21/12/2012, 18:29
byrus ha scritto:
Guardando con Stellarium mi accordo che il 15/12/12 in effetti la ISS passa proprio in Orione sfiorando Betelgeuse, direzione Ovest / Sud, c'é anche un satellite Meteor 1-1 che passa quasi perpendicolarmente all'orizzonte e alle 23:10 attraversando Orione tra la cintura dei Tre Re e Rigel, anzi per la precisione tra la Grande Nebulosa e Rigel, tendenzialmente però verso quest'ultima stella.
21/12/2012, 19:31
21/12/2012, 21:06
laston ha scritto:byrus ha scritto:
Guardando con Stellarium mi accordo che il 15/12/12 in effetti la ISS passa proprio in Orione sfiorando Betelgeuse, direzione Ovest / Sud, c'é anche un satellite Meteor 1-1 che passa quasi perpendicolarmente all'orizzonte e alle 23:10 attraversando Orione tra la cintura dei Tre Re e Rigel, anzi per la precisione tra la Grande Nebulosa e Rigel, tendenzialmente però verso quest'ultima stella.
Effetivamente la porzione di cielo e' quella,più precisamente,guardando la mappa della costellazione, e' la zona che va da rigel fino a m42.
però,perdona la mia ignoranza,i satelliti non li dovrei vedere lampeggianti...o sbaglio?
22/12/2012, 15:02
22/12/2012, 15:19
byrus ha scritto:
No è un errore, gli aerei lampeggiano ma i satelliti no... ecco un esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=fI_iUOeJEGg
http://www.youtube.com/watch?v=1PFUP5LPyuA
Appaiono all'improvviso come stelline deboli, diventano molto luminosi e spariscono nello stesso modo in cui sono apparsi. Viaggiano sempre in linea retta, compiendo dei tratti di cielo o dei lunghi archi. Stessa cosa vale per la ISS, con la differenza che essa è molto più luminosa e percorre tutto il cielo.
22/12/2012, 15:49