01/07/2009, 20:41
2di7 ha scritto:
AIUTINO:
naturalmente la stranezza è inerente a questo topic!
01/07/2009, 20:49
reticoliano ha scritto:
Ho trovato questa foto...se qualcuno la conosceva può darmi qualche delucidazione??? Cioè perchè vista così sembrerebbe inequivocabile...
Immagine:
12,97 KB
01/07/2009, 22:01
Roma, 14 giu. - (Ign) - La missione è durata quasi due anni, ma ne è valsa la pena. La sonda giapponese, partita il 14 settembre 2007, è riuscita a fotografare un canyon - invisibile con i telescopi terrestri - sulla superficie lunare a meno 9.060 metri nel bacino di Aitken e una montagna alta 10.750 metri. Di più. E' stata in grado di riscrivere completamente la mappa topografica del suolo lunare con il suo altimetro laser. E lo ha fatto in modo eccezionale. Fino a oggi la migliore cartina disponibile era formata da 270 mila punti. Nulla in confronto a quella della sonda Kaguya che ne ha messi insieme ben 6 milioni e 700 mila.
Non solo, è stato fatto un passo avanti anche nel ricostruire la storia del piccolo satellite. Gli strumenti della sonda hanno scoperto che l'ultima eruzione di magma vulcanico nei 'mari lunari' prima di quanto si ritenesse. E' accaduto 2,5 miliardi di anni fa e non 3 come gli scienziati avevano ipotizzato.
La sonda Kaguya è stata fatta precipitare mercoledì scorso vicino al polo sud. Si è visto soltanto un bagliore e il veicolo da tre tonnellate si è schiantato in un'area disabitata a una velocità di sei mila chilometri orari. Un esperimento, finito bene, tanto che la Nasa in occasione dei 40 anni dello sbarco sulla Luna, ha già deciso di far partire due nuove spedizioni.
Una curiosità. Come da tradizione il nome della sonda è stato deciso in occasione del lancio. E' stata battezzata Kaguya dal nome di una principessa lunare di un famoso racconto giapponese.
02/07/2009, 09:21
wowThethirdeye ha scritto:
Guardavo un sito segnalato da Ufologo e ho trovato questa foto:
"Due vecchie foto della luna, che mostrano qualcosa
che assomiglia ad una città vista dall'alto".
Il sito è questo:
http://mmmgroup.altervista.org/i-gall2.html
che rimanda a questo:
http://medem.kiev.ua/page.php?pid=71
Qualcuno conosce la provenienza di questo
presunto falso o ne sa qualcosa?
Grassie
02/07/2009, 11:10
Thethirdeye ha scritto:
Guardavo un sito segnalato da Ufologo e ho trovato questa foto:
"Due vecchie foto della luna, che mostrano qualcosa
che assomiglia ad una città vista dall'alto".
Il sito è questo:
http://mmmgroup.altervista.org/i-gall2.html
che rimanda a questo:
http://medem.kiev.ua/page.php?pid=71
Qualcuno conosce la provenienza di questo
presunto falso o ne sa qualcosa?
Grassie
Di particolare interesse per i ricercatori sono le antiche strutture somiglianti a città parzialmente distrutte. Le immagini orbitali hanno dimostrato una geometria sorprendentemente accurata, una piazza rettangolare e delle strutture. Esse assomigliare alle nostra città da un'altezza di 5-8 km. Uno specialista del Centro di controllo della missione ha commentato: «I nostri ragazzi osservato rovine di antiche città, piramidi trasparenti, cupole e Dio sa che altro, e adesso queste foto sono nascosti nelle casse, da parte alla NASA».
....
Immagine:
149,03 KB
Fot 1 - fotografia aerea di antichi insediamenti sulla Terra
Immagine:
38,71 KB
Stiamo guardando la foto aerea di quartieri e mura difensive? Non è vero? Ma questa non è Terra! è parte della superficie lunare!
02/07/2009, 12:02
02/07/2009, 20:05
2di7 ha scritto:
Ma insomma gente....e va bene proviamo così!
Roma, 14 giu. - (Ign) - La missione è durata quasi due anni, ma ne è valsa la pena. La sonda giapponese, partita il 14 settembre 2007, è riuscita a fotografare un canyon - invisibile con i telescopi terrestri - sulla superficie lunare a meno 9.060 metri nel bacino di Aitken e una montagna alta 10.750 metri. Di più. E' stata in grado di riscrivere completamente la mappa topografica del suolo lunare con il suo altimetro laser. E lo ha fatto in modo eccezionale. Fino a oggi la migliore cartina disponibile era formata da 270 mila punti. Nulla in confronto a quella della sonda Kaguya che ne ha messi insieme ben 6 milioni e 700 mila.
Non solo, è stato fatto un passo avanti anche nel ricostruire la storia del piccolo satellite. Gli strumenti della sonda hanno scoperto che l'ultima eruzione di magma vulcanico nei 'mari lunari' prima di quanto si ritenesse. E' accaduto 2,5 miliardi di anni fa e non 3 come gli scienziati avevano ipotizzato.
La sonda Kaguya è stata fatta precipitare mercoledì scorso vicino al polo sud. Si è visto soltanto un bagliore e il veicolo da tre tonnellate si è schiantato in un'area disabitata a una velocità di sei mila chilometri orari. Un esperimento, finito bene, tanto che la Nasa in occasione dei 40 anni dello sbarco sulla Luna, ha già deciso di far partire due nuove spedizioni.
Una curiosità. Come da tradizione il nome della sonda è stato deciso in occasione del lancio. E' stata battezzata Kaguya dal nome di una principessa lunare di un famoso racconto giapponese.
02/07/2009, 21:25
02/07/2009, 23:19
2di7 ha scritto:
Ma insomma gente....e va bene proviamo così!
Roma, 14 giu. - (Ign) - La missione è durata quasi due anni, ma ne è valsa la pena. La sonda giapponese, partita il 14 settembre 2007, è riuscita a fotografare un canyon - invisibile con i telescopi terrestri - sulla superficie lunare a meno 9.060 metri nel bacino di Aitken e una montagna alta 10.750 metri. Di più. E' stata in grado di riscrivere completamente la mappa topografica del suolo lunare con il suo altimetro laser. E lo ha fatto in modo eccezionale. Fino a oggi la migliore cartina disponibile era formata da 270 mila punti. Nulla in confronto a quella della sonda Kaguya che ne ha messi insieme ben 6 milioni e 700 mila.
Non solo, è stato fatto un passo avanti anche nel ricostruire la storia del piccolo satellite. Gli strumenti della sonda hanno scoperto che l'ultima eruzione di magma vulcanico nei 'mari lunari' prima di quanto si ritenesse. E' accaduto 2,5 miliardi di anni fa e non 3 come gli scienziati avevano ipotizzato.
La sonda Kaguya è stata fatta precipitare mercoledì scorso vicino al polo sud. Si è visto soltanto un bagliore e il veicolo da tre tonnellate si è schiantato in un'area disabitata a una velocità di sei mila chilometri orari. Un esperimento, finito bene, tanto che la Nasa in occasione dei 40 anni dello sbarco sulla Luna, ha già deciso di far partire due nuove spedizioni.
Una curiosità. Come da tradizione il nome della sonda è stato deciso in occasione del lancio. E' stata battezzata Kaguya dal nome di una principessa lunare di un famoso racconto giapponese.
03/07/2009, 04:06
2di7 ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Guardavo un sito segnalato da Ufologo e ho trovato questa foto:
"Due vecchie foto della luna, che mostrano qualcosa
che assomiglia ad una città vista dall'alto".
Il sito è questo:
http://mmmgroup.altervista.org/i-gall2.html
che rimanda a questo:
http://medem.kiev.ua/page.php?pid=71
Qualcuno conosce la provenienza di questo
presunto falso o ne sa qualcosa?
Grassie
Ciao TTE, il sito russo dice a tal proposito qualcosa del genere:Di particolare interesse per i ricercatori sono le antiche strutture somiglianti a città parzialmente distrutte. Le immagini orbitali hanno dimostrato una geometria sorprendentemente accurata, una piazza rettangolare e delle strutture. Esse assomigliare alle nostra città da un'altezza di 5-8 km. Uno specialista del Centro di controllo della missione ha commentato: «I nostri ragazzi osservato rovine di antiche città, piramidi trasparenti, cupole e Dio sa che altro, e adesso queste foto sono nascosti nelle casse, da parte alla NASA».
....
Immagine:
149,03 KB
Fot 1 - fotografia aerea di antichi insediamenti sulla Terra
Immagine:
38,71 KB
Stiamo guardando la foto aerea di quartieri e mura difensive? Non è vero? Ma questa non è Terra! è parte della superficie lunare!
Purtroppo nessun indizio sulla fonte.
Come cercare un ago nel pagliaio!
Ma non mi arrendo! Le verifiche continuano!
03/07/2009, 04:11
03/07/2009, 06:30
reticoliano ha scritto:
Gli è semplicemente scappato di rivelare il più grande segreto dell'storia...
03/07/2009, 10:57
Thethirdeye ha scritto:
Quando al secondo 23:00 vedo questo frames.....
Allora ho pensato di aprire la luminosità dei toni medi e....
E' uscito fuori questo.....
Curioso no?
03/07/2009, 11:26
04/07/2009, 11:27