Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Rispondi al messaggio

09/02/2013, 20:42

Io credo che sotto Visoko ci sia davvero qualcosa di molto rilevante. Altrettanto credo che attorno ci sia moltissima strumentalizzazione e speculazione da parte di chi vuole sfruttare la cosa per arricchirsi.

Ciò consente agli "agenti della disinformazione" di denigrare e gettare fango su tutta l'operazione che così viene trasmessa come una semplice operazione pubblicitaria... una truffa insomma.

Ma sotto Visoko, al di là di raggi cosmici e camere di guarigione, sono convinto ci sia qualcosa di misterioso e importante...

09/02/2013, 21:46

eh, ma che si sbrighino a diffondere le scoperte vere, perchè se continuano così non si darà credibilità più a nulla che riguardi quell'area anche se magari è una delle zone più importanti della storia antichissima europea.

10/02/2013, 21:51

Credo che questa speculazione è dovuta ad una frustrazione di fondo per la mancanza di fondi e quindi difficoltà nel scoprire cose nuove. Ecco perchè con il poco che si sa si costruiscono castelli fantascientifici.

Però c'è anche da dire che se non speculerebbero nessuno parlerebbe piu di Visoko, è un modo per tener vivo l'interesse e non far dimenticare che li si trovano delle piramidi gigantesche.

11/02/2013, 03:26

Si ottiene però l'effetto opposto. Io sono fermamente convinto che nel nostro remoto passato ci sia qualcosa di incredibile ed anche molto evidente ed una scoperta come quella delle piramidi di Visoko aveva riacceso in me molto entusiasmo ma devo ammettere che leggendo i vari resoconti mi è venuto il latte alle ginocchia e mi si è installato un tarlo nella mente che continua a ripetere: non farti fregare.

L'hanno gestita malissimo dal mio punto di vista facendo perdere credibilità all'intera faccenda (almeno ai miei occhi). Meno clamore iniziale e maggiore cautela avrebbero portato di sicuro benefici molto ma molto maggiori soprattutto se lì le piramidi ci sono davvero con tutto il corollario di cunicoli e reperti, e penso che in fondo anche tu la pensi allo stesso modo :)

11/02/2013, 19:59

Si si c'è stato troppo clamore che ha fatto nascere un aspettativa eccessiva, l'aspettativa è normale sia alta come è giusto che sia, però siamo sempre alle solite, si tratta di una piramide in Europa, questo significa far cadere la datazione di Giza e le teorie ufficiali in maniera definitiva.

E' una di quelle prove che non possono essere manipolate.

12/02/2013, 13:23

sanje ha scritto:

Credo che questa speculazione è dovuta ad una frustrazione di fondo per la mancanza di fondi e quindi difficoltà nel scoprire cose nuove. Ecco perchè con il poco che si sa si costruiscono castelli fantascientifici.

Però c'è anche da dire che se non speculerebbero nessuno parlerebbe piu di Visoko, è un modo per tener vivo l'interesse e non far dimenticare che li si trovano delle piramidi gigantesche.
Dpiende dai punti di vista,tutte le altre piramidi scoperte in giro per il mondo si è sempre cercato di metterle alla luce...

Io credo che ogni archeologo,visto che è il suo mestiere sogna questo...

Se Visoko riale a 12k di anni fa nessun problema,se è la data che preoccuta te ne forniscono un'altra,ma tutti vogliono scavare,tutti cercano di arraffare la scoperta più sensazionale...
Ultima modifica di Ronin77 il 12/02/2013, 13:25, modificato 1 volta in totale.

13/02/2013, 12:21

Non è che per portare alla luce un paio di blocchi esterni (chiara prova che lì c'è realmente una piramide) ci vogliano dei milioni... Io all'inizio pensavo si trattasse di una piramide fatta di terra, molto primitiva, ma qua si parla chiaramente di blocchi, la domanda è dove sono?

13/02/2013, 13:52

ma caro morpheus,
forse ti sei perso qualcosa [8D]
I blocchi ci sono:
http://www.edicolaweb.net/visok06g.htm
il problema è che c'è chi dice siano "artificiali" e chi "naturali" [;)]
ciao
mauro

13/02/2013, 14:05

il link non va, cmq qualcosa mi era capitato di vederlo e non mi aveva convnto per nulla, non dava l'idea di una facciata di una piramide.

13/02/2013, 16:06

morpheus85 ha scritto:

il link non va, cmq qualcosa mi era capitato di vederlo e non mi aveva convnto per nulla, non dava l'idea di una facciata di una piramide.


Immagine

13/02/2013, 17:30

Se anche non componessero la facciata di una piramide qualcuno dovrebbe dirmi cosa stanno lì a fare questi benedetti blocchi di pietra...

Poi dovrebbero dirmi pure di che età sono e quale civiltà li avrebbe manipolati visto che la storia non cita grandiose culture urbane paragonabili a quella egizia o inca in quella zona se non società "primitive", o sbaglio?

Temo che le risposte sarebbero imbarazzanti... meglio mettere a tacere il tutto. [;)]

14/02/2013, 07:27

Se ci sono dei blocchi allora ci devono essere delle cave da cui estrarli, visto che parliamo di una piramide più grande di quella di Cheope e di altre 4 o 5 piu piccole li intorno queste cave devono essere immense . Molto più grandi di quelle egizie. E devono essere li in zona dato che qualunque civiltà ci abbia lavorato non può essere andata a prenderli a centinaia di km di distanza.

sulla piramide di Cheope ci sono una parte dei blocchi che anche a mio giudizio sono artificiali ma il materiale di cui sono composti è stato preso comunque dalla cave. Questi blocchi sono stati fatti con lo scarto degli altri. Se ci sono piramidi ci devono essere delle cave. A me non risulta ma forse sono male informato .....

14/02/2013, 13:34

Atlanticus81 ha scritto:

Se anche non componessero la facciata di una piramide qualcuno dovrebbe dirmi cosa stanno lì a fare questi benedetti blocchi di pietra...

Poi dovrebbero dirmi pure di che età sono e quale civiltà li avrebbe manipolati visto che la storia non cita grandiose culture urbane paragonabili a quella egizia o inca in quella zona se non società "primitive", o sbaglio?

Temo che le risposte sarebbero imbarazzanti... meglio mettere a tacere il tutto. [;)]

Ciao Atlanticius come ho ripetuto più volte quella collina era usata dai romani come avaposto strategico,ergo le strutture artificiale emerse posso benissimo essere antiche rovine di costruzioni romane...

Se guardi l'immmagine dove si vede quel sentiero con mattonelle/sassi in terra ricorda lo stile antico romano.

14/02/2013, 23:55

manucaos ha scritto:

Se ci sono dei blocchi allora ci devono essere delle cave da cui estrarli, visto che parliamo di una piramide più grande di quella di Cheope e di altre 4 o 5 piu piccole li intorno queste cave devono essere immense . Molto più grandi di quelle egizie. E devono essere li in zona dato che qualunque civiltà ci abbia lavorato non può essere andata a prenderli a centinaia di km di distanza.

sulla piramide di Cheope ci sono una parte dei blocchi che anche a mio giudizio sono artificiali ma il materiale di cui sono composti è stato preso comunque dalla cave. Questi blocchi sono stati fatti con lo scarto degli altri. Se ci sono piramidi ci devono essere delle cave. A me non risulta ma forse sono male informato .....


Come insegna Puma Punku e altri siti megalitici, non è affatto scontato che le cave siano vicine.

14/02/2013, 23:57

Ronin77 ha scritto:

Atlanticus81 ha scritto:

Se anche non componessero la facciata di una piramide qualcuno dovrebbe dirmi cosa stanno lì a fare questi benedetti blocchi di pietra...

Poi dovrebbero dirmi pure di che età sono e quale civiltà li avrebbe manipolati visto che la storia non cita grandiose culture urbane paragonabili a quella egizia o inca in quella zona se non società "primitive", o sbaglio?

Temo che le risposte sarebbero imbarazzanti... meglio mettere a tacere il tutto. [;)]

Ciao Atlanticius come ho ripetuto più volte quella collina era usata dai romani come avaposto strategico,ergo le strutture artificiale emerse posso benissimo essere antiche rovine di costruzioni romane...

Se guardi l'immmagine dove si vede quel sentiero con mattonelle/sassi in terra ricorda lo stile antico romano.


Io ci vedo un blocco di pietra rettangolare di svariate tonnellate non mattonelle e sassi.
Rispondi al messaggio