17/02/2013, 12:15
byrus ha scritto:
In pratica se ho capito bene le cose stanno così:
-edit-
Mi immaginavo un masso più piccolo, siamo stati fortunati che ha tagliato l'atmosfera per la lunga, così ha avuto tutto il tempo per frammentarsi con l'attrito, se cadeva perpendicolarmente avrebbe impattato. Il Meteor Crater è stato scavato da un masso di 30 metri, analoghe dimensioni stimate per il frammento di cometa che esplose a Tunguska.
Ma perchè non si parla del frammento caduto a Cuba?
17/02/2013, 12:16
zakmck ha scritto:Zelman ha scritto:
sarebbe stato il pentagono a raccogliere i dati dalla sua rete mondiale sensibile agli infrasuoni (per rilevare test nucleari nascosti...) e li ha passati alla nasa...
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... 5733.shtml
cmq dati un pochino diversi:
SETTEMILA TONNELLATE - Lo ha raccolto il Pentagono con la sua rete internazionale a infrasuoni sempre allerta per registrare eventuali test nucleari effettuati di nascosto da qualche nazione. E i dati raccolti li ha passati alla Nasa che poi li ha comunicati in una conferenza stampa. L’asteroide giunto all’improvviso senza che qualche telescopio lo scoprisse, aveva una dimensione di 15 metri e pesava 7.000 tonnellate. Quando è arrivato si è tuffato nell’atmosfera terrestre con un angolo di meno di venti gradi, quasi piatto, alla velocità di 64.800 chilometri orari (18 chilometri al secondo).
POTENZA DI 300 KILOTON-A quel punto ha viaggiato per 30 secondi, poi è stato rallentato dall'attrito che infine ne ha provocato lo sbriciolamento e lo scoppio. «La violenta esplosione che si è verificata tra i 20 e 25 chilometri di altezza ha liberato un’energia di 300 kiloton, equivalente a 300 mila tonnellate di tritolo – afferma Bill Cooke, direttore del Meteroid Environment Office al centro Marshall della Nasa -; vale a dire una potenza 20 volte superiore alla bomba atomica che ha distrutto Hiroshima». «E proprio come un’atomica ha scatenato un’orda d’urto supersonica – aggiunge - che ha investito l’area sottostante e le città causando la rottura dei vetri alle finestre, attivando gli allarmi delle automobili e provocando il collasso di pareti di edifici».
In effetti con questi dati la potenza di 300 kiloton pare risultare pure dai calcoli.
Unica perplessita' e' che non vedo corrispondenze con i danni. Un'esplosione 20 volte piu' potente di Hiroshima avrebbe dovuto radere al suolo ogni cosa nel raggio di chilometri, altro che qualche vetro rotto.
17/02/2013, 12:44
17/02/2013, 13:49
17/02/2013, 15:25
17/02/2013, 15:39
17/02/2013, 16:48
17/02/2013, 16:49
17/02/2013, 18:02
il calore aiuterebbe a fare scomporre l'oggetto... tanto che le parti vanno per fatti loro... o no?
17/02/2013, 18:08
17/02/2013, 18:09
Angel_ ha scritto:
Segnidal cielo ha propagato subito la notizia...
http://www.segnidalcielo.it/2013/02/17/ ... atastrofe/
17/02/2013, 18:13
17/02/2013, 19:39
Solotecnico ha scritto:
vorrei anche capire se un meteorite può esplodere in atmosfera. Io ho sempre saputo che o si disintegra nell'atmosfera o impatta (ed ovviamente esplode all'impatto). Non capisco perché dovrebbe da solo "esplodere" nell'atmosfera.
Ho anche cercato un po' in giro ma, per l'appunto, non trovo nulla a riguardo.[/b]
17/02/2013, 19:44
17/02/2013, 20:40