Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 733 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 49  Prossimo
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/11/2012, 19:24 
Cita:
gippo ha scritto:

Cita:
Ronin77 ha scritto:
Perchè è stato catturato all'orizzonte lontano dalla bocca del vulcano?


E come si spiega quel bagliore che si vede al di quà del vulcano?
Credo sia un effetto dovuto alla scarsa qualità del filmato che crea una sorta di orgia di pixel [:o)] vicino alla bocca del vulcano...

Forse potendo ragione sul filmato originale anche la scia del cosi identficato bolide risulterebbe più sottile...

La schifezza della qualità video non è che ci aiuti molto per intenderci...


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/11/2012, 19:25 
Cita:
Ronin77 ha scritto:
Perchè è stato catturato all'orizzonte lontano dalla bocca del vulcano?


Altro problemino ...
Se stai parlando di qualcosa lontano verso l'orizzonte non si tratta di un oggetto di 100-200 mt ma di qualcosa di molto più grande, tipo qualche chilometro, qualcosa da estinzione biblica.
Qualcosa che non poteva non essere conosciuto agli astronomi


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/11/2012, 19:29 
Cita:
Ronin77 ha scritto:
Credo sia un effetto dovuto alla scarsa qualità del filmato che crea una sorta di orgia di pixel [:o)] vicino alla bocca del vulcano...

Forse potendo ragione sul filmato originale anche la scia del cosi identficato bolide risulterebbe più sottile...

La schifezza della qualità video non è che ci aiuti molto per intenderci...

Se fosse passato dietro il vulcano l'effetto dell'orgia di pixel l'avremmo vista sul bordo del denso fumo che esce del vulcano stesso, in nessun modo poteva illuminare il bordo al di quà del vulcano.
Quel fumo è molto denso e si può confrontarlo con quello più rarefatto sull destra.


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/11/2012, 19:32 
Cita:
gippo ha scritto:

Cita:
Ronin77 ha scritto:
Perchè è stato catturato all'orizzonte lontano dalla bocca del vulcano?


Altro problemino ...
Se stai parlando di qualcosa lontano verso l'orizzonte non si tratta di un oggetto di 100-200 mt ma di qualcosa di molto più grande, tipo qualche chilometro, qualcosa da estinzione biblica.
Qualcosa che non poteva non essere conosciuto agli astronomi
Sei sicuro che quel bolide sia caduto sulla terra o più semplicemente sia transidato all'orizzonete?

Io ritengo che la scia sia cosi spessa per la scarsa qualità della ripresa altrimenti avremmo avuto un effetto simile a quelle meteore catturatte nel video che ho postato...


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/11/2012, 19:45 
Cita:
gippo ha scritto:

Cita:
Ronin77 ha scritto:
Credo sia un effetto dovuto alla scarsa qualità del filmato che crea una sorta di orgia di pixel [:o)] vicino alla bocca del vulcano...

Forse potendo ragione sul filmato originale anche la scia del cosi identficato bolide risulterebbe più sottile...

La schifezza della qualità video non è che ci aiuti molto per intenderci...

Se fosse passato dietro il vulcano l'effetto dell'orgia di pixel l'avremmo vista sul bordo del denso fumo che esce del vulcano stesso, in nessun modo poteva illuminare il bordo al di quà del vulcano.
Quel fumo è molto denso e si può confrontarlo con quello più rarefatto sull destra.
Ma dove vedi il bagliore sulla dorsale rivolta alla web cam di preciso?


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/11/2012, 21:35 
...i bolidi si manifestano anche così, in certe inquadrature sembrano apparire all'improvviso nel bel mezzo del cielo...

...0,25sec. è considerato un tempo mediamente lungo, quindi se la meteora/bolide/frammento era veloce ha prodotto l'effetto che si osserva nei frames riportati nel pdf...

...il filmato che circola, dove si vedono i frames con la "striscista" luminosa, siamo sicuri che siano gli stessi frames, o sono stati ripresi con un altra ad esposizione ancora più lunga?...

...non tutti i bolidi rilasciano la classica scia posteriore (personalmente ne ho riprese di meteore senza scia...), quindi non per forza si doveva vedere come i fumi del vulcano stesso...

...chi ci dice che quella meteora/bolide/frammento o altro, per forza doveva essere enorme da dimensioni chilometriche? quando una meteora si incendia, viene considerata BOLIDE dalla magnitudo di luminosità espressa, e ciò è in funzione della quantità/qualità del plasma che la meteora/frammento emette quando vaga negli strati dell'atmosfera surriscaldandosi ed incendiandosi...la dimensione luminosa può essere data solo dalla luminosità del plasma stesso...

...ci son stati casi di meteore che si surriscaldavano non sempre fra i 160km e gli 80km dal suolo, ma anche a quote inferiori: nei primi anni del 1900, un bolide/meteorite si è schiantato nel Ferrarese e i testimoni dissero di aver visto una palla di luce cadere in un campo...trovarono quel "strano sasso" proprio nel campo...

...il calore espresso dal plasma meteoritico è elevato, se è entrato nel vulcano dove ci sono temperature elevate, non per forza doveva emettere zampilli come crediamo di aspettarci, è tutto da vedere...

...il cratere misura 612mt X 400mt...è enorme se ci si pensa su, quindi la casualità è anche da prendere in considerazione...

...per capire almeno in parte se è caduto dentro o dopo il vulcano, servirebbero delle analisi fotometriche (anche approsimative), per cercare di capire appunto se è passato dietro ai fumi...


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2012, 00:52 
...leggendo attentamente il pdf tecnico, si deduce che sono due le videocamere che hanno ripreso il fenomeno sul vulcano: una a campo più ampio (quella descritta nel pdf e con la sequenza a 0,25sec.) e quella che ha immortalato i frames che sono stati divulgati in primis con il video commentato.

Si deduce che i tempi di esposizione sono diversi, ecco spiegato il fenomeno della strisciata luminosa lunga nei frames del video in circolazione.

In più la risoluzione è diversa, con tutto quello che ne consegue a livello di intensità luminosa e giochi d'ombra...


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2012, 03:15 
Cita:
Ronin77 ha scritto:
Sei sicuro che quel bolide sia caduto sulla terra o più semplicemente sia transidato all'orizzonete?

Non ne ho la più pallida idea ma penso che se fosse stato così lontano avrebbe dovuto essere enorme.

Cita:
Ronin77 ha scritto:
Ma dove vedi il bagliore sulla dorsale rivolta alla web cam di preciso?

L'ho postato un paio di volte nella discussione ... l'ultima a pagina 12

Se si tratta di qualcosa caduto dopo il vulcano penso che avremmo avuto una esplosione, piccola o grande che sia ma qualcosa di evidente: un cratere, uno zampillo, insomma un qualcosa che avrebbe tolto ogni dubbio.
Stimando dalle dimensioni della luce hanno calcolta circa 200 mt di larghezza, consideriamo circa la metà per toglierci il dubbio sull'eccessiva luminosità. 100 mt non è un sassetto.

Se si è infilato dentro il vulcano le coicidenze sono almeno tre:
- ha centrato esattamente il centro del cratere
- aveva una pendenza tale da infilarsi nella gola senza toccare le pareti
- non ha prodotto alcun effetto visibile
A me sembrano casualità ben sospette per un meteorite.

Non ci sono dati sufficienti per arrivare ad una conclusione definitiva come quella del meteorite. Dovrebbero esserci delle evidenze più chiare.
Personalmente non credo fosse un bolide e nemmeno un aereo ...
Penso sia sicuramente qualcosa con traiettoria di caduta in prossimità del vulcano (secondo me dentro) poichè dimensione e forma restano sempre uguali nei tre fotogrammi
Penso sia un fake

@crash
In base agli elementi di ripresa si riesce a stimare la velocità dell'oggetto?
Inizialmente qualcuno aveva parlato di 60.000 km/h


Ultima modifica di gippo il 14/11/2012, 03:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2012, 08:42 
...a GIPPO...

ciao...

se dal video e dai frame sembra sia caduto dietro il vulcano, non è detto che per forza sia arrivato intero...visto che improvvisamente a circa metà inquadratura appare con il suo effetto luminoso e scompare (dentro o dietro, ripeto, non si sa...) con il suo effetto luminoso, potrebbe essere che si sia frammentato in pezzi più piccoli poco prima di impattare al suolo...

Stiamo pensando in tanti che se era una meteora/bolide, sia impattata al suolo come meteorite (o dentro) tutta intera, quando invece bisogna considerare che tante meteore quando raggiungono temperature elevatissime e creano il cono plasma (con conseguente luce e coda, lunga o corta che sia) all'interno del plasma stesso si disintegrano in frammenti piccoli, mantenendosi in linea fino alla fine del tragitto...in altri casi ci son state meteore invece che sono deflagrate in aria creando l'effetto meraviglioso di tanti piccoli pezzi luminosi...

Nello studio meteoritico non per forza si deve considerare uno standard per tutti i corpi in entrata atmosferica.

Sarebbe stato bello invece che nella stessa postazione che monitora il vulcano, avessero installate delle antenne direttive per monitorare sia gli effetti in onde radio del vulcano stesso, sia per un monitoraggio meteorscatter...sarebbe stata una prova effettiva di un corpo solido in caduta, con tanto di triangolazione ottica/radio.


Per stimarne la velocità, si potrebbe tentare un qualche calcolo approsimativo, lavorando però sui frames pubblicati di recente sul pdf, non certo dai frames del primo video in circolazione...ma sarebbe sempre una calcolo molto approsimativo. Servirebbero 2 videocamere uguali da posizioni diverse, con stesse modalità di lavoro, per un calcolo più effettivo.


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2012, 08:47 
Penso che CRASH sia stato abbastanza esaustivo; fine dei "giochi".



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 986
Iscritto il: 04/12/2008, 00:17
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2012, 10:40 
che sia un pezzo di qlc meteorite che si infila nel vulcano nn ci credo manco un pò.
ma se a qlcn va bene questa spiegazione buon per lui.
pure per me è chiusa qui cmq.


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 45
Iscritto il: 29/09/2012, 08:30
Località: Catania
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2012, 11:30 
Io non riesco a credere che quello sia un bolide o un meteorite. Da osservatore del cielo, i meteoriti hanno una modalità ed una luminosità ben diversa, poi può darsi anche che mi sbagli, ma la traccia dell'oggetto è troppo pulita e netta per poterlo considerare un stella cadente...

http://www.youtube.com/watch?v=AFNG73R5y8s
http://www.youtube.com/watch?v=rOykqY91Iqo
http://www.youtube.com/watch?v=YTHYjzQTavI


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2012, 12:49 
...ognuno può vederla come vuole, ma se si cominciasse a munirsi di stazioni con videocamere per monitorare il cielo, si comincerebbe ad effettuare il meteor observing per crearsi dei database di confronto...e si comincerebbe a vedere le meteore come possono essere iprese con diverse videocamere e da divere angolature.

Non serve solo fermarsi ai singoli frames di un filmato in rete, ma "verificare" di persona con i propri mezzi come si possono riprendere certi fenomeni del ielo.

Un esempio? In Italia è attivissima una rete di sorveglianza video/radio sui fenomeni del cielo, IMTN-ITALIAN METEOR AND TL NETWORK, con relativo sito web e forum ,dove potete controllare di persona come si monitora il cielo...ed è una rete operativa validissima e con molte postazioni distribuite sul territorio Nazionale...ci sono molti video su come si manifestano le meteore e i bolidi...

Saluti...


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7293
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2012, 13:07 
Cita:
CRASH ha scritto:
Non serve solo fermarsi ai singoli frames di un filmato in rete

Questo è quello che ci hanno dato...e infatti la cosa non tornava fin dall'inizio...



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2012, 13:29 
...lo so e capisco...ma visto che son usciti nuovi frames e che di materiale su meteor observing se ne trova in rete su siti tecnici,senza limitarsi a youtube,basterebbe ogni tsnto fare delle ricerche appropriate in merito con eventuali confronti...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 733 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 49  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 05/09/2025, 23:25
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org