Avvistamenti dell'aeronautica militare, considerati "ufficiali" & Esperienze personali su IR. Segnalate il Vostro avvistamento su UfoPlanet
Rispondi al messaggio

11/12/2012, 15:23

CRASH ha scritto:

...a PERSEBY...

...ciao...ho qualche notizia, ma aspetto fino ai primi di dicembre, poi ti contatto di persona e ti faccio sapere.

A presto...[8D]

Intanto do io qualche notizia aggiornata ad oggi 12-12-12
Ecco i casi segnalatimi:

Saone et Loire 22-10-12 (Fr )
Lere 20-10-12 (Fr )
Avord 20-10-12 ( Fr )
Novara 13-11-12
Borgo Vercelli 13-11-12
Autogrill di Villarboit 5-11-12
Villata 1-11-12
Pavia 1-11-12
Balocco 6-11-12
Caviglià 7-11-12
Rovigo 4-11-12
Arquà 4-11-12
Grignano 4-11-12
Adria 4-11-12
Adria 14-11-12
Loreo 24-11-12
tra Lozzolo e Roasio 13-11-12
Adria 16-11-11

Ovviamente possono esserci errori e/o imprecisioni, o omissioni per mancanza di comunicazione, per cui prego di segnalarmeli.
Grazie a tutti
A presto, per scambiarci gli auguri.

11/12/2012, 15:56

Perseby ha scritto:

CRASH ha scritto:

...a PERSEBY...

...ciao...ho qualche notizia, ma aspetto fino ai primi di dicembre, poi ti contatto di persona e ti faccio sapere.

A presto...[8D]

Intanto do io qualche notizia aggiornata ad oggi 12-12-12
Ecco i casi segnalatimi:

Saone et Loire 22-10-12 (Fr )
Lere 20-10-12 (Fr )
Avord 20-10-12 ( Fr )
Novara 13-11-12
Borgo Vercelli 13-11-12
Autogrill di Villarboit 5-11-12
Villata 1-11-12
Pavia 1-11-12
Balocco 6-11-12
Caviglià 7-11-12
Rovigo 4-11-12
Arquà 4-11-12
Grignano 4-11-12
Adria 4-11-12
Adria 14-11-12
Loreo 24-11-12
tra Lozzolo e Roasio 13-11-12
Adria 16-11-11

Ovviamente possono esserci errori e/o imprecisioni, o omissioni per mancanza di comunicazione, per cui prego di segnalarmeli.
Grazie a tutti
A presto, per scambiarci gli auguri.


errata-corrige Adria non 14-11-12 ma 24-11-12

13/12/2012, 15:01

Perseby ha scritto:

Perseby ha scritto:

CRASH ha scritto:

...a PERSEBY...

...ciao...ho qualche notizia, ma aspetto fino ai primi di dicembre, poi ti contatto di persona e ti faccio sapere.

A presto...[8D]

Intanto do io qualche notizia aggiornata ad oggi 12-12-12
Ecco i casi segnalatimi:

Saone et Loire 22-10-12 (Fr )
Lere 20-10-12 (Fr )
Avord 20-10-12 ( Fr )
Novara 13-11-12
Borgo Vercelli 13-11-12
Autogrill di Villarboit 5-11-12
Villata 1-11-12
Pavia 1-11-12
Balocco 6-11-12
Caviglià 7-11-12
Rovigo 4-11-12
Arquà 4-11-12
Grignano 4-11-12
Adria 4-11-12
Adria 14-11-12
Loreo 24-11-12
tra Lozzolo e Roasio 13-11-12
Adria 16-11-11

Ovviamente possono esserci errori e/o imprecisioni, o omissioni per mancanza di comunicazione, per cui prego di segnalarmeli.
Grazie a tutti
A presto, per scambiarci gli auguri.


errata-corrige Adria non 14-11-12 ma 24-11-12

1) precisazione : con " tra Lozzolo e Roasio " si intenda SS142 tra le ore 15 e 15:30
2) aggiunta : in un anno tra il 1978 e 80 furono visti numerosi filamenti molto lunghi nelle campagne di Romagnano Sesia. ( - e quì mi rivolgo a Crash nel caso abbia qualche ricordo in merito . )

14/01/2013, 15:48

Cari amici di UFOFORUM il 2012 è stato un anno scarno di piogge di filamenti. Anche i ragnetti hanno subito la crisi?
Grazie anche alla fattiva collaborazione di alcuni di voi, fino ad oggi 14-1-13 ho ricevuto i seguenti casi:

802 Bellinzago novarese 9-11-2011 Pag 109 V 1°
827 Adria 16-11-2011 Pag 109 V. 1°
803 Wagga Wagga 5/6-3-2012 Pag 109 V 1°
796 Novara Nord 15-1-2012 Pag 109 V 1°
787 Turbigo 15e16-1-2012 Pag 109 V 1°
809 Laohekou ??-04 2012 Pag 114 V. 2°
810 Saone et Loire ( Fr ) 22-10-2012 Pag 39 V. 3°
811 Novara 13-11-2012 Pag 109 V. 1°
812 Borgo Vercelli 13-11-2012 Pag 107 V 1°
813 Autogrill di Villarboit 05-11-2012 Pag 109 V 1°
814 Lere ( Fr ) 20-10-2012 Pag 39 V 3°
815 Avord ( Fr ) 20-10-2012 Pag. 39 V 3°
816 Villata ( VC ) 01-11-2012 Pag 106 V. 1°
817 Balocco 06-11-2012 Pag 106 V. 1°
818 Caviglià 07-11-2012 Pag 106 V. 1°
819 Pavia 01-11-2012 Pag 106 V. 1°
820 Rovigo 4-11-2012 Pag 106 V. 1°
821 Arquà 4-11-2012 Pag 106 V. 1°
822 Grignano 4-11-2012 Pag 106 V. 1°
823 Adria 4-11-2012 Pag 106 V. 1°
824 Adria 24-11-2012 Pag 106 V. 1°
825 Loreo 24-11-2012 Pag 106V. 1°
826 SS142 Tra Lozzolo e Roasio 13-11-2012 Pag 106 V. 1°
829 Mondovì (però quasi anche ogni anno) 05-11-2012 Pag.106 V 1°

Ovviamente se qualcuno può aggiungere qualche altro caso ne sarei ben felice, anche se riferentesi ad anni passati
Sebastiano

15/01/2013, 04:27

...ciao...

...appena le ultime analisi saranno pronte, preparo il terzo report a supporto dei primi due e te ne invio una copia.

Ciao...

13/05/2013, 00:44

Non ho idea se Perseby ed altri stiano ancora raccogliendo dati,ad ogni modo...
Segnalo qui una ricaduta di filamenti bianchissimi nella zona di Torretta (prov. di Cosenza) al pomeriggio (12-05-2013).Erano diffusi e volteggiavano in aria libera, si vedevano rilucere sotto i raggi solari,trasportati dal vento.Mi ha colpito la lunghezza (compresa tra 1 e 3 mm.),davvero piccoli.Si sono incollati soprattutto alle zanzariere,ho recuperato qualche minuscolo frammento per vederlo un po'.Quello in fotografia appresso è uno di questi,incollato alla punta di uno stuzzicadenti e ingrandito parecchie centinaia di volte.
Aggiungo che più tardi, verso le 22:00, è arrivato un forte odore di diossina e cera,come se avessero bruciato rifiuti urbani in lontananza:indeciso se fosse bambagia derivata da qualche albero in fiore,o ragnatele,oppure qualche cenere filamentosa sollevatasi dalla combustione di plastiche.O anche altro,certamente [8D]

Immagine:
Immagine
68,47 KB

L'immagine è scattata con lo stuzzicadenti orizzontale ,sul tavolo,la punta acuminata è perciò indicativa dell'esiguo spessore delle singole fibre.

13/05/2013, 09:55

...ciao Identifly...

Bravissimo...hai fatto bene a raccogliere un filamento e fotografarlo.
Per quel che posso dirti questo e' uno dei tre periodi che qua in Polesine appaiono i filamenti/ragnatele dei spider balloning: infatti gia da ieri ne ho notati alcuni in varie zone, di certo non a gomitoli enormi come quando appaiono fra novembre e dicembre.

Grazie della segnalazione

13/05/2013, 12:44

Scusate, magari non c'entra nulla, ma c'è un legame tra questa caduta di filamenti dal cielo e il presunto UFO ( forse un meteorite ) lo stesso giorno e nella stessa zona ? [:D]

Mi viene in mente il legame tra avvistamenti UFO e "bambagia silicea" ma forse la sto sparando un po' grossa... [8D]

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=14869

PECCATO CHE ERA SOLO UNA LANTERNA CINESE !

Tutto chiaro, però le coincidenze erano... INTERESSANTI!
Ultima modifica di BOBBY il 13/05/2013, 12:50, modificato 1 volta in totale.

17/07/2013, 22:25

Immagine



Recentemente sono state eseguite nuove analisi su vari campioni,raccolti in diverse località della Francia; la novità è che sembrano dimostrare uno stretto legame tra i filamenti e l’aeronautica.

18/07/2013, 07:05

A Bobby e Wolfriamo...

Ciao...
per quello che riguarda i filamenti che cadono in Polesine si tratta di ragnatele di spider balloning...lo potete leggere anche nell'ultimo report TERZA CADUTA DI UNA STRANA SOSTANZA DAL CIELO: CASO CHIUSO...per quello che riguarda il Polesine...in piu la settimana scorsa era uscito anche un articolo in merito sul Gazzettino di Rovigo...

Ciao a tutti...

18/07/2013, 11:41

La "bambagia silicea" infatti è tutt'altra cosa. [^] (Ciao CRASH!) [:D]

25/10/2013, 16:05

...... E rieccoci nel periodo più intenso sulla caduta di filamenti.
Oltre che nel Polesine dove ogni anno si manifesta questo fenomeno, altri di voi del FORUM hanno notizie da comunicarmi sulla pioggia di filamenti in questo mese di Ottobre?
Grazie [V] [V] [?]

25/10/2013, 16:28

Perseby ha scritto:

...... E rieccoci nel periodo più intenso sulla caduta di filamenti.
Oltre che nel Polesine dove ogni anno si manifesta questo fenomeno,




Questa è una conferma della normalità della cosa ...[;)]

25/10/2013, 22:05

Ufologo 555 ha scritto:

Perseby ha scritto:

...... E rieccoci nel periodo più intenso sulla caduta di filamenti.
Oltre che nel Polesine dove ogni anno si manifesta questo fenomeno,




Questa è una conferma della normalità della cosa ... [;)]



Infatti [:)] [:)] http://www.esercito.difesa.it/notizie/P ... 31018.aspx


http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=305851

30/01/2014, 18:38

IdentFlyObj ha scritto:

Non ho idea se Perseby ed altri stiano ancora raccogliendo dati,ad ogni modo...
Segnalo qui una ricaduta di filamenti bianchissimi nella zona di Torretta (prov. di Cosenza) al pomeriggio (12-05-2013).Erano diffusi e volteggiavano in aria libera, si vedevano rilucere sotto i raggi solari,trasportati dal vento.Mi ha colpito la lunghezza (compresa tra 1 e 3 mm.),davvero piccoli.Si sono incollati soprattutto alle zanzariere,ho recuperato qualche minuscolo frammento per vederlo un po'.Quello in fotografia appresso è uno di questi,incollato alla punta di uno stuzzicadenti e ingrandito parecchie centinaia di volte.
Aggiungo che più tardi, verso le 22:00, è arrivato un forte odore di diossina e cera,come se avessero bruciato rifiuti urbani in lontananza:indeciso se fosse bambagia derivata da qualche albero in fiore,o ragnatele,oppure qualche cenere filamentosa sollevatasi dalla combustione di plastiche.O anche altro,certamente [8D]

Immagine:
Immagine
68,47 KB

L'immagine è scattata con lo stuzzicadenti orizzontale ,sul tavolo,la punta acuminata è perciò indicativa dell'esiguo spessore delle singole fibre.



Grazie per il tuo post. Certo che mi interessa! comunque come tu stesso asserisci, potrebbe essere qualsiasi cosa anche filamenti residui da una bruciatura di rifiuti solidi urbani o bruciatura di plastiche o copertoni. Io propendo , ovviamente, per filamenti di ragnatela.
Rispondi al messaggio