13/12/2012, 09:19
Thethirdeye ha scritto:rmnd ha scritto:
magistrati delinquenti...
No, i veri delinquenti sono i proprietari dell'ILVA.... che hanno pagato per taroccare i risultati delle analisi, che hanno corrotto politici e pagato i "controllori", che hanno inquinato senza ritegno e avvelenato i cittadini, che non hanno fatto investimenti nell'innovazione tecnologica, che non hanno messo in regola e in sicurezza gli impianti e che, come se non bastasse, ora si permettono pure il lusso di ricattare il governo con la storia dei lavoratori a rischio in tutta Italia.
13/12/2012, 15:11
rmnd ha scritto:Thethirdeye ha scritto:rmnd ha scritto:
magistrati delinquenti...
No, i veri delinquenti sono i proprietari dell'ILVA.... che hanno pagato per taroccare i risultati delle analisi, che hanno corrotto politici e pagato i "controllori", che hanno inquinato senza ritegno e avvelenato i cittadini, che non hanno fatto investimenti nell'innovazione tecnologica, che non hanno messo in regola e in sicurezza gli impianti e che, come se non bastasse, ora si permettono pure il lusso di ricattare il governo con la storia dei lavoratori a rischio in tutta Italia.
No sono delinquenti i magistrati che si permettono anche di contestare le decisioni del governo. L'area si può bonificare se l'azienda produce.Se si fa fallire l'azienda impedendole di vendere e lavorare anche "il corpo del reato", l'area del golfo di Taranto resterà così com'è senza nessuna bonifica e con migliaia di persone a casa.
I responsabilil vanno perseguiti, l'area bonificata, e l'azienda rimodernata.
Ma in questo modo resteranno tutti col cerino in mano.
17/12/2012, 00:49
21/12/2012, 00:27
05/01/2013, 21:26
ArTisAll ha scritto:
Oggi abbiamo capito qual'è il tasso di onestà e senso dello stato nei parlamentari italiani.
Il decreto legge 207 che tutela il diritto della famiglia Riva ad uccidere gli abitanti di Taranto e a fare profitti con la produzione in qualsiasi situazione, è stato convertito in legge dello Stato.
Dopo le leggi ad personam, ecco la prima dichiarata legge ad familiam.
Ora però sappiamo quanti politici nazionali e i rispettivi partiti hanno mangiato e mangiano dall'elemosina che i Riva elargiscono nei loro piattini.
Facciamo un po' di Epidemiologia del malaffare (chiedendo venia dell'ardire patafisico agli epidemiologi veri...)
06/01/2013, 00:50
Thethirdeye ha scritto:
Domanda: dicono che i Riva non hanno i soldi per pagare gli stipendi.
Ma come... non dovevano fare ingenti investimenti per risanare la fabbrica
e bonificare l'area?Davvero incredibile la faccia da culo di questa gente...
ArTisAll ha scritto:
Oggi abbiamo capito qual'è il tasso di onestà e senso dello stato nei parlamentari italiani.
Il decreto legge 207 che tutela il diritto della famiglia Riva ad uccidere gli abitanti di Taranto e a fare profitti con la produzione in qualsiasi situazione, è stato convertito in legge dello Stato.
09/01/2013, 00:15
Thethirdeye ha scritto:
Davvero incredibile la faccia da culo di questa gente...
19/01/2013, 02:18
24/01/2013, 01:18
"Il percorso avviato nel luglio scorso con il protocollo d'intesa per Taranto, e rafforzato nell'ottobre scorso con l'Aia, - ha detto ancora Clini - ha già dato i primi risultati importanti in termini di miglioramento della qualità del'ambiente".
24/01/2013, 10:08
ArTisAll ha scritto:
18 GEN 2013Grillo: "Voglio Stato con le palle" Via i sindacati, sono il passato (AGI) - Brindisi, 18 gen. - "Voglio uno Stato con le palle, eliminiamo i sindacati che sono una struttura vecchia come i partiti". Lo ha detto Beppe Grillo in un comizio a Brindisi. Soffermandosi poi sull'intervento occidentale in Mali, Grillo parla di "missioni di pace in guerra" e accusa come il vero scopo della guerra non sia la presenza di musulmani ma "la presenza di oro, uranio, manganese". Grillo non tralascia le questioni di attualita' piu' locali come il caso Ilva proponendo di prendere i soldi ai Riva per pagare i danni alla salute e all'ambiente, e di introdurre i dazi sulla produzione cinese. "Noi vogliamo la democrazia - ha aggiunto - non abbiamo idee ne' di destra ne' di sinistra ma idee e basta. Adesso andate in giro per tutta la Puglia e spargete il verbo".
fonte
09/02/2013, 00:25
09/02/2013, 11:36
09/02/2013, 11:38
ArTisAll ha scritto:
mercoledì 6 febbraio 2013
Mannaggia al vento... ILVA BASTA PRENDERCI PER IL ...!!!
Vi ricordate Pierino e le barzellette del bimbo discolo che fa danni e scarica sempre le colpe con le scuse più improbabili?
Se i Riva e l'Ilva rappresentano gli industriali italiani e l'industria tipo, allora non c'è dubbio che tra qualche anno saremo (se siamo fortunati) la XXIII provincia della Cina. La più s****ta! Vero Clini e Passera?
Mare inquinato, l’Ilva di Taranto dà la colpa al vento
Ancora inquinamento a Taranto. Questa volta riguarda il mare. Una chiazza nerastra ha sporcato il mare nella zona portuale interessata allo scarico delle materie prime che alimentano il ciclo siderurgico dell’Ilva.
L’azienda ha dichiarato che il materiale è caduto in mare perché c’era vento.
Ma è una buona comunicazione giustificare quanto è accaduto addossando la colpa al vento?
Nell’AIA del 2011 era previsto di intervenire, dato che nel 2009 la magistratura aveva posto sotto sequestro quell’area di scarico (con facoltà d’uso). Va ricordato che il 7 aprile 2011 era stato siglato un accordo fra il sindaco di Taranto Stefàno, il contrammiraglio Giuffrè (Autorità Portuale), il capitano di vascello Zumbo (Capitaneria di Porto) e Archinà (Ilva) allo scopo di adottare “idonei sistemi e procedure atte ad evitare ovvero contenere la caduta in mare di materiale minerale e fossile”.
Che ne è stato di quell’accordo?
Non lo sappiamo.
Prevedeva una spesa di 600 mila euro.
Andrebbe chiesto in primo luogo al Sindaco di Taranto, Ippazio Stefano, che ha firmato quell’accordo con Girolamo Archinà, portavoce dell’Ilva attualmente in carcere.
Ancora una volta siamo di fronte a un pezzo di carta con un impegno di cui non si conoscono gli effetti. Mentre in mare anche oggi si è inquinato: per colpa del vento. (Marescotti - Ilfattoquotidiano)
fonte
11/02/2013, 00:20
greenwarrior ha scritto:
Qualcuno mi sa spiegare la differenza tra questi personaggi e i mafiosi ?
mik.300 ha scritto:
gesù..
siamo alle piaghe bibliche..
il vento, le cavallette..
e chissà cos'altro..
mik.300 ha scritto:
intanto per altri 2 anni i riva
hanno guadagnato tempo..
e nel frattempo tifano berlsuca..
che poi c pensa lui..
11/02/2013, 09:31
ArTisAll ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Qualcuno mi sa spiegare la differenza tra questi personaggi e i mafiosi ?
Bella domanda.
____________________________________________________
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯mik.300 ha scritto:
gesù..
siamo alle piaghe bibliche..
il vento, le cavallette..
e chissà cos'altro..
Della serie.... cliccare il pulsante:
<EMBED WIDTH="266" HEIGHT="188" SRC="http://www.swfcabin.com/swf-files/1360530790.swf" HIDDEN="false" AUTOSTART="true" LOOP="true" volume="100"></EMBED>L'ILVA (con tutta la crew) non ha colpa...... la natura e gli agenti atmosferici si.
mik.300 ha scritto:
intanto per altri 2 anni i riva
hanno guadagnato tempo..
e nel frattempo tifano berlsuca..
che poi c pensa lui..
Eh si, non possono che “giocare“ sporco.
Ma il gip Todisco non mollerà.