati come la Hack..... [:o)]

"Sono troppo lontani gli ET per poterci raggiungere..."

20/10/2012, 20:23

Senti, non sono de coccio, e non mettermi in bocca quello che non dico ...[:D]
Vorrei far notare che a volte, spesso, in verità, molti illustri scienziati (VEDI ZICHICHI!) non credono ad una possibile visita da parte di esseri Extraterrestri data la Loro lontanaza dal nostro SistemaPlanetrari, ok?
Si fermano davanti al LORO STESSO "MURO" (che si siono costruito con i libri di studio di anni precedenti).[^]

20/10/2012, 21:06

il quoziente intellettivo non è paragonabile.

per fare il paragone,bisognerebbe sapere qual'è il quoziente della Hack
[8D] [:D]
ciao
mauro

20/10/2012, 21:13

Thethirdeye ha scritto:


"Sono troppo lontani gli ET per poterci raggiungere..."




Il mio compagno è un fisico con percorso di studi in astrofisica e pure lui la pensa così [:(] (purtroppo)
Ovviamente io non sono d'accordo, ne parliamo, ma tanto ognuno rimane della propria opinione.
Ultima modifica di Thalita il 20/10/2012, 21:19, modificato 1 volta in totale.

20/10/2012, 21:20

Ufologo 555 ha scritto:


Si fermano davanti al LORO STESSO "MURO" (che si siono costruito con i libri di studio di anni precedenti). [^]

Pensa se dicessi che tu non sei in grado di capire il senso di un pianeta che rivoluziona intorno a un altro, per il fatto che hai passato una parte della tua vita davanti a un monitor, per di più in bianco e nero (fosfori verdi) a vedere un raggio girare e a sentire BEEP.... BEEEP tutti i santi giorni.

Capisci che stai sostenendo il concetto che dice: "mano sai e più sai, più sai e meno sai" e non te ne accorgi.



mauro ha scritto:


per fare il paragone,bisognerebbe sapere qual'è il quoziente della Hack
[8D] [:D]


La battuta è bella e spiritosa, ma senti questa: Secondo gli Ufologi il quoziente intellettivo di uno scienziato e direttamente proporzionale al livello di credulità sui fenomeni inspiegabili, ovvero, se uno scienziato dice che è probabile che glu UFO sono già qui allora si scatena l'apoteosi al valore intellettivo che come minimo gli attribuisce la facoltà di Genio assoluto e prossima nomination al Premio Nobel.
Se un'altro scienziato pone l'accento sulla distanza o su qualsiasi altro argomento, ecco che volano scarpe, pentole, pomodori, fischi, urla e offese di vario tipo, la più carina: mavvaff.. cervello di gallina e ignorante!
[:D]
Caro Mauro, spero che la mia storia ti abbia fatto ridere come tutta la Neo Ufologia fa ridere me [:)]

20/10/2012, 21:37

background ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:


Si fermano davanti al LORO STESSO "MURO" (che si siono costruito con i libri di studio di anni precedenti). [^]

Pensa se dicessi che tu non sei in grado di capire il senso di un pianeta che rivoluziona intorno a un altro, per il fatto che hai passato una parte della tua vita davanti a un monitor, per di più in bianco e nero (fosfori verdi) a vedere un raggio girare e a sentire BEEP.... BEEEP tutti i santi giorni.

Capisci che stai sostenendo il concetto che dice: "mano sai e più sai, più sai e meno sai" e non te ne accorgi.



mauro ha scritto:


per fare il paragone,bisognerebbe sapere qual'è il quoziente della Hack
[8D] [:D]


La battuta è bella e spiritosa, ma senti questa: Secondo gli Ufologi il quoziente intellettivo di uno scienziato e direttamente proporzionale al livello di credulità sui fenomeni inspiegabili, ovvero, se uno scienziato dice che è probabile che glu UFO sono già qui allora si scatena l'apoteosi al valore intellettivo che come minimo gli attribuisce la facoltà di Genio assoluto e prossima nomination al Premio Nobel.
Se un'altro scienziato pone l'accento sulla distanza o su qualsiasi altro argomento, ecco che volano scarpe, pentole, pomodori, fischi, urla e offese di vario tipo, la più carina: mavvaff.. cervello di gallina e ignorante!
[:D]
Caro Mauro, spero che la mia storia ti abbia fatto ridere come tutta la Neo Ufologia fa ridere me [:)]




Ti diverti molto ad esasperare le divergenze di vedute ma....
NON entri mai nel merito tu... che di intelligenza ne hai da vendere?

Mi sembra che ufologo abbia fatto notare una cosa semplice semplice
e anche molto pregnante. E cioè che la Hack, dall'alto della sua posizione
(che più o meno tutti rispettano), affronti il tema "distanza" esattamente
come altri illustri scienziati affrontavano e negavano la possibilità di abbattere
il muro del suono o la possibilità di andare nello spazio profondo.

Io poi mi sono permesso di aggiungere anche Lavoisier con le sue "pietre
che non possono cadere dal cielo...". Cosa c'è di tanto assurdo in queste
considerazioni?

20/10/2012, 22:33

Thethirdeye ha scritto:
Mi sembra che ufologo abbia fatto notare una cosa semplice semplice
e anche molto pregnante. E cioè che la Hack, dall'alto della sua posizione
(che più o meno tutti rispettano), affronti il tema "distanza" esattamente
come altri illustri scienziati affrontavano e negavano la possibilità di abbattere
il muro del suono o la possibilità di andare nello spazio profondo.

Non serve a nulla attaccarsi ad alcuni casi al mondo di mentalità chiusa del medioevo o poco più recente e usare questi per sostenere tutte le tesi fantasiose.

Per esempio, secoli fa la Chiesa Cattolica era obbligata a pretendere che la gente rimanesse nell'ignoranza. Come ben saprai, guai a chi osava affermare pensieri che potessero mettere in dubbio il potere della Religione, così la Terra doveva restare piatta.

Ma questo non significa che la Chiesa Cattolica non sapesse che in realtà la Terra era tutto tranne che piatta. O forse credevi che nel 1400 la Chiesa era composta da preti bigotti e ignoranti?

Stesso ragionamento su chi tempo fa affermava che era impossibile superare la velocità del suono. In quanti lo hanno affermato? Uno. In quanti invece hanno provato a superarla? Tutti gli altri.

Ora è chiaro che la stampa è tendenzialmente portata a raccontare le notizie per il popolino affamato di morbosità e curiosità misteriose, quindi mette in rilievo ogni commento possa scatenare interesse: "Gli alieni sono troppo lontani per comunicare con noi", oppure "Gli alieni sono pericolosi", e così via.
Un'unica frase, magari di una grande mente, ma che per te è sufficiente a screditarla e gettarla nella spazzatura.
Sta di fatto che, ti piaccia o meno, la realtà è che al momento ci sono in ballo molteplici teorie sulla vita extraterrestre. A proposito lo sai vero che stiamo monitorando Marte per questo motivo? La NASA, quell'organizzazione che dici nasconde le prove è su Marte.
Ma, per quanto la Scienza stia praticamente costantemente alla ricerca di "segnali" di vita intelligente nello spazio, questi segnali al momento non ci sono, nemmeno visivi.
Ci vorrà ancora tempo e pazienza.
Ultima modifica di background il 20/10/2012, 22:34, modificato 1 volta in totale.

20/10/2012, 22:43

caro background,
la tua controbattuta, non fa che sottolineare quanto sia "soggettiva,"
la dederminazione del "quoziente intellettivo" [;)] [:D]
In quanto alla Margheritonza, conosco bene le sue origini per poter valutare ciò che afferma [;)]
ciao
mauro

20/10/2012, 23:37

background ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:
Mi sembra che ufologo abbia fatto notare una cosa semplice semplice
e anche molto pregnante. E cioè che la Hack, dall'alto della sua posizione
(che più o meno tutti rispettano), affronti il tema "distanza" esattamente
come altri illustri scienziati affrontavano e negavano la possibilità di abbattere
il muro del suono o la possibilità di andare nello spazio profondo.

Non serve a nulla attaccarsi ad alcuni casi al mondo di mentalità chiusa del medioevo o poco più recente e usare questi per sostenere tutte le tesi fantasiose.

Per esempio, secoli fa la Chiesa Cattolica era obbligata a pretendere che la gente rimanesse nell'ignoranza. Come ben saprai, guai a chi osava affermare pensieri che potessero mettere in dubbio il potere della Religione, così la Terra doveva restare piatta.

Ma questo non significa che la Chiesa Cattolica non sapesse che in realtà la Terra era tutto tranne che piatta. O forse credevi che nel 1400 la Chiesa era composta da preti bigotti e ignoranti?

Stesso ragionamento su chi tempo fa affermava che era impossibile superare la velocità del suono. In quanti lo hanno affermato? Uno. In quanti invece hanno provato a superarla? Tutti gli altri.

Ora è chiaro che la stampa è tendenzialmente portata a raccontare le notizie per il popolino affamato di morbosità e curiosità misteriose, quindi mette in rilievo ogni commento possa scatenare interesse: "Gli alieni sono troppo lontani per comunicare con noi", oppure "Gli alieni sono pericolosi", e così via.
Un'unica frase, magari di una grande mente, ma che per te è sufficiente a screditarla e gettarla nella spazzatura.
Sta di fatto che, ti piaccia o meno, la realtà è che al momento ci sono in ballo molteplici teorie sulla vita extraterrestre. A proposito lo sai vero che stiamo monitorando Marte per questo motivo? La NASA, quell'organizzazione che dici nasconde le prove è su Marte.
Ma, per quanto la Scienza stia praticamente costantemente alla ricerca di "segnali" di vita intelligente nello spazio, questi segnali al momento non ci sono, nemmeno visivi.
Ci vorrà ancora tempo e pazienza.



Sappiamo bene che la Hack è un grande scienziato... e in effetti, con le nostre
osservazioni da "uomini della strada", abbiamo solo tentato di farle un appunto
su quelle che sono (quasi sempre) state le sue convinzioni circa l'argomento.

Per quanto mi riguarda, il tuo discorso ha un senso. Peccato che ti sei un pò
perso nel finale. Che che tu ne dica, la NASA ha le prove del fatto che non
siamo soli nell'Universo ALMENO dal 1965. Data in cui è stata mappata
la Luna per poter programmare lo sbarco.

Mentre l'Establishment che la foraggia, sa della vita extraterrestre ALMENO
dagli anni '40. Quindi, per quanto riguarda la missione su Marte - qualora
dovesse evidenziare vita biologica o addirittura vita intelligente e qualora
fosse arrivato il momento di informare i "terricoli" - FORSE darà notizia
al mondo intero di ciò. Ma poichè siamo nel 2012, lo farà (se lo farà),
con ALMENO una cinquantina di anni di ritardo. Con buona pace degli
scientisti che credono dogmaticamente che tutto ciò che c'è da sapere
sull'argomento sia sul tavolo da sempre.

21/10/2012, 01:08

tanto quoziente intelletivo, poca consapevolezza. Una ferrari senza volante....

21/10/2012, 04:36

se la vogliamo dire tutta sono 6mila anni che si sa che c'è vita laggiù o lassù. Il problema sta nell'accertarlo oltre ogni ragionevole dubbio ed è qui che si scatenano le dietrologie. La Hack a mio avviso ha ragione nel dire che al momento le distanze sono un problema insormontabile, non mi pare abbia negato categoricamente che in futuro potranno non esserlo. Su quali basi avrebbe dovuto dire: si gl alieni ci sono ci visitano addirittura da secoli e viaggiano a velocità centinaia di volte superiori a quelle della luce? Non lo so se qualcuno ha dati simili e\o conosce strumentazioni simili farebbe bene ad informare chi di dovere...

21/10/2012, 10:27

una battutina: [;)] [;)]
ma non era Einstein che diceva....il tempo e lo spazio non esistono se non come concetti?...muah

21/10/2012, 13:03

MaxpoweR ha scritto:

se la vogliamo dire tutta sono 6mila anni che si sa che c'è vita laggiù o lassù.

Come non quotarti?


MaxpoweR ha scritto:

La Hack a mio avviso ha ragione nel dire che al momento le distanze sono un problema insormontabile, non mi pare abbia negato categoricamente che in futuro potranno non esserlo. Su quali basi avrebbe dovuto dire: si gl alieni ci sono ci visitano addirittura da secoli e viaggiano a velocità centinaia di volte superiori a quelle della luce? Non lo so se qualcuno ha dati simili e\o conosce strumentazioni simili farebbe bene ad informare chi di dovere...

Caro MaxpoweR, nessuno ha nulla del genere, solo alcuni hanno tante chiacchiere.

E comunque, tanto per precisare, certo che la Hack fa bene ad affermare che le distanze sono un problema insormontabile, perchè è così, adesso è così. Un domani non lo sa nessuno tranne la Scienza, ma che stranezza [:D]

Ciò che qualcuno si rifiuta di comprendere è un discorso molto semplice: la luce viaggia a una determinata velocità, che piaccia o meno o non si riesca a comprendere, questa velocità è calcolata su basi appunto scientifiche nell'ordine di 300.000 kmt al secondo (valore arrotondato per praticità)

Il Sole dista dalla Terra circa 150 milioni di kmt. Il che significa che un segnale radio impiega poco più di 8 minuti per raggiungerlo e altri poco più di 8 minuti per tornare indietro. Un totale di circa 16 minuti di attesa per dialogare con il Sole.

Se volessimo spiengerci oltre, ipotizzando vita Aliena nei pressi di Proxima Centauri, lo stesso segnale impiegerebbe poco più di 4 anni per raggiungerli e altrettanto per tornare indietro, quindi un totale di 8 anni solari di pausa tra una domanda e l'altra: "Ciao come state signori Alieni?" Dopo 8 anni la risposta: "Heylà Terrestre, come butta?!"
[:D]

Ora, qualcuno potrebbe anche affermare che esistano civiltà, ben più evolute della nostra, che piegano, modellano e giocano con il tempo e lo spazio, ma questo nessuno lo ha mai escluso, tantomeno la Scienza e chi afferma il contrario farebbe bene a informarsi.

Ma allora la Scienza perchè non dice chiaramente che è possibile superare la velocità della Luce, piegare il tempo, curvare lo spazio e via dicendo? Semplicemente perché studia da sempre la cosa, ma non si arroga il diritto di dare conferme che a tutti gli effetti non ci sono.

Un esempio molto pratico, penso alla portata di chiunque da comprendere:
con poco più di 50 Euro è possibile acquistare un apparecchietto chiamato Navigatore GPS. Questo apparecchio è in grado di calcolare con un bassissimo margine di errore il luogo esatto in cui ci troviamo. In che modo compie questo prodigioso miracolo? Semplicemente calcolando il tempo di ritardo che un segnale radio accumula nella distanza tra il navigatore stesso e un satellite in orbita sulla Terra.
Se lo stesso navigatore è in grado di intercettare almeno 3 satelliti sarà in grado di calcolare i 3 ritardi, quindi di triangolare con precisione dove ci troviamo.
Questo ritardo, cioè la velocità del segnale radio che impiega dal satellite al nostro navigatore, viene calcolato sulla base di un dato certo ed esatto: 299.458, eccetera kmt al secondo.

Poco sopra ho accennato alla precisione di questa triangolazione, giusto per chiarire, per uso Civile si possono anche tollerare errori di qualche metro, ma per usi Militari o specifici Professionali, il marigne di errore, sempre con solo 3 satelliti, è di pochi centimetri.

Se invece la Luce viaggia a una velocità diversa, o è possibile superarla, com'è allora che per sintonizzare Rete 4 e vedere Forum è necessario che l'antenna sia rivolta verso il Trasmettitore (o ripetitore) e che la sua lunghezza sia un rapporto ben preciso tra il valore della velocità della Luce e la frequenza di trasmissione del Ripetitore? Com'è che il navigatorino ci dice dove ci troviamo? Com'è possibile incanalare la luce in un fascio coerente e usarlo per tagliare, comunicare, scaldare e quant'altro? Com'è che la Scienza è riuscita a scoprire tutto questo e permetterci di dialogare a lunghissime distanze?
Rispondi al messaggio