31/10/2012, 12:51
31/10/2012, 13:10
star-man ha scritto:
UNo dei dati interessanti forniti da Charon, é quello relativo alla forza gravitazionale presente dentro queste particelle.
Una gravitazione simile a quella dei buchi neri con temperature caldissime e alcuni processi fisici che lui,poi,collega con le sue ipotesi.
In ogni caso,la luce viene deviata dai campi gravitazionali,quindi una massa,anche minima,i fotoni devono pur averla,a riposo o meno.
31/10/2012, 13:59
AleBon ha scritto:
Domandavo ciò in quanto pertinente alla mia materia.
31/10/2012, 15:57
zakmck ha scritto:star-man ha scritto:
UNo dei dati interessanti forniti da Charon, é quello relativo alla forza gravitazionale presente dentro queste particelle.
Una gravitazione simile a quella dei buchi neri con temperature caldissime e alcuni processi fisici che lui,poi,collega con le sue ipotesi.
In pratica il protone di Schwarzschild. Vedi teoria proposta da Nassim Haramein.In ogni caso,la luce viene deviata dai campi gravitazionali,quindi una massa,anche minima,i fotoni devono pur averla,a riposo o meno.
Forse e' lo spazio attraversato dai fotoni ad essere curvato dalla gravita'.
31/10/2012, 16:50
star-man ha scritto:zakmck ha scritto:star-man ha scritto:
UNo dei dati interessanti forniti da Charon, é quello relativo alla forza gravitazionale presente dentro queste particelle.
Una gravitazione simile a quella dei buchi neri con temperature caldissime e alcuni processi fisici che lui,poi,collega con le sue ipotesi.
In pratica il protone di Schwarzschild. Vedi teoria proposta da Nassim Haramein.In ogni caso,la luce viene deviata dai campi gravitazionali,quindi una massa,anche minima,i fotoni devono pur averla,a riposo o meno.
Forse e' lo spazio attraversato dai fotoni ad essere curvato dalla gravita'.
eh eh eh zakmck,la tua ultima ipotesi mi piace,anche se non mi convince molto.
In effetti,la luce,cioé i fotoni,viene deviata dai campi gravitazionali
Per questo,il cielo notturno NON corrisponde al cielo reale,ma é la risultante di queste deviazioni:
quando voi guardate,ad esempio,la galassia di Andromeda,la vedete in un certo punto,ma in quel punto non c'é veramente.
Sta da un'altra parte ,infatti la sua luce é stata deviata tante di quelle volte prima di arrivare ai nostri occhi da farcela vedere dove non sta!
E questo vale per tutto il resto del cielo.
L?univeros reale,é mooolto diverso,almeno esteticamente,di quello che vediamo noi!
alla prossima,ciao
31/10/2012, 23:05
Entombed ha scritto:
E' lo spazio-tempo ad essere curvato dalla massa di un corpo celeste o di una singolarita' maggiore è la massa piu lo Spazio-tempo viene curvato e quindi di conseguenza i fotoni che viaggiano attraverso di esso subiscono una deviazione (vedere Lente Gravitazionale)
01/11/2012, 10:16
01/11/2012, 10:41
01/11/2012, 10:57
01/11/2012, 11:23
AleBon ha scritto:
Ogni singolo elemento della materia deve essere definito singolarmente.La contestualizzazione dello stesso,ricorda più un contenuto filosofico che scientifico.Se cosi non fosse,la famosa tavola periodica non dovrebbe esistere.Quindi i fotoni,come le altre particelle sub atomiche,devono essere studiati per quello che sono,singolarmente,come singolo fenomeno applicato.
01/11/2012, 11:47
01/11/2012, 12:02
< pag158 - Come io vedo il mondo/ La teoria della relatività - Grandi tascabili economici Newton>Nel seguito distinguiamo tra il "campo gravitazionale" e la "materia", nel senso che denominiamo "materia" tutto ciò che non è campo gravitazionale; in altri termini la parola "materia" comprende non solamente la materia nel significato ordinario, ma altresì il campo elettromagnetico
01/11/2012, 12:08
Blissenobiarella ha scritto:
Dipende dal come si inquadra il fenomeno... Nella fisica classica materia è tutto ciò che ha una massa e occupa uno spazio, dunque l'energia non è materia. Nella teoria della relatività generale però Einstein precisa:< pag158 - Come io vedo il mondo/ La teoria della relatività - Grandi tascabili economici Newton>Nel seguito distinguiamo tra il "campo gravitazionale" e la "materia", nel senso che denominiamo "materia" tutto ciò che non è campo gravitazionale; in altri termini la parola "materia" comprende non solamente la materia nel significato ordinario, ma altresì il campo elettromagnetico
01/11/2012, 15:42
01/11/2012, 15:53