Cita:
AleBon ha scritto:
grazie ad il particolare di alcuni ingranaggi rimasti intatti.....in mare....Strano:il metallo non si sarebbe dovuto consumare in qualche centinaio di anni?
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)
Ho come l'impressione che si tenda ad utilizzare il pensiero scientifico alla "bisogna", ignorandolo in particolar modo quando le tesi esposte sono poco gradite. Bo, spero si tratti solo di una mia impressione.
Tornando alla questione, non vorrei sembrare polemico, ma la tabella proposta da Atlanticus non va solo beceramente letta, occorre anche applicare un pizzico di processo inferenziale, sopratutto da parte di quei lettori in possesso di un background tecnico scientifico.
Si tratta, ovviamente, di stime di riferimento, fortemente dipendenti dalle condizioni in cui si vengono a trovare i materiali e, nello specifico, si intendono per rifiuti abbandonati sul terreno. Certo condizioni di conservazione piu' isolate e favorevoli consento di procrastinare questi tempi,
il che spiega perche' molti reperti antichi sono arrivati fino ai giorni nostri, ma si tratta solo di un'infinitesima parte di tutto il disponibile nelle varie epoche e che invece si e' dissolto.
Tuttavia anche nelle migliori condizioni non e' possibile superare qualche decina di millenni. Oltre questi tempi solo gli utensili in pietra si possono conservare, ma solo in particolari condizioni.
Detto questo e' anche importante sottolineare che nell'ipotesi che stiamo esaminando, si parla di un'altra civilta' in senso globale (cioe' di societa' umana) che per definizione e' separata dall'attuale da un evento estintivo. Non stiamo quindi parlando di qualche migliaio o di qualche decina di migliaia di anni. Si tratta di almeno un milione di anni e forse anche di molti milioni per eventuali altri cicli ancora piu' antichi. Il che riporta la discussione sull'impossibilita' che manufatti e utensili di qualsiasi natura possano sopravvivere cosi a lungo; non dimentichiamo che in milioni di anni di subduzione anche i continenti si spostano, si trasformano e addirittura spariscono, riciclati nel mantello!!! Oltretutto, eventuali eccezioni, se ritrovate, verrebbero comunque annoverate come OOPArt e non godrebbero di alcun sostegno scientifico perche' ritenute semplicemente impossibili.
In definitiva, sostenere che l'ipotesi prospettata da Paolo sia inconsistente sulla sola base della mancanza di reperti o tracce non solo e' ascientifico ma e' anche estremamente qualunquistico.