23/12/2012, 09:05
23/12/2012, 15:06
23/12/2012, 16:43
23/12/2012, 17:00
23/12/2012, 17:36
Poi, la Fede attiene al foro interno e non può e non deve essere giudicata dagli uomini, ma solo da Dio.
nessuno può avere l'arroganza di pensare di essere unico depositario della verità su una materia così vasta e - per certi versi - così sfuggente. Quindi, quando affrontate qualunque discussione, quando quello che leggete vi sembrerà assurdo per la vostra "concezione della realtà" o per i diversi "metodi di indagine" da voi adottati, ricordatevi questo e abbiate l'umiltà di rispettare idee lontane anche anni luce dalle vostre. Ricordate che questa semplice regola è ritenuta fondamentale per il dibattito e la convivenza tra gli utenti di questa Community.
23/12/2012, 19:50
23/12/2012, 21:49
fgb ha scritto:
Fondamentalmente non vi è discorso che tenga in questo ambito se uno non ha il dono della FEDE, ecco, ce l'ho fatta, ho citato le tre virtù teologali in una giornata, quella di oggi, che qui dove vivo è la sesta di Avvento, ovvero dell'Incarnazione o della divina maternità di Maria (Theotokos).
Orbene, l'ho già detto,
Poi, la Fede attiene al foro interno e non può e non deve essere giudicata dagli uomini, ma solo da Dio.
me stesso, infra p. 1.
Non si può denigrare un testo che per larga parte dell'umanità ha l'appellativo di "sacro" come non si possono denigrare la religiosità e le religioni.
Per quanto attiene alla sensibilità dei credenti il fatto equivarrebbe ad un sacrilegio.
Per quanto attiene alla sensibilità dei NON credenti, sono liberi di esprimere ciò che hanno da dire, modulando i loro interventi senza urtare l'altrui sensibilità.
Per certi versi vale anche qui questa regola:nessuno può avere l'arroganza di pensare di essere unico depositario della verità su una materia così vasta e - per certi versi - così sfuggente. Quindi, quando affrontate qualunque discussione, quando quello che leggete vi sembrerà assurdo per la vostra "concezione della realtà" o per i diversi "metodi di indagine" da voi adottati, ricordatevi questo e abbiate l'umiltà di rispettare idee lontane anche anni luce dalle vostre. Ricordate che questa semplice regola è ritenuta fondamentale per il dibattito e la convivenza tra gli utenti di questa Community.
Non è un mistero che io sia un credente, non credo di essermi mai permesso di dire che i non credenti chessò... non riesco neanche a trovarlo un modo offensivo per esprimermi.
Non vorrei che in questo ambito a furia di denigrare ciò in cui una persona può credere alla fine non ne resti (metaforicamente parlando) pietra su pietra.
Non ho intenzioni polemiche, ma quando ce vuole, ce vuole e qui, a me mi pare che ce vuole!
Buone feste a tutti.
P.S. "a me mi" e "ce vuole" sono errati in italiano, ce l'ho messi apposta; consideratela una licenza non troppo poetica.
23/12/2012, 22:03
23/12/2012, 22:40
23/12/2012, 22:42
24/12/2012, 16:24
star-man ha scritto:
senti,ho aperto oggi un topic :
Ma la Bibbia ha anche ragione
Su quel topic confermo la visione iniziale della Genesi e la veridicitá del diluvio ,dati alla mano
Continueró con altre conferme
Tu peraltro,su quel topic,scrivi un post che pare una filippica
mandandomi tra le righe...aff....
Come cristiano sei strano perchè sembri come ottenebrato da una sorta di sacralizzazione del sacro che Gesú neppure si sogna.
Ogni volta che lui prendeva in mano la Torah irrimediabilmente si scontrava con i dogmatici del posto...questo lo trovi sul vangelo.
Io non sono certo lui,ma che in nome della Bibbia e dei dogmi una discussione bypartisan tranquilla venga squalificata come denigratoria, questo non l'accetto e non porgo l'altra guancia.
fondamentalmente la religione ed i suoi dogmi sono "pippe mentali"
24/12/2012, 16:41
MaxpoweR ha scritto:fgb ha scritto:
Fondamentalmente non vi è discorso che tenga in questo ambito se uno non ha il dono della FEDE, ecco, ce l'ho fatta, ho citato le tre virtù teologali in una giornata, quella di oggi, che qui dove vivo è la sesta di Avvento, ovvero dell'Incarnazione o della divina maternità di Maria (Theotokos).
Orbene, l'ho già detto,
Poi, la Fede attiene al foro interno e non può e non deve essere giudicata dagli uomini, ma solo da Dio.
me stesso, infra p. 1.
Non si può denigrare un testo che per larga parte dell'umanità ha l'appellativo di "sacro" come non si possono denigrare la religiosità e le religioni.
Per quanto attiene alla sensibilità dei credenti il fatto equivarrebbe ad un sacrilegio.
Per quanto attiene alla sensibilità dei NON credenti, sono liberi di esprimere ciò che hanno da dire, modulando i loro interventi senza urtare l'altrui sensibilità.
Per certi versi vale anche qui questa regola:nessuno può avere l'arroganza di pensare di essere unico depositario della verità su una materia così vasta e - per certi versi - così sfuggente. Quindi, quando affrontate qualunque discussione, quando quello che leggete vi sembrerà assurdo per la vostra "concezione della realtà" o per i diversi "metodi di indagine" da voi adottati, ricordatevi questo e abbiate l'umiltà di rispettare idee lontane anche anni luce dalle vostre. Ricordate che questa semplice regola è ritenuta fondamentale per il dibattito e la convivenza tra gli utenti di questa Community.
Non è un mistero che io sia un credente, non credo di essermi mai permesso di dire che i non credenti chessò... non riesco neanche a trovarlo un modo offensivo per esprimermi.
Non vorrei che in questo ambito a furia di denigrare ciò in cui una persona può credere alla fine non ne resti (metaforicamente parlando) pietra su pietra.
Non ho intenzioni polemiche, ma quando ce vuole, ce vuole e qui, a me mi pare che ce vuole!
Buone feste a tutti.
P.S. "a me mi" e "ce vuole" sono errati in italiano, ce l'ho messi apposta; consideratela una licenza non troppo poetica.
Il fatto che tali testi vengano definiti sacri non li rende certo speciali ed esenti da criticheANZI chi fonda la propria fede su quelle parole dovrebbe ben sapere che non sono certo le parole di un dio nè quelle riche descrivono le azioni di un dio, o quanto meno non descrivono le azioni di una entità ASSOLUTA
In questi testi non vedo altro che il riflesso di una entità del tutto terrena nelle cui azioni rivedo tutte le dinamiche del comportamento umano, dunque è vero, siamo stati fatti a LORO immagine, purtroppo non l'immagine di un dio assoluto e benevolo, lo Yahweh di cristiana memoria... Ops l'ho nominato, so che da un pò non lo si può nominare nemmeno più, troppe scabrose le sue azioni mi sa
![]()
A mio avviso la fede QUELLA vera deve prescindere da qualunque testo sacro e venire dall'interno senza il bisogno di alcun supporto CARTACEO, qualunque esso sia.
24/12/2012, 17:11
MaxpoweR ha scritto:
Io non ho la presunzione di sapere chi o cosa sia il vero dio nè cosa deve credere la gente, perchè sono convinto che chi ha la fede ce l'abbia indipendentemente da quanto scritto in quei testi, la sente dentro di se come un "istinto" e come tale va rispettato, ed dal mio punto di vista anche invidiato![]()
Ma ho la presunzione di dire che ciò che è descritto nella bibbia o negli altri testi sacri non è un ente superiore come dovrebbe essere un eventuale dio ma è solo un essere anzi più di uno, molti più di uno (qualunque sia la sua natura) che curano i propri interessi particolari sfruttando il loro potere per imporsi su popoli tecnologicamente e\o culturalmente inferiori e quindi facilmente influenzabili. Ed in tutto ciò si riflette anche la nostra naturacome si suol dire, tale padre...
24/12/2012, 17:52
24/12/2012, 19:14
star-man ha scritto:
pace e bene
Nessuno qui ce l'ha con nessuno
Ogni tanto ci si arrabbia,anche Gesú si arrabbiava
Mi ricordo una frase del Vangelo:
a Pietro che gli diceva...non sia mai Signore che tu venga ucciso ...Gesù risponde:
Vattene Satana,perchè tu ragioni come gli uomini e non come Dio!!
Quindi:
spesso gli uomini sragionano o ragionano fin troppo bene ma....come i diavoli
Inoltre:
Dio non ragiona come gli uomini nè tanto meno come il diavolo
Perció:
sarebbe meglio che gli uomini invece di interfacciarsi con non umani
pericolosi e letali...lasciassero farlo a Dio che è lunica garanzia di Grazia
e di Non estinzione attuale.
ciau