Cita:
Marco ha scritto:
Da ingegnere meccanico che ha comprato l'Halliday e dopo 3 pagine l'ha buttato nel cestino, ti chiedo innanzitutto cosa vorresti imparare. Inoltre dovresti avere un background matematico non indifferente, nel senso che è inutile aprire un libro se non hai mai visto un integrale o un'eq differenziale! Quindi io ti consiglio, prima di tutto (e se ti va), di esporci le tue conoscenze attuali, in modo tale che i consigli che ti possono arrivare siano più mirati!
Da ingegnere meccanico hai comprato l'Halliday o al primo anno di ingegneria meccanica?
L'Halliday è un ottimo testo, che si utilizza anche nelle facoltà di fisica.
Ovvio che una volta laureati, l'Halliday diventa un libro semplice semplice come qualsiasi testo del primo e secondo anno.
l'Halliday è corredato con molti esercizi, ma troppo semplici e insufficienti per affrontare anche una sessione di esame parziale in una facoltà di fisica. Infatti è utile integrarlo con testi di esercizi più complessi e completamente svolti , giusto per acquisire il metodo.
Ora dopo tanti anni, non ricordo più il nome e gli autori, di una coppia di libri di esercizi di fisica generale 1 e 2. Ricordo che erano molto validi, a pari livello di una prova di esame.
Comunque sto parlando di un'era pre-internet o proto-internet. Attualmente in rete si trova di tutto e di più. L'importante è seguire un corso di studi ordinato e metodico anche se non si ha l'intenzione come nel caso di Lex di frequentare o iscriversi a nessun corso di laurea.
Il background matematico per fisica del primo anno non dev'essere eccelso. Si può ancora rinunciare alla risoluzione di esercizi concettuali, teorici del calcolo integro differenziale ma non ovviamente prescindendo dalle capacità di risoluzione di esercizi di puro calcolo.
Della serie :"la derivata di x elevato al quadrato è pari a 2x ma non so il perchè" . Almeno a quel livello base, puramente di calcolo applicativo occorre avere conoscenza per risolvere anche semplici esercizi di fisica generale del primo anno.
poi per la parte di elettromagnetismo ed ottica si potrebbe affiancare all'hallyday un testo più rigoroso e formale come il bobbio/gatti. Ma a quel livello, occorre sapere masticare bene l'analisi anche in più variabili.
E questo solo per restare nel primo e secondo anno circa. Oltre, per un autodidatta senza basi, la vedo davvero dura.