Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

27/02/2013, 14:15

[b]
ZORRO
[/b]


http://www.youtube.com/watch?v=dsVuNePMYXU




zzzzzio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 27/02/2013, 14:18, modificato 1 volta in totale.

27/02/2013, 20:47

ArTisAll ha scritto:
Si [;)], prima o dopo Samurai (forse prima) c'era 'Ai confini della realtà'.

Ai confini della realtà (The Twilight Zone)
Tempo di leggere - parte 1

<EMBED WIDTH="420" HEIGHT="315" SRC="http://www.youtube-nocookie.com/v/rV3gCoCpvqI?version=3&hl=it_IT&rel="0" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true"" HIDDEN="false" AUTOSTART="true" LOOP="true" volume="100"></EMBED>

Immagine

(ArTisAll, cosa vuol dire esattamente la tua firma in, mi pare sia, sanscrito? non mi ricordo più la traduzione, tradurre un immagine è difficile... [:o)])
certo, Ai confini della realtà,
era una serie che vedevo, mi piacevano queste storie, generalmente me le ricordo di sera,
che si affacciavano nel non ovvio o nell'ovvio trasformato in sorpresa, orrorifica o anche sorprendente...
e quindi... ecco qualcosa nello stesso stile [:o)]

Alfred Hitchcock
(mi ricordo che Rete4 lo trasmetteva, di notte o sera tardi...)



e una sorpresa dello stesso genere, ma NON TROVO ALCUN EPISODIO di questa serie, dischiudente,- dall'ovvio al sorprendente... episodi che in un 10-15 minuti costruivano una storia con finale, appunto, sorprendente,



tutto il contrario di oggi, in cui le storie portano ad un tacito, nascosto, inconscio, consenso...

Govi, e altre serie degli anni 60 li sconoscevo, ne sto apprendendo la sola esistenza in questo thread

- riguardo alle trasmissioni musicali-
ricordo a metà anni '80 e parte degli iniziali anni '90
che facevano ROCK CAFE', condotta (1991) da Benedetta Mazzini, figlia di Mina, trasmissione che forse prima si chiamava diversamente seppure l'orario non cambiò...:
aveva una sigla che ricordo stupenda, con video di animazione solidi,
mai più sentita quella sigla, che era strumentale, era come un qualcosa che ingranava...

poi mi ricordo una rubrica di cultura ebraica, con una sigla in ebraico, sempre fine anni '80, forse parte dei '90, non mi ricordo il titolo...
Ultima modifica di Zelman il 27/02/2013, 20:52, modificato 1 volta in totale.

27/02/2013, 21:48

caro ArTisAll.
Mi spiace che la parte 2 di questo episodio non sia disponibile.

qui c'è tutta [;)]


ciao
mauro

27/02/2013, 22:27

caro barionu,
il tuo link mi ha fatto tornare in mente molti telefilm di quando ero ragazzo
L'isola del tesoro
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/me ... 90aa9.html

di GIANNI E IL MAGICO ALVEMAN mi è rimasto di dire..HUFF come Otorongo [:D] [8D]
c'era poi un altro che si trova solo in francese
Il tesoro delle 13 case
http://boutique.ina.fr/video/fictions-e ... .9.fr.html

CAPITANI CORAGGIOSI lo danno come film

ciao
mauro

28/02/2013, 00:19

Zelman ha scritto:


(ArTisAll, cosa vuol dire esattamente la tua firma in, mi pare sia, sanscrito? non mi ricordo più la traduzione, tradurre un immagine è difficile... Immagine)


Immagine = Namastè . E' il saluto in sanscrito o in idioma hindi.



____________________________________________________
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯


@ Mauro: GRAZIE MILLE. [:264]






@ zio Barionu: sei diabolico... hai aperto un'altro bellissimo thread. [;)]










Immagine

28/02/2013, 00:56

ArTisAll ha scritto:


Zelman ha scritto:


(ArTisAll, cosa vuol dire esattamente la tua firma in, mi pare sia, sanscrito? non mi ricordo più la traduzione, tradurre un immagine è difficile... Immagine)


Immagine = Namastè . E' il saluto in sanscrito o in idioma hindi.
...
Immagine


... interessante... non sapevo tutto l'ambito
http://it.wikipedia.org/wiki/Namast%C3%A9
il sanscrito e sicuramente l'hindi sono parlati in quella parte dell'India tra cui il Kerala che è il luogo dove il territorio e la natura parlano di Dio (per l'uomo) provate alcuni frutti qui inesistenti (l' Amalaki per esempio).
Namastè.
---------------------
per non andare off topic metto un contributo [:o)]
la sigla di Tg2 Dossier

http://www.youtube.com/watch?v=lKNeiNaglGY

trasmissione che personalmente popolava di serietà e approfondimenti,
in epoca, ovviamente, in cui le informazioni non avevano tutto il contraddittorio di oggi, con internet...

Namastè.
Ultima modifica di Zelman il 28/02/2013, 01:13, modificato 1 volta in totale.

28/02/2013, 01:13

mauro ha scritto:

[...]

di GIANNI E IL MAGICO ALVEMAN mi è rimasto di dire..HUFF come Otorongo [:D] [8D]
[...]
ciao
mauro


Ho il libro di Gianni e il Magico Alverman [:)]

28/02/2013, 22:22

Ho trovato la versione, originale, inglese della serie

Il Brivido dell'Imprevisto

chiamasi [:o)]

Tales of the unexpected



occorrerebbero dei volontari che riescano a mettere (tutto) l'inglese in sottotitoli...
(la sottotitolazione approssimata presente supplisce per chi non segue il discorso completamente)

certo che la sigla con fiamme, demoni, sorprese e donne danzanti... è inquietante...
anche tuttoggi... forse è la musica che rende questo inquietante...
c'è anche una specie di girandola simile a quella dell' Almanacco del giorno dopo... a dire la verità non so se questa è un'immagine comune non casuale...
... il giorno dopo comunque oggi è in gran parte tramontato, a vedere la realtà rappresentata massmediaticamente...
Ultima modifica di Zelman il 28/02/2013, 22:36, modificato 1 volta in totale.

28/02/2013, 23:42

domanda ai cultori di arti...
mi riferisco alla sigla dell' Almanacco del Giorno Dopo

(io la trovo inquietante, sembra una girandola del desiderio mimetico... con la violenza insita nel quotidiano, tuttavia c'è anche della rassegnata od ordinaria non direi proprio felicità...)

dicevo... questa sigla è di Guillaume de Machaut?
qualcuno, non solo al link sotto, dice che è di un tale A. Riccardo Luciani...:

Guillaume de Machaut ha composto diversi pezzi musicali, nessuno dei quali, originariamente,#65279; portava il titolo di "Chanson balladée". E, salvo smentite, nessuna delle sue composizioni assomigliava a questo pezzo.

Ultima modifica di Zelman il 28/02/2013, 23:49, modificato 1 volta in totale.

28/02/2013, 23:58

non so se si tratta di nostalgia o di qualcosa proprio dell'atmosfera di queste sigle, erano come uno scorcio in un epoca che se ne stava andando...
con tutto (permettetemi [:o)] [B)] ) lo schifo massmedicatico-televisivo che venne dopo...





ohibò
Ultima modifica di Zelman il 01/03/2013, 00:04, modificato 1 volta in totale.

01/03/2013, 00:02



Ultima modifica di Zelman il 01/03/2013, 00:20, modificato 1 volta in totale.

01/03/2013, 00:09



Ultima modifica di Zelman il 01/03/2013, 00:11, modificato 1 volta in totale.

01/03/2013, 00:34

Ciprì e Maresco



il filone è ricco... [:o)] cercate paviglianiti, tirone, filangeri, fratelli abbate
aggiunto uno a caso... (io non sono responsabile... [:o)] non l'ho visionato tutto...)
Ultima modifica di Zelman il 01/03/2013, 01:00, modificato 1 volta in totale.

05/03/2013, 01:06

Michele Strogoff

Immagine











Immagine

05/03/2013, 01:32

"La Freccia Nera":



mi ricordo che avevo il 45 giri della sigla e lo ascoltavo a ciclo continuo.

Che tempi!!!
Rispondi al messaggio