14/12/2012, 06:49
Giuseppe Verdi ha scritto:
Perché Giuseppe Flavio non parla di "cristiani" e "cristianesimo", se - stando al NT - il movimento era sulla bocca di tutti e si era diffuso a macchia d'olio, per non parlare del fatto che gli apostoli erano finiti al cospetto del sinedrio e Paolo era stato addirittura in udienza da Agrippa? Come giustificare un semplice (dubbio) riferimento a Gesù e al suo movimento, condensati nelle quattro righe del "Testimonium" e degnati di uno spazio assai inferiore a quello concesso dallo storico anche a sovrani stranieri, ribelli vari, funzionari romani e, addirittura, a vicende da gossip come la telenovela di Mundo e Paolina?
.
Jerim Bogdanic Pischedda:
"..Ti sei risposto da solo: "stando al NT..." Dopo di che i motivi per cui un autore antico cita o non cita vari personaggi sono assai diversi da quelli nostri e spesso ci sfuggono. Costruire ipotesi o teorie su questo fatto è quantomeno azzardato..."
Ed ancora: (rispondendo a Ferruccio Rondinella - Iron Iko?)
"..Per il semplice motivo che tali avvenimenti nell'ottica di FG sono irrilevanti. Non si capisce proprio dove sia il problema..."
"...Che ci vuole fare, FG aveva una testa sua e una sua agenda, senza bisogno di chissà quali complotti. Se poi alla gente piace il complottismo da due soldi e lo scambia per storia, non posso farci nulla..."
"...La mia mentalità è quella di chi fa ricerca storica e non complottismo. E poi vi chiedete pure perché nessuno vi prende sul serio..."
.
14/12/2012, 07:28
dal predente post:
"..La risposta più sensata, suffragata da un'infinità di dati e riscontri(*), è che nel corso dell'intera esistenza dello storico ebreo Giuseppe Flavio, CONTEMPORANEOdell'uomo passato alla storia come Gesù di Nazareth.."
.
14/12/2012, 15:06
Giuseppe Verdi ha scritto:
Perché Giuseppe Flavio non parla di "cristiani" e "cristianesimo", se - stando al NT - il movimento era sulla bocca di tutti e si era diffuso a macchia d'olio, per non parlare del fatto che gli apostoli erano finiti al cospetto del sinedrio e Paolo era stato addirittura in udienza da Agrippa? Come giustificare un semplice (dubbio) riferimento a Gesù e al suo movimento, condensati nelle quattro righe del "Testimonium" e degnati di uno spazio assai inferiore a quello concesso dallo storico anche a sovrani stranieri, ribelli vari, funzionari romani e, addirittura, a vicende da gossip come la telenovela di Mundo e Paolina?
.
Alessandro Massa ha scritto:
Cosimo Miglietta ha scritto:
GF non parla nemmeno dell'incendio di Roma eppure a quel tempo era proprio in questa città!ma evidentemente la sua testa dura e la sua agenda non glielo permisero: alla faccia dello storico!! La verità è che ne parlò sicuramente ma a qulcuno il racconto non risultò gradito e provvide subito a cancellarlo altrimenti tutti avrebbero capito cosa fu veramente il cristianesimo e la vera natura del suo fondatore. Cosi il povero Giuseppe Flavio diventa uno storico da strapazzo con la testa dura e l'agenda vuota per la gioia di una gang di criminali in saio che nel secondo secolo e dintorni invece di alzarsi la mattina e andare a lavorare, parassitavano tagliando e cancellando senza ritegno e senza vergogna !
.
Cosimo Miglietta, da quel che mi risulta l'incendio di Roma è ricordato da Plinio, Eutropio, Cassio Dione e Svetonio. Ma evidentemente il Vangelo secondo Flavio e il Vangelo secondo Salsi impongono altre verità dogmatiche...
.
Alessandro Massa ha scritto:
Ferruccio Rondinella ha scritto:
Andrea Massa cosa contesti col tuo intervento? Cosa hai capito di quello di Cosimo Miglietta? L'incendio fu un evento arcitestimoniato, perciò non è credibile II silenzio di uno storico che, combinazione, trovavasi proprio a Roma in quell'occasione. Immaginiamo un giovane rampante diplomatico israeliano col talento giornalistico che alla fine dell' estate del 2001 sì rechi a visita dal presidente Bush, assiste in diretta all'attacco delle torri gemelle, racconta della sua missione diplomatica in USA e non parla dell' attentato al simbolo del potere mondiale. Persone con la mentalità di Piscedda ritengono che ciò sia ammissibile. Anche tu?
.
Ho capito. Tutto ciò che discorda dal Vangelo secondo Flavio è menzogna, è chiarissimo. Non conta il fatto che ci siano tre-quattro-cinque fonti indipendenti che attestano l'incendio, conta solo il dogma flaviano. E, dato che Flavio che pure attorno al 65 era a Roma non ci parla della congiura di Pisone, dobbiamo dedurre che non ci sia mai stata in realtà? Oppure, visto che non fa cenno alle crudeltà di Nerone, dobbiamo dedurre che fosse un agnellino... Giusto? Era a Roma e non fa cenno di nulla, quindi la conseguenza logica del tuo approccio dovrebbe essere che anche questi eventi non sono storici.
.
14/12/2012, 18:28
14/12/2012, 19:37
Hannah ha scritto:
perché non si parla di cristiani durante il cd cristianesimo primitivo? Perché i segusci di Gesù erano definiti con nomi diversi, tra cui discepoli della nuova via o appartenenti alla setta.
.
14/12/2012, 21:50
20/12/2012, 06:23
Giuseppe Verdi:
Credo che questo sia il capostipite dei sostenitori di Giovanni di Gamala...
E' del 1929.
- Daniel Massè: "L'Enigme de Jésus-Christ" -
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=360922300669819&set=o.157771280931674&type=1&relevant_count=1&ref=nf
Qualcuno l'ha letto?
.
20/12/2012, 14:23
22/12/2012, 23:51
23/12/2012, 12:00
Pier Tulip ha scritto:
Veritas, stai leggendo la mia ricerca?
Aspetto le tue considerazioni qui->http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=12611&REPLY_ID=261302
.
Veritas ha scritto:
..vale la pena ricordare che coloro che diedero vita (su 'commissione' del potere secolare del tempo) al culto catto-cristiano ed alla sua letteratura 'sacra' - vangeli ed altro - furono dei teologi gentili e sacerdoti dei vari templi pagani del tempo: probabilmente gli stessi sacerdoti che venivano chiamati 'flamini minori'. Costoro formavano il LUCOS (da cui Luca, il presunto autore dell'omonimo vangelo), vale a dire un consesso di esperti religiosi di varia estrazione, tra cui i superstiti del defunto 'GIUDEO-CRISTIANESIMO' (defunto a causa della sconfitta definitiva dei giudei nella guerra di Bar Kockbah: 132-135), traditori del mondo rabbinico, traditori del mondo gnostico-gesuano, oltre che gli esperti pagani di cui sopra. Tra questi esperti vi furono sicuramente Marcione, Valentino, Polycarpo di Smirne, Aniceto ed altri.
.
23/12/2012, 12:05
Dal precedente messaggio :
...La cosa NON dovrebbe stupire più di tanto, dal momento che il culto catto-cristiano venne pensato per una 'platea' quasi esclusivamente pagana, e NON giudea, visto che solo un folle avrebbe potuto immaginare di convertire i giudei del tempo, proponendo loro un culto dal 'sapore' palesemente pagano, zeppo di riferimenti ed accostamenti mitologici, adatti sicuramente ad affascinare un 'audience' pagano e NON certo giudeo!.
.
24/01/2013, 17:28
Daniele De Vecchi @Mauro Pesce
"Cercare di scavare nella storia di Gesù con spirito critico, per scoprire come effettivamente le cose sono andate è una straordinaria, pericolosa e terribile lotta con sè stessi perché si tratta di scorticare da noi stessi le nostre convinzioni tradizionali..."
Grazie professore da queste sue righe ho iniziato lo scavo...
.
07/02/2013, 17:54
NON ACCETTO RICHIESTE DI AMICIZIA DA ANTISEMITI, IDIOTI CHE CREDONO NEI PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION, TESTE VUOTE CHE PENSANO CHE TUTTI GLI EBREI SIANO MASSONI E CATTIVI, IGNORANTI CHE PENSANO CHE I MASSONI SIANO IL MALE, POVERE PECORE CHE CREDONO CHE LA QABBALAH SIA LA SMORFIA NAPOLETANA. TANTOMENO DAI DETRATTORI DEL CLERO CRISTIANO E DAI CRETINI CHE PENSANO CHE LA CHIESA IL MALE DEL MONDO. INVITO TUTTI QUESTI ESSERI SUBUMANI A NON CHIEDERMI L'AMICIZA. GRAZIE.
.
13/02/2013, 07:10
14/02/2013, 01:03
Tatiana Bogdanova:
Caro Giannino, come te la spieghi il n. 265 papi in 2000 anni? Quanti anni di pontificato toccherebbe ad ognuno? E' allucinante anche questo!
.