non so più quando e dove, ma in questi anni qualcosa ho scritto, magari come contorno di un altro fatto, ma ho scritto qualcosa, in ogni caso cerco di riepilogare.
Il mio vissuto ho capito che è a largo spettro e quindi abbraccia un pò le varie casistiche etichettate nel ramo ufologico.
In breve si, gli animali percepiscono o meglio vedono e sentono parte di quello che noi non vediamo ne sentiamo.
ho sempre avuto animali, sempre e quando ero bimba-ragazza, le mie gatte reagivano quando in casa succedevano cose anomale, anzi in alcuni casi per me ed i miei genitori erano un preallarme di fatti che sarebbero poi successi in modo oggettivo.
Questo per quanto riguarda quei fatti che vengono etichettati come medianici, mentre per quanto riguarda il mondo di oggetti non identificati o terzi che ti entrano in casa in modo subdolo, se ciò non è un fatto sporadico ma abbastanza protratto nel tempo, gli animali si abituano e non danno dopo la seconda/terza volta più segno di allarme, probabilmente catalogano il fatto come non pericoloso per loro, e quindi non più degno di nota.
penso di essermi spiegata è solo un fatto di percezione e di valutazione, pericoloso o no, e quindi l'animale reagisce sempre meno, alcune volte solo guardando.
Quando ero ragazza la gatta che avevo in un periodo particolare della mia pubertà, di colpo si metteva a ringhiare ed a sbuffare verso il "nulla" quel nulla che poi provocava "puzze" ecc. in casa (probabilmente questo lo scritto nel "diario della mia vita").
Però volevo anche farvi questo esempio per farvi capire come noi non siamo fatti per percepire quello che succede intorno a noi, mentre gli animali hanno percezioni più ampie.
Abito in una casa secolare, con mura di sasso molto spesse ed ho le vetrate tutte con doppi vetri ecc., quasi tutte le sere, quando sono in una stanza interna, diciamo a circa 9 mt. dall'esterno con due muri di almeno 50 cm. di sasso l'uno, Duca il mio cane inizia a ringhiare ed ha proiettarsi attraverso le stanze e porte ed a uscire dall'apertura basculante sul terrazzo, ebbene se esco ed accendo i fari vedo le volpi a circa 30 metri che perlustrano in cerca di cibo il territorio.
le volpi sono silenziose al mio orecchio eppure Duca le sente sempre, anche se lo metto nella stanza più blindata della casa, e quindi vuol dire che la volpe "emette" qualche vibrazione o che ne so, che l'orecchio di Duca percepisce anche se a me sembra impossibile.
E Duca sempre ringhia, perchè io ho voluto sin da quando era piccolo che non si abituasse e mi facesse sempre da allarme, proprio per salvare gli altri animali della fattoria (proprio 10 giorni fà mi sono sparite due caprette di 5 giorni, predate dalle volpi).
![Occhio Nero [B)]](./images/smilies/UF/icon_smile_blackeye.gif)
Questa è la mia personale esperienza e non per sentito dire.
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)