Lo schermo panoramico ci invia la visione di poppa:
i tecnici stanno smantellando le ultime impalcature del cantiere ed è tutto un andirivieni di piccoli mezzi di carico
e navette.
Altair risplende nello spazio e,sotto di noi,ruota lentamente il gigantesco pianeta.
Un cielo pieno di stelle ci attende e noi non vediamo l'ora di partire.
Tra qualche ora,scioglieremo gli ormeggi e ci porteremo fuori dall'orbita.
Quindi dirigeremo su una base posta nei dintorni di Deneb dove ci attende il resto della flotta.
Questione di poco tempo,quindi,perciò ci sediamo attorno al tavolo di plancia per esaminare i piani di volo.
Ohm,un esperto ufficiale di rotta,ci spiega il viaggio :
"Dunque,come vedete dal piano di volo,seguiremo una rotta lineare verso la base denebiana.
Adesso vi mostro una visione generale della flotta che ci aspetta...aspettate il collegamento...eccola.
L'immagine di poppa precedente sfuma lasciando il posto a un altro genere di visione:
vediamo la base e,intorno ad essa,un centinaio di navi di vario genere e funzioni.
Ci sono grandi vascelli passeggeri che serviranno da arche per la popolazione in pericolo,carghi mercantili ,mezzi
militari e carghi-cisterna per il propellente.
Nell'insieme,uno schieramento impressionante ,emotivamente significativo e tecnicamente ineccepibile.
Ohm riprende ora il discorso:
"Bene,questa è la flotta : notevole,vero?"
"Puoi dirlo forte e chiaro,Ohm...davvero sorprendente !" esclama ammirata Jayl
"Si,un assemblaggio funzionale davvero "commenta J
"Bene,adesso torniamo alla rotta "
Ohm sfiora i sensori del terminale e,di nuovo,l'immagine sullo schermo sfuma
lentamente lasciando il posto ad un modello tridimensionale che rappresenta la prima parte del percorso.
Vediamo Deneb sfumare nel buio,e,in una visione molto accelerata,tangenziamo alcuni sistemi della Via Lattea
per poi lasciarla in direzione di Andromeda.
"Naturalmente,subito dopo Deneb,la flotta passerà dalla propulsione convenzionale a quella spaziotemporale grazie ad una distorsione creata dai nuovi motori della TW.
Così,il viaggio verso Andromeda durerà alcune settimane di balzi sequenziali.
Ecco...guardate..stiamo passando una delle due galassie satelliti di Andromeda...ed ora ci portiamo nello spazio aperto del Gruppo Locale.
Quella che vedrete tra poco...ecco...ancora un attimo di pazienza...è la galassia Nova-Gamma ,nome riferito al catalogo stellare della federazione.
Bene..adesso avrete il piacere di conoscere "Stringa"...eccola!"
Guardiamo con attenzione e interesse e quello che vediamo ,da un lato,ci affascina ma,dall'altro,ci inquieta non poco.
Ora,per farvi capire bene lo spettacolo...se cosî vogliamo dire...immaginate di stare su un mezzo volante , a
qualche decina di chilometri d'altezza sopra l'onda di uno tzunami terrestre.
L'impressione è suppergiû la stessa...ma qui si tratta di una cresta gravitazionale di dimensioni apocalittiche ,che viaggia a una velocità notevole distorcendo tutto il continuum che la interessa.
A differenza di quanto si può vedere lungo l'orizzonte degli eventi * di un maxi buco nero,qui la materia-energia non collassa dentro la stringa,ma viene come sbalzata via,frantumata e scagliata in ogni direzione...
Inoltre,essa si distorce e sembra rimbalzare sul tessuto dello spazio e l'effetto visivo è simile a quello di un insieme di palline
mutanti e sfilacciantesi che rotolano e saltellano su una coperta percorsa da onde disordinate e caotiche !
Insomma,una scenario infernale che non promette niente di buono.
"A che velocità si sposta quella porcheria ?" chiede Rruu
"Beh,la sua corsa non è regolare,ma la media corrisponde all'incirca a uno 0,1 percento della velocità della luce...ed è in costante
accelerazione."
"Accidenti " commenta Proteo "non male come corridore...no ?! "
Forse la sua vuole essere una battuta,ma nessuno di noi ha voglia di ridere,neppure di sorridere.
Lui capisce e ridiventa serio.
"Dimensioni?" chiede Marcus
"Irregolari...ma intorno a 0,9 anni-luce sull'arco lungo e 0,05 anni luce sulla larghezza." risponde Ohm
"Un gran brutto mostro,allora " commenta Kaa,rimasto ,fino a quel momento,del tutto silenzioso.
"Certo,una bella gatta da pelare " rispondo io preoccupato.
"Ma è possibile fermarla...contenerla...? " chiede Proteo
"No,che io sappia" risponde J "l'unica cosa che potrebbe funzionare è creare un campo altamento distorsivo sul suo cammino,una specie di trappola insomma,di ....botola...in cui farla precipitare.
A questo stanno pensando i tecnici della federazione ma ,intanto,noi dobbiamo portare in salvo la popolazione delle colonie
esterne che si trovano sul cammino della stringa e non hanno mezzi di salvezza."
"Quante persone,circa ? " chiede Kaa
"Ma,secondo le statistiche piu aggiornate....circa 75 000 ,sparse su 5 sistemi e 4 basi stellari orbitali.
Ma il fatto è che questi sistemi si trovano in un'area piuttosto limitata e ridotta,proprio sulla rotta della stringa,quindi,per poter portare la gente in salvo,dovremo fare una manovra a ventaglio ben coordinata."
"si,va bene Ohm...ma i nostri cargo passeggeri quantd persone possono trasportare ? " chiede ancora Kaa
"A stiparle bene...diciamo...circa 78 000...calcolando che ogni mezzo ne ospita,al massimo,un 5-6000,equipaggio compreso.
NOi abbiamo a disposizione 15 cargo passeggeri medi e una decina di quelli capienti,quindi dovremmo farcela."
"Ma,scusa eh...Ohm...perchè non aumentare il numero dei cargo ? " chiede Proteo
"Semplice: perchè la massa della flotta esorbiterebbe dalle capacità del campo distorsivo della TW,quindi una parte della flotta resterebbe tagliata fuori dal traino."
"Ah,ho capito " commenta Proteo "peccato "
"Si,peccato...ma non possiamo fare altrimenti...ci sono anche gli altri mezzi indispensabili per il viaggio ...quindi i limiti di massa sono quelli che sono : la TW non è Dio e noi non posiamo fare miracoli "
"Certo,hai ragione " commento,poi aggiungo ,con una voce incoraggiante :
"l'importante è fare il possibile,no? "
(continua )
NOTA SCIENTIFICA : l'orizzonte degli eventi è quel limite posto all'esterno di un buco nero ,dopo il quale nessun ente universale riesce a sfuggire all'attrazione del buco nero stesso.
Una volta dentro quel limite,neppure la luce riesce a fuggire e viene risucchiata dentro l'imbuto gravitazionale .
Ultima modifica di
star-man il 15/01/2013, 14:56, modificato 1 volta in totale.