Cita:
Paolog ha scritto:
Ciao Quisquis,
dei cosiddetti "Ummiti italici" non ne so molto, a parte quello che è scritto nei libri che hai citato.
Ho riportato una delle lettere che furono ricevute da Del Buono solamente come esempio di una delle tante lettere apocrife che sono state inviate.
Ed hai fatto a mio parere bene; dal canto mio volevo solo far notare che le due tecniche di approccio tipicamente ummite, la lettera ed il telefono, sono presenti anche in storie di contatto diverse da quella propriamente ummita. Interessanti anche le contromisure ummite, grazie per averle riportate, altrimenti trovarle nel mare magnum delle lettere non sarebbe stata cosa semplice.
Cita:
Per quanto riguarda il fatto di usare clandestinamente i sistemi di telecomunicazione terrestre, i supposti specificano già a fine degli anni '60 di essere costretti ad effettuare "derivazioni anomale" nei circuiti telefonici.
Necessariamente, altrimenti sarebbero stati individuati. Il che concorda con quanto riportato sui contatti telefonici con i supposti Weiros (CTR).
Cita:
Anche se mi rendo conto che sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano, penso che se veramente si tratta di membri di una civiltà tanto tecnicamente avanzata, non dovrebbero certo avere grossi problemi a manomettere le strutture comunicative della Internet terrestre in modo da usarle senza lasciare traccia così come decenni prima avrebbero fatto con la rete telefonica analogica.
Probabilmente hai ragione, tuttavia da terrestri, non sapendo fino a che punto possa spingersi tale supposta tecnologia, penso sia lecito ipotizzare una maggiore difficoltà di approccio nel nascondersi, viste le dimensioni globali della rete e la gran quantità di tracce che si lasciano in essa.
Inoltre si potrebbero aggiungere considerazioni di tipo "culturale" e "sociale"; internet è percepito come maggiormente anonimo di una telefonata diretta, inoltre l'importanza che 3 o 4 decenni fa si dava alla lettera scritta giunta in casella di posta (fisica) era maggiore a mio parere dell'importanza che oggi si dà alle innumerevoli mail (tra cui un'infinità di puro spam) che ci arrivano nella nostra casella di posta virtuale, quindi anche solo per questa ragione se io fossi un ummita giudicherei quest'ultimo approccio poco adatto; i tempi sono cambiati, se sono ancora fra noi e se sono ancora interessati ad esperimenti microsociali è probabile che abbiano cambiato strategia.